Skip to content
  • [email protected]
José Ortega y Gasset | Sociologo spagnolo
Alberto Abruzzese | Sociologo Italiano
Gustave Le Bon | Sociologo Francese
La riflessione sociologica sul cibo e l’alimentazione
Noam Chomsky | Sociologo USA
Cosa vuol dire essere giovani, quando giovani non lo si è più
La pandemia non è uguale per tutti
Link Rapidi
  • Home Page
  • Blog Sociologia
  • Fondatore del Progetto
  • Autori di Scienze Sociali
  • Articoli di Sociologia
  • Articoli di Politica
  • Articoli di Saggezza
Sociologi Famosi | IT

Sociologi Famosi | IT

Il Portale della Sociologia online

  •  
  • Blog
    • Nuovi Articoli
    • Sociologia
    • Politica
    • Saggezza
  • Sociologi I
    • Novità
    • Italiani 1
      • Vilfredo Pareto
      • Gaetano Mosca
      • Robert Michels
      • Antonio Gramsci
      • Luciano Gallino
    • Italiani 2
      • Franco Ferrarotti
      • Umberto Eco
      • Federico Butera
      • Chiara Saraceno
      • Sabino Acquaviva
    • Italiani III
      • Alberto Abruzzese
      • Francesco Alberoni
      • Paolo Jedlowski
      • Paolo Crepet
      • Giampaolo Fabris
    • Francesi I
      • Auguste Comte
      • Emile Durkheim
      • Pierre Bourdieu
      • Claude Lévi-Strauss
      • Jean Baudrillard
    • Francesi II
      • Alexis de Tocqueville
      • Alain Touraine
      • Gustave Le Bon
      • Michel Foucault
      • Marc Augé
    • Tedeschi I
      • Max Weber
      • Jürgen Habermas
      • Ulrich Beck
      • Karl Mannheim
    • Tedeschi II
      • Georg Simmel
      • Ferdinand Tonnies
      • Niklas Luhmann
      • Norbert Elias
    • Britannici
      • Anthony Giddens
      • Ann Oakley
      • Herbert Spencer
  • Sociologi II
    • Americani 1
      • Talcott Parsons
      • Robert King Merton
      • Erving Goffman
      • Charles Wright Mills
      • Thomas Luckmann
    • Americani 2
      • George H. Mead
      • Noam Chomsky
      • Harold Garfinkel
      • Herbert Blumer
      • Harold Lasswell
    • Americani III
      • Robert Park
      • Richard Sennett
      • Thorstein Veblen
      • Marshall McLuhan
      • George Ritzer
    • Americani IV
      • William Du Bois
      • Saskia Sassen
      • George Gerbner
      • Jane Jacobs
      • Ernest Greenwood
    • Americani V
      • William Thomas
      • Louis Wirth
      • Immanuel Wallerstein
      • Kurt Heinrich Wolff
  • Sociologi III
    • Scuola Francoforte
      • La scuola di Francoforte
      • Max Horkheimer
      • Herbert Marcuse
      • Theodor Adorno
      • Erich Fromm
    • Nazioni Europee I
      • Zygmunt Bauman
      • José Ortega y Gasset
      • Alfred Schütz
      • Paul Lazarsfeld
    • Nazioni Europee II
      • Peter Berger
      • Ludwig Wittgenstein
      • Ludwig Gumplowicz
      • Albert Meister
    • Extra-Europei
      • Elton Mayo
      • Ernest Watson Burgess
      • Pitirim Sorokin
  • Economisti
    • Adam Smith
    • Karl Marx
    • John Keynes
    • Joseph Schumpeter
  • Filosofi
    • Novità
    • Filosofi Italiani
      • Niccolò Machiavelli
      • Benedetto Croce
      • Diego Fusaro
    • Filosofi Tedeschi
      • Immanuel Kant
      • Georg Hegel
      • Ludwig Feuerbach
    • Filosofi Greci
      • Platone
      • Aristotele
    • Filosofi Francesi
      • Cartesio
      • Voltaire
      • Montesquieu
    • Karl Popper
    • Thomas Kuhn
    • Thomas Hobbes
    • Jean Jacques Rousseau
  • Storia
    • Bomba di Hiroshima – Storia
    • Il processo di Norimberga – Storia
    • Editori e giornali al tempo di Giulio Cesare (100-44 a.C.)
    • La scuola al tempo di Giulio Cesare (100-44 a.C.)
Sociologi Famosi | IT > Autori di Scienze Sociali > Albert Meister – Sociologo svizzero

Albert Meister – Sociologo svizzero

01/21/2018 Giorgia Sciuto
Albert Meister – Sociologo svizzero



Condividi

Albert Meister nasce in Svizzera, più precisamente a Basilea nel 1927 in una ricca famiglia di uomini d’affari. Dopo aver studiato nella sua città natale, intraprende gli studi commerciali a Delémont e Neuchatel con l’intenzione di continuare l’attività di famiglia. All’università, però, entra in contatto con il mondo intellettuale e da cui rimane affascinato. All’età di venticinque anni, nell’Università di Ginevra, consegue la laurea in economia e sociologia. Studia anche psicologia presso l’Institute of Education Sciences, sempre di Ginevra, dove ha come insegnante Jean Piaget. Continua i suoi studi di sociologia, ottenendo una borsa di studio per l’Università del Michigan (Usa), dove sarà nominato assistente di ricerca.

Da sempre interessato a studi su comunità lavorative, gruppi residenziali e associazioni, Albert Meister appena rientra in Europa nel 1954, apprende i programmi di sviluppo regionali e locali. Questo suo interesse gli permette, nel 1958, di collaborare in Italia al progetto “International Revue of Community Development”, supportato da Adriano Olivetti, inizialmente fondato sul decentramento regionale, successivamente orientato verso lo studio di trasformazioni di scala nazionale e continentale.

Nel dicembre del 1976, viene inaugurato l’emblema della Cultura del Centre Pompidou, ma allo stesso tempo si inaugura un altro centro per la cultura, in un edificio che occupa specularmente lo spazio sotterraneo del Pompidou, con il nome/non nome di Sotto il Beaubourg. All’interno dell’alta intellighenzia parigina, così avara di complimenti, così spesso banalmente superficiale, questo sociologo svizzero era fin troppo discreto, solitario e timido, ma allo stesso tempo godeva di ammirazione e di un prestigio molto particolare.

Nel 1977, con Jacques Vallet e altri, Albert Meister partecipa alla creazione della rivista liberale di arte e umorismo “Le Fou Parle”, dove si firma con diversi pseudonimi, come A. Sigolfa, C. Sniffe-Neef, Nepeutze, Gustavo Joyeux e Gustavo Affeulpin. Proprio con questo pseudonimo il sociologo pubblica l’unica sua opera di finzione “Beaubourg: una utopía subterránea”. Un’opera profetica di quattrocento pagine di minuziosa investigazione, analisi e intuizioni sull’autogestione in Jugoslavia.



A causa del suo tema, risulta essere il romanzo con il più alto contenuto politico conosciuto ad oggi. Infatti, partendo da uno scenario sempre meno plausibile l’autore ci offre l’opportunità non solo di conoscere gli inizi e il mantenimento nel tempo di un progetto autogestito di natura liberale, ma anche di riflettere su alcuni dei principali temi della letteratura: relazioni personali, analisi della società, educazione, morte, sessualità e cultura. Contradditorie furono le opinioni per quanto riguarda il romanzo; per alcuni troppo denso e prolisso, per altri si trattava di una descrizione dettagliata con continui riferimenti alla cultura del tempo e, quindi, un notevole realismo dei fatti.

Ciò che è indiscutibile è che Meister ha scelto di concentrare le descrizioni narrative causando un po’ la sensazione di leggere un saggio, mentre per altri versi la sensazione di ritrovare delle riflessioni provocanti intorno alla vita. Beaubourg, ad oggi, viene considerata un’anarchia utopica di ispirazione socialista-liberale.

Non meno degne di nota furono le sue altre opere di Albert Meister. Ricordiamo “La Coopération d’habitation et Sociologie du voisinage”, “Socialisme et autogestion, l’espérience yegoslave”, “L’Afrique peut-elle partir?”, “Participatión, animation et développement”, “La inflación creadora”, “La autogestion en uniforme”.
Infine, muore il 6 gennaio 1982 a Kyoto mentre insegnava. Da poco aveva deciso di lasciare il mondo accademico e dedicarsi al disegno e alla scultura.
Il sociologo svizzero lascia, con la sua opera più famosa, un lavoro vivo, ancora per certi versi attuale.

Albert Meister: un uomo, esempio di modestia benefica, di una radiosa esistenza quotidiana, la cui morte non ha cancellato la memoria. Talmente ben voluto che nel ‘1987, a Parigi, viene organizzato un seminario riguardante l’autogestione a lui dedicato e successivamente, nel 2007, a Delémont, viene nominata una strada in suo onore.



  • About
  • Latest Posts
Albert Meister – Sociologo svizzero
Giorgia Sciuto
Giorgia Maria Lucia Sciuto, siciliana e classe ’88.

Si avvicina fin da subito al mondo delle scienze sociali, consegue una laurea triennale in Scienze sociologiche presso l’università di Catania nel 2012.

Successivamente, consegue una laurea Magistrale in Scienze criminologiche per l’investigazione e la sicurezza, sempre sotto il comune denominatore della sociologia e della ricerca sociale, presso l’università di Forlì nel 2014.

Sempre appassionata di ricerca, si perfeziona con un Master in Problematiche Giovanili, Criminalità E Bullismo. Da qui muove i suoi primi passi conducendo una ricerca nelle scuole della sua città, Siracusa.

Nasce una collaborazione con un centro di ricerca del territorio e con l’Arma dei Carabinieri per un’attività di sensibilizzazione su tematiche attuali, quali il bullismo e il cyberbullismo. Curiosa nello spirito, ama viaggiare.

Contatti: [email protected]
Albert Meister – Sociologo svizzero
Latest posts by Giorgia Sciuto (see all)
  • Claude Levi Strauss | Antropologo Francese - 03/04/2018
  • Albert Meister – Sociologo svizzero - 01/21/2018
  • Herbert Blumer | Sociologo USA - 10/18/2017

Altri Articoli che possono Interessarti

  • Albert Meister – Sociologo svizzero
    Franco Ferrarotti | Sociologo Italiano
  • Albert Meister – Sociologo svizzero
    Umberto Eco | Mass-Mediologo Italiano
  • Albert Meister – Sociologo svizzero
    Antonio Gramsci | Filosofo e Politologo Italiano
  • Albert Meister – Sociologo svizzero
    Robert Merton | Sociologo USA
  • Albert Meister – Sociologo svizzero
    Emile Durkheim | Sociologo Francese
Dai un Voto!
Condividi
Autori di Scienze SocialiAlbert Meister, autogestione, sociologi, sociologo
Giorgia Sciuto

Written by Giorgia Sciuto

Giorgia Maria Lucia Sciuto, siciliana e classe ’88. Si avvicina fin da subito al mondo delle scienze sociali, consegue una laurea triennale in Scienze sociologiche presso l’università di Catania nel 2012. Successivamente, consegue una laurea Magistrale in Scienze criminologiche per l’investigazione e la sicurezza, sempre sotto il comune denominatore della sociologia e della ricerca sociale, presso l’università di Forlì nel 2014. Sempre appassionata di ricerca, si perfeziona con un Master in Problematiche Giovanili, Criminalità E Bullismo. Da qui muove i suoi primi passi conducendo una ricerca nelle scuole della sua città, Siracusa. Nasce una collaborazione con un centro di ricerca del territorio e con l’Arma dei Carabinieri per un’attività di sensibilizzazione su tematiche attuali, quali il bullismo e il cyberbullismo. Curiosa nello spirito, ama viaggiare. Contatti: [email protected]

Visit Website

Other posts by author

  • Claude Levi Strauss | Antropologo Francese
  • Albert Meister – Sociologo svizzero
  • Herbert Blumer | Sociologo USA

Navigazione articoli

George Gerbner | Sociologo USA
Max Horkheimer – Sociologo Tedesco


Cerca

scienze sociali org

Salve, sono Roberto Di Molfetta, Fondatore e Amministratore di SociologiFamosi.it.

Il mio Portale tratta temi ed autori delle scienze sociali, in particolare della sociologia.
Offre monografie su opere e teorie dei maggiori autori delle scienze sociali.

Le pagine di questo sito Web sono state create con il contributo volontario di sociologi, ricercatori e docenti universitari di tutta Italia.

Autori del Sito

Roberto Di Molfetta
Guglielmo Rinzivillo
Giorgia Sciuto
Raffaella Addato
Valentina Romeo
Claudia Coco
Pamela Panaggio
Danilo Boriati
Giuseppe P. Caraglia

Siti Partner in Home

Riflessioni
Innernet
Lavoro & Sociologia
Guida Tv
Fasa Technology
Vivere Meglio

Seguici su Facebook

Sostienici con un ‘Mi Piace’

Acquista un Libro

  

Contenuti del Sito

  • Articoli di Politica (7)
  • Articoli di Saggezza (6)
  • Articoli di Sociologia (19)
  • Autori di Scienze Sociali (80)
  • Blog Sociologia (14)
  • Collaboratori (8)
  • Discipline Scientifiche (7)
  • Docenti della Sapienza (6)
  • Filosofi (16)
  • Recensioni (4)
  • Ricercatori Universitari (2)
  • Scuola di Francoforte (5)
  • Slider Post (14)
  • Storiche (4)
  • Usi e Costumi nell'Antichità (3)

Gli Ospiti

  • La categorizzazione sociale come strategia di sopravvivenza
  • La liquefazione della sfera intima nell’era della tecnologia
  • La popolarità al tempo del Web
  • Presa della Bastiglia – Rivoluzione francese
  • Riabilitazione della filosofia pratica ed etica del discorso
  • Teoria della gerarchia dei bisogni
  • Il Manifesto della Sociosofia

Il Libro tratto da questo Sito

Acquista Ora

Siti Amici

Roberto Di Molfetta
Nuovo Ordine Mondiale

Aiuta il Sito!

Se vuoi aiutare questo progetto culturale, magari perché ti è stato utile per l’Università o per le tue conoscenze personali, copia e inserisci il seguente codice in un post del tuo blog, lato codice HTML.
Te ne sarò molto grato!

<a href=”https://www.sociologifamosi.it” >SociologiFamosi.it</a>

Acquista un Libro

  

  
[email protected] | Sito Web by Roberto Di Molfetta