Milton Friedman – Economista USA

milton friedman economista

Una lunga carriera dedicata allo studio e all’applicazione economica in campo politico Milton Friedman nacque a Brooklyn il 31 luglio 1912 e si spense all’età di 94 anni nel 2006 a San Francisco. Nella sua lunga vita ha goduto di un’ampia carriera accademica, ma poco è stato scritto su di lui. Quasi tutto quello che conosciamo, ci è arrivato direttamente dalla sua autobiografia pubblicata nel 1998 insieme alla moglie Rose, intitolata Two Lucky People. È comunque interessante vedere ciò che Friedman ha scelto di raccontare della sua vita. I genitori nacquero entrambi in Ucraina che allora faceva parte dell’Austria-Ungheria ed emigrarono separatamente negli Stati Uniti. Milton, primo maschio dopo tre sorelle, era il quarto e ultimo figlio della coppia. Quando Leggi di Più

Jean Jacques Rousseau | Filosofo svizzero

Jean Jacques Rousseau

Biografia di Jean Jacques Rousseau Jean Jacques Rousseau nacque a Ginevra il 28 giugno 1712. Rimasto orfano di madre, fu allevato dal padre Isaac, un orologiaio calvinista di modeste condizioni ma di discreta cultura, che ne curò personalmente l’istruzione per i primi dieci anni di vita infondendogli la passione per la lettura e un profondo amor di patria. Quando il padre fu costretto a fuggire da Ginevra a causa di una lite, Jean-Jacques, appena adolescente, venne affidato ad un pastore calvinista e poi ad uno zio, dai quali ricevette un’educazione disordinata. Cominciò poi a lavorare come assistente di un cancelliere e apprendista incisore; lasciata Ginevra pochi anni più tardi, trovò ospitalità a Chambery presso Madame de Warens, una dama protestante Leggi di Più

Benedetto Croce | Filosofo italiano

Benedetto Croce

Biografia di Benedetto Croce Benedetto Croce nacque a Pescasseroli (AQ) il 25 febbraio 1866. La famiglia, profondamente cattolica, era saldamente ancorata a principi conservatori di stampo borbonico: il giovane Benedetto, quindi, crebbe in un clima molto austero per religiosità e costumi. Fu questo, probabilmente, a far nascere in lui il germe di una profonda avversione per tutto ciò che è irrazionale: fin da ragazzo, infatti, manifestò un aperto distacco nei confronti della religione tradizionale, alla quale non si riavvicinò mai più. Ancora adolescente, la sua vita fu segnata da una grave tragedia: il futuro filosofo, infatti, perse entrambi i genitori nel terremoto di Casamicciola (1883). Lui stesso restò sepolto sotto le macerie per molte ore, riportandone traumi in tutto il Leggi di Più

Thomas Kuhn | Filosofo USA

Thomas Kuhn

Biografia di Thomas Kuhn Thomas Samuel Kuhn nacque a Cincinnati (Ohio, USA) il 18 luglio 1922. Figlio di un ingegnere industriale, cominciò la sua carriera accademica nel campo della fisica, laureandosi con lode ad Harvard nel 1943; in seguito, i suoi interessi si spostarono dalla fisica alla filosofia della scienza. Dopo il conseguimento del dottorato (1949), iniziò a tenere corsi come assistente; compì inoltre importanti ricerche sul radar, sia negli Stati Uniti che in Europa. Negli anni Cinquanta, Kuhn continuò a dedicarsi all’insegnamento, cogliendo l’occasione per soffermarsi più nel dettaglio nello studio dei testi aristotelici allo scopo di coglierne il pensiero più puro e autentico, non influenzato da altre conoscenze. Approdò così alla storia della scienza, concentrandosi soprattutto sulla teoria Leggi di Più

Montesquieu | Filosofo Francese

Montesquieu

Montesquieu – La biografia Charles-Louis de Secondant, barone di Montesquieu, nacque nel castello di La Brède a Bordeaux il 18 gennaio 1689, da famiglia discendente da protestanti convertiti e da padre magistrato. Rimasto orfano della mamma studiò in un collegio di oratoriani e poi presso l’Università di giurisprudenza di Parigi. Proprio a Bordeux iniziò la sua carriera politica, entrando a far parte del parlamento della città, dove lo si ricorda anche per aver fondato un’Accademia di scienze naturali, coltivando egli stesso, fin da giovane, una passione per questi studi.Nel 1726, a causa degli ingenti debiti, mise in vendita la sua carica nobiliare ricevuta dallo zio, conservandone il diritto ereditario. Nel 1715 sposava col rito cattolico Giovanna di Lartigues di ricca Leggi di Più

Niccolò Machiavelli | Filosofo italiano

Niccolo Machiavelli

La biografia di Niccolò Machiavelli Nato a Firenze nel 1496, Machiavelli non fu propriamente un umanista, anche se conobbe i classici greci – in traduzione latina – quanto piuttosto un uomo impegnato nella politica come professione. Non si dimentichi, infatti, che fu segretario della cancelleria della Repubblica fiorentina fino al ritorno dei Medici e rappresentante di essa nei rapporti con gli altri Stati italiani. Quando si ritirò a vita privata si dedicò allo studio della politica e della storia.Morì sempre a Firenze, nel 1527, dopo aver assistito alla nuova caduta del principato mediceo per l’invasione dell’esercito imperiale. Machiavelli è considerato tra i primi ad avvertire l’esistenza dello Stato moderno – anche se non lo definì esplicitamente – e il precursore Leggi di Più

Karl Popper | Filosofo Austriaco

Karl Popper

Karl Popper – Biografia Karl Raimund Popper è nato a Vienna nel 1902 da famiglia ebraica e ha studiato fisica e matematica nell’università della sua città, dove è entrato in contatto con Circolo di Vienna, del quale però non ha mai fatto parte- Nel 1934 ha pubblicato La logica della scoperta scientifica, che nel neopositivismo vuole essere una critica, sia pure condotta da posizione ad esso vicine. Nel 1937 alla vigilia dell’annessione dell’Austria alla Germania nazista, Popper è emigrato in Nuova Zelanda dove ha scritto il saggio Che cos’è la dialettica? e durante la seconda guerra mondiale, una serie di opere polemiche nei confronti del fascismo e del marxismo come La società aperta e i suoi nemici e La miseria Leggi di Più

Immanuel Kant | Filosofo Tedesco

immanuel kant filosofo

Immanuel Kant (Königsberg 1724 – 1804) è un filosofo tedesco, uno dei massimi esponenti dell’Illuminismo. Fu uno studioso e professore universitario, conosciuto per il suo rigore e la vita semplice. La sua opera si divide in due fasi: il periodo precritico fino al 1770 durante il quale si interessa maggiormente alla scienza e alla natura, e comincia a delineare la sua critica alla metafisica. Il periodo critico, dal 1771 al 1790, comprende le sue opere più importanti e influenti e le teorie sulla critica della ragione. Il criticismo di Immanuel Kant Kant pensa che tutto debba essere sottoposto alla critica della ragione. Egli nega la metafisica tradizionale perché l’uomo non può usare la ragione per conoscere idee che vadano oltre Leggi di Più