Skip to content
  • [email protected]
José Ortega y Gasset | Sociologo spagnolo
Alberto Abruzzese | Sociologo Italiano
Gustave Le Bon | Sociologo Francese
La riflessione sociologica sul cibo e l’alimentazione
Noam Chomsky | Sociologo USA
Cosa vuol dire essere giovani, quando giovani non lo si è più
La pandemia non è uguale per tutti
Link Rapidi
  • Home Page
  • Blog Sociologia
  • Fondatore del Progetto
  • Autori di Scienze Sociali
  • Articoli di Sociologia
  • Articoli di Politica
  • Articoli di Saggezza
Sociologi Famosi | IT

Sociologi Famosi | IT

Il Portale della Sociologia online

  •  
  • Blog
    • Nuovi Articoli
    • Sociologia
    • Politica
    • Saggezza
  • Sociologi I
    • Novità
    • Italiani 1
      • Vilfredo Pareto
      • Gaetano Mosca
      • Robert Michels
      • Antonio Gramsci
      • Luciano Gallino
    • Italiani 2
      • Franco Ferrarotti
      • Umberto Eco
      • Federico Butera
      • Chiara Saraceno
      • Sabino Acquaviva
    • Italiani III
      • Alberto Abruzzese
      • Francesco Alberoni
      • Paolo Jedlowski
      • Paolo Crepet
      • Giampaolo Fabris
    • Francesi I
      • Auguste Comte
      • Emile Durkheim
      • Pierre Bourdieu
      • Claude Lévi-Strauss
      • Jean Baudrillard
    • Francesi II
      • Alexis de Tocqueville
      • Alain Touraine
      • Gustave Le Bon
      • Michel Foucault
      • Marc Augé
    • Tedeschi I
      • Max Weber
      • Jürgen Habermas
      • Ulrich Beck
      • Karl Mannheim
    • Tedeschi II
      • Georg Simmel
      • Ferdinand Tonnies
      • Niklas Luhmann
      • Norbert Elias
    • Britannici
      • Anthony Giddens
      • Ann Oakley
      • Herbert Spencer
  • Sociologi II
    • Americani 1
      • Talcott Parsons
      • Robert King Merton
      • Erving Goffman
      • Charles Wright Mills
      • Thomas Luckmann
    • Americani 2
      • George H. Mead
      • Noam Chomsky
      • Harold Garfinkel
      • Herbert Blumer
      • Harold Lasswell
    • Americani III
      • Robert Park
      • Richard Sennett
      • Thorstein Veblen
      • Marshall McLuhan
      • George Ritzer
    • Americani IV
      • William Du Bois
      • Saskia Sassen
      • George Gerbner
      • Jane Jacobs
      • Ernest Greenwood
    • Americani V
      • William Thomas
      • Louis Wirth
      • Immanuel Wallerstein
      • Kurt Heinrich Wolff
  • Sociologi III
    • Scuola Francoforte
      • La scuola di Francoforte
      • Max Horkheimer
      • Herbert Marcuse
      • Theodor Adorno
      • Erich Fromm
    • Nazioni Europee I
      • Zygmunt Bauman
      • José Ortega y Gasset
      • Alfred Schütz
      • Paul Lazarsfeld
    • Nazioni Europee II
      • Peter Berger
      • Ludwig Wittgenstein
      • Ludwig Gumplowicz
      • Albert Meister
    • Extra-Europei
      • Elton Mayo
      • Ernest Watson Burgess
      • Pitirim Sorokin
  • Economisti
    • Adam Smith
    • Karl Marx
    • John Keynes
    • Joseph Schumpeter
  • Filosofi
    • Novità
    • Filosofi Italiani
      • Niccolò Machiavelli
      • Benedetto Croce
      • Diego Fusaro
    • Filosofi Tedeschi
      • Immanuel Kant
      • Georg Hegel
      • Ludwig Feuerbach
    • Filosofi Greci
      • Platone
      • Aristotele
    • Filosofi Francesi
      • Cartesio
      • Voltaire
      • Montesquieu
    • Karl Popper
    • Thomas Kuhn
    • Thomas Hobbes
    • Jean Jacques Rousseau
  • Storia
    • Bomba di Hiroshima – Storia
    • Il processo di Norimberga – Storia
    • Editori e giornali al tempo di Giulio Cesare (100-44 a.C.)
    • La scuola al tempo di Giulio Cesare (100-44 a.C.)
Sociologi Famosi | IT > Autori di Scienze Sociali > Herbert Marcuse | Sociologo Tedesco

Herbert Marcuse | Sociologo Tedesco

02/28/201702/17/2021 Roberto Di Molfetta
Herbert Marcuse | Sociologo Tedesco



Condividi

Il pensiero di Herbert Marcuse

Herbert Marcuse è un filosofo tedesco (Berlino, 19 luglio 1898 – Starnberg, 29 luglio 1979).Grazie agli studi universitari tra Berlino e Friburgo diventa un esperto germanista. Dal 1932 lavora all’Istituto di Ricerca Sociale diventando uno dei massimi esponenti della Scuola di Francoforte. Di origine ebrea, durante il nazismo emigra negli Stati Uniti ottenendo la cittadinanza americana nel 1940. Marcuse si definisce Marxista, socialista e Hegeliano.

Marcuse e la civiltà freudiana

Il filosofo tedesco contesta la teoria di Freud sulla civiltà. Freud considera la repressione degli istinti e delle passioni umane necessarie per sopravvivere nella società. L’adattamento è fondamentale per essere accettati. Di conseguenza queste pulsioni hanno sfogo nell’arte, nella creatività, e nel lavoro.

Mentre Freud considera questo meccanismo come intrinseco nella società stessa, Marcuse crede che sia un aspetto dovuto ad una organizzazione arbitraria e per questo transitoria. Egli non crede dunque che quella attuale sia l’unica società possibile.

Trasferire il principio del piacere verso il principio di realtà genera la repressione. Gli istinti umani vengono sfogati nel lavoro e quindi tenuti a bada. Lo stesso ruolo dell’individuo nella società è una forma di repressione che Marcuse chiama principio di prestazione, ossia l’insieme delle responsabilità e dei doveri sociali.



La tolleranza repressiva e il grande rifiuto

Marcuse indica nella tolleranza una forma di repressione. Infatti la tolleranza è concessa solo nei limiti dell’organizzazione sociale attuale, ogni tentativo di introdurre nuovi punti di vista è escluso.  La democrazia appiattisce i valori della società e li rende uniformi, prendendo i valori di una sola classe, che egli identifica nella borghesia, e trasferendoli all’intero gruppo sociale, imponendoli come unici e universali. La democrazia dà il potere alla collettività, ma la collettività è totalmente controllata in ogni parte della sua vita ed esistenza e per questo non è libera di scegliere.

Il conformismo e il consumismo sono i mezzi principali per mantenere l’uomo in uno stato di assenso, in uno stato di conforto apparente, dettato anche dal progresso tecnologico. Ne consegue il desiderio di affermarsi e conformarsi che da vita a L’uomo a una dimensione.

La soddisfazione dei bisogni non ha mai fine, perché è separata dal mondo reale. Vengono creati continuamente nuovi bisogni, ma questi sono slegati dalla realtà, per questo nella società così organizzata la felicità è impossibile.

Marcuse fu definito il filosofo del grande rifiuto perché contestava ogni tipo di conformismo. Secondo Marcuse la filosofia ha il compito di restare fedele ai concetti universali e non di adattarsi di volta in volta alla realtà esistente. Egli contesta molti studiosi contemporanei perché in loro non esiste un’opinione libera e non esiste nessuna forma di rifiuto del sistema.



Il sessantotto

Durante le proteste del sessantotto il pensiero di Marcuse fu preso ad esempio dagli studenti universitari. Da parte sua il filosofo vedeva un grande potenziale negli studenti perché non erano ancora stati inglobati dalla società, come era successo ad esempio alla classe operaia, classificata e manovrata dai sindacati. Marcuse arrivò a giustificare anche gli atti di violenza se questi scaturivano da una vera protesta verso il sistema.

Quello che più affascinò gli studenti era il ruolo dell’immaginazione. Secondo il filosofo tedesco, l’immaginazione era un mezzo per la liberazione, uno strumento per poter vedere al di là della realtà e cogliere nuovi punti di vista.

Altro argomento fondamentale che gli studenti presero ad esempio fu la liberazione dell’eros. Nel pensiero di Marcuse, la pulsione sessuale poteva scaturire nell’arte e nella creatività, e anche nel lavoro, non per essere incanalata o repressa ma per dare vita ad una società libera, bella e autentica.

Le Opere

Eros e civiltà. Fu definita un’opera rivoluzionaria, nella quale il filosofo tedesco contesta le teorie di Freud sulla società e la repressione.

Marxismo sovietico. L’autore critica il comunismo sovietico portando avanti l’ipotesi di una rivoluzione interna.

L’uomo a una dimensione. Una critica alla società industriale che si serve della tecnologia e del consumismo come forma di controllo.

La tolleranza repressiva. L’individuo si illude di essere libero di scegliere, tuttavia la società democratica amministra l’intera esistenza mascherando la repressione con la tolleranza.

  • About
  • Latest Posts
Herbert Marcuse | Sociologo Tedesco
Roberto Di Molfetta
Roberto Di Molfetta, 1974, nativo di Salerno, da madre romana e padre di Ceccano (Frosinone), ha avuto parecchie città di residenza, ma deve la sua formazione soprattutto al periodo ventennale trascorso nel centro della Capitale.
Laureato in Comunicazione alla Sapienza di Roma, si occupa ormai da anni di Web Marketing, ottimizzazione per i motori di ricerca e creazione di siti Web. Non dimentica però la sua passione per la sociologia, dalla quale è nato questo progetto scientifico.
Ha fondato infatti il progetto Appunti di Scienze Sociali nel luglio del 2004, trasformatosi nell'attuale progetto www.scienzesociali.org
Contatti: [email protected]
Sito Web: www.robertodimolfetta.it
Herbert Marcuse | Sociologo Tedesco
Latest posts by Roberto Di Molfetta (see all)
  • Sociosofia – Una introduzione - 11/27/2018
  • Jean Jacques Rousseau | Filosofo svizzero - 03/09/2018
  • Benedetto Croce | Filosofo italiano - 03/09/2018

Altri Articoli che possono Interessarti

  • Herbert Marcuse | Sociologo Tedesco
    La scuola di Francoforte - Critica al sistema
  • Herbert Marcuse | Sociologo Tedesco
    Emile Durkheim | Sociologo Francese
  • Herbert Marcuse | Sociologo Tedesco
    Umberto Eco | Mass-Mediologo Italiano
  • Herbert Marcuse | Sociologo Tedesco
    Robert Merton | Sociologo USA
  • Herbert Marcuse | Sociologo Tedesco
    Karl Marx | Sociologo e Economista Tedesco
Dai un Voto!
Condividi
Autori di Scienze Sociali, Scuola di Francoforte, Slider Postfilosofia, filosofo, società, sociologia, sociologo, storia
Avatar

Written by Roberto Di Molfetta

Roberto Di Molfetta, 1974, nativo di Salerno, da madre romana e padre di Ceccano (Frosinone), ha avuto parecchie città di residenza, ma deve la sua formazione soprattutto al periodo ventennale trascorso nel centro della Capitale. Laureato in Comunicazione alla Sapienza di Roma, si occupa ormai da anni di Web Marketing, ottimizzazione per i motori di ricerca e creazione di siti Web. Non dimentica però la sua passione per la sociologia, dalla quale è nato questo progetto scientifico. Ha fondato infatti il progetto Appunti di Scienze Sociali nel luglio del 2004, trasformatosi nell'attuale progetto www.scienzesociali.org Contatti: [email protected] Sito Web: www.robertodimolfetta.it

Visit Website

Other posts by author

  • Sociosofia – Una introduzione
  • Jean Jacques Rousseau | Filosofo svizzero
  • Benedetto Croce | Filosofo italiano

Navigazione articoli

Aristotele | Filosofo greco
Platone | Filosofo greco


Cerca

scienze sociali org

Salve, sono Roberto Di Molfetta, Fondatore e Amministratore di SociologiFamosi.it.

Il mio Portale tratta temi ed autori delle scienze sociali, in particolare della sociologia.
Offre monografie su opere e teorie dei maggiori autori delle scienze sociali.

Le pagine di questo sito Web sono state create con il contributo volontario di sociologi, ricercatori e docenti universitari di tutta Italia.

Autori del Sito

Roberto Di Molfetta
Guglielmo Rinzivillo
Giorgia Sciuto
Raffaella Addato
Valentina Romeo
Claudia Coco
Pamela Panaggio
Danilo Boriati
Giuseppe P. Caraglia

Siti Partner in Home

Riflessioni
Innernet
Lavoro & Sociologia
Guida Tv
Fasa Technology
Vivere Meglio

Seguici su Facebook

Sostienici con un ‘Mi Piace’

Acquista un Libro

  

Contenuti del Sito

  • Articoli di Politica (7)
  • Articoli di Saggezza (6)
  • Articoli di Sociologia (19)
  • Autori di Scienze Sociali (80)
  • Blog Sociologia (14)
  • Collaboratori (8)
  • Discipline Scientifiche (7)
  • Docenti della Sapienza (6)
  • Filosofi (16)
  • Recensioni (4)
  • Ricercatori Universitari (2)
  • Scuola di Francoforte (5)
  • Slider Post (14)
  • Storiche (4)
  • Usi e Costumi nell'Antichità (3)

Gli Ospiti

  • La categorizzazione sociale come strategia di sopravvivenza
  • La liquefazione della sfera intima nell’era della tecnologia
  • La popolarità al tempo del Web
  • Presa della Bastiglia – Rivoluzione francese
  • Riabilitazione della filosofia pratica ed etica del discorso
  • Teoria della gerarchia dei bisogni
  • Il Manifesto della Sociosofia

Il Libro tratto da questo Sito

Acquista Ora

Siti Amici

Roberto Di Molfetta
Nuovo Ordine Mondiale

Aiuta il Sito!

Se vuoi aiutare questo progetto culturale, magari perché ti è stato utile per l’Università o per le tue conoscenze personali, copia e inserisci il seguente codice in un post del tuo blog, lato codice HTML.
Te ne sarò molto grato!

<a href=”https://www.sociologifamosi.it” >SociologiFamosi.it</a>

Acquista un Libro

  

  
[email protected] | Sito Web by Roberto Di Molfetta