Yuval Noah Harari – Storico israeliano

Yuval Noah Harari - Sociologi Famosi .IT

Un viaggio nella storia umana e oltre Yuval Noah Harari – Biografia Il prof. Harari è nato a Kiryat Ata, in Israele, nel 1976, ed è uno storico, filosofo e docente di fama mondiale. Noto per il suo stile divulgativo e la sua capacità di analizzare il passato con sguardo critico e proiettato verso il futuro, Harari ha conquistato un vasto pubblico internazionale con i suoi bestseller. Dopo la laurea in Storia presso l’Università Ebraica di Gerusalemme e il dottorato in Storia Militare all’Università di Oxford, Harari ha iniziato la sua carriera accademica come docente di Storia Mondiale presso l’Università Ebraica di Gerusalemme. Opere Tra le sue opere più celebri troviamo: Sapiens: Da animali a dèi. Breve storia dell’umanità (2011): Leggi di Più

Edward Said – Attivista Palestinese-Americano

Edward Said - Sociologi Famosi .IT

Biografia di Edward Said: da Gerusalemme a Columbia Edward Said nacque il 1º novembre 1935 a Gerusalemme, allora sotto il Mandato britannico in Palestina, in una famiglia agiata di cristiani palestinesi. Suo padre, Wadie “William” Said, era un uomo d’affari protestante con cittadinanza americana, acquisita grazie al servizio nelle forze armate statunitensi durante la Prima Guerra Mondiale, mentre la madre Hilda Musa proveniva da una famiglia libanese e nazionalista. La casa Said era un ambiente cosmopolita, dove l’arabo era parlato solo con i domestici e l’inglese dominava, riflettendo l’influenza coloniale britannica. Edward Said, battezzato con un nome “occidentale” ispirato al Principe di Galles, crebbe tra Gerusalemme e Il Cairo, dove la famiglia si trasferì nel 1947 per sfuggire alle tensioni Leggi di Più

Senza il Cancro sarei Morto: la Onlus sui diritti dei malati

Senza il cancro sarei morto

Il cancro è una frattura improvvisa nella continuità della vita. Un evento che sospende ogni certezza. Ma ci sono storie in cui la malattia, invece di distruggere, risveglia. È questo il caso di Mirko Giudici, la cui esperienza personale ha dato origine non solo a un libro, ma a una battaglia civile per la dignità delle persone colpite dal cancro. Dalla diagnosi allo sgomento, dalla paura alla scrittura: così nasce “Senza il cancro sarei morto”, edito da Graus Edizioni, con la toccante prefazione di Don Aniello Manganiello, simbolo di resistenza e solidarietà nelle periferie dimenticate. Un titolo forte, che racchiude una verità controintuitiva: il cancro, pur essendo nemico, ha acceso in lui una scintilla di consapevolezza e rinascita. Dalla condivisione Leggi di Più

Storia della sociologia scientifica: i Contemporanei

Storia della sociologia scientifica - Sociologi Famosi .IT

Guglielmo Rinzivillo, Storia della sociologia scientifica. I contemporanei, Torino, Utet Università, 2025, pp. 262 Per gli storici della sociologia, uno dei problemi più importanti del XXI secolo è quello di dover ricollocare la disciplina nell’età della conoscenza scientifica, rinunciando così alla letteratura storico-culturale e accademica, la quale ha dipinto l’evoluzione degli studi sociologici all’interno di uno stesso dualismo paradigmatico tra storia del pensiero sociologico e sociologia scientifica, un dualismo che ancora persiste e condiziona i rapporti tra la storiografia accademica più affermata e i risultati ottenuti, appunto, nel campo della scienza. Questa dicotomia ha saputo anche produrre per alcuni momenti l’idea che la sociologia scientifica fosse solo una disciplina a parte, una scienza dotata di un’accertata nonché propria autonomia storico-epistemologica Leggi di Più

Colin Campbell – Sociologo Britannico

Colin Campbell - Sociologi Famosi .IT

Colin Campbell: Un pioniere della sociologia del consumo Biografia Campbell (1949-2012) è stato un sociologo britannico noto per i suoi contributi alla sociologia del consumo. Nato a Londra, Campbell ha conseguito il dottorato di ricerca in sociologia all’Università di Oxford nel 1976. Ha insegnato presso diverse università, tra cui l’Università di York e l’Università di Leicester, dove è diventato professore emerito nel 2009. Opere principali Tra le opere più importanti di Colin Campbell ricordiamo: The Romantic Ethic and the Spirit of Capitalism (1987): Un’analisi dell’etica protestante e del suo ruolo nello sviluppo del capitalismo. The Consumption of Goods and Services (1995): Un’introduzione alla sociologia del consumo. Skiing and the Social Order: The Social Construction of a Leisure Class (1976): Un’analisi Leggi di Più

Howard Becker – Sociologo americano

Howard Becker - Sociologi Famosi .IT

Howard Becker: Un Pioniere della Sociologia della Devianza, dell’Arte e della Musica Biografia Becker (1928-2023) è stato un sociologo americano che ha dato un contributo significativo alla sociologia della devianza, dell’arte e della musica. Nato a Chicago, Becker ha conseguito il dottorato di ricerca in sociologia all’Università di Chicago nel 1951. Ha insegnato presso diverse università, tra cui la Northwestern University, dove è diventato professore emerito nel 1991. Opere principali Tra le opere più importanti di Howard Becker ricordiamo: Outsiders: Studi nella sociologia della devianza (1963): Un’opera pionieristica che esplora la devianza come un costrutto sociale, influenzato dai processi di etichettamento e controllo sociale. L’arte di fare un mondo (1982): Un’analisi del mondo dell’arte come un sistema sociale con le Leggi di Più

Silvia Di Natale – Sociologa italiana

Silvia Di Natale - Sociologi Famosi .IT

Silvia Di Natale: Un’Immersione nel Pensiero della Sociologa Italiana Introduzione Di Natale è una sociologa italiana di fama internazionale, rinomata per i suoi studi sulla migrazione, l’integrazione e la multiculturalità. La sua figura si distingue per l’approccio interdisciplinare che caratterizza le sue ricerche, che spaziano dalla sociologia alla psicologia, dall’antropologia all’economia. Elementi Fondamentali della Biografia Nata a Roma nel 1970, Di Natale si laurea in Sociologia presso l’Università La Sapienza di Roma e consegue un dottorato di ricerca in Sociologia dei Processi Culturali presso l’Università di Torino. La sua carriera accademica si sviluppa in Italia e all’estero, con incarichi di docenza presso prestigiose università, tra cui l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, l’Università di Torino e l’Università di Oxford. Leggi di Più

Alessandro Orsini – Sociologo italiano

alessandro orsini - Sociologi Famosi .IT

Alessandro Orsini: Un’Esplorazione Approfondita del Sociologo e del suo Pensiero Introduzione Alessandro Orsini è un rinomato sociologo italiano, specializzato nello studio del terrorismo e della sicurezza internazionale. La sua figura è caratterizzata da una prolifica attività di ricerca e divulgazione, che lo ha portato a ricoprire ruoli di prestigio in università e centri di ricerca di fama internazionale. Elementi Fondamentali della Biografia Nato a Napoli nel 1975, Orsini si laurea in Scienze Politiche presso la Sapienza Università di Roma e consegue un dottorato di ricerca in Sociologia presso l’Università Roma Tre. La sua carriera accademica si sviluppa rapidamente, con incarichi di docenza presso la LUISS Guido Carli, l’Università di Roma Tor Vergata e l’Università degli Studi di Napoli Federico II. Leggi di Più