Skip to content
  • [email protected]
Sociologi Famosi | IT

Sociologi Famosi | IT

Il Portale della Sociologia online

  •  Home
  • Chi Sono
  • Blog
    • Nuovi Articoli
    • Sociologia
    • Politica
    • Saggezza
  • Sociologi I
    • Novità
    • Italiani 1
      • Vilfredo Pareto
      • Gaetano Mosca
      • Robert Michels
      • Antonio Gramsci
      • Luciano Gallino
    • Italiani 2
      • Franco Ferrarotti
      • Umberto Eco
      • Federico Butera
      • Chiara Saraceno
      • Sabino Acquaviva
    • Italiani III
      • Alberto Abruzzese
      • Francesco Alberoni
      • Paolo Jedlowski
      • Paolo Crepet
      • Giampaolo Fabris
    • Francesi I
      • Auguste Comte
      • Emile Durkheim
      • Pierre Bourdieu
      • Claude Lévi-Strauss
      • Jean Baudrillard
    • Francesi II
      • Alexis de Tocqueville
      • Alain Touraine
      • Gustave Le Bon
      • Michel Foucault
      • Marc Augé
    • Tedeschi I
      • Max Weber
      • Jürgen Habermas
      • Ulrich Beck
      • Karl Mannheim
    • Tedeschi II
      • Georg Simmel
      • Ferdinand Tonnies
      • Niklas Luhmann
      • Norbert Elias
    • Britannici
      • Anthony Giddens
      • Ann Oakley
      • Herbert Spencer
  • Sociologi II
    • Americani 1
      • Talcott Parsons
      • Robert King Merton
      • Erving Goffman
      • Charles Wright Mills
      • Thomas Luckmann
    • Americani 2
      • George H. Mead
      • Noam Chomsky
      • Harold Garfinkel
      • Herbert Blumer
      • Harold Lasswell
    • Americani III
      • Robert Park
      • Richard Sennett
      • Thorstein Veblen
      • Marshall McLuhan
      • George Ritzer
    • Americani IV
      • William Du Bois
      • Saskia Sassen
      • George Gerbner
      • Jane Jacobs
      • Ernest Greenwood
    • Americani V
      • William Thomas
      • Louis Wirth
      • Immanuel Wallerstein
      • Kurt Heinrich Wolff
  • Sociologi III
    • Scuola Francoforte
      • La scuola di Francoforte
      • Max Horkheimer
      • Herbert Marcuse
      • Theodor Adorno
      • Erich Fromm
    • Nazioni Europee I
      • Zygmunt Bauman
      • José Ortega y Gasset
      • Alfred Schütz
      • Paul Lazarsfeld
    • Nazioni Europee II
      • Peter Berger
      • Ludwig Wittgenstein
      • Ludwig Gumplowicz
      • Albert Meister
    • Extra-Europei
      • Elton Mayo
      • Ernest Watson Burgess
      • Pitirim Sorokin
  • Economisti
    • Adam Smith
    • Karl Marx
    • Milton Friedman
    • John Keynes
    • Joseph Schumpeter
  • Filosofi
    • Novità
    • Filosofi Italiani
      • Niccolò Machiavelli
      • Benedetto Croce
      • Diego Fusaro
    • Filosofi Tedeschi
      • Immanuel Kant
      • Georg Hegel
      • Ludwig Feuerbach
      • H.G. Gadamer
    • Filosofi Greci
      • Platone
      • Aristotele
    • Filosofi Francesi
      • Cartesio
      • Voltaire
      • Montesquieu
    • Karl Popper
    • Thomas Kuhn
    • Thomas Hobbes
    • Jean Jacques Rousseau
  • Storia
    • Bomba di Hiroshima – Storia
    • Il processo di Norimberga – Storia
    • Editori e giornali al tempo di Giulio Cesare (100-44 a.C.)
    • La scuola al tempo di Giulio Cesare (100-44 a.C.)
Sociologi Famosi | IT > Autori di Scienze Sociali > Richard Sennett | Sociologo USA

Richard Sennett | Sociologo USA

27 Maggio 20174 Aprile 2021 Giorgia Sciuto
Richard Sennett



Condividi

Biografia di Richard Sennett

Richard Sennett nasce a Chicago nel 1943 ed è cresciuto in uno dei primi progetti di edilizia residenziale pubblica dove convivevano più razze, argomento questo di cui parlerà molto nelle sue pubblicazioni. Studia violoncello, ma un’operazione al polso pone fine alla sua carriera di musicista. Si avvicina così alla sociologia, studiandola alla Harvard University. Successivamente ottiene una cattedra a Yale e alla London School of Economics, dove attualmente ancora insegna. Sennett si interessa molto della politica, tanto da essere stato consigliere della Casabianca, durante il mandato di Barack Obama.

Pensiero di Richard Sennett

Richard Sennett è famoso per il suo contributo, scritto a quattro mani con il collega Jonathan Cobb, “The Hidden Injuries of class” pubblicato dopo quattro anni di ricerca nel 1972. Questo testo risulta essere un’indagine approfondita e sensibile nella vita della classe lavoratrice e rivela come le differenze sociali possano essere facilmente camuffate e attribuite a una questione di carattere, competenze e fermezza morale, mentre si tratta in essenza di un problema di eredità di classe.

Sennett mise in un dubbio l’idea universalmente accettata da sociologi ed economisti, ovvero l’idea che le classi sociali siano associate al denaro: i lavoratori se avessero aumentato il loro reddito e i loro beni, avrebbero avuto accesso alla classe media usufruendo di più prosperità, ma anche di una maggior dignità. Collaborò con Jonathan Cobb indagando sul paradosso che sembrava affliggere i membri della classe lavoratrice che entravano a far parte di quella media. Sennett parte dall’ipotesi che l’aumento del potere materiale e della libertà di scelta era accompagnata da una profonda crisi dell’autostima. Per spiegare questa sua ipotesi, indagò sulla storia della classe operai statunitense.

Durante l’urbanizzazione del XIX secolo, i lavoratori agricoli si spostarono dalle piccole fattorie alle città, che crebbero rapidamente. Inoltre, la maggior parte delle città statunitensi incorporava ampi gruppi di immigrati europei di recente arrivo, dove venivano parlate le lingue di origine e mantenute le tradizioni.
Questa immigrazione in massa porta presto gli industriali ad una consapevolezza, ovvero la manodopera non qualificata era più economica della produzione meccanica. Motivo per il quale venne assunto un gran numero di immigrati e le macchine vennero impiegate per sostituire la manodopera più qualificata e costosa. Questo favorì l’aumento di episodi di razzismo e il successivo rinchiudersi, da parte dei nuovi immigrati, in comunità etniche.



Verso gli anni ’50, le città statunitensi furono sottoposte a programmi di rinnovamento urbano che divisero le comunità di immigranti al fine di integrarle nella più ampia società. Però, l’idea dell’integrazione ne sottintendeva un’altra: gli individui che possedevano un alto livello di istruzione erano trattati con il massimo riguardo, mentre i lavoratori tenuti in alta considerazione nel “vecchio quartiere”, venivano guardati con sdegno e sospetto per essere ignoranti e stranieri.

Secondo Sennett, in questo, la classe lavoratrice subiva la pressione di diventare colta, ma questo comportava tutta una serie di problemi. Esemplare risulta essere l’esperienza di Frank Rissarro, che viene racconta all’interno del testo. Frank Rissarro, giovane lustrascarpe divenne impiegato di banca, durante un’intervista, raccontò come il suo percorso non fu lineare, soprattutto quando si trovò a valicare le frontiere sociali.

Secondo la sua opinione il termine “colto” era un termine di copertura, in quanto racchiudeva un insieme di esperienze e sentimenti che vanno oltre la semplice istruzione. Nonostante l’approdo di Rissarro a un impiego professionale, i suoi colleghi lo guardavano dall’alto in basso e lui stesso ha perso il rispetto per se stesso. Quindi pur accettando i moniti della società a migliorarsi, si sentiva disorientato da un senso di disagio.

Da qui, quindi, Sennett sostenne che i lavoratori tendono a considerare l’incapacità a integrarsi e a conquistarsi il rispetto degli altri come una sconfitta personale e non come una condizione frutto delle divisioni e delle diseguaglianze sociali.



Le Altre opere importanti di Richard Sennett

Sennett ritorna a far parla di sé nel 1998 con il libro “The corrosion the character”, pubblicato in Italia con il titolo “L’uomo flessibile. Le conseguenze del nuovo capitalismo sulla vita personale” e fu il primo a diagnosticare i danni della flessibilità spinta e del cattivo lavoro. Secondo l’autore, nelle condizioni di incertezza che si sono venute a creare, è sempre più difficile dare un senso alla propria esistenza. Dunque i possibili rimedi devono avere come scopo quello di ridare una continuità alla vita delle persone. Sarebbe, quindi, necessario creare istituzioni parallele che diano ai lavoratori la stabilità che manca alle organizzazioni flessibili. Proprio con il libro “The corrosion the character” è stato premiato nella sezione Nuove prospettive sociologiche al Premio Europeo Amalfi per la Sociologia e le Scienze sociali.

Nel 2008, infine, pubblica “The Craftsman”, tradotto in Italia in “L’uomo artigiano” in cui Sennett auspica il recupero dello spirito dell’artigiano del fare bene qualcosa come fine a sé stesso e senza aspettarsi nulla in cambio, come in un’azione di contrasto nei confronti di una sempre più diffusa e radicata superficialità.



[amazon_link asins=’8807105357,8807887622,8815240047′ template=’ProductCarousel’ store=’scienzesociali-21′ marketplace=’IT’ link_id=’3947d3cb-0f11-11e9-b2e5-677c62500375′]

 

  • About
  • Latest Posts
Giorgia Sciuto
Giorgia Maria Lucia Sciuto, siciliana e classe ’88.

Si avvicina fin da subito al mondo delle scienze sociali, consegue una laurea triennale in Scienze sociologiche presso l’università di Catania nel 2012.

Successivamente, consegue una laurea Magistrale in Scienze criminologiche per l’investigazione e la sicurezza, sempre sotto il comune denominatore della sociologia e della ricerca sociale, presso l’università di Forlì nel 2014.

Sempre appassionata di ricerca, si perfeziona con un Master in Problematiche Giovanili, Criminalità E Bullismo. Da qui muove i suoi primi passi conducendo una ricerca nelle scuole della sua città, Siracusa.

Nasce una collaborazione con un centro di ricerca del territorio e con l’Arma dei Carabinieri per un’attività di sensibilizzazione su tematiche attuali, quali il bullismo e il cyberbullismo. Curiosa nello spirito, ama viaggiare.

Contatti: [email protected]
Latest posts by Giorgia Sciuto (see all)
  • Claude Levi Strauss | Antropologo Francese - 4 Marzo 2018
  • Albert Meister – Sociologo svizzero - 21 Gennaio 2018
  • Herbert Blumer | Sociologo USA - 18 Ottobre 2017

Altri Articoli che possono Interessarti

  • Umberto Eco | Mass-Mediologo Italiano
    Umberto Eco | Mass-Mediologo Italiano
  • Franco Ferrarotti | Sociologo Italiano
    Franco Ferrarotti | Sociologo Italiano
  • Milton Friedman - Economista USA
    Milton Friedman - Economista USA
  • Robert Merton | Sociologo USA
    Robert Merton | Sociologo USA
  • Antonio Gramsci | Filosofo e Politologo Italiano
    Antonio Gramsci | Filosofo e Politologo Italiano
  • Emile Durkheim | Sociologo Francese
    Emile Durkheim | Sociologo Francese
Condividi


Autori di Scienze SocialiChicago, immigrati, immigrazione, Richard Sennett, sociologo, uomo artigiano

Written by Giorgia Sciuto

Giorgia Maria Lucia Sciuto, siciliana e classe ’88. Si avvicina fin da subito al mondo delle scienze sociali, consegue una laurea triennale in Scienze sociologiche presso l’università di Catania nel 2012. Successivamente, consegue una laurea Magistrale in Scienze criminologiche per l’investigazione e la sicurezza, sempre sotto il comune denominatore della sociologia e della ricerca sociale, presso l’università di Forlì nel 2014. Sempre appassionata di ricerca, si perfeziona con un Master in Problematiche Giovanili, Criminalità E Bullismo. Da qui muove i suoi primi passi conducendo una ricerca nelle scuole della sua città, Siracusa. Nasce una collaborazione con un centro di ricerca del territorio e con l’Arma dei Carabinieri per un’attività di sensibilizzazione su tematiche attuali, quali il bullismo e il cyberbullismo. Curiosa nello spirito, ama viaggiare. Contatti: [email protected]

Visit Website

Other posts by author

  • Claude Levi Strauss | Antropologo Francese
  • Albert Meister – Sociologo svizzero
  • Herbert Blumer | Sociologo USA

Navigazione articoli

Michel Foucault | Sociologo Francese
Positivismo sociologico dell’origine

Cerca

Il Fondatore del Progetto

scienze sociali org

Salve, sono Roberto Di Molfetta. Classe 1974, Web Marketing Specialist, Scrittore, Laureato in Comunicazione alla Sapienza di Roma.
Appassionato della Bellezza, d’Arte, Cinema e Musica.

Sono Fondatore e Amministratore di questo sito, SociologiFamosi.it.

Il mio Portale tratta temi ed autori delle scienze sociali, in particolare della sociologia. Offre monografie su opere e teorie dei maggiori autori delle scienze sociali.

Le pagine di questo sito Web sono state create con il contributo volontario di sociologi, ricercatori e docenti universitari di tutta Italia.

Sei vuoi scoprire di più su di me, puoi andare alla pagina della mia Biografia.

Autori del Sito

Roberto Di Molfetta
Guglielmo Rinzivillo
Giorgia Sciuto
Raffaella Addato
Valentina Romeo
Claudia Coco
Pamela Panaggio
Danilo Boriati
Giuseppe P. Caraglia

ACQUISTA ORA

[amazon box=”B071K4T4DB” template=”vertical” description_length=”100″ star_rating_size=”large” rating=”5″]

Aiuta il Sito!

Se vuoi aiutare questo progetto culturale, magari perché ti è stato utile per l’Università o per le tue conoscenze personali, copia e inserisci il seguente codice in un post del tuo blog, lato codice HTML.
Te ne sarò molto grato!

<a href=”https://www.sociologifamosi.it” >SociologiFamosi.it</a>

Siti Amici

Roberto Di Molfetta
Nuovo Ordine Mondiale

Seguici su Facebook

La Sociologia

ACQUISTA ORA

[amazon box=”B071K4T4DB” template=”vertical” description_length=”100″ star_rating_size=”large” rating=”5″]

Contenuti del Sito

  • Articoli di Politica (7)
  • Articoli di Saggezza (6)
  • Articoli di Sociologia (19)
  • Autori di Scienze Sociali (81)
  • Blog Sociologia (14)
  • Collaboratori (8)
  • Criminologi (1)
  • Discipline Scientifiche (7)
  • Docenti della Sapienza (6)
  • Filosofi (16)
  • Recensioni (4)
  • Ricercatori Universitari (2)
  • Scuola di Francoforte (5)
  • Slider Post (8)
  • Storiche (4)
  • Usi e Costumi nell'Antichità (2)

Gli Ospiti

  • La categorizzazione sociale come strategia di sopravvivenza
  • La liquefazione della sfera intima nell’era della tecnologia
  • La popolarità al tempo del Web
  • Presa della Bastiglia – Rivoluzione francese
  • Riabilitazione della filosofia pratica ed etica del discorso
  • Teoria della gerarchia dei bisogni
  • Il Manifesto della Sociosofia

Il Libro tratto da questo Sito

Partner

Web Agency Roma Eur
Riflessioni
Innernet
Lavoro & Sociologia
Guida Tv
Fasa Technology
Vivere Meglio

ACQUISTA ORA

[amazon box=”B071K4T4DB” template=”vertical” description_length=”100″ star_rating_size=”large” rating=”5″]

Acquista Ora

[email protected] | Sito Web by Roberto Di Molfetta