Skip to content
  • [email protected]
José Ortega y Gasset | Sociologo spagnolo
Alberto Abruzzese | Sociologo Italiano
Gustave Le Bon | Sociologo Francese
La riflessione sociologica sul cibo e l’alimentazione
Noam Chomsky | Sociologo USA
Cosa vuol dire essere giovani, quando giovani non lo si è più
La pandemia non è uguale per tutti
Link Rapidi
  • Home Page
  • Blog Sociologia
  • Fondatore del Progetto
  • Autori di Scienze Sociali
  • Articoli di Sociologia
  • Articoli di Politica
  • Articoli di Saggezza
Sociologi Famosi | IT

Sociologi Famosi | IT

Il Portale della Sociologia online

  •  
  • Blog
    • Nuovi Articoli
    • Sociologia
    • Politica
    • Saggezza
  • Sociologi I
    • Novità
    • Italiani 1
      • Vilfredo Pareto
      • Gaetano Mosca
      • Robert Michels
      • Antonio Gramsci
      • Luciano Gallino
    • Italiani 2
      • Franco Ferrarotti
      • Umberto Eco
      • Federico Butera
      • Chiara Saraceno
      • Sabino Acquaviva
    • Italiani III
      • Alberto Abruzzese
      • Francesco Alberoni
      • Paolo Jedlowski
      • Paolo Crepet
      • Giampaolo Fabris
    • Francesi I
      • Auguste Comte
      • Emile Durkheim
      • Pierre Bourdieu
      • Claude Lévi-Strauss
      • Jean Baudrillard
    • Francesi II
      • Alexis de Tocqueville
      • Alain Touraine
      • Gustave Le Bon
      • Michel Foucault
      • Marc Augé
    • Tedeschi I
      • Max Weber
      • Jürgen Habermas
      • Ulrich Beck
      • Karl Mannheim
    • Tedeschi II
      • Georg Simmel
      • Ferdinand Tonnies
      • Niklas Luhmann
      • Norbert Elias
    • Britannici
      • Anthony Giddens
      • Ann Oakley
      • Herbert Spencer
  • Sociologi II
    • Americani 1
      • Talcott Parsons
      • Robert King Merton
      • Erving Goffman
      • Charles Wright Mills
      • Thomas Luckmann
    • Americani 2
      • George H. Mead
      • Noam Chomsky
      • Harold Garfinkel
      • Herbert Blumer
      • Harold Lasswell
    • Americani III
      • Robert Park
      • Richard Sennett
      • Thorstein Veblen
      • Marshall McLuhan
      • George Ritzer
    • Americani IV
      • William Du Bois
      • Saskia Sassen
      • George Gerbner
      • Jane Jacobs
      • Ernest Greenwood
    • Americani V
      • William Thomas
      • Louis Wirth
      • Immanuel Wallerstein
      • Kurt Heinrich Wolff
  • Sociologi III
    • Scuola Francoforte
      • La scuola di Francoforte
      • Max Horkheimer
      • Herbert Marcuse
      • Theodor Adorno
      • Erich Fromm
    • Nazioni Europee I
      • Zygmunt Bauman
      • José Ortega y Gasset
      • Alfred Schütz
      • Paul Lazarsfeld
    • Nazioni Europee II
      • Peter Berger
      • Ludwig Wittgenstein
      • Ludwig Gumplowicz
      • Albert Meister
    • Extra-Europei
      • Elton Mayo
      • Ernest Watson Burgess
      • Pitirim Sorokin
  • Economisti
    • Adam Smith
    • Karl Marx
    • John Keynes
    • Joseph Schumpeter
  • Filosofi
    • Novità
    • Filosofi Italiani
      • Niccolò Machiavelli
      • Benedetto Croce
      • Diego Fusaro
    • Filosofi Tedeschi
      • Immanuel Kant
      • Georg Hegel
      • Ludwig Feuerbach
    • Filosofi Greci
      • Platone
      • Aristotele
    • Filosofi Francesi
      • Cartesio
      • Voltaire
      • Montesquieu
    • Karl Popper
    • Thomas Kuhn
    • Thomas Hobbes
    • Jean Jacques Rousseau
  • Storia
    • Bomba di Hiroshima – Storia
    • Il processo di Norimberga – Storia
    • Editori e giornali al tempo di Giulio Cesare (100-44 a.C.)
    • La scuola al tempo di Giulio Cesare (100-44 a.C.)
Sociologi Famosi | IT > Autori di Scienze Sociali > George Gerbner | Sociologo USA

George Gerbner | Sociologo USA

11/01/201711/01/2017 Valentina Romeo
George Gerbner | Sociologo USA



Condividi

George Gerbner fu un sociologo statunitense di origine ungherese, nato in Ungheria nel 1919 e morto nel 2005. Durante la seconda guerra mondiale decise di lasciare l’Ungheria e di emigrare dapprima in Italia, successivamente in Francia, poi in Messico e a Cuba; infine, andò negli Stati Uniti.

Qui si laureò in giornalismo e nel 1943 ottenne la cittadinanza statunitense.

Docente di giornalismo al John Muir College, nel 1956 divenne professore all’Institute of Communications Research dell’Università dell’Illinois. Dal 1964, e per trent’anni, fu preside della Annenberg School of Communications della Pennsylvania University di Philadelphia. Fu anche direttore della rivista Journal of Communications.

Gerbner diede un grande contributo agli studi di comunicazione.



Opere di George Gerbner

  • Communications Technology and Social Policy: Understanding the New “Cultural Evolution”
  • Mass Media Policies in Changing Cultures
  • World Communication: A Handbook
  • Beyond the Cold War: Soviet and American Media Images
  • Triumph of the Image. The Media’s War in the Persian Gulf. An International Perspective
  • The Global Media Debate: its Rise, Fall and Renewall
  • Invisible Crises: What Conglomerate Media Control Means for America and the World
  • Nel 2000 è uscita una raccolta di suoi scritti, Telling All Stories.

Il Pensiero di George Gerbner

L’importanza di Gerbner nel mondo della sociologia e nel mondo degli studi sulla comunicazione si deve soprattutto per la cosiddetta “teoria della coltivazione”, che è il risultato di un progetto di ricerca da lui diretto denominato “Cultural Indicators”.
Questo progetto di ricerca venne articolato in tre moduli di ricerca:

  1. il primo finalizzato all’esame delle politiche dei media;
  2. secondo all’analisi dei contenuti dei programmi televisivi;
  3. il terzo, infine, allo studio degli effetti a lungo termine sul pubblico.

Nel progetto di ricerca vennero poste a confronto l’immagine di alcuni aspetti della realtà sociale proposta della fiction televisiva e le concezioni della stessa realtà proprie del pubblico assiduo e di quello non assiduo.

Gerbner si occupa degli effetti della televisione sui processi di costruzione sociale del sapere comune, degli stereotipi e pregiudizi, sulla base dell’ipotesi secondo cui il processo di trasmissione delle immagini della realtà che essa propone sia un processo di coltivazione a lungo termine, cumulativo e non intenzionale.

La televisione riveste un ruolo dominante nel modellamento della società contemporanea, grazie alla sua capacità di porsi come “narratore” pressoché esclusivo, creando il mondo simbolico del contesto quotidiano e quindi “coltivando” la nostra percezione della realtà.
La teoria della coltivazione attribuisce al mezzo televisivo (in particolare ai generi di fiction) la funzione di agente di socializzazione e di costruttore di immagini e di rappresentazioni mentali della realtà sociale.



La televisione è molto più pervasiva e potente rispetto agli altri mezzi di comunicazione. Infatti, più si sta di fronte alla televisione più si assorbono concezioni della realtà sociale che coincidono con le rappresentazioni televisive. In tale modo chi guarda molta televisione percepisce il mondo circostante in modo totalmente diverso rispetto a chi guarda poca televisione.

La televisione coltiva immagini del reale e da essa scaturiscono atteggiamenti, credenze e rappresentazioni mentali. Trascorrere molte ore davanti alla televisione porta a credere che il mondo reale sia identico a quello rappresentato nella fiction, perciò le persone sono portate ad immaginare che i luoghi in cui vivono sono pericolosi, che possono continuamente essere aggredite e hanno sfiducia nei rapporti interpersonali.

Critiche sulle ricerche di George Gerbner

La teoria di Gerbner ha subito diverse critiche. In primis, Gerbner ha svolto le sue ricerche solo negli Stati Uniti. Alcuni studiosi hanno mostrato come la sua teoria sia circoscrivibile ad un contesto socio-culturale specifico, poiché in altri Stati varie ricerche hanno portato a risultati differenti.

Seconda critica mossa riguarda il fatto che i fruitori vengono considerati soltanto per la quantità di tempo che trascorrono davanti al televisore. Infine, altri autori tra cui Lazarsfeld e Merton, obiettano a questa teoria che la conoscenza dei dati di consumo non fornisce una dimostrazione del loro effetto sul comportamento, sul modo di pensare e sugli atteggiamenti degli individui.

[amazon box=”8821303772″ items=”1″ value=”price” template=”horizontal”]

  • About
  • Latest Posts
George Gerbner | Sociologo USA
Valentina Romeo
Mi chiamo Valentina Romeo, anno di nascita 1984, sono di origine calabrese e vivo ad Olbia. Dopo la maturità scientifica, mi sono trasferita a Roma ed ho frequentato la Facoltà di Sociologia presso l'Università"La Sapienza".

Nel 2007 ho conseguito la laurea triennale in Sociologia - indirizzo Analisi dei processi culturali, interculturali e della comunicazione.

Nel 2009 ho conseguito la laurea Magistrale in Scienze Sociali per le politiche, le risorse umane, l'organizzazione e la valutazione.

Negli anni ho deciso di specializzarmi ulteriormente e così ho conseguito tre Master (in Criminologia Applicata e Psicologia Giuridica, in Gestione Risorse Umane ed infine in Sicurezza dei beni e delle informazioni centrata sul cliente). Attualmente lavoro nel settore assicurativo.

La mia curiosità mi consente di acquisire sempre nuove conoscenze e di tenermi informata e aggiornata.Scrivo poesie e mi piace leggere.

Contatti:
Valentina Romeo
[email protected]
George Gerbner | Sociologo USA
Latest posts by Valentina Romeo (see all)
  • Ernest Greenwood | Sociologo USA - 04/17/2018
  • Paolo Jedlowski | Sociologo Italiano - 04/16/2018
  • Pitirim Sorokin | Sociologo Russo - 03/21/2018

Altri Articoli che possono Interessarti

  • George Gerbner | Sociologo USA
    Umberto Eco | Mass-Mediologo Italiano
  • George Gerbner | Sociologo USA
    Franco Ferrarotti | Sociologo Italiano
  • George Gerbner | Sociologo USA
    John Keynes | Economista Britannico
  • George Gerbner | Sociologo USA
    Robert Merton | Sociologo USA
  • George Gerbner | Sociologo USA
    Alexis de Tocqueville | Sociologo Francese
  • George Gerbner | Sociologo USA
    Peter Berger | Sociologo Austriaco
Dai un Voto!
Condividi
Autori di Scienze SocialiGeorge Gerbner, sociologo, televisione
Valentina Romeo

Written by Valentina Romeo

Mi chiamo Valentina Romeo, anno di nascita 1984, sono di origine calabrese e vivo ad Olbia. Dopo la maturità scientifica, mi sono trasferita a Roma ed ho frequentato la Facoltà di Sociologia presso l'Università "La Sapienza". Nel 2007 ho conseguito la laurea triennale in Sociologia - indirizzo Analisi dei processi culturali, interculturali e della comunicazione. Nel 2009 ho conseguito la laurea Magistrale in Scienze Sociali per le politiche, le risorse umane, l'organizzazione e la valutazione. Negli anni ho deciso di specializzarmi ulteriormente e così ho conseguito tre Master (in Criminologia Applicata e Psicologia Giuridica, in Gestione Risorse Umane ed infine in Sicurezza dei beni e delle informazioni centrata sul cliente). Attualmente lavoro nel settore assicurativo. La mia curiosità mi consente di acquisire sempre nuove conoscenze e di tenermi informata e aggiornata. Scrivo poesie e mi piace leggere. Contatti: Valentina Romeo [email protected]

Visit Website

Other posts by author

  • Ernest Greenwood | Sociologo USA
  • Paolo Jedlowski | Sociologo Italiano
  • Pitirim Sorokin | Sociologo Russo

Navigazione articoli

Herbert Blumer | Sociologo USA
Albert Meister – Sociologo svizzero


Cerca

scienze sociali org

Salve, sono Roberto Di Molfetta, Fondatore e Amministratore di SociologiFamosi.it.

Il mio Portale tratta temi ed autori delle scienze sociali, in particolare della sociologia.
Offre monografie su opere e teorie dei maggiori autori delle scienze sociali.

Le pagine di questo sito Web sono state create con il contributo volontario di sociologi, ricercatori e docenti universitari di tutta Italia.

Autori del Sito

Roberto Di Molfetta
Guglielmo Rinzivillo
Giorgia Sciuto
Raffaella Addato
Valentina Romeo
Claudia Coco
Pamela Panaggio
Danilo Boriati
Giuseppe P. Caraglia

Siti Partner in Home

Riflessioni
Innernet
Lavoro & Sociologia
Guida Tv
Fasa Technology
Vivere Meglio

Seguici su Facebook

Sostienici con un ‘Mi Piace’

Acquista un Libro

  

Contenuti del Sito

  • Articoli di Politica (7)
  • Articoli di Saggezza (6)
  • Articoli di Sociologia (19)
  • Autori di Scienze Sociali (80)
  • Blog Sociologia (14)
  • Collaboratori (8)
  • Discipline Scientifiche (7)
  • Docenti della Sapienza (6)
  • Filosofi (16)
  • Recensioni (4)
  • Ricercatori Universitari (2)
  • Scuola di Francoforte (5)
  • Slider Post (14)
  • Storiche (4)
  • Usi e Costumi nell'Antichità (3)

Gli Ospiti

  • La categorizzazione sociale come strategia di sopravvivenza
  • La liquefazione della sfera intima nell’era della tecnologia
  • La popolarità al tempo del Web
  • Presa della Bastiglia – Rivoluzione francese
  • Riabilitazione della filosofia pratica ed etica del discorso
  • Teoria della gerarchia dei bisogni
  • Il Manifesto della Sociosofia

Il Libro tratto da questo Sito

Acquista Ora

Siti Amici

Roberto Di Molfetta
Nuovo Ordine Mondiale

Aiuta il Sito!

Se vuoi aiutare questo progetto culturale, magari perché ti è stato utile per l’Università o per le tue conoscenze personali, copia e inserisci il seguente codice in un post del tuo blog, lato codice HTML.
Te ne sarò molto grato!

<a href=”https://www.sociologifamosi.it” >SociologiFamosi.it</a>

Acquista un Libro

  

  
[email protected] | Sito Web by Roberto Di Molfetta