Skip to content
News >
Positivismo e Protostoria
La celiachia e il suo impatto nella società
La mobilità sociale: definizioni, teorie e la situazione attuale in Italia
Senza il Cancro sarei Morto: la Onlus sui diritti dei malati
Storia della sociologia scientifica: i Contemporanei
Storia della sociologia scientifica
La riflessione sociologica sul cibo e l’alimentazione
Cosa vuol dire essere giovani, quando giovani non lo si è più
La pandemia non è uguale per tutti
Il carattere esistenziale delle norme
Come R-esistere al degrado ?
Analisi organizzativa nella Scuola Neoistituzionalista
Saskia Sassen e la “città globale”. Globalizzazione e identità.
Storia dei processi socio-culturali della prostituzione
Scienza e valori in Robert King Merton: riflessione
Emile Durkheim e i durkheimiani in Francia
La Morale laica in Emile Durkheim
Positivismo sociologico dell’origine
Ridiscorrendo del Methodenstreit
Temi e problemi della sociologia della conoscenza
Link Rapidi
  • Nuovi Articoli
  • Nuovi Sociologi
  • Fondatore del Progetto
  • Contatti
cropped sociologi famosi portale di sociologia

Sociologi Famosi .IT

Il Portale sui più Importanti Sociologi Famosi

  •  Home
  • Articoli
  • Sociologi 1
    • Novità
    • Italiani
      • Italiani I
        • Vilfredo Pareto
        • Gaetano Mosca
        • Robert Michels
        • Antonio Gramsci
        • Luciano Gallino
      • Italiani II
        • Franco Ferrarotti
        • Umberto Eco
        • Federico Butera
        • Chiara Saraceno
        • Franco Cassano
        • Luca Ricolfi
      • Italiani III
        • Alberto Abruzzese
        • Francesco Alberoni
        • Paolo Jedlowski
        • Paolo Crepet
        • Alessandro Orsini
      • Italiani IV
        • Domenico De Masi
        • Silvia Di Natale
        • Giampaolo Fabris
        • Sabino Acquaviva
    • Francesi
      • Francesi I
        • Auguste Comte
        • Emile Durkheim
        • Pierre Bourdieu
        • Claude Lévi-Strauss
        • Jean Baudrillard
      • Francesi II
        • Alexis de Tocqueville
        • Alain Touraine
        • Gustave Le Bon
        • Michel Foucault
        • Marc Augé
    • Tedeschi
      • Tedeschi I
        • Max Weber
        • Jürgen Habermas
        • Ulrich Beck
        • Karl Mannheim
      • Tedeschi II
        • Georg Simmel
        • Ferdinand Tonnies
        • Niklas Luhmann
        • Norbert Elias
    • Britannici
      • Anthony Giddens
      • Ann Oakley
      • Herbert Spencer
      • Colin Campbell
  • Sociologi 2
    • Sociologi Americani
      • Americani 1
        • Talcott Parsons
        • Robert King Merton
        • Erving Goffman
        • Charles Wright Mills
        • Thomas Luckmann
      • Americani 2
        • George H. Mead
        • Harold Garfinkel
        • Herbert Blumer
        • Harold Lasswell
      • Americani 3
        • Robert Park
        • Richard Sennett
        • Thorstein Veblen
        • Marshall McLuhan
        • George Ritzer
      • Americani 4
        • Edward Said
        • William Du Bois
        • Saskia Sassen
        • George Gerbner
        • Jane Jacobs
        • Ernest Greenwood
      • Americani 5
        • William Thomas
        • Louis Wirth
        • Immanuel Wallerstein
        • Kurt Heinrich Wolff
        • Howard Becker
    • Scuola Francoforte
      • La scuola di Francoforte
      • Max Horkheimer
      • Herbert Marcuse
      • Theodor Adorno
      • Erich Fromm
    • Nazioni Europee 1
      • Zygmunt Bauman
      • José Ortega y Gasset
      • Alfred Schütz
      • Paul Lazarsfeld
    • Nazioni Europee 2
      • Peter Berger
      • Ludwig Wittgenstein
      • Ludwig Gumplowicz
      • Albert Meister
    • Extra-Europei
      • Yuval Noah Harari
      • Elton Mayo
      • Ernest Watson Burgess
      • Pitirim Sorokin
  • Scienze Sociali
    • Economisti
      • Adam Smith
      • Karl Marx
      • Milton Friedman
      • John Keynes
      • Joseph Schumpeter
    • Storia
      • Bomba di Hiroshima – Storia
      • Il processo di Norimberga – Storia
      • Editori e giornali al tempo di Giulio Cesare (100-44 a.C.)
      • La scuola al tempo di Giulio Cesare (100-44 a.C.)
    • Blog
      • Sociologia
      • Politica
      • Saggezza
  • Filosofi
    • Novità
    • Filosofi Italiani
      • Niccolò Machiavelli
      • Benedetto Croce
      • Diego Fusaro
    • Filosofi Tedeschi
      • Immanuel Kant
      • Georg Hegel
      • Ludwig Feuerbach
      • H.G. Gadamer
    • Filosofi Greci
      • Platone
      • Aristotele
    • Filosofi Francesi
      • Cartesio
      • Voltaire
      • Montesquieu
    • Karl Popper
    • Thomas Kuhn
    • Thomas Hobbes
    • Jean Jacques Rousseau
  • Contatti
    • Fondatore del Progetto
    • Contatti
Chiara Saraceno - Sociologa Italiana
Niccolò Machiavelli - Filosofo italiano
Gaetano Mosca - Sociologo Italiano
William Edward Burghardt Du Bois - Sociologo USA
Ann Oakley - Sociologa inglese
Herbert Marcuse - Sociologo Tedesco
Ulrich Beck - Sociologo Tedesco
Erich Fromm - Sociologo e Psicologo Tedesco
Luciano Gallino - Sociologo Italiano
Zygmunt Bauman - Sociologo Polacco
Vilfredo Pareto - Sociologo e Economista Italiano
Marshall McLuhan - Sociologo canadese
Umberto Eco - Mass-Mediologo Italiano
John Keynes - Economista Britannico
Max Weber - Sociologo Tedesco
Robert Merton - Sociologo USA
Erving Goffman - Sociologo canadese
Auguste Comte - Sociologo Francese
Emile Durkheim - Sociologo Francese
Franco Ferrarotti - Sociologo Italiano
Sociologi Famosi .IT > Autori di Scienze Sociali > Ferdinand Tonnies – Sociologo Tedesco

Ferdinand Tonnies – Sociologo Tedesco

10 Gennaio 201620 Settembre 2025 Roberto Di Molfetta
Ferdinand Tonnies – Sociologo Tedesco
Condividi:

Ferdinand Tonnies – Pensiero

Con Ferdinand Tonnies, abbiamo la visione seguente della società:

1. La comunità è un rapporto reciproco sentito dai partecipanti, fondato su di una convivenza durevole, intima ed esclusiva. La vita comunitaria è sentita (implica comprensione, consensus), durevole, intima (confidenziale), esclusiva; al contrario, la vita societaria è razionale, passeggera, più superficiale, tendente ai rituali e alle cerimonie come apparenze, pubblica.

2. I rapporti di affermazione reciproca, se positivi, danno origine ad associazioni: la comunità è un’associazione organica (sentita dai partecipanti), la società è un’associazione meccanica, artificiale e recente. L’Autore distingue comunità di lingua, di costume, di fede; società di profitto, di viaggi, di scienze. La società è il pubblico, il mondo: “in una comunità con i suoi una persona si trova dalla nascita, legata ad essi nel bene e nel male, mentre si va in società come in terra straniera”

Glossa RobertoDiMolfetta: notare lo spaesamento, il ‘pathos’ emotivo e alle volte la comparsa di lievi psicopatologie come nevrosi, depressione, incapacità di saper concretamente creare reti durature di relazioni interpersonali, quali fenomeni relativi al mutamento di condizione sociale, quando si è di fronte a parametri determinanti per la vita associata come, ad esempio, residenza, qualifica professionale, studi; ciò nel caso dell’emigrazione verso paesi stranieri dà vita a fenomeni inversi, per cui la comunità di origine ne viene rinforzata, paradossalmente, per quei tratti salienti garantiti dalle comunità originarie e che la meccanica della società, tesa all’organizzazione della vita produttiva, tralascia per le sue stesse dinamiche, a scapito della stabilizzazione delle vita affettiva, maggiormente garantita dall’arcaica ‘comunità’. Roberto Di Molfetta

Partecipa a SociologiFamosi.it  1

La società implica delimitazione dei campi di attività e prestazioni reciproche di pari entità (concetti di scambio e valore). La comunità è caratterizzata dal diritto familiare, la società dal diritto delle obbligazioni. In società gli individui rimangono “separati nonostante tutti i legami”. Il potere per la società è a vantaggio di chi lo detiene, per la comunità è finalizzato all’educazione ed all’insegnamento.

Glossa RobertoDiMolfetta: aggiungo, al di là del pensiero di Tönnies, integrandolo personalmente al contempo, come siano gli uomini, anche di potere, legati alle famiglie e alle società da rapporti affettivi, psicologici, religiosi e di interesse personale, che si organizzano per perpetuare i valori, le abitudini, le religioni, la cultura considerandoli sacri o utili, istituendo poteri necessari o presunti necessari ad un tale fine; il potere si occupa essenzialmente, se voliamo utilizzare l’infinito, astratto, ‘potere’, di mantenere se stesso al di là dell’utilità che riveste per un gruppo sociale. Seguendo un discorso più coerente, si può sostenere che il potere scaturito dalla comunità pensata da Tönnies è spinto maggiormente ad aderire ai valori comuni perché sentiti maggiormente; ma ciò non implica un mancanza di coscienza elitaria, di volontà di imporsi, quale dicotomicamente Tönnies vorrebbe accusare la ‘società’ da lui pensata di essere. Probabilmente, il potere ha la tendenza ad affermare se stesso, al di là delle società possibili, esattamente come un investitore ha la tendenza a raggiungere il massimo profitto da un investimento; così come un contadino, anche nella più primitiva della comunità, desiderava massimizzare il lavoro nei campi per il migliore rendimento possibile. RDM –

3. […]

4.

Cerchiamo Sponsor per SociologiFamosi.it  1 1

La volontà comunitaria implica comprensione (consensus, che ha natura singola) e concordia (unità di cuore, che ha natura complessiva). La comprensione deriva dalla conoscenza reciproca che a sua volta richiede partecipazione e quindi vita comune, e richiede anche somiglianza (linguaggio).

Sono leggi fondamentali della comunità:

– Assuefazione (parenti, coniugi, vicini, amici);

– comprensione;

– vita comune (concordia).

– La comprensione è tacita, “la concordia non può venire costruita”.

– La comunità è unità nel differente, in essa le disuguaglianze reali non possono però essere troppo accentuate.

– L’amicizia si fonda su un modo di pensare concorde e dalla comunanza di arti e professioni […]. L’uomo si lega con le proprie opere, con il territorio, con la casa: possesso e godimento reciproco di beni comuni caratterizzano la vita comunitaria.

Partecipa a SociologiFamosi.it  1

Glossa RobertoDiMolfetta: come uno scultore, ho voluto togliere testo, cosa che ho notato spesso migliora il risultato di molti testi sociologici (anche i miei appunti, potrebbero dire non soltanto i più smaliziati lettori). Il risultato è di evitare un certo ingenuo fideismo comunistico e, contemporaneamente, conservare la fontamentale intuizione di Tönnies: quella di osservare nel mondo occidentale a lui contemporaneo una determinante e sostanziale differenza tra il mondo preindustriale, in cui gli uomini si trovavano l’uno al fianco dell’altro a ‘creare’, letteralmente, la comunità, riproponendo generazionalmente i valori tramandati dagli avi nei costumi, nei dogmi religiosi, negli usi, nei mestieri, nelle nozioni, poiché legati al territorio modellato dalla storia, secolare e agricola per le moltitudini, e il mondo industriale, in cui il centro generazionale è una unità sin troppo sproporzionata rispetto a mutamenti così rapidi per la società industriale e, oggi, post-industriale, che gli appartenenti a qualunque società non possono realmente interiorizzare abitudini, valori, culture, le quali, più che differenti, vengono piuttosto giudicate in modi differenti, sia per le molteplicità comunicative, capillari e divergenti per le immagini del mondo diffuse, che per la fusione tra culture differenti; questa fusione crea, insieme all’innovazione tecnologica, un continuo spostamento in avanti del baricentro affettivo, morale, storico individuale, al punto che una maggiore superficialità nei rapporti umani dovrebbe essere considerata, dopo Tönnies e comprendendo Tönnies, un obbligo, sia per evitare il collasso psicologico dell’individuo sia per continuare a mantenere elevato il ritmo che alimenta le dinamiche della sua organizzazione sociale. Roberto Di Molfetta

  • About
  • Latest Posts
Roberto Di Molfetta
Seguimi
Roberto Di Molfetta
Roberto Di Molfetta, 1974, nativo di Salerno, da madre romana e padre di Ceccano (Frosinone), ha avuto parecchie città di residenza, ma deve la sua formazione soprattutto al periodo ventennale trascorso nel centro della Capitale. Laureato in Comunicazione alla Sapienza di Roma, si occupa ormai da anni di Digital Marketing, ottimizzazione per i motori di ricerca e creazione di siti Web.
Dal 2015 ha iniziato a pubblicare libri su vari argomenti: sociologia, informatica, psicologia, temi politici.

Contatti: [email protected]
Sito Web: www.robertodimolfetta.it
Roberto Di Molfetta
Seguimi
Latest posts by Roberto Di Molfetta (see all)
  • Yuval Noah Harari – Storico israeliano - 23 Settembre 2025
  • Edward Said – Attivista Palestinese-Americano - 21 Settembre 2025
  • Senza il Cancro sarei Morto: la Onlus sui diritti dei malati - 15 Giugno 2025

Altri Articoli che possono Interessarti

  • max weber - Sociologi Famosi .IT
    Max Weber - Sociologo Tedesco
  • Jurgen Habermas - Sociologi Famosi .IT
    Jurgen Habermas - Sociologo Tedesco
  • Robert Merton - Sociologi Famosi .IT
    Robert Merton - Sociologo USA
  • emile durkheim - Sociologi Famosi .IT
    Emile Durkheim - Sociologo Francese
  • franco ferrarotti - Sociologi Famosi .IT
    Franco Ferrarotti - Sociologo Italiano
  • prostituzione - Sociologi Famosi .IT
    Storia dei processi socio-culturali della prostituzione
Condividi:
Cerchiamo Sponsor per SociologiFamosi.it  1 1
Autori di Scienze Sociali, SociologiFerdinand Tonnies, sociologia, sociologo

Written by Roberto Di Molfetta

Roberto Di Molfetta, 1974, nativo di Salerno, da madre romana e padre di Ceccano (Frosinone), ha avuto parecchie città di residenza, ma deve la sua formazione soprattutto al periodo ventennale trascorso nel centro della Capitale. Laureato in Comunicazione alla Sapienza di Roma, si occupa ormai da anni di Digital Marketing, ottimizzazione per i motori di ricerca e creazione di siti Web. Dal 2015 ha iniziato a pubblicare libri su vari argomenti: sociologia, informatica, psicologia, temi politici. Contatti: [email protected] Sito Web: www.robertodimolfetta.it

Visit Website

Other posts by author

  • Yuval Noah Harari – Storico israeliano
  • Edward Said – Attivista Palestinese-Americano
  • Senza il Cancro sarei Morto: la Onlus sui diritti dei malati
  • Storia della sociologia scientifica: i Contemporanei
  • Colin Campbell – Sociologo Britannico
  • Howard Becker – Sociologo americano
  • Silvia Di Natale – Sociologa italiana
  • Alessandro Orsini – Sociologo italiano
  • Franco Cassano – Sociologo italiano

Navigazione articoli

Erving Goffman – Sociologo canadese
Robert Merton – Sociologo USA

Cerca

Il Fondatore del Progetto

scienze sociali org

Salve, sono Roberto Di Molfetta. Classe 1974, Web Marketing Specialist, Scrittore, Laureato in Comunicazione alla Sapienza di Roma. Sono Fondatore e Amministratore di questo sito, SociologiFamosi.it.

Il mio Portale tratta temi ed autori delle scienze sociali, in particolare della sociologia. Offre monografie su opere e teorie dei maggiori autori delle scienze sociali.

Le pagine di questo sito Web sono state create con il contributo volontario di sociologi, ricercatori e docenti universitari di tutta Italia.

Sei vuoi scoprire di più su di me, puoi andare alla pagina della mia Biografia.

Autori del Sito

Robeerto Di MolfettaDott. Roberto Di Molfetta
Professor Guglielmo RinzivilloProf. Guglielmo Rinzivillo
Danilo BoriatiProf. Danilo Boriati
Giorgia SciutoDott.ssa Giorgia Sciuto
Raffaella AddatoDott.ssa Raffaella Addato
Valentina RomeoDott.ssa Valentina Romeo
Pamela PanaggioDott.ssa Pamela Panaggio
Giuseppe Paolo CaragliaProf. Giuseppe P. Caraglia
Claudia CocoDott.ssa Claudia Coco
Valeria MarinoDott.ssa Valeria Marino

Nuovi Articoli su Sociologi Famosi .IT

  • Franco Crespi – Sociologo Italiano
  • Yuval Noah Harari – Storico israeliano
  • Edward Said – Attivista Palestinese-Americano
  • Positivismo e Protostoria
  • La celiachia e il suo impatto nella società
  • La mobilità sociale: definizioni, teorie e la situazione attuale in Italia
  • Senza il Cancro sarei Morto: la Onlus sui diritti dei malati
  • Storia della sociologia scientifica: i Contemporanei
  • Storia della sociologia scientifica
  • Colin Campbell – Sociologo Britannico

Tutte le Categorie su Sociologi Famosi .IT

  • Articoli di Politica
  • Articoli di Saggezza
  • Articoli di Sociologia
  • Autori di Scienze Sociali
  • Blog Sociologia
  • Collaboratori
  • Criminologi
  • Diapositive Slider
  • Discipline Scientifiche
  • Docenti della Sapienza
  • Filosofi
  • Recensioni
  • Ricercatori Universitari
  • Scuola di Francoforte
  • Sociologi
  • Storiche
  • Usi e Costumi nell'Antichità

Acquista il Libro tratto dal sito

grandi sociologii libro
  • Nuovi Articoli
  • Nuovi Sociologi
  • Fondatore del Progetto
  • Contatti
Sito Web by Roberto Di Molfetta