Franco Crespi – Sociologo Italiano

Franco Crespi - Sociologi Famosi .IT

Franco Crespi è stato un sociologo italiano e professore Emerito di sociologia all’Università di Perugia. È nato il 24 maggio 1930 a Crespi d’Adda (Milano) e la storia della sua famiglia è legata alla storia dell’industria lombarda. Difatti il suo bisnonno, Cristoforo Benito Crespi, fondò nella seconda metà dell’Ottocento il villaggio operaio di Crespi d’Adda. Si trattava di un villaggio sorto attorno a un cotonificio che nel 1995 è stato dichiarato dall’UNESCO di interesse per l’umanità. È morto il 25 agosto 2022 a Perugia. Formazione e carriera A diciotto anni, Franco Crespi, aveva intenzione di iscriversi alla Facoltà di Lettere e Filosofia, ma il padre, che era un industriale, fu contrario e si lasciò convincere a iscriversi alla Facoltà di Leggi di Più

La celiachia e il suo impatto nella società

la celiachia - Sociologi Famosi .IT

La celiachia è una malattia autoimmune scatenata dall’ingestione di glutine. Si tratta principalmente di un’infiammazione cronica dell’intestino tenue e può manifestarsi in individui di tutte le età che sono geneticamente predisposti. Nello specifico è possibile fae riferimento a molti altri sintomi sia intestinali che extra-intestinali che consentono di arrivare anche alle diagnosi più difficili. Infatti in molto casi, quando i sintomi sono poco chiari o quando non rispecchiano le linee guida dei protocolli da seguire per la diagnosi, quest’ultima diventa una strada tortuosa. Attualmente l’unica via percorribile per fronteggiare la celiachia è la dieta senza glutine, quindi eliminare completamente dalla propria alimentazione e per tutta la vita il glutine. Questo porta a conseguenze che si ripercuotono non solo sull’alimentazione del Leggi di Più

La mobilità sociale: definizioni, teorie e la situazione attuale in Italia

mobilità sociale - Sociologi Famosi .IT

La mobilità sociale non è un un’espressione molto diffusa nel linguaggio comune ma si riferisce ad un fenomeno  molto vicino alla vita di ciascuno di noi. Ogni individuo, quando nasce, eredita la posizione sociale dei suoi genitori o della famiglia in cui è cresciuto. Successivamente, con il passaggio alla vita adulta e l’indipendenza economica, l’individuo transita dalla posizione sociale di origine a quella di destinazione. Il processo che conduce i membri di una società dalla propria posizione sociale di origine a quella di destinazione rappresenta il fenomeno noto come mobilità sociale. Le definizioni di mobilità sociale La mobilità sociale può essere definita come ogni passaggio di un individuo da uno stato, un ceto, una classe sociale ad un altro. È Leggi di Più