
Articolo di Mario Haussmann
Già Marx affermava che finora i filosofi hanno analizzato e descritto il mondo, mentre ora è tempo che lo cambino. E questa affermazione calza anche per i sociologi. Infatti la sociologia è una scienza strana, in quanto a differenza di tutte le altre scienze essa si limita a descrivere i problemi, senza intervenire per risolverli.
Per ovviare a questa manchevolezza è nata la Sociosofia. Nel neologismo che designa questa nuova scienza il suffisso “-logia” (che ha valenza di “studio”, “trattazione”, “dottrina” o “discorso”) è stato sostituito con “-sofia” (o anche “sophia”), nel più pertinente significato di “intelligenza”, “saggezza” o “sapienza”.
La differenza sostanziale fra la sociologia e la Sociosofia consiste dunque nel fatto che la Sociosofia vuole essere intesa come uno strumento pratico di risoluzione dei problemi sociali, i quali hanno solitamente origine da disfunzioni economiche e politiche. La Sociosofia è quindi un potente mezzo di modificazione sociale, adatto a risolvere i problemi mondiali e a migliorare le condizioni di vita degli uomini, che agisce sulla radice economica e politica delle disfunzioni sociali.
La Sociosofia è la scienza del “buon senso”, della saggezza popolare, dell’intelligenza di gruppo, ed essa prende l’avvio dal riconoscere che in qualsiasi comunità la somma delle intelligenze di tutti i membri è certamente superiore a quella di qualsiasi singolo componente.
La Sociosofia però non è solo una nuova scienza. Essa è anche un progetto concreto per edificare quella società etica futura che tutti desiderano e così creare un mondo migliore, più umano e più vivibile. Essa ha scoperto soluzioni pratiche a tutti i grandi problemi mondiali, come per esempio ingiustizia, povertà, guerra, migrazione, ecc., ed offre metodologie concrete per attuare queste soluzioni. Si può dunque affermare che la Sociosofia sia il più potente strumento evolutivo che l’umanità abbia mai avuto a disposizione e rappresenti la chiave d’accesso ad una nuova era di felicità e benessere per tutti gli abitanti del pianeta.
Nel testo basilare di questa scienza innovativa, intitolato “Il Manifesto della Sociosofia”, vengono descritti con chiarezza tutti i problemi sociali che ci troviamo ad affrontare e ne vengono analizzate le cause profonde. Poi si delineano desiderabili scenari che rappresentano altrettante mete concrete e auspicabili da raggiungere e infine vengono illustrate vie percorribili e mezzi pratici per raggiungere velocemente tali mete.
Acquista il Manifesto della Sociosofia – Primo Libro
[amazon box=”B06XS2X64C” items=”1″ value=”price” template=”horizontal”]
- Milton Friedman – Economista USA - 7 Marzo 2021
- Sociosofia – Una introduzione - 27 Novembre 2018
- Jean Jacques Rousseau | Filosofo svizzero - 9 Marzo 2018