Skip to content
  • [email protected]
Sociologi Famosi | IT

Sociologi Famosi | IT

Il Portale della Sociologia online

  •  Home
  • Chi Sono
  • Blog
    • Nuovi Articoli
    • Sociologia
    • Politica
    • Saggezza
  • Sociologi I
    • Novità
    • Italiani 1
      • Vilfredo Pareto
      • Gaetano Mosca
      • Robert Michels
      • Antonio Gramsci
      • Luciano Gallino
    • Italiani 2
      • Franco Ferrarotti
      • Umberto Eco
      • Federico Butera
      • Chiara Saraceno
      • Sabino Acquaviva
    • Italiani III
      • Alberto Abruzzese
      • Francesco Alberoni
      • Paolo Jedlowski
      • Paolo Crepet
      • Giampaolo Fabris
    • Francesi I
      • Auguste Comte
      • Emile Durkheim
      • Pierre Bourdieu
      • Claude Lévi-Strauss
      • Jean Baudrillard
    • Francesi II
      • Alexis de Tocqueville
      • Alain Touraine
      • Gustave Le Bon
      • Michel Foucault
      • Marc Augé
    • Tedeschi I
      • Max Weber
      • Jürgen Habermas
      • Ulrich Beck
      • Karl Mannheim
    • Tedeschi II
      • Georg Simmel
      • Ferdinand Tonnies
      • Niklas Luhmann
      • Norbert Elias
    • Britannici
      • Anthony Giddens
      • Ann Oakley
      • Herbert Spencer
  • Sociologi II
    • Americani 1
      • Talcott Parsons
      • Robert King Merton
      • Erving Goffman
      • Charles Wright Mills
      • Thomas Luckmann
    • Americani 2
      • George H. Mead
      • Noam Chomsky
      • Harold Garfinkel
      • Herbert Blumer
      • Harold Lasswell
    • Americani III
      • Robert Park
      • Richard Sennett
      • Thorstein Veblen
      • Marshall McLuhan
      • George Ritzer
    • Americani IV
      • William Du Bois
      • Saskia Sassen
      • George Gerbner
      • Jane Jacobs
      • Ernest Greenwood
    • Americani V
      • William Thomas
      • Louis Wirth
      • Immanuel Wallerstein
      • Kurt Heinrich Wolff
  • Sociologi III
    • Scuola Francoforte
      • La scuola di Francoforte
      • Max Horkheimer
      • Herbert Marcuse
      • Theodor Adorno
      • Erich Fromm
    • Nazioni Europee I
      • Zygmunt Bauman
      • José Ortega y Gasset
      • Alfred Schütz
      • Paul Lazarsfeld
    • Nazioni Europee II
      • Peter Berger
      • Ludwig Wittgenstein
      • Ludwig Gumplowicz
      • Albert Meister
    • Extra-Europei
      • Elton Mayo
      • Ernest Watson Burgess
      • Pitirim Sorokin
  • Economisti
    • Adam Smith
    • Karl Marx
    • Milton Friedman
    • John Keynes
    • Joseph Schumpeter
  • Filosofi
    • Novità
    • Filosofi Italiani
      • Niccolò Machiavelli
      • Benedetto Croce
      • Diego Fusaro
    • Filosofi Tedeschi
      • Immanuel Kant
      • Georg Hegel
      • Ludwig Feuerbach
      • H.G. Gadamer
    • Filosofi Greci
      • Platone
      • Aristotele
    • Filosofi Francesi
      • Cartesio
      • Voltaire
      • Montesquieu
    • Karl Popper
    • Thomas Kuhn
    • Thomas Hobbes
    • Jean Jacques Rousseau
  • Storia
    • Bomba di Hiroshima – Storia
    • Il processo di Norimberga – Storia
    • Editori e giornali al tempo di Giulio Cesare (100-44 a.C.)
    • La scuola al tempo di Giulio Cesare (100-44 a.C.)
Sociologi Famosi | IT > Autori di Scienze Sociali > Zygmunt Bauman | Sociologo Polacco

Zygmunt Bauman | Sociologo Polacco

21 Aprile 201617 Febbraio 2021 Giuseppe Paolo Caraglia
Zygmunt Bauman



Condividi:

Zygmunt Bauman. Vita ed opere.

Tra i sociologi più autorevoli su scala globale, Zygmunt Bauman è stato un sociologo polacco, il cui percorso intellettuale è stato sostanzioso e molto articolato. A lui si deve la folgorante definizione di modernità liquida, di cui è stato uno dei più acuti osservatori, e la cui concettualizzazione ha influenzato gli studi in tutti i campi delle scienze umane.

Nato nel 1925 a Poznan (in Polonia), Bauman ha studiato sociologia e filosofia all’interno dell’Università di Varsavia, per poi insegnarvi dal ‘54 fino al ‘68. A causa della campagna antisemita capeggiata dal Partito Comunista del suo Paese, è costretto ad emigrare, trasferendosi dapprima in Israele, dove ha insegnato all’Università di Tel Aviv, e poi nel Regno Unito, dove nel 1972 gli viene offerta la cattedra di Sociologia Generale presso l’Università di Leeds.

A tal proposito ammetterà: “La Gran Bretagna è il paese che ho scelto e che mi ha scelto, offrendomi una cattedra universitaria, mentre il soggiorno e il diritto di insegnare nel mio Paese di nascita, la Polonia, mi è stato tolto. Così sono divenuto un cittadino britannico naturalizzato”. Nelle sue opere si è occupato oculatamente delle tematiche più variegate delle teorie sociologiche contemporanee; talvolta correlate a un paradigma comune: la misura in cui i mutamenti della sfera politica e sociale generati dalla globalizzazione incidano sulla razionalità e le scelte degli individui.
Partendo dalla prima fase della sua produzione, si è dedicato allo studio della stratificazione sociale e in particolare dei movimenti operai, cimentandosi anzitutto nell’esplorazione del pensiero gramsciano. Nello stesso periodo si è occupato di micro-sociologia, più specificamente di sociologia della quotidianità, ambito disciplinare in grado di garantire al lettore una visione attenta delle dinamiche proprie della vita sociale. Ad avvalorare precipuamente quest’interesse è stata l’opera Sociologia di tutti i giorni, del 1964.

Appartengono alla seconda metà degli anni Ottanta due opere fondamentali: La decadenza degli intellettuali in cui il sociologo riflette sulla natura della produzione intellettuale nelle condizioni della modernità, illustrandone conseguentemente la perdita di interesse nei riguardi degli oppressi e degli emarginati, in un contesto politico ed economico nel quale invece assume una nota importanza la figura preponderante del consumatore; e poi Modernità e olocausto, in cui Bauman presenta un convincente ragionamento sulle ragioni per cui la modernità abbia contribuito alla realtà dell’Olocausto. Secondo l’autore, esso non è stato una vicenda specifica della storia degli ebrei o di quella tedesca, bensì il frutto perverso della modernità e della sua razionalità ordinatrice.



Il consumismo per Bauman

Dalla seconda metà degli anni Novanta, l’interesse di Bauman è andato orientandosi alla diffusione del consumismo: in cambio di una libertà praticamente inesauribile di consumare, le società occidentali sono sprofondate in una condizione di insicurezza profonda, nella quale sono emerse nuove povertà, relativismo radicale, narcisismo e individualismo di massa. Paradossalmente, nota Bauman in Voglia di comunità, le società contemporanee manifestano il bisogno di un nuovo quanto illusorio comunitarismo: alla costante ricerca di forme di affiliazioni rassicuranti, tuttavia apparenti, che producono nuovi confini e un incremento del contingente di ansia.

La modernità liquida per Zygmunt Bauman

A partire dal nuovo millennio, Bauman abbandona la nozione di postmodernità a favore dell’idea di una modernità liquida. Al tema è dedicato un lavoro fondamentale del 2000, cui è seguita una corposa serie di approfondimenti nel corso di tutto il decennio. Infatti in Amore liquido, sostiene che nell’attuale clima liberista gli individui sono succubi delle forze scatenate dal mercato, obbligati ad essere flessibili e capaci di reinventarsi a richiesta. Il sociologo polacco usa la metafora della liquidità per cogliere la precarietà dei rapporti e delle istituzioni sociali oggi. Le persone spesso si trovano a sviluppare rapporti insoddisfacenti, di breve termine, senza nulla di fisso, con tutto lo stress che ne consegue.

Zygmunt Bauman: intellettuale di successo

Negli ultimi quindici anni, Bauman è divenuto, su scala internazionale, uno degli intellettuali più fecondi e a maggior ragione più letti. La varietà dei temi che ha affrontato è infatti a dir poco impressionante. Un dato comune, tuttavia, accompagna la produzione del sociologo polacco: l’idea che i principi di fondo formalizzati dal socialismo possano e debbano essere messi in salvo dalla degenerazione del capitalismo liberista contemporaneo.



Su questa base, l’idea che Bauman ha sempre perseguito è che la sociologia, intesa come esercizio di consapevolezza critica sulle trasformazioni sociali, possa essere d’aiuto alle persone, al pari della medicina. Quest’atteggiamento nei confronti del lavoro intellettuale ha fatto di Bauman una delle figure massime dei movimenti sociali in Europa a partire dagli anni Novanta. Ma ne ha decretato anche il grande successo editoriale, che nell’ambito della produzione sociologica contemporanea ha una valenza assolutamente straordinaria e probabilmente ineguagliata.



  • About
  • Latest Posts
Giuseppe Paolo Caraglia
Classe ’89, pugliese e brindisino. Specializzato in Sociologia e Ricerca Sociale presso l’Università del Salento. Nel 2010 ho fondato su facebook la pagina culturale “Portale Sociologia: Aforismi, frasi e citazioni”, che oggi conta quasi 6000 iscritti.
Nel 2012 ho svolto con l’università attività di tirocinio formativo nel settore Sportello Orientamento Lavoro (SOL) del Sindacato CGIL di Brindisi.
Nel 2014 ho svolto regolare tirocinio formativo presso la Biblioteca Comunale “Dott.ssa Caterina Formosi” di Torre Santa Susanna (BR).
Nel 2015 ho creato su WordPress il mio spazio web personale intitolato “Il Blog di Giuseppe Paolo Caraglia” in cui, saltuariamente, riporto articoli e scritti che realizzo tuttora per giornali locali. Adoro la lettura, il cinema e la musica jazz. Sono un collezionista di vinili e videogiochi vintage.
Latest posts by Giuseppe Paolo Caraglia (see all)
  • Thorstein Veblen | Sociologo USA - 13 Gennaio 2017
  • Ulrich Beck | Sociologo Tedesco - 29 Ottobre 2016
  • La scuola di Francoforte – Critica al sistema - 4 Settembre 2016

Altri Articoli che possono Interessarti

  • Antonio Gramsci | Filosofo e Politologo Italiano
    Antonio Gramsci | Filosofo e Politologo Italiano
  • Franco Ferrarotti | Sociologo Italiano
    Franco Ferrarotti | Sociologo Italiano
  • Karl Marx | Sociologo e Economista Tedesco
    Karl Marx | Sociologo e Economista Tedesco
  • Umberto Eco | Mass-Mediologo Italiano
    Umberto Eco | Mass-Mediologo Italiano
  • Anthony Giddens | Sociologo e Politologo
    Anthony Giddens | Sociologo e Politologo
  • Emile Durkheim | Sociologo Francese
    Emile Durkheim | Sociologo Francese
Condividi:


Autori di Scienze Sociali, Slider PostBauman, sociologia, sociologo

Written by Giuseppe Paolo Caraglia

Classe ’89, pugliese e brindisino. Specializzato in Sociologia e Ricerca Sociale presso l’Università del Salento. Nel 2010 ho fondato su facebook la pagina culturale “Portale Sociologia: Aforismi, frasi e citazioni”, che oggi conta quasi 6000 iscritti. Nel 2012 ho svolto con l’università attività di tirocinio formativo nel settore Sportello Orientamento Lavoro (SOL) del Sindacato CGIL di Brindisi. Nel 2014 ho svolto regolare tirocinio formativo presso la Biblioteca Comunale “Dott.ssa Caterina Formosi” di Torre Santa Susanna (BR). Nel 2015 ho creato su WordPress il mio spazio web personale intitolato “Il Blog di Giuseppe Paolo Caraglia” in cui, saltuariamente, riporto articoli e scritti che realizzo tuttora per giornali locali. Adoro la lettura, il cinema e la musica jazz. Sono un collezionista di vinili e videogiochi vintage.

Visit Website

Other posts by author

  • Thorstein Veblen | Sociologo USA
  • Ulrich Beck | Sociologo Tedesco
  • La scuola di Francoforte – Critica al sistema

Navigazione articoli

Il processo di Norimberga – Storia
Luciano Gallino | Sociologo Italiano

Cerca

Il Fondatore del Progetto

scienze sociali org

Salve, sono Roberto Di Molfetta. Classe 1974, Web Marketing Specialist, Scrittore, Laureato in Comunicazione alla Sapienza di Roma.
Appassionato della Bellezza, d’Arte, Cinema e Musica.

Sono Fondatore e Amministratore di questo sito, SociologiFamosi.it.

Il mio Portale tratta temi ed autori delle scienze sociali, in particolare della sociologia. Offre monografie su opere e teorie dei maggiori autori delle scienze sociali.

Le pagine di questo sito Web sono state create con il contributo volontario di sociologi, ricercatori e docenti universitari di tutta Italia.

Sei vuoi scoprire di più su di me, puoi andare alla pagina della mia Biografia.

Autori del Sito

Roberto Di Molfetta
Guglielmo Rinzivillo
Giorgia Sciuto
Raffaella Addato
Valentina Romeo
Claudia Coco
Pamela Panaggio
Danilo Boriati
Giuseppe P. Caraglia

Aiuta il Sito!

Se vuoi aiutare questo progetto culturale, magari perché ti è stato utile per l’Università o per le tue conoscenze personali, copia e inserisci il seguente codice in un post del tuo blog, lato codice HTML.
Te ne sarò molto grato!

<a href=”https://www.sociologifamosi.it” >SociologiFamosi.it</a>

Siti Amici

Roberto Di Molfetta
Nuovo Ordine Mondiale

Seguici su Facebook

La Sociologia

Contenuti del Sito

  • Articoli di Politica (7)
  • Articoli di Saggezza (6)
  • Articoli di Sociologia (19)
  • Autori di Scienze Sociali (81)
  • Blog Sociologia (14)
  • Collaboratori (8)
  • Criminologi (1)
  • Discipline Scientifiche (7)
  • Docenti della Sapienza (6)
  • Filosofi (16)
  • Recensioni (4)
  • Ricercatori Universitari (2)
  • Scuola di Francoforte (5)
  • Slider Post (8)
  • Storiche (4)
  • Usi e Costumi nell'Antichità (2)

Gli Ospiti

  • La categorizzazione sociale come strategia di sopravvivenza
  • La liquefazione della sfera intima nell’era della tecnologia
  • La popolarità al tempo del Web
  • Presa della Bastiglia – Rivoluzione francese
  • Riabilitazione della filosofia pratica ed etica del discorso
  • Teoria della gerarchia dei bisogni
  • Il Manifesto della Sociosofia

Il Libro tratto da questo Sito

Partner

Web Agency Roma Eur
Riflessioni
Innernet
Lavoro & Sociologia
Guida Tv
Fasa Technology
Vivere Meglio

Acquista Ora

[email protected] | Sito Web by Roberto Di Molfetta