
Bertrand Russell, quando passa ad analizzare il suo pensiero critico della religione, volge la sua attenzione sulla caratteristica che rende possibile essere oggettivi nel pensare ed elaborare una propria posizione su temi così delicati come la propria religione di partenza: essere liberi pensatori. Per essere liberi pensatori non servono una intelligenza fuori dall’ordinario, né una cultura straordinaria. E’ necessario piuttosto essere in grado di avere un atteggiamento critico sulle cose, sulle proprie stesse visioni del mondo o su quelle trasmessaci dalle istituzioni di socializzazione primaria come la scuola o la famiglia o dalla società intera tramite ad esempio i mass-media. Questo atteggiamento critico dovrebbe non accontentarsi del pensiero preconfezionato, già pronto per l’uso. Un pensiero pret-a-porter distrugge il libero pensatore Leggi di Più