Skip to content
  • [email protected]
Milton Friedman – Economista USA
José Ortega y Gasset | Sociologo spagnolo
Alberto Abruzzese | Sociologo Italiano
Gustave Le Bon | Sociologo Francese
La riflessione sociologica sul cibo e l’alimentazione
Noam Chomsky | Sociologo USA
Cosa vuol dire essere giovani, quando giovani non lo si è più
Link Rapidi
  • Home Page
  • Blog Sociologia
  • Fondatore del Progetto
  • Autori di Scienze Sociali
  • Articoli di Sociologia
  • Articoli di Politica
  • Articoli di Saggezza
Sociologi Famosi | IT

Sociologi Famosi | IT

Il Portale della Sociologia online

  •  
  • Blog
    • Nuovi Articoli
    • Sociologia
    • Politica
    • Saggezza
  • Sociologi I
    • Novità
    • Italiani 1
      • Vilfredo Pareto
      • Gaetano Mosca
      • Robert Michels
      • Antonio Gramsci
      • Luciano Gallino
    • Italiani 2
      • Franco Ferrarotti
      • Umberto Eco
      • Federico Butera
      • Chiara Saraceno
      • Sabino Acquaviva
    • Italiani III
      • Alberto Abruzzese
      • Francesco Alberoni
      • Paolo Jedlowski
      • Paolo Crepet
      • Giampaolo Fabris
    • Francesi I
      • Auguste Comte
      • Emile Durkheim
      • Pierre Bourdieu
      • Claude Lévi-Strauss
      • Jean Baudrillard
    • Francesi II
      • Alexis de Tocqueville
      • Alain Touraine
      • Gustave Le Bon
      • Michel Foucault
      • Marc Augé
    • Tedeschi I
      • Max Weber
      • Jürgen Habermas
      • Ulrich Beck
      • Karl Mannheim
    • Tedeschi II
      • Georg Simmel
      • Ferdinand Tonnies
      • Niklas Luhmann
      • Norbert Elias
    • Britannici
      • Anthony Giddens
      • Ann Oakley
      • Herbert Spencer
  • Sociologi II
    • Americani 1
      • Talcott Parsons
      • Robert King Merton
      • Erving Goffman
      • Charles Wright Mills
      • Thomas Luckmann
    • Americani 2
      • George H. Mead
      • Noam Chomsky
      • Harold Garfinkel
      • Herbert Blumer
      • Harold Lasswell
    • Americani III
      • Robert Park
      • Richard Sennett
      • Thorstein Veblen
      • Marshall McLuhan
      • George Ritzer
    • Americani IV
      • William Du Bois
      • Saskia Sassen
      • George Gerbner
      • Jane Jacobs
      • Ernest Greenwood
    • Americani V
      • William Thomas
      • Louis Wirth
      • Immanuel Wallerstein
      • Kurt Heinrich Wolff
  • Sociologi III
    • Scuola Francoforte
      • La scuola di Francoforte
      • Max Horkheimer
      • Herbert Marcuse
      • Theodor Adorno
      • Erich Fromm
    • Nazioni Europee I
      • Zygmunt Bauman
      • José Ortega y Gasset
      • Alfred Schütz
      • Paul Lazarsfeld
    • Nazioni Europee II
      • Peter Berger
      • Ludwig Wittgenstein
      • Ludwig Gumplowicz
      • Albert Meister
    • Extra-Europei
      • Elton Mayo
      • Ernest Watson Burgess
      • Pitirim Sorokin
  • Economisti
    • Adam Smith
    • Karl Marx
    • Milton Friedman
    • John Keynes
    • Joseph Schumpeter
  • Filosofi
    • Novità
    • Filosofi Italiani
      • Niccolò Machiavelli
      • Benedetto Croce
      • Diego Fusaro
    • Filosofi Tedeschi
      • Immanuel Kant
      • Georg Hegel
      • Ludwig Feuerbach
    • Filosofi Greci
      • Platone
      • Aristotele
    • Filosofi Francesi
      • Cartesio
      • Voltaire
      • Montesquieu
    • Karl Popper
    • Thomas Kuhn
    • Thomas Hobbes
    • Jean Jacques Rousseau
  • Storia
    • Bomba di Hiroshima – Storia
    • Il processo di Norimberga – Storia
    • Editori e giornali al tempo di Giulio Cesare (100-44 a.C.)
    • La scuola al tempo di Giulio Cesare (100-44 a.C.)
Sociologi Famosi | IT > Autori di Scienze Sociali > George Ritzer | Sociologo USA

George Ritzer | Sociologo USA

09/11/201712/16/2018 Danilo Boriati
George Ritzer | Sociologo USA
Manuale di sociologia
50 Recensioni
Manuale di sociologia
  • Smelser, Neil J. (Author)
32,00 € 30,40 €
Acquista su Amazon

Condividi

George Ritzer – Vita e Opere

George Ritzer è sociologo, professore e autore di numerosi saggi. Nasce nel 1940 a New York da una famiglia ebrea. Inizia la sua formazione universitaria al City College di New York e, dopo la laurea nel 1962, entra nel programma MBA presso l’Università del Michigan Ann Arbor fino al 1964.

Tra gli interessi di studio di George Ritzer vi sono particolarmente il fenomeno della globalizzazione e i relativi modelli di consumo: il suo contributo più importante fino ad oggi risiede infatti nella metafora della “McDonaldizzazione” della società, che si basa sull’idea di razionalizzazione di Max Weber.

Le principali opere di Ritzer tradotte in italiano sono:

  • L’era dell’iperconsumo. McDonaldizzazione, carte di credito, luoghi del consumo e altri temi, Franco Angeli, Milano, 2003;
  • La religione dei consumi. Cattedrali, pellegrinaggi e riti dell’iperconsumismo, Il Mulino, Bologna, 2005;
  • La globalizzazione del nulla, Slow Food, Bra, 2009;
  • Teoria sociologica, Apogeo Education, Milano, 2013;
  • Sociologia generale, UTET Università, Torino, 2014;
  • La McDonaldizzazione della produzione, Castelvecchi, Roma, 2017.

Globalizzazione e Glocalizzazione in George Ritzer

Nella teoria sociologica di Ritzer, la globalizzazione si riferisce alla rapida crescita dell’integrazione del mondo intero e all’interdipendenza delle società e delle culture. Essa viene definita dall’Autore come una diffusione mondiale di pratiche, relazioni e forme di organizzazione sociale.



La globalizzazione, nell’ottica ritzeriana, è composta essenzialmente da tre componenti:
1) il capitalismo;
2) l’americanizzazione progressiva del mondo;
3) la McDonaldizzazione.

E ciò comporta diverse conseguenze sul piano socio-individuale, che possono essere così schematizzate:
a) i beni sono omogenei e onnipresenti;
b) le forze più grandi sopraffanno il potere degli attori sociali;
c) i processi sociali sono coercitivi, il che determina la natura delle comunità locali, che di conseguenza hanno scarsa possibilità di manovra;
d) i beni di consumo e i mezzi di comunicazione di massa sono le forze chiave che dettano la natura del sé individuale e dei gruppi sociali.

Importante è anche il concetto di glocalizzazione (combinazione dei termini “globalizzazione” e “localizzazione”), utilizzato per descrivere un prodotto o servizio sviluppato e distribuito a livello globale, ma che è anche adattato all’utente o al consumatore in un mercato locale. Gli individui locali, in tal modo, sono in grado secondo Ritzer di manipolare la propria situazione nel mondo e di diventare agenti creativi nel loro ambiente locale, seppur all’interno del mondo globalizzato.

La McDonaldizzazione della Società per George Ritzer

Con il concetto di McDonaldizzazione della società, George Ritzer va a indicare un processo di standardizzazione e omologazione della cultura di massa, nonché l’adozione – da parte delle principali istituzioni sociali – del principio di razionalizzazione e di appiattimento nella gestione delle risorse, tipico del colosso americano McDonald’s.

Manuale di sociologia
50 Recensioni
Manuale di sociologia
  • Smelser, Neil J. (Author)
32,00 € 30,40 €
Acquista su Amazon

Il sistema produttivo odierno è basato sulla produzione di massa, resa possibile dalla libera circolazione delle merci e alimentata da un consumismo frenetico e omologato. Riprendendo – come anticipato – le ottocentesche teorizzazioni weberiane sul concetto di razionalizzazione, Ritzer lega quest’ultima al mondo della ristorazione iper-veloce americana: il McDonald’s, la giusta metafora per descrivere quei fenomeni che oramai si espandono in qualsivoglia settore della società.

Mentre la società moderna si è evoluta a poco a poco verso la differenziazione, quella post-moderna procede attraverso la contaminazione e la standardizzazione omologante.
La McDonaldizzazione costituisce un processo profondo e inarrestabile, reso possibile dal rispetto di alcuni requisiti specificatamente capitalistici e, pertanto, costituisce un fenomeno che comporta effetti disumanizzanti per le relazioni sociali. Partendo da tali premesse, il sociologo americano sostiene che la cosiddetta cultura di consumo abbia un effetto disumanizzante perché è l’ultima espressione di quel processo di razionalizzazione iniziato agli albori della modernità che trova nel McDonald’s il massimo della sua espressione irrazionale.
Da questo punto di vista, le macchine tendono a sostituirsi sempre più all’essere umano, comportando una rottura tra soggetto (non più umano) e struttura sociale.

La società attuale – spiega l’autore statunitense – ha quindi un funzionamento sempre più similare a quello dell’industria americana del fast-food. Tale funzionamento è fondato sul rispetto di quattro variabili:
1) l’efficienza (ossia la capacità di offrire un metodo ottimale per la produzione dei beni e per la soddisfazione dei bisogni);
2) la calcolabilità (ovvero l’attenzione agli aspetti quantitativi del prodotto, vale a dire la capacità di produrre e ottenere il massimo della quantità nel minor tempo possibile);
3) la prevedibilità (cioè la garanzia che i prodotti saranno sempre gli stessi e ovunque grazie a metodi standardizzati e servizi uniformi);
4) il controllo (che vuol dire conoscere con precisione cosa e quanto si è in grado di produrre). E l’hamburger, com’è evidente, ne rappresenta l’esempio per eccellenza: dimensione e peso sono uguali in tutti i paesi del mondo, la confezione è uniforme e le modalità di consumo sono preordinate.

George Ritzer afferma che, in una società razionale come quella post-moderna, i consumatori vogliono sapere cosa devono attendersi in ogni situazione e in ogni momento e non vogliono né si aspettano sorprese, avendo bisogno di sapere che il “BigMac” che ordinano oggi sarà identico a quello che hanno mangiato ieri e a quello che mangeranno domani. L’industria del fastfood ha perfezionato aspetti come ambienti clonati, interazioni coi clienti secondo copione, comportamento prevedibile degli impiegati e prevedibilità dei prodotti.

È un modello che sembra ormai regnare in ogni ambito della vita sociale: dal cibo al vestiario, dalla salute all’educazione, la standardizzazione avanza intollerante, inflessibile, insensibile, accanita. Però, è proprio in una società che va sempre più in fretta, che la prospettiva di soddisfare i propri bisogni in maniera efficiente si fa, nell’analisi dell’americano, allettante.

La McDonaldizzazione nega l’umanità pur promettendo di essere un sistema altamente funzionale ed efficiente: alienazione dei consumatori e omogeneizzazione progressiva del mondo intero sono, d’altro canto, i rischi legati a questa forma di consumo; pericoli che sono stati segnalati già dai classici del pensiero sociologico.

Eppure, nonostante le critiche riflessioni marxiste sull’alienazione e quelle francofortesi sull’omogeneizzazione, il mondo à la McDonald’s è riuscito nel suo intento di affermarsi e di creare omogeneità in tutti gli ambiti della vita. Ed è così che, per l’autore americano, il consumo è divenuto totale, globale, fruibile da tutti, in qualsiasi luogo e momento.

Il pericolo che ne deriva è che i luoghi del consumo divengono sempre più caratterizzati da una perdita della percezione del tempo, il che procura un senso di disorientamento nel consumatore post-moderno: quest’ultimo, infatti, perde secondo Ritzer il senso del tempo e persino ogni legame con la realtà sociale mentre è impegnato in attività di consumo.

[amazon_link asins=’8838786844,886008511X,8815055053,8884991102,883282003X’ template=’ProductCarousel’ store=’scienzesociali-21′ marketplace=’IT’ link_id=’71293b82-015b-11e9-be8f-85e5a69e44d4′]

  • About
  • Latest Posts
George Ritzer | Sociologo USA
Danilo Boriati
Danilo Boriati (Isernia, 1986) è sociologo professionista e ricercatore sociale.

Laureatosi cum laude in “Sociologia e Ricerca Sociale” presso l’Università degli studi di Roma “La Sapienza“, ha conseguito il Dottorato di ricerca in Innovazione e Gestione delle Risorse Pubbliche (curriculum in “Scienze sociali, politiche e della comunicazione”) presso l’Università degli studi del Molise, dove è attualmente professore a contratto, assegnista di ricerca e cultore della materia in diversi insegnamenti sociologici.

Nelle sue ricerche si è occupato di diversi temi, tra i quali principalmente nuove tecnologie, relazioni sociali e web, consumi.

Tra le sue pubblicazioni vi sono monografie, articoli scientifici e saggi a carattere sociologico.
George Ritzer | Sociologo USA
Latest posts by Danilo Boriati (see all)
  • La riflessione sociologica sul cibo e l’alimentazione - 02/04/2021
  • Giampaolo Fabris | Sociologo Italiano - 10/12/2017
  • George Ritzer | Sociologo USA - 09/11/2017

Altri Articoli che possono Interessarti

  • George Ritzer | Sociologo USA
    Anthony Giddens | Sociologo e Politologo
  • George Ritzer | Sociologo USA
    Umberto Eco | Mass-Mediologo Italiano
  • George Ritzer | Sociologo USA
    Robert Merton | Sociologo USA
  • George Ritzer | Sociologo USA
    Franco Ferrarotti | Sociologo Italiano
  • George Ritzer | Sociologo USA
    Emile Durkheim | Sociologo Francese
  • George Ritzer | Sociologo USA
    John Keynes | Economista Britannico
Dai un Voto!
Condividi
Autori di Scienze SocialiGeorge Ritzer, sociologi, sociologia, sociologo, USA
Danilo Boriati

Written by Danilo Boriati

Danilo Boriati (Isernia, 1986) è sociologo professionista e ricercatore sociale. Laureatosi cum laude in “Sociologia e Ricerca Sociale” presso l’Università degli studi di Roma “La Sapienza“, ha conseguito il Dottorato di ricerca in Innovazione e Gestione delle Risorse Pubbliche (curriculum in “Scienze sociali, politiche e della comunicazione”) presso l’Università degli studi del Molise, dove è attualmente professore a contratto, assegnista di ricerca e cultore della materia in diversi insegnamenti sociologici. Nelle sue ricerche si è occupato di diversi temi, tra i quali principalmente nuove tecnologie, relazioni sociali e web, consumi. Tra le sue pubblicazioni vi sono monografie, articoli scientifici e saggi a carattere sociologico.

Visit Website

Other posts by author

  • La riflessione sociologica sul cibo e l’alimentazione
  • Giampaolo Fabris | Sociologo Italiano
  • George Ritzer | Sociologo USA

Navigazione articoli

La Morale laica in Emile Durkheim
William Thomas | Sociologo USA
I Grandi Sociologi: I sociologi più importanti del progetto scientifico online
I Grandi Sociologi: I sociologi più importanti del progetto scientifico online
  • Molfetta, Roberto Di (Author)
1,80 €
Acquista su Amazon


Cerca

Il Fondatore del Progetto

scienze sociali org

Salve, sono Roberto Di Molfetta, Fondatore e Amministratore di SociologiFamosi.it.

Il mio Portale tratta temi ed autori delle scienze sociali, in particolare della sociologia.
Offre monografie su opere e teorie dei maggiori autori delle scienze sociali.

Le pagine di questo sito Web sono state create con il contributo volontario di sociologi, ricercatori e docenti universitari di tutta Italia.

Autori del Sito

Roberto Di Molfetta
Guglielmo Rinzivillo
Giorgia Sciuto
Raffaella Addato
Valentina Romeo
Claudia Coco
Pamela Panaggio
Danilo Boriati
Giuseppe P. Caraglia

Siti Amici

Roberto Di Molfetta
Nuovo Ordine Mondiale

Acquista Ora

ACQUISTA ORA

Il libro della sociologia. Grandi idee spiegate in modo semplice
Il libro della sociologia. Grandi idee spiegate in...
22,00 € 20,90 €
Acquista su Amazon

Sostienici con un Mi Piace

Contenuti del Sito

  • Articoli di Politica (7)
  • Articoli di Saggezza (6)
  • Articoli di Sociologia (19)
  • Autori di Scienze Sociali (81)
  • Blog Sociologia (14)
  • Collaboratori (8)
  • Discipline Scientifiche (7)
  • Docenti della Sapienza (6)
  • Filosofi (16)
  • Recensioni (4)
  • Ricercatori Universitari (2)
  • Scuola di Francoforte (5)
  • Slider Post (14)
  • Storiche (4)
  • Usi e Costumi nell'Antichità (3)

Gli Ospiti

  • La categorizzazione sociale come strategia di sopravvivenza
  • La liquefazione della sfera intima nell’era della tecnologia
  • La popolarità al tempo del Web
  • Presa della Bastiglia – Rivoluzione francese
  • Riabilitazione della filosofia pratica ed etica del discorso
  • Teoria della gerarchia dei bisogni
  • Il Manifesto della Sociosofia

Il Libro tratto da questo Sito

Partner

Riflessioni
Innernet
Lavoro & Sociologia
Guida Tv
Fasa Technology
Vivere Meglio

Aiuta il Sito!

Se vuoi aiutare questo progetto culturale, magari perché ti è stato utile per l’Università o per le tue conoscenze personali, copia e inserisci il seguente codice in un post del tuo blog, lato codice HTML.
Te ne sarò molto grato!

<a href=”https://www.sociologifamosi.it” >SociologiFamosi.it</a>

ACQUISTA ORA

Il secondo sesso
Il secondo sesso
(98)
26,00 € 24,70 €
Acquista su Amazon
[email protected] | Sito Web by Roberto Di Molfetta