
Nel processo di sviluppo delle scienze sociali dopo la seconda Guerra Mondiale, si distinguono in Francia due periodi: il primo che va dalla Liberazione alla fine degli anni ’50 del XX secolo, dove lo sviluppo delle scienze sociali non avvenne per volontà politica o per una domanda sociale, mentre il secondo (anni ’60 dello stesso secolo) lo sviluppo delle discipline sociologiche dipese dalla richiesta che giungeva dalla società. Lo sforzo principale si era inizialmente concentrato sulla creazione di nuovi enti di ricerca e sull’individuazione di spazi d’insegnamento fuori dell’università, tutto legato ad iniziative e strategie individuali: nacquero così nel 1945 l’ “Istituto nazionale di studi demografici”, l’ “Istituto di studi politici” il “Centro Studi Sociologici”, l’ “Istituto nazionale di statistica Leggi di Più