Skip to content
  • [email protected]
José Ortega y Gasset | Sociologo spagnolo
Alberto Abruzzese | Sociologo Italiano
Gustave Le Bon | Sociologo Francese
La riflessione sociologica sul cibo e l’alimentazione
Noam Chomsky | Sociologo USA
Cosa vuol dire essere giovani, quando giovani non lo si è più
La pandemia non è uguale per tutti
Link Rapidi
  • Home Page
  • Blog Sociologia
  • Fondatore del Progetto
  • Autori di Scienze Sociali
  • Articoli di Sociologia
  • Articoli di Politica
  • Articoli di Saggezza
Sociologi Famosi | IT

Sociologi Famosi | IT

Il Portale della Sociologia online

  •  
  • Blog
    • Nuovi Articoli
    • Sociologia
    • Politica
    • Saggezza
  • Sociologi I
    • Novità
    • Italiani 1
      • Vilfredo Pareto
      • Gaetano Mosca
      • Robert Michels
      • Antonio Gramsci
      • Luciano Gallino
    • Italiani 2
      • Franco Ferrarotti
      • Umberto Eco
      • Federico Butera
      • Chiara Saraceno
      • Sabino Acquaviva
    • Italiani III
      • Alberto Abruzzese
      • Francesco Alberoni
      • Paolo Jedlowski
      • Paolo Crepet
      • Giampaolo Fabris
    • Francesi I
      • Auguste Comte
      • Emile Durkheim
      • Pierre Bourdieu
      • Claude Lévi-Strauss
      • Jean Baudrillard
    • Francesi II
      • Alexis de Tocqueville
      • Alain Touraine
      • Gustave Le Bon
      • Michel Foucault
      • Marc Augé
    • Tedeschi I
      • Max Weber
      • Jürgen Habermas
      • Ulrich Beck
      • Karl Mannheim
    • Tedeschi II
      • Georg Simmel
      • Ferdinand Tonnies
      • Niklas Luhmann
      • Norbert Elias
    • Britannici
      • Anthony Giddens
      • Ann Oakley
      • Herbert Spencer
  • Sociologi II
    • Americani 1
      • Talcott Parsons
      • Robert King Merton
      • Erving Goffman
      • Charles Wright Mills
      • Thomas Luckmann
    • Americani 2
      • George H. Mead
      • Noam Chomsky
      • Harold Garfinkel
      • Herbert Blumer
      • Harold Lasswell
    • Americani III
      • Robert Park
      • Richard Sennett
      • Thorstein Veblen
      • Marshall McLuhan
      • George Ritzer
    • Americani IV
      • William Du Bois
      • Saskia Sassen
      • George Gerbner
      • Jane Jacobs
      • Ernest Greenwood
    • Americani V
      • William Thomas
      • Louis Wirth
      • Immanuel Wallerstein
      • Kurt Heinrich Wolff
  • Sociologi III
    • Scuola Francoforte
      • La scuola di Francoforte
      • Max Horkheimer
      • Herbert Marcuse
      • Theodor Adorno
      • Erich Fromm
    • Nazioni Europee I
      • Zygmunt Bauman
      • José Ortega y Gasset
      • Alfred Schütz
      • Paul Lazarsfeld
    • Nazioni Europee II
      • Peter Berger
      • Ludwig Wittgenstein
      • Ludwig Gumplowicz
      • Albert Meister
    • Extra-Europei
      • Elton Mayo
      • Ernest Watson Burgess
      • Pitirim Sorokin
  • Economisti
    • Adam Smith
    • Karl Marx
    • John Keynes
    • Joseph Schumpeter
  • Filosofi
    • Novità
    • Filosofi Italiani
      • Niccolò Machiavelli
      • Benedetto Croce
      • Diego Fusaro
    • Filosofi Tedeschi
      • Immanuel Kant
      • Georg Hegel
      • Ludwig Feuerbach
    • Filosofi Greci
      • Platone
      • Aristotele
    • Filosofi Francesi
      • Cartesio
      • Voltaire
      • Montesquieu
    • Karl Popper
    • Thomas Kuhn
    • Thomas Hobbes
    • Jean Jacques Rousseau
  • Storia
    • Bomba di Hiroshima – Storia
    • Il processo di Norimberga – Storia
    • Editori e giornali al tempo di Giulio Cesare (100-44 a.C.)
    • La scuola al tempo di Giulio Cesare (100-44 a.C.)
Sociologi Famosi | IT > Autori di Scienze Sociali > William Edward Burghardt Du Bois | Sociologo USA

William Edward Burghardt Du Bois | Sociologo USA

04/21/201704/21/2017 Giorgia Sciuto
William Edward Burghardt Du Bois | Sociologo USA
I Grandi Sociologi della Politica
I Grandi Sociologi della Politica
  • Di Molfetta, Roberto (Author)
0,99 €
Acquista su Amazon

Condividi

Lo storico e sociologo W. E. B. Du Bois, nome esteso William Edward Burghardt Du Bois, nacque nel Massachusetts nel 1868.
Dopo il diploma studia presso la Fisk University, a Nashville, e Berlino, dove conobbe Max Weber. Fu il primo afro-americano a conseguire un dottorato nel 1885. Successivamente divenne docente e, poi, direttore del Dipartimento di sociologia dell’Atlanta University, dove avviò un ambizioso progetto di ricerca sociologica sulle condizioni dei neri statunitensi.

Fu anche uno dei fondatori della più importante organizzazione americana per i diritti civili, la National Association for the Advancement of Colored People (NAACP) e padre del movimento panafricano. A lui si devono concetti ormai divenuti d’uso corrente nel mondo anglosassone, da quello di “linea del colore” a quello di “doppia coscienza”.

La storia dei neri di William Edward Burghardt Du Bois

Du Bois ripercorre la storia della schiavitù degli Stati Uniti e la svolta cruciale della guerra di secessione. A suo parere, la schiavitù era la vera causa della guerra, che ebbe inizio nel 1861. Nel 1863, quando gli schiavi furono liberi, il governo istituì il Freedmen’s Bureau, per fornire cibo, vestiti e proprietà abbandonate agli schiavi liberati indigenti e in fuga.

Tuttavia, il Bureau era gestito da militari che non erano in grado di amministrare una riorganizzazione sociale. Nel 1865 il Bureau fondò l’istituto Freedmen’s Bank per gestire i depositi di uomini e donne tornate in libertà, ma, anche in questo caso, l’incompetenza impedì il successo dell’iniziativa e portò al crollo della banca, che trascinò con se anche i depositi dei clienti. Du Bois affermò che quella non fu la minore delle perdite, poiché con essa svanì anche la fiducia nel risparmio e gran parte della fiducia negli uomini.

Corso di sociologia
Corso di sociologia
  • Bagnasco, Arnaldo (Author)
42,00 € 39,90 €
Acquista su Amazon

Le opere di sociologia criminale

Verso la fine del secolo De Bois abbracciò la criminologia, e, in particolare, la sociologia criminale. Nel 1987 scrisse le sue prime opere in cui parlava di criminalità, “A program of Social Reform” e “The study of the Negro Problems”. Il testo dove però esamina a fondo gli studi e le teorie criminologiche fu “The Philadelphia Negro” del 1899, dove applicando i metodi sistematici della ricerca sul campo e con l’uso dei dati empirici riuscì a categorizzare fin nei dettagli le condizioni di vita dei neri, consentendogli di sfatare stereotipi di ampia diffusione.

Sulla scia della teoria dell’anomia di Durkheim, Du Bois attribuiva l’esplosione della criminalità tra i neri all’emancipazione degli stessi nel tentativo di adattarsi alla loro ritrovata libertà e al loro ruolo all’interno della nazione. La causa va quindi ricercata nelle condizioni sociali, che si riscontano essere sbagliate, e ad una condizione di vita più stressante: il crimine non è una fenomeno causato da qualcosa di innato, ma un prodotto dell’ambiente.

Il comportamento criminali dei neri sarebbe calato, a suo dire, man mano che la popolazione afroamericana si fosse avvicinata ad uno status sociale più simile a quello dei bianchi.  Fu forse il primo criminologo ad unire fenomeni storici e cambiamenti sociali, servendosi di quest’accostamento per enunciare le proprie teorie.

La linea di colore: la teoria di William Edward Burghardt Du Bois

Successivamente, nel 1903, Du Bois analizzò il concetto di “linea del colore” nella sua opera più riconosciuta “The Souls of Black Folk”. Considerata pietra miliare letteraria, sociologica e politica, l’opera esaminava la mutevole posizione degli afroamericani nei termini delle loro relazioni fisiche, economiche e politiche con i bianchi, giungendo alla conclusione che il problema fosse nella linea del colore, ovvero il costante divario che separa le opportunità e le prospettive dei bianchi da quelle dei neri.

Sapiens. Da animali a dèi: Breve storia dell'umanità. Nuova edizione riveduta (Overlook)
Sapiens. Da animali a dèi: Breve storia dell'umanità. Nuova edizione riveduta (Overlook)
  • Harari, Yuval Noah (Author)
9,99 €
Acquista su Amazon

Lo studioso passa quindi ad esaminare come abbia avuto origine questa dualità di prospettive, sostenendo inoltre che tale linea del colore fosse anche interna, introducendo così il concetto di “Two-ness”. Infatti i neri hanno due immagini simultanee di sé: l’idea che il mondo bianco ha di loro, accompagnata da un disprezzo misto a pietà e l’immagine che i neri hanno di se stessi, più fluida e meno definita.

Le due immagini si combinano per dare origine a ciò che Du Bois definisce una “doppia coscienza”. La storia degli afro-americani, negli Stati Uniti è la storia di questo conflitto interno, che a sua volta è il frutto della battaglia esterna e mondiale tra i bianchi e i neri. Ciò che i neri desiderano è riuscire a fondere questa doppia coscienza in una unica e trovare il vero spirito afro-americano.

Importanza di William Edward Burghardt Du Bois

Du Bois rimane una delle figure più rilevanti nella politica e nella cultura afroamericana, tanto da essere definito un “gigante” dallo stesso Martin Luther King. I suoi studi pionieristici e la riflessione sociologica ebbero una grande influenza, tanto che oggi Du Bois è riconosciuto come uno dei sociologi più importanti del ventesimo secolo.

  • About
  • Latest Posts
William Edward Burghardt Du Bois | Sociologo USA
Giorgia Sciuto
Giorgia Maria Lucia Sciuto, siciliana e classe ’88.

Si avvicina fin da subito al mondo delle scienze sociali, consegue una laurea triennale in Scienze sociologiche presso l’università di Catania nel 2012.

Successivamente, consegue una laurea Magistrale in Scienze criminologiche per l’investigazione e la sicurezza, sempre sotto il comune denominatore della sociologia e della ricerca sociale, presso l’università di Forlì nel 2014.

Sempre appassionata di ricerca, si perfeziona con un Master in Problematiche Giovanili, Criminalità E Bullismo. Da qui muove i suoi primi passi conducendo una ricerca nelle scuole della sua città, Siracusa.

Nasce una collaborazione con un centro di ricerca del territorio e con l’Arma dei Carabinieri per un’attività di sensibilizzazione su tematiche attuali, quali il bullismo e il cyberbullismo. Curiosa nello spirito, ama viaggiare.

Contatti: [email protected]
William Edward Burghardt Du Bois | Sociologo USA
Latest posts by Giorgia Sciuto (see all)
  • Claude Levi Strauss | Antropologo Francese - 03/04/2018
  • Albert Meister – Sociologo svizzero - 01/21/2018
  • Herbert Blumer | Sociologo USA - 10/18/2017

Altri Articoli che possono Interessarti

  • William Edward Burghardt Du Bois | Sociologo USA
    Franco Ferrarotti | Sociologo Italiano
  • William Edward Burghardt Du Bois | Sociologo USA
    Max Weber | Sociologo Tedesco
  • William Edward Burghardt Du Bois | Sociologo USA
    Umberto Eco | Mass-Mediologo Italiano
  • William Edward Burghardt Du Bois | Sociologo USA
    Robert Merton | Sociologo USA
  • William Edward Burghardt Du Bois | Sociologo USA
    Karl Marx | Sociologo e Economista Tedesco
  • William Edward Burghardt Du Bois | Sociologo USA
    Alexis de Tocqueville | Sociologo Francese
Dai un Voto!
Condividi
Autori di Scienze Socialiafroamericano, sociologi, sociologia, sociologo
Giorgia Sciuto

Written by Giorgia Sciuto

Giorgia Maria Lucia Sciuto, siciliana e classe ’88. Si avvicina fin da subito al mondo delle scienze sociali, consegue una laurea triennale in Scienze sociologiche presso l’università di Catania nel 2012. Successivamente, consegue una laurea Magistrale in Scienze criminologiche per l’investigazione e la sicurezza, sempre sotto il comune denominatore della sociologia e della ricerca sociale, presso l’università di Forlì nel 2014. Sempre appassionata di ricerca, si perfeziona con un Master in Problematiche Giovanili, Criminalità E Bullismo. Da qui muove i suoi primi passi conducendo una ricerca nelle scuole della sua città, Siracusa. Nasce una collaborazione con un centro di ricerca del territorio e con l’Arma dei Carabinieri per un’attività di sensibilizzazione su tematiche attuali, quali il bullismo e il cyberbullismo. Curiosa nello spirito, ama viaggiare. Contatti: [email protected]

Visit Website

Other posts by author

  • Claude Levi Strauss | Antropologo Francese
  • Albert Meister – Sociologo svizzero
  • Herbert Blumer | Sociologo USA

Navigazione articoli

Il Manifesto della Sociosofia
Talcott Parsons | Sociologo USA
I Grandi Sociologi: I sociologi più importanti del progetto scientifico online
I Grandi Sociologi: I sociologi più importanti del progetto scientifico online
  • Molfetta, Roberto Di (Author)
1,80 €
Acquista su Amazon


Cerca

Il Fondatore del Progetto

scienze sociali org

Salve, sono Roberto Di Molfetta, Fondatore e Amministratore di SociologiFamosi.it.

Il mio Portale tratta temi ed autori delle scienze sociali, in particolare della sociologia.
Offre monografie su opere e teorie dei maggiori autori delle scienze sociali.

Le pagine di questo sito Web sono state create con il contributo volontario di sociologi, ricercatori e docenti universitari di tutta Italia.

Autori del Sito

Roberto Di Molfetta
Guglielmo Rinzivillo
Giorgia Sciuto
Raffaella Addato
Valentina Romeo
Claudia Coco
Pamela Panaggio
Danilo Boriati
Giuseppe P. Caraglia

Siti Amici

Roberto Di Molfetta
Nuovo Ordine Mondiale

Acquista Ora

ACQUISTA ORA

Il libro della sociologia. Grandi idee spiegate in modo semplice
Il libro della sociologia. Grandi idee spiegate in...
22,00 € 20,90 €
Acquista su Amazon

Sostienici con un Mi Piace

Contenuti del Sito

  • Articoli di Politica (7)
  • Articoli di Saggezza (6)
  • Articoli di Sociologia (19)
  • Autori di Scienze Sociali (80)
  • Blog Sociologia (14)
  • Collaboratori (8)
  • Discipline Scientifiche (7)
  • Docenti della Sapienza (6)
  • Filosofi (16)
  • Recensioni (4)
  • Ricercatori Universitari (2)
  • Scuola di Francoforte (5)
  • Slider Post (14)
  • Storiche (4)
  • Usi e Costumi nell'Antichità (3)

Gli Ospiti

  • La categorizzazione sociale come strategia di sopravvivenza
  • La liquefazione della sfera intima nell’era della tecnologia
  • La popolarità al tempo del Web
  • Presa della Bastiglia – Rivoluzione francese
  • Riabilitazione della filosofia pratica ed etica del discorso
  • Teoria della gerarchia dei bisogni
  • Il Manifesto della Sociosofia

Il Libro tratto da questo Sito

Partner

Riflessioni
Innernet
Lavoro & Sociologia
Guida Tv
Fasa Technology
Vivere Meglio

Aiuta il Sito!

Se vuoi aiutare questo progetto culturale, magari perché ti è stato utile per l’Università o per le tue conoscenze personali, copia e inserisci il seguente codice in un post del tuo blog, lato codice HTML.
Te ne sarò molto grato!

<a href=”https://www.sociologifamosi.it” >SociologiFamosi.it</a>

ACQUISTA ORA

Il secondo sesso
Il secondo sesso
26,00 € 24,70 €
Acquista su Amazon
[email protected] | Sito Web by Roberto Di Molfetta