Skip to content
  • [email protected]
Sociologi Famosi | IT

Sociologi Famosi | IT

Il Portale della Sociologia online

  •  Home
  • Chi Sono
  • Blog
    • Nuovi Articoli
    • Sociologia
    • Politica
    • Saggezza
  • Sociologi I
    • Novità
    • Italiani 1
      • Vilfredo Pareto
      • Gaetano Mosca
      • Robert Michels
      • Antonio Gramsci
      • Luciano Gallino
    • Italiani 2
      • Franco Ferrarotti
      • Umberto Eco
      • Federico Butera
      • Chiara Saraceno
      • Sabino Acquaviva
    • Italiani III
      • Alberto Abruzzese
      • Francesco Alberoni
      • Paolo Jedlowski
      • Paolo Crepet
      • Giampaolo Fabris
    • Francesi I
      • Auguste Comte
      • Emile Durkheim
      • Pierre Bourdieu
      • Claude Lévi-Strauss
      • Jean Baudrillard
    • Francesi II
      • Alexis de Tocqueville
      • Alain Touraine
      • Gustave Le Bon
      • Michel Foucault
      • Marc Augé
    • Tedeschi I
      • Max Weber
      • Jürgen Habermas
      • Ulrich Beck
      • Karl Mannheim
    • Tedeschi II
      • Georg Simmel
      • Ferdinand Tonnies
      • Niklas Luhmann
      • Norbert Elias
    • Britannici
      • Anthony Giddens
      • Ann Oakley
      • Herbert Spencer
  • Sociologi II
    • Americani 1
      • Talcott Parsons
      • Robert King Merton
      • Erving Goffman
      • Charles Wright Mills
      • Thomas Luckmann
    • Americani 2
      • George H. Mead
      • Noam Chomsky
      • Harold Garfinkel
      • Herbert Blumer
      • Harold Lasswell
    • Americani III
      • Robert Park
      • Richard Sennett
      • Thorstein Veblen
      • Marshall McLuhan
      • George Ritzer
    • Americani IV
      • William Du Bois
      • Saskia Sassen
      • George Gerbner
      • Jane Jacobs
      • Ernest Greenwood
    • Americani V
      • William Thomas
      • Louis Wirth
      • Immanuel Wallerstein
      • Kurt Heinrich Wolff
  • Sociologi III
    • Scuola Francoforte
      • La scuola di Francoforte
      • Max Horkheimer
      • Herbert Marcuse
      • Theodor Adorno
      • Erich Fromm
    • Nazioni Europee I
      • Zygmunt Bauman
      • José Ortega y Gasset
      • Alfred Schütz
      • Paul Lazarsfeld
    • Nazioni Europee II
      • Peter Berger
      • Ludwig Wittgenstein
      • Ludwig Gumplowicz
      • Albert Meister
    • Extra-Europei
      • Elton Mayo
      • Ernest Watson Burgess
      • Pitirim Sorokin
  • Economisti
    • Adam Smith
    • Karl Marx
    • Milton Friedman
    • John Keynes
    • Joseph Schumpeter
  • Filosofi
    • Novità
    • Filosofi Italiani
      • Niccolò Machiavelli
      • Benedetto Croce
      • Diego Fusaro
    • Filosofi Tedeschi
      • Immanuel Kant
      • Georg Hegel
      • Ludwig Feuerbach
      • H.G. Gadamer
    • Filosofi Greci
      • Platone
      • Aristotele
    • Filosofi Francesi
      • Cartesio
      • Voltaire
      • Montesquieu
    • Karl Popper
    • Thomas Kuhn
    • Thomas Hobbes
    • Jean Jacques Rousseau
  • Storia
    • Bomba di Hiroshima – Storia
    • Il processo di Norimberga – Storia
    • Editori e giornali al tempo di Giulio Cesare (100-44 a.C.)
    • La scuola al tempo di Giulio Cesare (100-44 a.C.)
Sociologi Famosi | IT > Autori di Scienze Sociali > Ernest Greenwood | Sociologo USA

Ernest Greenwood | Sociologo USA

17 Aprile 2018 Valentina Romeo
Ernest Greenwood



Condividi

Ernest Greenwood nacque in Transilvania nel 1910 e morì nel 2004. Sua madre morì durante la prima guerra mondiale. A causa dell’antisemitismo e delle difficoltà economiche, Greenwood e la sua famiglia emigrarono negli Stati Uniti nel 1921. Dopo la morte della matrigna, insieme ai suoi fratelli fu portato nel manicomio degli orfani di New York e restò lì fino a quando suo padre si risposò due anni dopo.

Studiò all’Università dell’Ohio e iniziò la sua carriera professionale insegnando sociologia. Per un periodo, lavorò anche come funzionario addetto alla sorveglianza per giovani delinquenti e fuggitivi in ​​Ohio. Dopo aver lavorato come ricercatore presso i consigli di pianificazione del benessere a Louisville, Chicago e Los Angeles e insegnato alla School of Social Work dell’Università di Pittsburgh, entrò a far parte della facoltà di Berkeley nel 1953, dove insegnò teoria e metodi di ricerca fino al 1970.



Opere di Ernest Greenwood

  • Social Work Research: A Decade of Reappraisal;

  • Social Science and Social Work: A Theory of Their Relationship;

  • Metodología de la Investigación Social;

  • Experimental Sociology: A Study in Method.

Il pensiero di Ernest Greenwood

I sociologi, a partire da Comte, si sono sempre occupati dell’idea di “professione”. In particolare, negli anni ’40 e ’50 si affermano due approcci allo studio delle professioni. Il primo fa capo a Talcott Parsons ed è di impronta funzionalista. Parsons si domanda quale sia la funzione delle professioni nella società e la identifica con la lotta contro la devianza. Il secondo approccio, “per attributi”, si propone, invece, di identificare quali siano le caratteristiche che distinguono le professioni dalle comuni occupazioni. Secondo Greenwood gli attributi tipici delle professioni intellettuali sono cinque:

  • CORPO SISTEMATICO DI TEORIA. E’ l’insieme delle conoscenze riguardanti il campo di attività che guida il professionista nell’esercizio della sua attività. La preparazione di una professione deve essere nello stesso tempo un’esperienza di tipo intellettuale e pratico, deve avvenire attraverso una educazione formale in sede accademica. Le conoscenze teorico-pratiche di tipo scientifico vengono acquisite nelle università e nelle scuole superiori. Questo attributo pone una netta distinzione tra il professionista e l’intellettuale generico. Una professione, sostiene Greenwood, presuppone, infatti, il possesso di teorie specifiche da parte del professionista;

  • AUTORITA’ PROFESSIONALE. Il non professionista lavora per avventori (customers), il professionista per clienti (clients). La formazione prolungata del professionista gli fornisce un’abilità specifica ovvero una competenza tecnica esclusiva in un determinato settore. L’autorità professionale si basa sulla competenze e sul fatto che il professionista possiede nozioni specifiche idonee a far prevalere il proprio giudizio su quello del cliente nelle decisioni da prendere. L’autorità professionale va intesa come la fiducia, la stima, il credito che un professionista, grazie a doti, qualità o meriti, acquisisce in un campo di attività. Il professionista, inoltre, grazie alla sua autorità professionale, infonde nel cliente il senso di sicurezza;

  • SANZIONE DELLA COMUNITA’. È il riconoscimento da parte della comunità della propria utilità sociale ed è l’obiettivo che ogni professione emergente cerca di raggiungere, per rendere possibile una legittimazione istituzionale. Secondo Greenwood il raggiungimento di questo obiettivo permette al gruppo professionale di usufruire di una serie di poteri e privilegi. Il riconoscimento si ottiene attraverso titoli e abilitazioni conferiti da scuole di alto livello;

  • CODICE ETICO. Questo attributo deriva da un codice di regole etiche che la professione si dà, onde evitare che il professionista abusi della propria preminenza sul cliente. Il codice regola i rapporti fondamentali della professione: quello professionista/cliente, quello tra colleghi, quello tra professionista e società nel suo insieme.

  • CULTURA PROFESSIONALE. L’ultimo attributo, infine, è costituito dalla capacità degli addetti di creare associazioni professionali, che generano una cultura professionale fondata su comuni valori, norme e simboli. Il lavoro professionale così delineato presenta un’ulteriore caratteristica: l’autonomia, che si esplica non soltanto nella libera professione, ma anche all’interno delle organizzazioni professionali.

 

  • About
  • Latest Posts
Valentina Romeo
Mi chiamo Valentina Romeo, anno di nascita 1984, sono di origine calabrese e vivo ad Olbia. Dopo la maturità scientifica, mi sono trasferita a Roma ed ho frequentato la Facoltà di Sociologia presso l'Università"La Sapienza".

Nel 2007 ho conseguito la laurea triennale in Sociologia - indirizzo Analisi dei processi culturali, interculturali e della comunicazione.

Nel 2009 ho conseguito la laurea Magistrale in Scienze Sociali per le politiche, le risorse umane, l'organizzazione e la valutazione.

Negli anni ho deciso di specializzarmi ulteriormente e così ho conseguito tre Master (in Criminologia Applicata e Psicologia Giuridica, in Gestione Risorse Umane ed infine in Sicurezza dei beni e delle informazioni centrata sul cliente). Attualmente lavoro nel settore assicurativo.

La mia curiosità mi consente di acquisire sempre nuove conoscenze e di tenermi informata e aggiornata.Scrivo poesie e mi piace leggere.

Contatti:
Valentina Romeo
[email protected]
Latest posts by Valentina Romeo (see all)
  • Ernest Greenwood | Sociologo USA - 17 Aprile 2018
  • Paolo Jedlowski | Sociologo Italiano - 16 Aprile 2018
  • Pitirim Sorokin | Sociologo Russo - 21 Marzo 2018

Altri Articoli che possono Interessarti

  • Franco Ferrarotti | Sociologo Italiano
    Franco Ferrarotti | Sociologo Italiano
  • Umberto Eco | Mass-Mediologo Italiano
    Umberto Eco | Mass-Mediologo Italiano
  • Robert Merton | Sociologo USA
    Robert Merton | Sociologo USA
  • John Keynes | Economista Britannico
    John Keynes | Economista Britannico
  • Emile Durkheim | Sociologo Francese
    Emile Durkheim | Sociologo Francese
  • Karl Marx | Sociologo e Economista Tedesco
    Karl Marx | Sociologo e Economista Tedesco
Condividi


Autori di Scienze Socialisociologi, sociologia, sociologo

Written by Valentina Romeo

Mi chiamo Valentina Romeo, anno di nascita 1984, sono di origine calabrese e vivo ad Olbia. Dopo la maturità scientifica, mi sono trasferita a Roma ed ho frequentato la Facoltà di Sociologia presso l'Università "La Sapienza". Nel 2007 ho conseguito la laurea triennale in Sociologia - indirizzo Analisi dei processi culturali, interculturali e della comunicazione. Nel 2009 ho conseguito la laurea Magistrale in Scienze Sociali per le politiche, le risorse umane, l'organizzazione e la valutazione. Negli anni ho deciso di specializzarmi ulteriormente e così ho conseguito tre Master (in Criminologia Applicata e Psicologia Giuridica, in Gestione Risorse Umane ed infine in Sicurezza dei beni e delle informazioni centrata sul cliente). Attualmente lavoro nel settore assicurativo. La mia curiosità mi consente di acquisire sempre nuove conoscenze e di tenermi informata e aggiornata. Scrivo poesie e mi piace leggere. Contatti: Valentina Romeo [email protected]

Visit Website

Other posts by author

  • Ernest Greenwood | Sociologo USA
  • Paolo Jedlowski | Sociologo Italiano
  • Pitirim Sorokin | Sociologo Russo

Navigazione articoli

Chiara Saraceno | Sociologa Italiana
Sabino Acquaviva | Sociologo Italiano

Cerca

Il Fondatore del Progetto

scienze sociali org

Salve, sono Roberto Di Molfetta. Classe 1974, Web Marketing Specialist, Scrittore, Laureato in Comunicazione alla Sapienza di Roma.
Appassionato della Bellezza, d’Arte, Cinema e Musica.

Sono Fondatore e Amministratore di questo sito, SociologiFamosi.it.

Il mio Portale tratta temi ed autori delle scienze sociali, in particolare della sociologia. Offre monografie su opere e teorie dei maggiori autori delle scienze sociali.

Le pagine di questo sito Web sono state create con il contributo volontario di sociologi, ricercatori e docenti universitari di tutta Italia.

Sei vuoi scoprire di più su di me, puoi andare alla pagina della mia Biografia.

Autori del Sito

Roberto Di Molfetta
Guglielmo Rinzivillo
Giorgia Sciuto
Raffaella Addato
Valentina Romeo
Claudia Coco
Pamela Panaggio
Danilo Boriati
Giuseppe P. Caraglia

ACQUISTA ORA

[amazon box=”B071K4T4DB” template=”vertical” description_length=”100″ star_rating_size=”large” rating=”5″]

Aiuta il Sito!

Se vuoi aiutare questo progetto culturale, magari perché ti è stato utile per l’Università o per le tue conoscenze personali, copia e inserisci il seguente codice in un post del tuo blog, lato codice HTML.
Te ne sarò molto grato!

<a href=”https://www.sociologifamosi.it” >SociologiFamosi.it</a>

Siti Amici

Roberto Di Molfetta
Nuovo Ordine Mondiale

Seguici su Facebook

La Sociologia

ACQUISTA ORA

[amazon box=”B071K4T4DB” template=”vertical” description_length=”100″ star_rating_size=”large” rating=”5″]

Contenuti del Sito

  • Articoli di Politica (7)
  • Articoli di Saggezza (6)
  • Articoli di Sociologia (19)
  • Autori di Scienze Sociali (81)
  • Blog Sociologia (14)
  • Collaboratori (8)
  • Criminologi (1)
  • Discipline Scientifiche (7)
  • Docenti della Sapienza (6)
  • Filosofi (16)
  • Recensioni (4)
  • Ricercatori Universitari (2)
  • Scuola di Francoforte (5)
  • Slider Post (8)
  • Storiche (4)
  • Usi e Costumi nell'Antichità (2)

Gli Ospiti

  • La categorizzazione sociale come strategia di sopravvivenza
  • La liquefazione della sfera intima nell’era della tecnologia
  • La popolarità al tempo del Web
  • Presa della Bastiglia – Rivoluzione francese
  • Riabilitazione della filosofia pratica ed etica del discorso
  • Teoria della gerarchia dei bisogni
  • Il Manifesto della Sociosofia

Il Libro tratto da questo Sito

Partner

Web Agency Roma Eur
Riflessioni
Innernet
Lavoro & Sociologia
Guida Tv
Fasa Technology
Vivere Meglio

ACQUISTA ORA

[amazon box=”B071K4T4DB” template=”vertical” description_length=”100″ star_rating_size=”large” rating=”5″]

Acquista Ora

[email protected] | Sito Web by Roberto Di Molfetta