Skip to content
  • [email protected]
José Ortega y Gasset | Sociologo spagnolo
Alberto Abruzzese | Sociologo Italiano
Gustave Le Bon | Sociologo Francese
La riflessione sociologica sul cibo e l’alimentazione
Noam Chomsky | Sociologo USA
Cosa vuol dire essere giovani, quando giovani non lo si è più
La pandemia non è uguale per tutti
Link Rapidi
  • Home Page
  • Blog Sociologia
  • Fondatore del Progetto
  • Autori di Scienze Sociali
  • Articoli di Sociologia
  • Articoli di Politica
  • Articoli di Saggezza
Sociologi Famosi | IT

Sociologi Famosi | IT

Il Portale della Sociologia online

  •  
  • Blog
    • Nuovi Articoli
    • Sociologia
    • Politica
    • Saggezza
  • Sociologi I
    • Novità
    • Italiani 1
      • Vilfredo Pareto
      • Gaetano Mosca
      • Robert Michels
      • Antonio Gramsci
      • Luciano Gallino
    • Italiani 2
      • Franco Ferrarotti
      • Umberto Eco
      • Federico Butera
      • Chiara Saraceno
      • Sabino Acquaviva
    • Italiani III
      • Alberto Abruzzese
      • Francesco Alberoni
      • Paolo Jedlowski
      • Paolo Crepet
      • Giampaolo Fabris
    • Francesi I
      • Auguste Comte
      • Emile Durkheim
      • Pierre Bourdieu
      • Claude Lévi-Strauss
      • Jean Baudrillard
    • Francesi II
      • Alexis de Tocqueville
      • Alain Touraine
      • Gustave Le Bon
      • Michel Foucault
      • Marc Augé
    • Tedeschi I
      • Max Weber
      • Jürgen Habermas
      • Ulrich Beck
      • Karl Mannheim
    • Tedeschi II
      • Georg Simmel
      • Ferdinand Tonnies
      • Niklas Luhmann
      • Norbert Elias
    • Britannici
      • Anthony Giddens
      • Ann Oakley
      • Herbert Spencer
  • Sociologi II
    • Americani 1
      • Talcott Parsons
      • Robert King Merton
      • Erving Goffman
      • Charles Wright Mills
      • Thomas Luckmann
    • Americani 2
      • George H. Mead
      • Noam Chomsky
      • Harold Garfinkel
      • Herbert Blumer
      • Harold Lasswell
    • Americani III
      • Robert Park
      • Richard Sennett
      • Thorstein Veblen
      • Marshall McLuhan
      • George Ritzer
    • Americani IV
      • William Du Bois
      • Saskia Sassen
      • George Gerbner
      • Jane Jacobs
      • Ernest Greenwood
    • Americani V
      • William Thomas
      • Louis Wirth
      • Immanuel Wallerstein
      • Kurt Heinrich Wolff
  • Sociologi III
    • Scuola Francoforte
      • La scuola di Francoforte
      • Max Horkheimer
      • Herbert Marcuse
      • Theodor Adorno
      • Erich Fromm
    • Nazioni Europee I
      • Zygmunt Bauman
      • José Ortega y Gasset
      • Alfred Schütz
      • Paul Lazarsfeld
    • Nazioni Europee II
      • Peter Berger
      • Ludwig Wittgenstein
      • Ludwig Gumplowicz
      • Albert Meister
    • Extra-Europei
      • Elton Mayo
      • Ernest Watson Burgess
      • Pitirim Sorokin
  • Economisti
    • Adam Smith
    • Karl Marx
    • John Keynes
    • Joseph Schumpeter
  • Filosofi
    • Novità
    • Filosofi Italiani
      • Niccolò Machiavelli
      • Benedetto Croce
      • Diego Fusaro
    • Filosofi Tedeschi
      • Immanuel Kant
      • Georg Hegel
      • Ludwig Feuerbach
    • Filosofi Greci
      • Platone
      • Aristotele
    • Filosofi Francesi
      • Cartesio
      • Voltaire
      • Montesquieu
    • Karl Popper
    • Thomas Kuhn
    • Thomas Hobbes
    • Jean Jacques Rousseau
  • Storia
    • Bomba di Hiroshima – Storia
    • Il processo di Norimberga – Storia
    • Editori e giornali al tempo di Giulio Cesare (100-44 a.C.)
    • La scuola al tempo di Giulio Cesare (100-44 a.C.)
Sociologi Famosi | IT > Autori di Scienze Sociali > Louis Wirth | Sociologo USA

Louis Wirth | Sociologo USA

03/25/201801/29/2021 Claudia Coco
Louis Wirth | Sociologo USA



Condividi

Biografia e pensiero di Louis Wirth

Louis Wirth è stato un sociologo di origine tedesca, nato a Gemünden il 28 agosto 1897.

Insegnò nelle Università di Chicago e fu uno dei maggiori esponenti della Scuola di Chicago di sociologia (scuola dell’ecologia sociale urbana), ovvero, la prima scuola di sociologia urbana negli Stati Uniti d’America, collaborando con i sociologi Robert Park ed Ernest Burgess. Tale scuola affrontò, per la prima volta, uno studio della città dal punto di vista sociologico tramite uno studio empirico della società urbana.

I suoi studi si occuparono, e da qui ne derivò la sua notorietà, di dare una definizione simbolicamente sociologica di città, mettendo in luce tutti gli elementi riguardanti l’urbanesimo, come modo distintivo di vita. Nei suoi studi, l’analisi si concentrò sull’isolamento di tre variabili sociali: dimensione dell’insediamento, densità ed eterogeneità.

Si trattò quindi di un modello urbano in cui i tre fattori sociali furono considerati variabili indipendenti e la personalità dell’abitante variabile dipendente. L’analisi si concentrava su un continuum tra urbano e rurale, in cui le differenze esistenti tra i due insediamenti dovevano essere determinate empiricamente.



Nella sua opera più importante, “Il ghetto” (1927), Wirth descrive il ghetto come “contenitore” di quelle aree culturali locali che sono sorte col tempo o che sono state da essi volontariamente scelte o sviluppate. Quelle aree in cui risiede il gruppo più povero e più arretrato, oppure il quartiere risieduto da immigrati. Il ghetto, come istituzione, riveste interesse perché rappresenta un caso prolungato di isolamento sociale, il risultato dello sforzo di un popolo che cerca di adattarsi, almeno esteriormente, agli stranieri tra cui si è stabilito.

Il ghetto come forma di reciproco adattamento tra gruppi differenti di popolazione, mediante cui un gruppo si è sostanzialmente subordinato a un altro. Dal punto di vista amministrativo, il ghetto serviva come strumento di controllo. Per il sociologo il ghetto rappresenta uno studio della natura umana, rivela i vari e sottili motivi che conducono gli uomini ad agire così come agiscono. Non è solo un fatto fisico, ma una forma mentis.

Atteggiamenti di distanza sociale, ostilità ed esplosioni di violenza di cui è piena la storia del ghetto, sono frizioni e conflitti a cui dà luogo la convivenza di gruppi culturali diversi. In ogni comunità si sviluppa un processo di specializzazione e di integrazione, il cui risultato è la divisione del lavoro e la cooperazione che connettono in unità la vita entro un’area e che ne danno ad essa, un carattere organizzato.

l ghetto presenta lo sviluppo di tale comunità nei più minuti particolari, offrendo l’occasione per osservazioni e generalizzazioni. “Un popolo che è vissuto in un ghetto non è capace di uscirne fuori semplicemente perché le sue porte sono state abbattute, né di cancellare il marchio impresso sulla sua anima mettendo via il distintivo giallo, poiché l’isolamento dal mondo esterno è giunto a sembrare la legge della loro esistenza” (Wirth 1968, p.99).



Se è difficile descrivere in modo adeguato le caratteristiche fisiche del ghetto come area naturale, le sue caratteristiche culturali sono inconfondibili: il ghetto è una comunità culturale, di cui ne viene illustrato un altro fenomeno della vita della comunità locale, che sta alla base della segregazione delle aree del vizio, dei quartieri dei locali notturni.

Se confrontiamo la città medievale con la comunità urbana, troviamo che le due strutture hanno qualcosa in comune, cioè la separazione della popolazione in classi e gruppi professionali distinti. Come esisteva un ghetto naturale e volontario, prima che esso fosse stabilito dalla legge, così le aree del vizio esistevano prima che i regolamenti di polizia confinassero le prostitute in apposite zone; così pure i centri commerciali sono sorti prima che gli urbanisti e i piani regolatori prendessero conoscenza di queste specializzazioni dell’economia urbana.

E come il ghetto persiste per lungo tempo dopo che è stato abolito dalla legge, così il quartiere del vizio continua a esistere per molto tempo dopo che il popolino, virtuosamente indignato, ha placato la sua coscienza con la convinzione che il vizio è stato espulso dalla città. “Un piano regolatore avrà successo solo in misura di fattori sociali ed economici, e riconoscere il fatto che queste aree sono il prodotto di uno sviluppo naturale più che di un progetto deliberato. L’istituzione del ghetto non è solo la testimonianza storica di un popolo, ma è pure una manifestazione della natura umana e di uno specifico ordine sociale” (Wirth 1968, pp. 225-226). Muore a Buffalo, il 3 maggio 1952.

OPERE di Louis Wirth

  • Il ghetto, 1927;
  • Saggi raccolti in Vita di comunità e sistema sociale: “L’urbanesimo come modo di vita”, 1956.

[amazon box=”8866970859,8871448405″ template=”horizontal”]

  • About
  • Latest Posts
Louis Wirth | Sociologo USA
Claudia Coco
Claudia Coco è attualmente sociologa e collaboratrice ENASC (Ente Nazionale di Assistenza Sociale ai Cittadini), ANPIM (Associazione Nazione delle Piccole e Medie Imprese) e UNSIC (Unione Nazionale Sindacale Imprenditori e Coltivatori) presso la 5° Circoscrizione di Catania.

Laureata in sociologia presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali di Catania con tesi in Sociologia Urbana “Pratiche e approcci del vivere la città. Azioni, spazi e differenze “nei” quartieri di San Berillo”.

Si occupa attualmente di studi socio-antropologici presso i quartieri di San Berillo in Catania.

Per informazioni e contatti:
clacoco28 [chiocciola] gmail punto com
Louis Wirth | Sociologo USA
Latest posts by Claudia Coco (see all)
  • Il carattere esistenziale delle norme - 05/25/2019
  • Come R-esistere al degrado ? - 01/05/2019
  • Analisi organizzativa nella Scuola Neoistituzionalista - 10/10/2018

Altri Articoli che possono Interessarti

  • Louis Wirth | Sociologo USA
    Robert Merton | Sociologo USA
  • Louis Wirth | Sociologo USA
    Ernest Watson Burgess | Sociologo canadese
  • Louis Wirth | Sociologo USA
    Robert Park | Sociologo USA
  • Louis Wirth | Sociologo USA
    Emile Durkheim | Sociologo Francese
  • Louis Wirth | Sociologo USA
    Franco Ferrarotti | Sociologo Italiano
Dai un Voto!
Condividi
Autori di Scienze Socialisociologi, sociologia, sociologia urbana, sociologo
Claudia Coco

Written by Claudia Coco

Claudia Coco è attualmente sociologa e collaboratrice ENASC (Ente Nazionale di Assistenza Sociale ai Cittadini), ANPIM (Associazione Nazione delle Piccole e Medie Imprese) e UNSIC (Unione Nazionale Sindacale Imprenditori e Coltivatori) presso la 5° Circoscrizione di Catania. Laureata in sociologia presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali di Catania con tesi in Sociologia Urbana “Pratiche e approcci del vivere la città. Azioni, spazi e differenze “nei” quartieri di San Berillo”. Si occupa attualmente di studi socio-antropologici presso i quartieri di San Berillo in Catania. Per informazioni e contatti: clacoco28 [chiocciola] gmail punto com

Visit Website

Other posts by author

  • Il carattere esistenziale delle norme
  • Come R-esistere al degrado ?
  • Analisi organizzativa nella Scuola Neoistituzionalista

Navigazione articoli

Ernest Watson Burgess | Sociologo canadese
Ludwig Gumplowicz | Sociologo Polacco


Cerca

scienze sociali org

Salve, sono Roberto Di Molfetta, Fondatore e Amministratore di SociologiFamosi.it.

Il mio Portale tratta temi ed autori delle scienze sociali, in particolare della sociologia.
Offre monografie su opere e teorie dei maggiori autori delle scienze sociali.

Le pagine di questo sito Web sono state create con il contributo volontario di sociologi, ricercatori e docenti universitari di tutta Italia.

Autori del Sito

Roberto Di Molfetta
Guglielmo Rinzivillo
Giorgia Sciuto
Raffaella Addato
Valentina Romeo
Claudia Coco
Pamela Panaggio
Danilo Boriati
Giuseppe P. Caraglia

Siti Partner in Home

Riflessioni
Innernet
Lavoro & Sociologia
Guida Tv
Fasa Technology
Vivere Meglio

Seguici su Facebook

Sostienici con un ‘Mi Piace’

Acquista un Libro

  

Contenuti del Sito

  • Articoli di Politica (7)
  • Articoli di Saggezza (6)
  • Articoli di Sociologia (19)
  • Autori di Scienze Sociali (80)
  • Blog Sociologia (14)
  • Collaboratori (8)
  • Discipline Scientifiche (7)
  • Docenti della Sapienza (6)
  • Filosofi (16)
  • Recensioni (4)
  • Ricercatori Universitari (2)
  • Scuola di Francoforte (5)
  • Slider Post (14)
  • Storiche (4)
  • Usi e Costumi nell'Antichità (3)

Gli Ospiti

  • La categorizzazione sociale come strategia di sopravvivenza
  • La liquefazione della sfera intima nell’era della tecnologia
  • La popolarità al tempo del Web
  • Presa della Bastiglia – Rivoluzione francese
  • Riabilitazione della filosofia pratica ed etica del discorso
  • Teoria della gerarchia dei bisogni
  • Il Manifesto della Sociosofia

Il Libro tratto da questo Sito

Acquista Ora

Siti Amici

Roberto Di Molfetta
Nuovo Ordine Mondiale

Aiuta il Sito!

Se vuoi aiutare questo progetto culturale, magari perché ti è stato utile per l’Università o per le tue conoscenze personali, copia e inserisci il seguente codice in un post del tuo blog, lato codice HTML.
Te ne sarò molto grato!

<a href=”https://www.sociologifamosi.it” >SociologiFamosi.it</a>

Acquista un Libro

  

  
[email protected] | Sito Web by Roberto Di Molfetta