Skip to content
  • [email protected]
José Ortega y Gasset | Sociologo spagnolo
Alberto Abruzzese | Sociologo Italiano
Gustave Le Bon | Sociologo Francese
La riflessione sociologica sul cibo e l’alimentazione
Noam Chomsky | Sociologo USA
Cosa vuol dire essere giovani, quando giovani non lo si è più
La pandemia non è uguale per tutti
Link Rapidi
  • Home Page
  • Blog Sociologia
  • Fondatore del Progetto
  • Autori di Scienze Sociali
  • Articoli di Sociologia
  • Articoli di Politica
  • Articoli di Saggezza
Sociologi Famosi | IT

Sociologi Famosi | IT

Il Portale della Sociologia online

  •  
  • Blog
    • Nuovi Articoli
    • Sociologia
    • Politica
    • Saggezza
  • Sociologi I
    • Novità
    • Italiani 1
      • Vilfredo Pareto
      • Gaetano Mosca
      • Robert Michels
      • Antonio Gramsci
      • Luciano Gallino
    • Italiani 2
      • Franco Ferrarotti
      • Umberto Eco
      • Federico Butera
      • Chiara Saraceno
      • Sabino Acquaviva
    • Italiani III
      • Alberto Abruzzese
      • Francesco Alberoni
      • Paolo Jedlowski
      • Paolo Crepet
      • Giampaolo Fabris
    • Francesi I
      • Auguste Comte
      • Emile Durkheim
      • Pierre Bourdieu
      • Claude Lévi-Strauss
      • Jean Baudrillard
    • Francesi II
      • Alexis de Tocqueville
      • Alain Touraine
      • Gustave Le Bon
      • Michel Foucault
      • Marc Augé
    • Tedeschi I
      • Max Weber
      • Jürgen Habermas
      • Ulrich Beck
      • Karl Mannheim
    • Tedeschi II
      • Georg Simmel
      • Ferdinand Tonnies
      • Niklas Luhmann
      • Norbert Elias
    • Britannici
      • Anthony Giddens
      • Ann Oakley
      • Herbert Spencer
  • Sociologi II
    • Americani 1
      • Talcott Parsons
      • Robert King Merton
      • Erving Goffman
      • Charles Wright Mills
      • Thomas Luckmann
    • Americani 2
      • George H. Mead
      • Noam Chomsky
      • Harold Garfinkel
      • Herbert Blumer
      • Harold Lasswell
    • Americani III
      • Robert Park
      • Richard Sennett
      • Thorstein Veblen
      • Marshall McLuhan
      • George Ritzer
    • Americani IV
      • William Du Bois
      • Saskia Sassen
      • George Gerbner
      • Jane Jacobs
      • Ernest Greenwood
    • Americani V
      • William Thomas
      • Louis Wirth
      • Immanuel Wallerstein
      • Kurt Heinrich Wolff
  • Sociologi III
    • Scuola Francoforte
      • La scuola di Francoforte
      • Max Horkheimer
      • Herbert Marcuse
      • Theodor Adorno
      • Erich Fromm
    • Nazioni Europee I
      • Zygmunt Bauman
      • José Ortega y Gasset
      • Alfred Schütz
      • Paul Lazarsfeld
    • Nazioni Europee II
      • Peter Berger
      • Ludwig Wittgenstein
      • Ludwig Gumplowicz
      • Albert Meister
    • Extra-Europei
      • Elton Mayo
      • Ernest Watson Burgess
      • Pitirim Sorokin
  • Economisti
    • Adam Smith
    • Karl Marx
    • John Keynes
    • Joseph Schumpeter
  • Filosofi
    • Novità
    • Filosofi Italiani
      • Niccolò Machiavelli
      • Benedetto Croce
      • Diego Fusaro
    • Filosofi Tedeschi
      • Immanuel Kant
      • Georg Hegel
      • Ludwig Feuerbach
    • Filosofi Greci
      • Platone
      • Aristotele
    • Filosofi Francesi
      • Cartesio
      • Voltaire
      • Montesquieu
    • Karl Popper
    • Thomas Kuhn
    • Thomas Hobbes
    • Jean Jacques Rousseau
  • Storia
    • Bomba di Hiroshima – Storia
    • Il processo di Norimberga – Storia
    • Editori e giornali al tempo di Giulio Cesare (100-44 a.C.)
    • La scuola al tempo di Giulio Cesare (100-44 a.C.)
Sociologi Famosi | IT > Autori di Scienze Sociali > Ernest Watson Burgess | Sociologo canadese

Ernest Watson Burgess | Sociologo canadese

03/25/201803/25/2018 Claudia Coco
Ernest Watson Burgess | Sociologo canadese
Il secondo sesso
Il secondo sesso
  • Beauvoir, Simone de (Author)
26,00 € 24,70 €
Acquista su Amazon

Condividi

Ernest Watson Burgess nasce a Tilbury, in Canada, il 16 maggio 1886. Sociologo canadese. Insegnò in varie università americane del Middle West e nel 1927 divenne docente di sociologia a Chicago. Fu il ventiquattresimo presidente dell’American Sociological Association (ASA), tra i maggiori influenti della Scuola di Chicago.

Richiamando gli studi sulla città, sviluppò la teoria ecologica. Tra il 1920 e il 1930, interessandosi della descrizione dei fenomeni sociali e le caratteristiche culturali di determinate aree della città di Chicago, insieme ad alcuni collaboratori fra cui Robert Park, sviluppò la “teoria delle aree naturali” (contrapposte alle aree amministrative), in cui descrisse la struttura sociale della città in esame e tentò una teorizzazione della conoscenza sulla distribuzione spaziale dei fenomeni sociali. Ne “l’introduzione alla scienza della sociologia” (1921), considerata come la “Bibbia della Sociologia“, discuteva degli argomenti riferenti della storia della sociologia, la natura umana, l’interazione sociale, la concorrenza, i conflitti, l’assimilazione.

Burgess rivolse inoltre la sua attenzione anche alle istituzioni della famiglia e del matrimonio, nel suo libro “Predire successo o fallimento nel matrimonio” (1939), sviluppò un sistema scientifico per prevedere il tasso di successo del matrimonio. Morì il 27 dicembre 1966.

Opere di Ernest Watson Burgess

  • Introduzione alla scienza della sociologia, 1921 (con Robert Park);
  • La città, 1925 (con Robert Park e Roderick McKenzie);
  • La famiglia come unità di personalità interagenti, 1926;
  • Predire successo o fallimento nel matrimonio, 1939;
  • La famiglia: da istituzione a sodalizio, 1945;
  • Contributi alla sociologia urbana, 1964.

Sul pensiero di Ernest Watson Burgess
INFLUENZA E NASCITA DELLA SOCIOLOGIA URBANA
Di Claudia Coco

Ernest Watson Burgess | Sociologo canadese

L’opera più influente di Ernest Burgess fu “La città” (1925), collaborando con i sociologi Robert Park e Roderick Mckenzie, anch’essi maggiori esponenti della sociologia urbana della Scuola di Chicago.

Manuale di sociologia
Manuale di sociologia
  • Smelser, Neil J. (Author)
32,00 € 30,40 €
Acquista su Amazon

“La città è qualcosa di più di una congerie di singoli uomini e di servizi sociali, come strade, edifici, lampioni, linee tranviarie e via dicendo; essa è anche qualcosa di più di una semplice costellazione di istituzioni e di strumenti amministrativi, come tribunali, ospedali, scuole, polizia e funzionari di vario tipo. La città è piuttosto uno stato d’animo, un corpo di costumi e di tradizioni, di atteggiamenti e di sentimenti organizzati entro questi costumi e trasmessi mediante questa tradizione”. (Park, 1925)

In tale studio i tre sociologi analizzano la vita sociale in una grande metropoli e le varie forme di interazione che si creano tra gli individui nella città. La città rappresentata, non come una semplice collettività di persone e ordinamenti sociali, ma come un’istituzione, elaborando un modello di struttura della città racchiuso in zone concentriche (figura sopra), comprendente il distretto centrale riservato agli affari, la zona transizionale (industriale), la zona abitativa dei lavoratori, la zona residenziale, la zona suburbana.

Si raffigurò, quindi, la struttura tipica della città legata alla prima rivoluzione industriale, matura e prossima alla transizione verso la fase neotecnica.

Il centro ospitava, così, le attività commerciali e terziarie in genere; successivamente una corona industriale, in via di delocalizzazione; la zona residenziale operaia, con edifici multipiani, e quella destinata alle classi socialmente più elevate, con abitazioni unifamiliari; infine, all’esterno, il bacino dei lavoratori pendolari, che rappresentava il passaggio dalla città alla campagna.

Sapiens. Da animali a dèi: Breve storia dell'umanità. Nuova edizione riveduta (Overlook)
Sapiens. Da animali a dèi: Breve storia dell'umanità. Nuova edizione riveduta (Overlook)
  • Harari, Yuval Noah (Author)
9,99 €
Acquista su Amazon

Park fu influenzato dal sociologo Georg Simmel nella sua visione della vita sociale come interazione, in un processo relazionale di elementi apparentemente contraddittori nel quale si uniscono conflitto e cooperazione. La forma di associazione più semplice nell’organizzazione sociale è il vicinato, ossia un luogo che ha proprie tradizioni, una propria storia e dei propri sentimenti, tuttavia il vicinato nella città perde molte delle caratteristiche che aveva nelle comunità rurali, in quanto le nuove tecnologie e i moderni mezzi di trasporto hanno permesso agli individui di distribuire i propri interessi e di partecipare ad una serie di globi diversi, distruggendo l’intimità e la stabilità del vicinato.

Nelle grandi città dove la popolazione è instabile, le relazioni del gruppo primario si indeboliscono e l’ordine morale che poggiava su di esse viene progressivamente meno. In tale rottura dei legami primari, e nell’indebolimento dei suoi meccanismi, secondo Park, risiede l’aumento del vizio e della criminalità.

Nella città, la funzione del controllo sociale viene assolta per lo più dalla pubblicità. Nelle comunità caratterizzate dalle relazioni secondarie l’opinione pubblica diventa la fonte di controllo sociale; in tale comunità la moda tende a prendere il posto della tradizione ed è l’opinione pubblica che diventa la forza principale di controllo sociale.

La mobilità degli individui nelle grandi città è resa facile anche dalla segregazione spaziale degli individui, che crea delle distanze morali che fanno della città un mosaico di mondi che si toccano ma che non penetrano mai l’uno nell’altro, permettendo agli individui di spostarsi da un ambiente morale ad un altro e incoraggia l’esperimento di vivere molti mondi diversi, contigui ma rigidamente separati.

Nella metropoli, inoltre, l’individuo trova l’ambiente morale in cui potersi esprimere e sentirsi a proprio agio, trova quel clima morale da cui trarre gli stimoli che portano le sue qualità innate a manifestarsi. Nella città è il delinquente, che ha la possibilità di sviluppare le proprie inclinazioni. Inoltre, nella città, individui con una moralità simile tendono a segregarsi in regioni morali, ossia aree della città in cui si incontrano individui con una simile moralità.

  • About
  • Latest Posts
Ernest Watson Burgess | Sociologo canadese
Claudia Coco
Claudia Coco è attualmente sociologa e collaboratrice ENASC (Ente Nazionale di Assistenza Sociale ai Cittadini), ANPIM (Associazione Nazione delle Piccole e Medie Imprese) e UNSIC (Unione Nazionale Sindacale Imprenditori e Coltivatori) presso la 5° Circoscrizione di Catania.

Laureata in sociologia presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali di Catania con tesi in Sociologia Urbana “Pratiche e approcci del vivere la città. Azioni, spazi e differenze “nei” quartieri di San Berillo”.

Si occupa attualmente di studi socio-antropologici presso i quartieri di San Berillo in Catania.

Per informazioni e contatti:
clacoco28 [chiocciola] gmail punto com
Ernest Watson Burgess | Sociologo canadese
Latest posts by Claudia Coco (see all)
  • Il carattere esistenziale delle norme - 05/25/2019
  • Come R-esistere al degrado ? - 01/05/2019
  • Analisi organizzativa nella Scuola Neoistituzionalista - 10/10/2018

Altri Articoli che possono Interessarti

  • Ernest Watson Burgess | Sociologo canadese
    Robert Merton | Sociologo USA
  • Ernest Watson Burgess | Sociologo canadese
    Robert Park | Sociologo USA
  • Ernest Watson Burgess | Sociologo canadese
    Franco Ferrarotti | Sociologo Italiano
  • Ernest Watson Burgess | Sociologo canadese
    Umberto Eco | Mass-Mediologo Italiano
  • Ernest Watson Burgess | Sociologo canadese
    Emile Durkheim | Sociologo Francese
  • Ernest Watson Burgess | Sociologo canadese
    Robert Michels | Sociologo Italiano
Dai un Voto!
Condividi
Autori di Scienze Socialisociologi, sociologia, sociologo
Claudia Coco

Written by Claudia Coco

Claudia Coco è attualmente sociologa e collaboratrice ENASC (Ente Nazionale di Assistenza Sociale ai Cittadini), ANPIM (Associazione Nazione delle Piccole e Medie Imprese) e UNSIC (Unione Nazionale Sindacale Imprenditori e Coltivatori) presso la 5° Circoscrizione di Catania. Laureata in sociologia presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali di Catania con tesi in Sociologia Urbana “Pratiche e approcci del vivere la città. Azioni, spazi e differenze “nei” quartieri di San Berillo”. Si occupa attualmente di studi socio-antropologici presso i quartieri di San Berillo in Catania. Per informazioni e contatti: clacoco28 [chiocciola] gmail punto com

Visit Website

Other posts by author

  • Il carattere esistenziale delle norme
  • Come R-esistere al degrado ?
  • Analisi organizzativa nella Scuola Neoistituzionalista

Navigazione articoli

Kurt Heinrich Wolff | Sociologo USA
Louis Wirth | Sociologo USA
Sapiens. Da animali a dèi: Breve storia dell'umanità. Nuova edizione riveduta (Overlook)
Sapiens. Da animali a dèi: Breve storia dell'umanità. Nuova edizione riveduta (Overlook)
  • Harari, Yuval Noah (Author)
9,99 €
Acquista su Amazon


Cerca

Il Fondatore del Progetto

scienze sociali org

Salve, sono Roberto Di Molfetta, Fondatore e Amministratore di SociologiFamosi.it.

Il mio Portale tratta temi ed autori delle scienze sociali, in particolare della sociologia.
Offre monografie su opere e teorie dei maggiori autori delle scienze sociali.

Le pagine di questo sito Web sono state create con il contributo volontario di sociologi, ricercatori e docenti universitari di tutta Italia.

Autori del Sito

Roberto Di Molfetta
Guglielmo Rinzivillo
Giorgia Sciuto
Raffaella Addato
Valentina Romeo
Claudia Coco
Pamela Panaggio
Danilo Boriati
Giuseppe P. Caraglia

Siti Amici

Roberto Di Molfetta
Nuovo Ordine Mondiale

Acquista Ora

ACQUISTA ORA

Il libro della sociologia. Grandi idee spiegate in modo semplice
Il libro della sociologia. Grandi idee spiegate in...
22,00 € 20,90 €
Acquista su Amazon

Sostienici con un Mi Piace

Contenuti del Sito

  • Articoli di Politica (7)
  • Articoli di Saggezza (6)
  • Articoli di Sociologia (19)
  • Autori di Scienze Sociali (80)
  • Blog Sociologia (14)
  • Collaboratori (8)
  • Discipline Scientifiche (7)
  • Docenti della Sapienza (6)
  • Filosofi (16)
  • Recensioni (4)
  • Ricercatori Universitari (2)
  • Scuola di Francoforte (5)
  • Slider Post (14)
  • Storiche (4)
  • Usi e Costumi nell'Antichità (3)

Gli Ospiti

  • La categorizzazione sociale come strategia di sopravvivenza
  • La liquefazione della sfera intima nell’era della tecnologia
  • La popolarità al tempo del Web
  • Presa della Bastiglia – Rivoluzione francese
  • Riabilitazione della filosofia pratica ed etica del discorso
  • Teoria della gerarchia dei bisogni
  • Il Manifesto della Sociosofia

Il Libro tratto da questo Sito

Partner

Riflessioni
Innernet
Lavoro & Sociologia
Guida Tv
Fasa Technology
Vivere Meglio

Aiuta il Sito!

Se vuoi aiutare questo progetto culturale, magari perché ti è stato utile per l’Università o per le tue conoscenze personali, copia e inserisci il seguente codice in un post del tuo blog, lato codice HTML.
Te ne sarò molto grato!

<a href=”https://www.sociologifamosi.it” >SociologiFamosi.it</a>

ACQUISTA ORA

Il secondo sesso
Il secondo sesso
26,00 € 24,70 €
Acquista su Amazon
[email protected] | Sito Web by Roberto Di Molfetta