Skip to content
  • [email protected]
Sociologi Famosi | IT

Sociologi Famosi | IT

Il Portale della Sociologia online

  •  Home
  • Chi Sono
  • Blog
    • Nuovi Articoli
    • Sociologia
    • Politica
    • Saggezza
  • Sociologi I
    • Novità
    • Italiani 1
      • Vilfredo Pareto
      • Gaetano Mosca
      • Robert Michels
      • Antonio Gramsci
      • Luciano Gallino
    • Italiani 2
      • Franco Ferrarotti
      • Umberto Eco
      • Federico Butera
      • Chiara Saraceno
      • Sabino Acquaviva
    • Italiani III
      • Alberto Abruzzese
      • Francesco Alberoni
      • Paolo Jedlowski
      • Paolo Crepet
      • Giampaolo Fabris
    • Francesi I
      • Auguste Comte
      • Emile Durkheim
      • Pierre Bourdieu
      • Claude Lévi-Strauss
      • Jean Baudrillard
    • Francesi II
      • Alexis de Tocqueville
      • Alain Touraine
      • Gustave Le Bon
      • Michel Foucault
      • Marc Augé
    • Tedeschi I
      • Max Weber
      • Jürgen Habermas
      • Ulrich Beck
      • Karl Mannheim
    • Tedeschi II
      • Georg Simmel
      • Ferdinand Tonnies
      • Niklas Luhmann
      • Norbert Elias
    • Britannici
      • Anthony Giddens
      • Ann Oakley
      • Herbert Spencer
  • Sociologi II
    • Americani 1
      • Talcott Parsons
      • Robert King Merton
      • Erving Goffman
      • Charles Wright Mills
      • Thomas Luckmann
    • Americani 2
      • George H. Mead
      • Noam Chomsky
      • Harold Garfinkel
      • Herbert Blumer
      • Harold Lasswell
    • Americani III
      • Robert Park
      • Richard Sennett
      • Thorstein Veblen
      • Marshall McLuhan
      • George Ritzer
    • Americani IV
      • William Du Bois
      • Saskia Sassen
      • George Gerbner
      • Jane Jacobs
      • Ernest Greenwood
    • Americani V
      • William Thomas
      • Louis Wirth
      • Immanuel Wallerstein
      • Kurt Heinrich Wolff
  • Sociologi III
    • Scuola Francoforte
      • La scuola di Francoforte
      • Max Horkheimer
      • Herbert Marcuse
      • Theodor Adorno
      • Erich Fromm
    • Nazioni Europee I
      • Zygmunt Bauman
      • José Ortega y Gasset
      • Alfred Schütz
      • Paul Lazarsfeld
    • Nazioni Europee II
      • Peter Berger
      • Ludwig Wittgenstein
      • Ludwig Gumplowicz
      • Albert Meister
    • Extra-Europei
      • Elton Mayo
      • Ernest Watson Burgess
      • Pitirim Sorokin
  • Economisti
    • Adam Smith
    • Karl Marx
    • Milton Friedman
    • John Keynes
    • Joseph Schumpeter
  • Filosofi
    • Novità
    • Filosofi Italiani
      • Niccolò Machiavelli
      • Benedetto Croce
      • Diego Fusaro
    • Filosofi Tedeschi
      • Immanuel Kant
      • Georg Hegel
      • Ludwig Feuerbach
      • H.G. Gadamer
    • Filosofi Greci
      • Platone
      • Aristotele
    • Filosofi Francesi
      • Cartesio
      • Voltaire
      • Montesquieu
    • Karl Popper
    • Thomas Kuhn
    • Thomas Hobbes
    • Jean Jacques Rousseau
  • Storia
    • Bomba di Hiroshima – Storia
    • Il processo di Norimberga – Storia
    • Editori e giornali al tempo di Giulio Cesare (100-44 a.C.)
    • La scuola al tempo di Giulio Cesare (100-44 a.C.)
Sociologi Famosi | IT > Autori di Scienze Sociali > Karl Mannheim | Sociologo Tedesco

Karl Mannheim | Sociologo Tedesco

30 Aprile 201717 Marzo 2021 Giorgia Sciuto
karl mannheim



Condividi:

Biografia di Karl Mannheim

Karl Mannheim nasce a Budapest nel 1893.
Muove i suoi primi passi in Ungheria, ma molto giovane si trasferisce in Germania assumendo l’incarico di docente di sociologia a Francoforte. È qui che avviene la sua formazione intellettuale, abbracciando una posizione marxista, originariamente influenzato dal suo primo maestro Lukacs.

Successivamente il suo pensiero si evolve nuovamente, in quanto, subisce l’influenza dell’idee dominanti dell’epoca, ovvero abbraccia indirettamente le idee di Max Weber e, ancor di più, riceve l’insegnamento del fratello di quest’ultimo, Alfred Weber.

Pensiero di Karl Mannheim

Mannheim è uno dei padri fondatori della sociologia della conoscenza, branca assai importante della scienza sociologica, ma che per lo studioso ungherese esprimeva qualcosa di molto più vasto e coinvolgente.
Infatti, dietro l’elaborazione della sociologia della conoscenza pulsa una problematica estremamente complessa: Mannheim avverte di vivere in un’epoca di profonda crisi spirituale, sociale e politica, in quanto si assiste ad un definitivo superamento delle concezioni idealistiche della realtà prodotte dalla filosofia ottocentesca.

In particolare, si è giunti ad una trasformazione di credenze e valori operata da uomini concreti situati in un concreto contesto storico-sociale. Così solo la sociologia della conoscenza è in grado di cogliere cause e ragioni pratico-sociali della genere, dello sviluppo e dell’eventuale scomparsa delle elaborazioni intellettuali dell’agire umano, cioè solo attraverso il suo studio possiamo indagare sui processi su cui si fonda la conoscenza del mondo.



Secondo Mannheim, “vediamo” il mondo attraverso le lenti della nostro cultura e ideologia, e come una funzione della posizione occupata nella società: la verità è relativa e dipende dalla prospettiva del soggetto.

Ideologia e Utopia
l’opera più importante di Karl Mannheim

Grandissima risonanza internazionale ha avuto la sua opera principale “Ideologia e Utopia” del 1929, in cui analizza alcuni concetti destinati ad assumere un particolare rilievo nella sociologia contemporanea. Nell’analizzare il concetto di ideologia, Mannheim riprende il pensiero baconiano e la teoria degli “idola” della coscienza, giungendo ad offrire preziosi contribuiti teorici.

In questo senso è nota la sua distinzione tra “ideologia particolare” e “ideologia generale”.
La prima si riferisce alle idee e alla credenze di un singolo individuo, mentre la seconda fa riferimento ad una componente sociale nella produzione delle idee e quindi fa riferimento all’insieme delle idee di un interno gruppo e in una determinata era.

Molta attenzione Karl Mannheim l’ha riservata anche al concetto di utopia, riprendendo in questo caso, le teorizzazioni di Tommaso Moro, e assumendo nei confronti di tale nozione un atteggiamento per molti versi nuovo. Infatti da un lato, egli riconosce che gli utopisti sono individui e gruppi poco concreti e incapaci di diagnosi corrette relativamente al mondo in cui vivono.



Dall’altro, però, sottolinea che il loro proiettarsi verso situazioni nuove ha una considerevole valenza positiva. In effetti, nonostante l’ideologia e l’utopia siano accomunati dall’essere entrambe delle visioni del mondo, queste differiscono radicalmente nella loro natura: l’ideologia rappresenta il pensiero della classe dominante, essa quindi è tesa alla conservazione della realtà esistente; l’utopia rappresenta il pensiero delle classi dominate, essa è quindi tesa alla trasformazione della realtà esistente.

L’utopia si configura così come una realtà che non c’è ma che può essere realizzata. Karl Mannheim conclude la sua stessa opera con una vigorosa difesa finale dello spirito utopistico nel mondo contemporaneo. Mannheim conosce bene le cause, anche assai fondate che hanno condotto la moderna civiltà d’Occidente a diffidare dei movimenti utopistici, ma è anche convinto che la passionalità e la fede degli utopisti sono dei valori da non perdere.

Ora, il comune denominatore di tutte le visioni del mondo, ideologiche o utopiche che siano, sono in ogni caso, secondo Karl Mannheim, “storiche”, cioè variano al variare delle circostanze contingenti. Questa considerazione non apre, nel pensiero mannheimiano, la via al relativismo, bensì al relazionismo. Se con il primo termine si intende l’assenza di criteri controllabili di verifica in sede cognitiva ed etica, allora la sociologia della conoscenza non è relativistica. Essa infatti affermano che tali criteri non sono assoluti in quanto si danno solo in rapporto a determinati indici: ecco il relazionismo.

La sociologia della conoscenza in Karl Mannheim

La sociologia della conoscenza deve, quindi, cogliere connessioni e realizzare integrazioni sempre più ampie e oggettive. Tale compito è affidato da Mannheim all’intellighenzia, in quando la sua consapevolezza filosofico-sociologica permetterà alla società di sfuggire alle insidie del relativismo. Idealmente congiunta a tale prospettiva è anche la riflessione sociologico-politica dell’ultimo Karl Mannheim, ripercorribile nei volumi “Uomo e società in un’età di ricostruzione” del 1940 e “Diagnosi del nostro tempo” del 1944, incentrate entrambe sull’importanza del concetto di “pianificazione”, ossia sulla possibilità e/o necessità dello stato di organizzare in modo coordinato tutte le strategie indispensabili per fronteggiare le spinte disgregatrici operanti nella società contemporanea.

Successivamente a causa del nazismo si dovette trasferire in Inghilterra e visse qui fino alla sua morte. Non smise mai di interessarsi alla sociologia, infatti, fu nominato lettore di Sociologia alla London School of economics e nell’anno della morte, nel 1947, fu nominato presidente dell’Unesco.



[amazon_link asins=’B005RXHJJ0,8815076131,886992100X,8835039231,887144812X’ template=’ProductCarousel’ store=’scienzesociali-21′ marketplace=’IT’ link_id=’1fb52435-015a-11e9-8b6a-8f77bcff80d6′]

  • About
  • Latest Posts
Giorgia Sciuto
Giorgia Maria Lucia Sciuto, siciliana e classe ’88.

Si avvicina fin da subito al mondo delle scienze sociali, consegue una laurea triennale in Scienze sociologiche presso l’università di Catania nel 2012.

Successivamente, consegue una laurea Magistrale in Scienze criminologiche per l’investigazione e la sicurezza, sempre sotto il comune denominatore della sociologia e della ricerca sociale, presso l’università di Forlì nel 2014.

Sempre appassionata di ricerca, si perfeziona con un Master in Problematiche Giovanili, Criminalità E Bullismo. Da qui muove i suoi primi passi conducendo una ricerca nelle scuole della sua città, Siracusa.

Nasce una collaborazione con un centro di ricerca del territorio e con l’Arma dei Carabinieri per un’attività di sensibilizzazione su tematiche attuali, quali il bullismo e il cyberbullismo. Curiosa nello spirito, ama viaggiare.

Contatti: [email protected]
Latest posts by Giorgia Sciuto (see all)
  • Claude Levi Strauss | Antropologo Francese - 4 Marzo 2018
  • Albert Meister – Sociologo svizzero - 21 Gennaio 2018
  • Herbert Blumer | Sociologo USA - 18 Ottobre 2017

Altri Articoli che possono Interessarti

  • Emile Durkheim | Sociologo Francese
    Emile Durkheim | Sociologo Francese
  • Max Weber | Sociologo Tedesco
    Max Weber | Sociologo Tedesco
  • Antonio Gramsci | Filosofo e Politologo Italiano
    Antonio Gramsci | Filosofo e Politologo Italiano
  • Franco Ferrarotti | Sociologo Italiano
    Franco Ferrarotti | Sociologo Italiano
  • Karl Marx | Sociologo e Economista Tedesco
    Karl Marx | Sociologo e Economista Tedesco
  • George Herbert Mead | Sociologo e Psicologo USA
    George Herbert Mead | Sociologo e Psicologo USA
Condividi:


Autori di Scienze SocialiKarl Mannheim, sociologi, sociologia, sociologia della conoscenza, sociologo

Written by Giorgia Sciuto

Giorgia Maria Lucia Sciuto, siciliana e classe ’88. Si avvicina fin da subito al mondo delle scienze sociali, consegue una laurea triennale in Scienze sociologiche presso l’università di Catania nel 2012. Successivamente, consegue una laurea Magistrale in Scienze criminologiche per l’investigazione e la sicurezza, sempre sotto il comune denominatore della sociologia e della ricerca sociale, presso l’università di Forlì nel 2014. Sempre appassionata di ricerca, si perfeziona con un Master in Problematiche Giovanili, Criminalità E Bullismo. Da qui muove i suoi primi passi conducendo una ricerca nelle scuole della sua città, Siracusa. Nasce una collaborazione con un centro di ricerca del territorio e con l’Arma dei Carabinieri per un’attività di sensibilizzazione su tematiche attuali, quali il bullismo e il cyberbullismo. Curiosa nello spirito, ama viaggiare. Contatti: [email protected]

Visit Website

Other posts by author

  • Claude Levi Strauss | Antropologo Francese
  • Albert Meister – Sociologo svizzero
  • Herbert Blumer | Sociologo USA

Navigazione articoli

Talcott Parsons | Sociologo USA
Robert Park | Sociologo USA

Cerca

Il Fondatore del Progetto

scienze sociali org

Salve, sono Roberto Di Molfetta. Classe 1974, Web Marketing Specialist, Scrittore, Laureato in Comunicazione alla Sapienza di Roma.
Appassionato della Bellezza, d’Arte, Cinema e Musica.

Sono Fondatore e Amministratore di questo sito, SociologiFamosi.it.

Il mio Portale tratta temi ed autori delle scienze sociali, in particolare della sociologia. Offre monografie su opere e teorie dei maggiori autori delle scienze sociali.

Le pagine di questo sito Web sono state create con il contributo volontario di sociologi, ricercatori e docenti universitari di tutta Italia.

Sei vuoi scoprire di più su di me, puoi andare alla pagina della mia Biografia.

Autori del Sito

Roberto Di Molfetta
Guglielmo Rinzivillo
Giorgia Sciuto
Raffaella Addato
Valentina Romeo
Claudia Coco
Pamela Panaggio
Danilo Boriati
Giuseppe P. Caraglia

Aiuta il Sito!

Se vuoi aiutare questo progetto culturale, magari perché ti è stato utile per l’Università o per le tue conoscenze personali, copia e inserisci il seguente codice in un post del tuo blog, lato codice HTML.
Te ne sarò molto grato!

<a href=”https://www.sociologifamosi.it” >SociologiFamosi.it</a>

Siti Amici

Roberto Di Molfetta
Nuovo Ordine Mondiale

Seguici su Facebook

La Sociologia

Contenuti del Sito

  • Articoli di Politica (7)
  • Articoli di Saggezza (6)
  • Articoli di Sociologia (19)
  • Autori di Scienze Sociali (81)
  • Blog Sociologia (14)
  • Collaboratori (8)
  • Criminologi (1)
  • Discipline Scientifiche (7)
  • Docenti della Sapienza (6)
  • Filosofi (16)
  • Recensioni (4)
  • Ricercatori Universitari (2)
  • Scuola di Francoforte (5)
  • Slider Post (8)
  • Storiche (4)
  • Usi e Costumi nell'Antichità (2)

Gli Ospiti

  • La categorizzazione sociale come strategia di sopravvivenza
  • La liquefazione della sfera intima nell’era della tecnologia
  • La popolarità al tempo del Web
  • Presa della Bastiglia – Rivoluzione francese
  • Riabilitazione della filosofia pratica ed etica del discorso
  • Teoria della gerarchia dei bisogni
  • Il Manifesto della Sociosofia

Il Libro tratto da questo Sito

Partner

Web Agency Roma Eur
Riflessioni
Innernet
Lavoro & Sociologia
Guida Tv
Fasa Technology
Vivere Meglio

Acquista Ora

[email protected] | Sito Web by Roberto Di Molfetta