Positivismo e Protostoria

positivismo e protostoria

del Prof. Guglielmo Rinzivillo Il tema del positivismo sociologico di Émile Durkheim stimola un certo interesse nella rilettura storico sociologica di eventi che hanno a che fare con il periodo fondativo1 e formativo della sociologia scientifica e che implicano, quindi, un ritorno alle origini della disciplina, così e come indicato dai testi di storia del pensiero dedicati al primo periodo di affermazione delle scienze sociali in Europa. Come si è voluto mostrare in un opera di recente pubblicazione,2 molte risultanze del positivismo sociologico, conducono sempre ad una visione retroattiva della storia della sociologia scientifica, così e come mostrato dalla cosiddetta storia del pensiero sociologico. In un certo senso questa visione, che potremo indicare con il nome consueto di “protostoria”, agisce Leggi di Più

La celiachia e il suo impatto nella società

la celiachia - Sociologi Famosi .IT

La celiachia è una malattia autoimmune scatenata dall’ingestione di glutine. Si tratta principalmente di un’infiammazione cronica dell’intestino tenue e può manifestarsi in individui di tutte le età che sono geneticamente predisposti. Nello specifico è possibile fae riferimento a molti altri sintomi sia intestinali che extra-intestinali che consentono di arrivare anche alle diagnosi più difficili. Infatti in molto casi, quando i sintomi sono poco chiari o quando non rispecchiano le linee guida dei protocolli da seguire per la diagnosi, quest’ultima diventa una strada tortuosa. Attualmente l’unica via percorribile per fronteggiare la celiachia è la dieta senza glutine, quindi eliminare completamente dalla propria alimentazione e per tutta la vita il glutine. Questo porta a conseguenze che si ripercuotono non solo sull’alimentazione del Leggi di Più

La mobilità sociale: definizioni, teorie e la situazione attuale in Italia

mobilità sociale - Sociologi Famosi .IT

La mobilità sociale non è un un’espressione molto diffusa nel linguaggio comune ma si riferisce ad un fenomeno  molto vicino alla vita di ciascuno di noi. Ogni individuo, quando nasce, eredita la posizione sociale dei suoi genitori o della famiglia in cui è cresciuto. Successivamente, con il passaggio alla vita adulta e l’indipendenza economica, l’individuo transita dalla posizione sociale di origine a quella di destinazione. Il processo che conduce i membri di una società dalla propria posizione sociale di origine a quella di destinazione rappresenta il fenomeno noto come mobilità sociale. Le definizioni di mobilità sociale La mobilità sociale può essere definita come ogni passaggio di un individuo da uno stato, un ceto, una classe sociale ad un altro. È Leggi di Più

Senza il Cancro sarei Morto: la Onlus sui diritti dei malati

Senza il cancro sarei morto

Il cancro è una frattura improvvisa nella continuità della vita. Un evento che sospende ogni certezza. Ma ci sono storie in cui la malattia, invece di distruggere, risveglia. È questo il caso di Mirko Giudici, la cui esperienza personale ha dato origine non solo a un libro, ma a una battaglia civile per la dignità delle persone colpite dal cancro. Dalla diagnosi allo sgomento, dalla paura alla scrittura: così nasce “Senza il cancro sarei morto”, edito da Graus Edizioni, con la toccante prefazione di Don Aniello Manganiello, simbolo di resistenza e solidarietà nelle periferie dimenticate. Un titolo forte, che racchiude una verità controintuitiva: il cancro, pur essendo nemico, ha acceso in lui una scintilla di consapevolezza e rinascita. Dalla condivisione Leggi di Più

Storia della sociologia scientifica: i Contemporanei

Storia della sociologia scientifica - Sociologi Famosi .IT

Guglielmo Rinzivillo, Storia della sociologia scientifica. I contemporanei, Torino, Utet Università, 2025, pp. 262 Per gli storici della sociologia, uno dei problemi più importanti del XXI secolo è quello di dover ricollocare la disciplina nell’età della conoscenza scientifica, rinunciando così alla letteratura storico-culturale e accademica, la quale ha dipinto l’evoluzione degli studi sociologici all’interno di uno stesso dualismo paradigmatico tra storia del pensiero sociologico e sociologia scientifica, un dualismo che ancora persiste e condiziona i rapporti tra la storiografia accademica più affermata e i risultati ottenuti, appunto, nel campo della scienza. Questa dicotomia ha saputo anche produrre per alcuni momenti l’idea che la sociologia scientifica fosse solo una disciplina a parte, una scienza dotata di un’accertata nonché propria autonomia storico-epistemologica Leggi di Più

Storia della sociologia scientifica

Storia della sociologia scientifica - Sociologi Famosi .IT

SCHEDA LIBRO Guglielmo Rinzivillo, Storia della sociologia scientifica. Per ripartire dai classici e usarli in modo nuovo, Torino, Utet, 2023, pp. 330. La sociologia come disciplina scientifica non ha vissuto una vera e propria “età di mezzo”, un periodo che lega le sue origini più antiche all’età moderna, nel senso che la sua storia più remota quasi coincide con l’avvento della società industriale in Europa e in America a partire dal XVIII secolo in avanti. Praticamente ieri. Per tale verso, il tema-problema che si vuole affrontare in questa sede, ripercorrendo la sua vicenda ma con lenti d’osservazione sicuramente più attuali, sarebbe proprio quello di indicare un percorso razionale che ne legittimi la scientificità meno apparente e che coinciderebbe, anche dal Leggi di Più

La riflessione sociologica sul cibo e l’alimentazione

cibo - Sociologi Famosi .IT

CIBO, ALIMENTAZIONE E SCIENZE SOCIALI: UNO SVILUPPO TARDIVO Nel panorama teorico delle scienze sociali in generale e della sociologia in particolare, l’alimentazione è stata pressoché trascurata perché considerata come un fenomeno prettamente biologico. Tuttavia, a partire dagli anni Settanta, in seguito alle prime riflessioni antropologiche, anche la sociologia inizia ad occuparsi a pieno titolo di cibo ed alimentazione, considerando questi ultimi come fatti sociali, ovvero come insiemi di rappresentazioni della società. Riflettendo, infatti, si è giunti alla constatazione che è la società – a dire il vero ogni società, con il suo bagaglio di usi e costumi – a determinare come presentare il cibo a tavola e a disporre quali sono le regole di condotta e quali i riti da Leggi di Più

Cosa vuol dire essere giovani, quando giovani non lo si è più

giovani - Sociologi Famosi .IT

Dalla guerra contro lo Straniero dentro, all’aderenza ai Tipi Ideali: essere come vogliono gli adulti, figure di riferimento e di contrasto Quando si è giovani, almeno una volta nella vita ci si sente pronunciare la frase: “Un giorno capirai cosa vuol dire essere adulti.”, questo perché si pensa che i nostri ragazzi non siano in grado di vestire i panni degli adulti di riferimento, che amino vivere nella dolce illusione di una vita leggiadra e priva di responsabilità, come se l’adolescenza fosse un’amaca su cui dondolarsi all’infinito. E se anche gli adulti avessero bisogno di un manuale, di un saggio o di una guida per ricordarsi cosa voglia dire essere giovani, quando ormai giovani non lo si è più? Lucia Leggi di Più