Il termine ontologia deriva dal greco òntos (essere) e lògos (discorso), ovvero “discorso sull’essere”, branca della filosofia che cerca di spiegare l’essere. Ma esiste realmente una norma? Le proposizioni normative non coincidono esplicitamente con le norme, poiché esse rappresentano un enunciato, ovvero una frase di senso compiuto che ha una struttura ben precisa di predicazione: soggetto + predicato. Se dicessi “Luca!!”, enuncerei una frase, ma non una proposizione. Nella frase “Luca mangia la pasta perché ha fame”, ci sono due proposizioni: “Luca mangia la pasta” e “perché ha fame”. Per dire, in modo razionale, che una norma esiste e che una proposizione normativa sia vera o falsa (ad esempio: “Luca deve mangiare”, è vera o falsa?) bisogna considerare diversi fatti Leggi di Più
Autore: Claudia Coco
Come R-esistere al degrado ?
Comunicazione, spazi e simboli di Resilienza Urbana Introduzione “È importante sapere che le parole non muovono le montagne. Il lavoro, l’impegnativo lavoro muove le montagne”, così scriveva il grande sociologo e poeta Danilo Dolci. Proprio da questa celebre frase, vorrei porre grande attenzione ad uno dei processi che, secondo me, è uno strumento adatto per l’affronto, l’analisi e resistenza al degrado urbano, che oggi come non mai, impregna le nostre città, i nostri quartieri, ovvero: il lavoro socio-culturale delle associazioni. Un degrado che racchiude diverse dimensioni tra cui quello linguistico, sociale, economico e culturale. Lo strumento socio-culturale preso in esame, si converte in un vero e proprio mezzo di trasmissione, condivisione, partecipazione e comunicazione che si relaziona all’indifferenza, al degrado Leggi di Più
Analisi organizzativa nella Scuola Neoistituzionalista
RUDIMENTI DELL’ANALISI ORGANIZZATIVA NELLA SCUOLA NEOISTITUZIONALISTA Gli anni Sessanta sono percorsi da espressioni dirette a segnalare l’esistenza di un distinguo sociologico che creasse una disciplina specifica in merito alle organizzazioni. Ma cos’è un’organizzazione? Un’organizzazione è “un costrutto sociale formalmente costituito per il raggiungimento di determinati fini. Rappresenta una forma di azione collettiva reiterata basata su processi di differenziazione e di integrazione tendenzialmente stabili e intenzionali” (Ferrante e Zan, 2012, p. 21). La differenziazione è la suddivisione o specializzazione del lavoro, attribuito ai singoli individui, invece, il processo di integrazione, ne delimita il punto finale, la divisione dei compiti, ma verso un punto comune. Un’organizzazione è efficace quando raggiunge i suoi scopi, ed è efficiente quando i singoli che la compongono Leggi di Più
Federico Butera | Sociologo Italiano
Biografia di Federico Butera Federico Butera, è un sociologo italiano, nato a Milano nel 1940. Studiò organizzazione e legalità, alla facoltà di Giurisprudenza di Palermo e si laureò con Lode nel 1962 con una tesi in diritto civile, compagno di corso di Paolo Borsellino. Frequenta la scuola universitaria di giornalismo diretta da Mauro De Mauro, che gli insegna a fare ricerca affidandogli anche una piccola esercitazione didattica su Enrico Mattei. Federico Butera partecipa attivamente alla associazione studentesca dell’UGI di Palermo fondata da Giacinto Militello, ne dirige il giornale Università Democratica, con l’idea di “costruire una nuova università per una nuova Sicilia”. Entra in rapporto con le organizzazioni democratiche siciliane, insieme a Pio La Torre e Danilo Dolci, con i giovani dell’UGI e dell’UNURI. Laureandosi, Butera si prepara al concorso della magistratura. Due Leggi di Più
Peter Berger | Sociologo Austriaco
Biografia di Peter Berger Peter Berger fu un sociologo e teologo austriaco, nato a Vienna il 17 marzo del 1929. Emigrò negli Stati Uniti d’America poco dopo la seconda guerra mondiale e nel 1949 si diplomò dal Wagner College. Continuò gli studi alla The New School di New York. Nel 1955 e nel 1956 lavorò alla Evangelische Akademie di Bad Boll, Germania. Dal 1956 al 1958 fu professore assistente alla University of North Carolina. Dal 1958 al 1963 fu professore associato all’Hartford Theological Seminary e professore alla New School for Social Research, alla Rutgers University, e al Boston College. Dal 1981 Peter Berger ha mantenuto la cattedra universitaria di sociologia e teologia alla Boston University. Nel 1982 fu ammesso nella American Academy of Arts and Sciences. È dottore honoris causa della Loyola University, Wagner College, Università di Notre Dame, Università di Leggi di Più
Paolo Crepet | Sociologo Italiano
Biografia di Paolo Crepet Paolo Crepet è uno psicologo, scrittore e sociologo internazionale, nato il 17 settembre del 1951 a Torino. Si laureò all’Università di Padova in Medicina e Chirurgia nel 1976. Per tre anni lavorò all’ospedale psichiatrico di Arezzo, per poi decidere di lasciare l’Italia, grazie a una borsa internazionale concessa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Lavorò in Danimarca, Gran Bretagna, Germania, Svizzera e in Cecoslovacchia, prima di trasferirsi in India. Insegnò a Toronto, a Rio de Janeiro e ad Hardward, presso il Centro di Studi Europei. Nel 1981 si laurea in Sociologia all’Università di Urbino, in cui scrive con Maria Grazia Giannichedda il saggio “Inventario di una psichiatria”. Dal 1972 al 1974 fu presso l’Istituto di Biochimica dell’Università di Padova. Leggi di Più
Robert Michels | Sociologo Italiano
Robert Michels è stato un sociologo e politologo italo-tedesco, nato in Colonia il 9 gennaio 1876. Appartenne ad una ricca famiglia tedesca di imprenditori e studiò in prestigiose università di Inghilterra, alla Sorbona (Parigi), Monaco di Baviera, Lipsia, Halle e Torino. Si iscrisse al Partito Socialdemocratico di Germania (SPD) mentre era ricercatore universitario all’Università di Marburgo (1902), candidandosi alle elezioni nazionali come socialista (1903). Lasciò l’SPD nel 1907, dopo essersi trasferito in Italia. Fu allievo di Max Weber e nel 1911 acquistò notorietà con il saggio “Zur Soziologie des Parteiwesens in der modernen Demokratie” (“La sociologia del partito politico nella democrazia moderna : studi sulle tendenze oligarchiche degli aggregati politici”), in cui mostrava come i partiti politici, anche quelli socialisti più estremi, si trasformassero velocemente in burocrazie oligarchiche, generando così, il suo più noto campo di ricerca, cioè la legge Leggi di Più
Sabino Acquaviva | Sociologo Italiano
Biografia e Pensiero di Sabino Acquaviva Sabino Acquaviva fu una delle figure di spicco della sociologia italiana, nato a Padova il 29 aprile 1927. I suoi studi più rilevanti, e che lo hanno reso famoso, attenzionano i temi sociologici della religione, ma anche quelli della sociologia della scienza, dei mass media e socio-biologia. Raggiunse la sua fama grazie al libro “L’eclissi del sacro nella società industriale” (1961), in cui analizza la scomparsa della dimensione del sacro dalla quotidianità dell’uomo contemporaneo, notando la “secolarizzazione del mondo” e la “secolarizzazione della religione”. Uno degli elementi da attenzionare della sua personalità ’intellettuale, è la sua modalità di scrittura sociologica, non aliena da ripensamenti, autocritiche, aggiustamenti, chiarimenti successivi, e il suo discutere sul sacro è una riflessione Leggi di Più