Aristotele | Filosofo greco

aristotele filosofo




Condividi:

Aristotele | Filosofo greco

Aristotele è un filosofo greco. Il suo pensiero, insieme a quella di Socrate e Platone, ha influenzato la cultura occidentale in ogni campo del sapere, dalla scienza alla filosofia, dalla politica alla matematica.
Nato a Stagira nel 384-83 a. C. fece parte dell’Accademia di Platone per vent’anni, e dopo la morte del suo maestro continuò ad insegnare in diverse città. Tra i suoi allievi vi fu il giovane Alessandro Magno. Ad Atene, nel 335 a.C, Aristotele fondò il Liceo o Peripato. Morì a Calcide nel 322 a. C.

Il pensiero di Aristotele

Nell’opera di Aristotele si evidenziano importanti differenze dal pensiero di Platone. Platone si dedica maggiormente alla dottrina delle idee e alla filosofia, considerando quest’ultima come un mezzo per la politica, e ritiene che la conoscenza si possa raggiungere solo tramite la ragione.

Aristotele concepisce la filosofia non tanto come sapienza, bensì un’attività scientifica articolata in un sistema di discipline distinte, e mirante ad abbracciare tutti gli aspetti della realtà. Essa non serve a trasformare il mondo, ma soltanto a comprenderne l’ordine e a giustificarlo così com’è. Il sapere è inteso come la conoscenza delle cause e i principi.

La conoscenza inoltre è legata alla materia, per questo si dedica maggiormente all’analisi del mondo terreno in tutti gli ambiti. Egli analizza e studia con prove empiriche il mondo circostante, come dimostrano le sue opere dedicate alla biologia e alla fisica. Grazie alla filosofia possiamo comprendere l’evolversi e il mutare della materia che può avvenire per causa formale, materiale, efficiente, finale.




Suddivisione delle opere

Le opere di Aristotele si dividono in esoteriche, dedicate alla scuola e all’insegnamento, e quelle essoteriche, dedicate al pubblico.
Di quest’ultime solo piccole parti sono giunte fino a noi, ad esempio il Protreptico, Esortazione alla filosofia, è un’opera giovanile nella quale Aristotele evidenzia il rapporto tra anima e corpo. Egli crede che l’anima, grazie alla ragione, abbia la supremazia sul corpo, ma in relazione e in collaborazione con esso, non in contrapposizione.

Gli scritti esoterici, molti organizzati e catalogati dopo la morte dell’autore, sono: Logica, della quale Aristotele è considerato l’ideatore; Metafisica, oltre la fisica; Fisica, il cielo, le meteore e gli animali; Sull’Anima, sensazione e sensibile, i sogni e la memoria; Etica, la virtù è il mezzo per la felicità; Politica, solo tramite una società organizzata l’uomo può essere felice, comprende la Costituzione degli Ateniesi; Retorica, comprende la dialettica e l’arte oratoria; Poetica, la poesia è mimesi, cioè imitazione della vita.

L’invenzione: il sillogismo

La confutazione dell’avversario, nella oratoria, può essere attuata per mezzo dei sillogismi, lo studio dei quali è stato introdotto da Aristotele stesso.
Il sillogismo tipico è quello categorico, costituito da tre proposizioni di cui una (detta conclusione) segue logicamente dalle altre due (premesse).

Il nesso sta nel fatto che le tre proposizioni hanno, a due a due, un termine in comune (sono ‘agganciate’ per usare una metafora visiva).
Il sillogismo, che può essere interpretato come un vero e proprio calcolo logico, in cui la verità delle conclusioni dipende interamente dalla verità delle premesse, costituisce la principale innovazione di Aristotele nel campo della logica.




Anche la dialettica aristotelica è impostata su sillogismi. Essa però non è una scienza della dimostrazione, ma della discussione e della confutazione.

Roberto Di Molfetta
Latest posts by Roberto Di Molfetta (see all)
Condividi:

Written by 

Roberto Di Molfetta, 1974, nativo di Salerno, da madre romana e padre di Ceccano (Frosinone), ha avuto parecchie città di residenza, ma deve la sua formazione soprattutto al periodo ventennale trascorso nel centro della Capitale. Laureato in Comunicazione alla Sapienza di Roma, si occupa ormai da anni di Web Marketing, ottimizzazione per i motori di ricerca e creazione di siti Web. Dal 2015 ha iniziato a pubblicare libri su vari argomenti: controinformazione, informatica, psicologia, temi politici. Contatti: [email protected] Sito Web: www.robertodimolfetta.it