Skip to content
News >
Positivismo e Protostoria
La celiachia e il suo impatto nella società
La mobilità sociale: definizioni, teorie e la situazione attuale in Italia
Senza il Cancro sarei Morto: la Onlus sui diritti dei malati
Storia della sociologia scientifica: i Contemporanei
Storia della sociologia scientifica
La riflessione sociologica sul cibo e l’alimentazione
Cosa vuol dire essere giovani, quando giovani non lo si è più
La pandemia non è uguale per tutti
Il carattere esistenziale delle norme
Come R-esistere al degrado ?
Analisi organizzativa nella Scuola Neoistituzionalista
Saskia Sassen e la “città globale”. Globalizzazione e identità.
Storia dei processi socio-culturali della prostituzione
Scienza e valori in Robert King Merton: riflessione
Emile Durkheim e i durkheimiani in Francia
La Morale laica in Emile Durkheim
Positivismo sociologico dell’origine
Ridiscorrendo del Methodenstreit
Temi e problemi della sociologia della conoscenza
Link Rapidi
  • Nuovi Articoli
  • Nuovi Sociologi
  • Fondatore del Progetto
  • Contatti
cropped sociologi famosi portale di sociologia

Sociologi Famosi

Il Portale sui più Importanti Sociologi Famosi

  •  Home
  • Articoli
  • Sociologi 1
    • Novità
    • Italiani
      • Italiani I
        • Vilfredo Pareto
        • Gaetano Mosca
        • Robert Michels
        • Antonio Gramsci
        • Luciano Gallino
      • Italiani II
        • Franco Ferrarotti
        • Umberto Eco
        • Federico Butera
        • Chiara Saraceno
        • Franco Cassano
        • Luca Ricolfi
      • Italiani III
        • Alberto Abruzzese
        • Francesco Alberoni
        • Paolo Jedlowski
        • Paolo Crepet
        • Alessandro Orsini
      • Italiani IV
        • Domenico De Masi
        • Silvia Di Natale
        • Giampaolo Fabris
        • Sabino Acquaviva
    • Francesi
      • Francesi I
        • Auguste Comte
        • Emile Durkheim
        • Pierre Bourdieu
        • Claude Lévi-Strauss
        • Jean Baudrillard
      • Francesi II
        • Alexis de Tocqueville
        • Alain Touraine
        • Gustave Le Bon
        • Michel Foucault
        • Marc Augé
    • Tedeschi
      • Tedeschi I
        • Max Weber
        • Jürgen Habermas
        • Ulrich Beck
        • Karl Mannheim
      • Tedeschi II
        • Georg Simmel
        • Ferdinand Tonnies
        • Niklas Luhmann
        • Norbert Elias
    • Britannici
      • Anthony Giddens
      • Ann Oakley
      • Herbert Spencer
      • Colin Campbell
  • Sociologi 2
    • Sociologi Americani
      • Americani 1
        • Talcott Parsons
        • Robert King Merton
        • Erving Goffman
        • Charles Wright Mills
        • Thomas Luckmann
      • Americani 2
        • George H. Mead
        • Harold Garfinkel
        • Herbert Blumer
        • Harold Lasswell
      • Americani 3
        • Robert Park
        • Richard Sennett
        • Thorstein Veblen
        • Marshall McLuhan
        • George Ritzer
      • Americani 4
        • Edward Said
        • William Du Bois
        • Saskia Sassen
        • George Gerbner
        • Jane Jacobs
        • Ernest Greenwood
      • Americani 5
        • William Thomas
        • Louis Wirth
        • Immanuel Wallerstein
        • Kurt Heinrich Wolff
        • Howard Becker
    • Scuola Francoforte
      • La scuola di Francoforte
      • Max Horkheimer
      • Herbert Marcuse
      • Theodor Adorno
      • Erich Fromm
    • Nazioni Europee 1
      • Zygmunt Bauman
      • José Ortega y Gasset
      • Alfred Schütz
      • Paul Lazarsfeld
    • Nazioni Europee 2
      • Peter Berger
      • Ludwig Wittgenstein
      • Ludwig Gumplowicz
      • Albert Meister
    • Extra-Europei
      • Yuval Noah Harari
      • Elton Mayo
      • Ernest Watson Burgess
      • Pitirim Sorokin
  • Scienze Sociali
    • Economisti
      • Adam Smith
      • Karl Marx
      • Milton Friedman
      • John Keynes
      • Joseph Schumpeter
    • Storia
      • Bomba di Hiroshima – Storia
      • Il processo di Norimberga – Storia
      • Editori e giornali al tempo di Giulio Cesare (100-44 a.C.)
      • La scuola al tempo di Giulio Cesare (100-44 a.C.)
    • Blog
      • Sociologia
      • Politica
      • Saggezza
  • Filosofi
    • Novità
    • Filosofi Italiani
      • Niccolò Machiavelli
      • Benedetto Croce
      • Diego Fusaro
    • Filosofi Tedeschi
      • Immanuel Kant
      • Georg Hegel
      • Ludwig Feuerbach
      • H.G. Gadamer
    • Filosofi Greci
      • Platone
      • Aristotele
    • Filosofi Francesi
      • Cartesio
      • Voltaire
      • Montesquieu
    • Karl Popper
    • Thomas Kuhn
    • Thomas Hobbes
    • Jean Jacques Rousseau
  • Contatti
    • Fondatore del Progetto
    • Contatti
Chiara Saraceno - Sociologa Italiana
Niccolò Machiavelli - Filosofo italiano
Gaetano Mosca - Sociologo Italiano
William Edward Burghardt Du Bois - Sociologo USA
Ann Oakley - Sociologa inglese
Herbert Marcuse - Sociologo Tedesco
Luciano Gallino - Sociologo Italiano
Zygmunt Bauman - Sociologo Polacco
Vilfredo Pareto - Sociologo e Economista Italiano
Marshall McLuhan - Sociologo canadese
Umberto Eco - Mass-Mediologo Italiano
John Keynes - Economista Britannico
Max Weber - Sociologo Tedesco
Robert Merton - Sociologo USA
Erving Goffman - Sociologo canadese
Auguste Comte - Sociologo Francese
Emile Durkheim - Sociologo Francese
Franco Ferrarotti - Sociologo Italiano
Sociologi Famosi > Autori di Scienze Sociali > Edwin Sutherland – Criminologo USA

Edwin Sutherland – Criminologo USA

3 Ottobre 20215 Ottobre 2025 Pamela Panaggio
Edwin Sutherland – Criminologo USA
Condividi:

Edwin Sutherland è un sociologo e criminologo americano che ha analizzato i comportamenti criminali

Edwin Hardin Sutherland (13 agosto 1883 – 11 ottobre 1950) di origini scozzesi, si laurea nel 1904 presso il Grand Island College. Negli anni a seguire intraprese un ciclo di studi di politica economica e sociologia presso l’Università di Chicago, dove ottenne il dottorato nel 1912. Oltre ad essere un sociologo, è considerato uno dei criminologi più influenti del XX secolo, passato alla storia per aver definito il Crimine dei Colletti Bianchi e la teoria dell’Associazione Differenziale: una teoria generale del crimine e della delinquenza.

E’ possibile capire il suo pensiero e le sue varie teorie citando alcune tra le opere più importanti: la sua prima opera risale al 1929 “Il crimine come processo conflittuale”, nel 1932 scrive “Il processo sociale e i problemi del comportamento”, nel 1937 scrive “Il ladro professionista” opera molto importante per lo sviluppo della sua teoria (associazione differenziale). Nel 1939 scrive “Principi di criminologia” opera fondamentale che ha avuto varie edizioni e nel 1940 scrive “La criminalità dei colletti bianchi”.

Ne “Il Crimine come Processo Conflittuale” l’autore parla del crimine come un processo, non si tratta di un fatto isolato o un’azione che compie così per caso ma si verifica un processo cioè una storia che si sviluppa attraverso varie fasi. Il comportamento dell’individuo sappiamo svilupparsi in un gruppo, quest’ultimo può essere un gruppo di simili o dissimili per cui è possibile che il comportamento che si va a sviluppare, possa produrre conseguenze differenti. Così anche il comportamento criminale e deviante, è legato a un processo all’interno di un gruppo, il quale ha principi e valori particolari che si differenziano dai principi e valori di altri gruppi e gli appartenenti a loro volta, assumono un atteggiamento diverso nei confronti della legge, in quanto essa esprime i valori di un gruppo di maggioranza. Quindi ogni gruppo può assumere un comportamento favorevole o un atteggiamento sfavorevole alla legge perchè rispecchiano interessi di altri gruppi, di conseguenza, il gruppo favorisce comportamenti difformi alle leggi. Sutherland prepara le basi per la teoria dell’ associazione differenziale: il comportamento criminale lo si apprende in un gruppo, il quale insegna a comportarsi in modo difforme e non conforme alla legge.

1932, “Il Processo Sociale e Problemi del Comportamento”, in quest’opera l’autore spiega come il comportamento dipenda da un processo sociale. È possibile notare come ritorni il termine “processo”, l’autore vuole sottolineare il fatto che si tratti di una storia che si sviluppa in varie fasi e non di un fatto isolato che si svolge nella società. Il comportamento di una persona lo si apprende nell’ambito di un processo sociale che si sviluppa in un gruppo. Sia i delinquenti sia le persone rispettosi delle leggi sono uguali per il modo in cui si forma il loro comportamento, non c’è una diversità, quello che varia è il significato che viene dato al comportamento conforme o difforme nell’ambito dei vari gruppi di appartenenza.

Cerchiamo Sociologi su Sociologi Famosi .it

La terza opera citata è “Il Ladro Professionista” , egli scrive quest’opera dopo aver intervistato un ladro e dopo essersi fatto raccontare da lui, come e perché, era diventato un delinquente. Il ladro racconta in maniera dettagliata la storia della sua vita facendo emergere che, il comportamento delinquente, il ladro, lo aveva appreso. Egli, fino ad un certo punto della sua vita, si comportava bene e rispettava le leggi, fino a quando la sua vita ha avuto una svolta. Il ladro continua il racconto spiegando come ad un certo punto della sua vita, inizia a frequentare persone dedite al crimine e così, gradualmente, ha imparato le tecniche,le motivazioni e i significati da attribuire alle azioni criminali. Attraverso questo racconto del ladro, Sutherland impara un concetto fondamentale che diventerà presto la sua teoria: la criminalità è un comportamento frutto di apprendimento; non si nasce criminali ma si impara ad esserlo.

1939, “Principi di Criminologia”, sono due le edizioni. Analizzeremo l’edizione del ’47 in quanto lì la sua teoria (teoria dell’associazione differenziale) è considerata quella definitiva. Egli stesso all’inizio dell’edizione sintetizza la sua teoria in nove punti:

  1. Il comportamento criminale è appreso.

  2. Il comportamento criminale è appreso attraverso l’interazione con alte persone in un processo di comunicazione.

  3. La parte fondamentale del processo di apprendimento del comportamento criminale si realizza all’interno di gruppi di persone, in stretto rapporto tra loro.

  4. Nel gruppo in cui l’individuo apprende il comportamento criminale, l’apprendimento include le tecniche di commissione del reato(talvolta complesse, talvolta semplici) ma anche le motivazioni, cioè i significati da dare alle azioni (perché il crimine è vantaggioso).

  5. L’indirizzo specifico dei moventi e iniziative viene appreso con atteggiamenti favorevoli o sfavorevoli dal codice della Legge.

  6. Una persona diventa delinquente perché le definizioni favorevoli alla violazione della legge superano le definizioni sfavorevoli ai codici della legge (tutto è frutto di apprendimento).

  7. Le associazioni differenziali posso variare in frequenza, durata, priorità e intensità.

  8. Il processo di apprendimento del comportamento criminale coinvolge tutti i meccanismi che sono coinvolti in ogni altro tipo di apprendimento.

  9. Benché il comportamento criminale sia espressione di bisogni e valori generali, questi non possono essere spiegati, dato che il comportamento non criminale può essere espressione di bisogni e valori. Spiegare la criminalità in base a bisogni e valori generali non basta.

Attraverso questi nove punti, Sutherland intende spiegare il processo attraverso il quale l’individuo arriva a intraprendere un comportamento criminoso. Il concetto è articolato all’interno della teoria dell’associazione differenziale: scindendo i due termini è possibile capire il perché di questo nome: “associazione” perché il comportamento si apprende nell’ambito di un gruppo (un gruppo è un’associazione) e “differenziale” per intendere che il gruppo ha una cultura differente da quella della maggioranza. Quindi la teoria dell’associazione differenziale propone che le persone apprendano valori, atteggiamenti, tecniche e motivazione del comportamento criminale attraverso le loro interazioni con gli altri.

Edwin Sutherland e i crimini dei colletti bianchi

Sutherland è famoso inoltre perché è stato lo scopritore della criminalità dei Colletti Bianchi (scriverà anche il libro White Collar Crime nel 1949). Il sociologo e criminologo, si differenzia dagli altri autori perché solitamente gli autori della Scuola di Chicago collegavano gli atti di criminalità a coloro che vivevano ai margini della società, ai disadattati, ai poveri o alcolizzati.

Cerchiamo Sponsor su Sociologi Famosi .IT

Edwin Sutherland invece non condivideva questa idea, egli nota di fatto che molti crimini della società venivano commessi da persone che erano perfettamente integrate e che avevano un ruolo prestigioso nella società e che questi, commettessero crimini soprattutto di natura economica e finanziaria, traffico d’armi o assicurazioni.

Edwin Sutherland riteneva che questa criminalità fosse molto più dannosa rispetto a quella commessa dalle classi disadattate ed emarginate, in quanto i danni provocati sarebbero stati più gravi e dannosi per la società. Sutherland definisce Crimine dei Colletti Bianchi quello «commesso da una persona rispettabile e di alto stato sociale, nel corso della propria occupazione».




Tra i crimini più importanti, egli elenca: la corruzione di pubblici ufficiali, la manipolazione del mercato azionario, il falso in bilancio, le false comunicazioni sociali, l’appropriazione indebita di fondi e la distrazione di fondi in amministrazione controllata e fallimentare. Inoltre, oltre alla gravità dei danni che prova, Sutherland evidenzia che questi delitti sono difficili da scoprire a causa della non presenza di vittime. «La principale caratteristica del delinquente in colletto bianco è un incontrollabile desiderio di guadagni materiali. Del resto, si presume che la sua capacità criminale sia molto forte, per cui è il tipo, in potenza e di fatto, più pericoloso di delinquente».

  • About
  • Latest Posts
Pamela Panaggio
Pamela Panaggio
Pamela Panaggio nasce a Benevento l’11 settembre 1995 da genitori campani. Dopo il diploma, conseguito al Liceo Artistico di Benevento, sebbene lontani dagli studi artistici, matura dentro di sè l’interesse per la Criminologia e le Scienze Sociali difatti conseguirà presso l’Università Gabriele D’Annunzio di Chieti, la laurea in Sociologia e Criminologia. Ad oggi continua i suoi studi magistrali presso la facoltà di Ricerca Sociale, Politiche della Sicurezza e Criminalità.
Nel corso della carriera universitaria svolge il tirocinio presso la Casa Circondariale di Benevento, esperienzache accrescerà l’interesse riguardo tematiche inerenti alla giustizia, alla detenzionee al sistema penale italiano.
Ragazza dinamica, creativa e determinata affronta in maniera analitica e razionale tutte le sfaccettature che la vita le presenta.
Pamela Panaggio
Latest posts by Pamela Panaggio (see all)
  • Edwin Sutherland – Criminologo USA - 3 Ottobre 2021
  • Hans-Georg Gadamer – Filosofo Tedesco - 10 Marzo 2021
  • Alberto Abruzzese – Sociologo Italiano - 15 Febbraio 2021

Altri Articoli che possono Interessarti

  • franco ferrarotti - Sociologi Famosi .IT
    Franco Ferrarotti - Sociologo Italiano
  • Charles Wright Mills - Sociologi Famosi .IT
    Charles Wright Mills - Sociologo USA
  • Robert Merton - Sociologi Famosi .IT
    Robert Merton - Sociologo USA
  • Umberto Eco - Sociologi Famosi .IT
    Umberto Eco - Mass-Mediologo Italiano
  • Milton Friedman - Sociologi Famosi .IT
    Milton Friedman - Economista USA
  • emile durkheim - Sociologi Famosi .IT
    Emile Durkheim - Sociologo Francese
Condividi:
Cerchiamo Sponsor su Sociologi Famosi .IT
Autori di Scienze Sociali, Criminologicriminologia, criminologo

Written by Pamela Panaggio

Pamela Panaggio nasce a Benevento l’11 settembre 1995 da genitori campani. Dopo il diploma, conseguito al Liceo Artistico di Benevento, sebbene lontani dagli studi artistici, matura dentro di sè l’interesse per la Criminologia e le Scienze Sociali difatti conseguirà presso l’Università Gabriele D’Annunzio di Chieti, la laurea in Sociologia e Criminologia. Ad oggi continua i suoi studi magistrali presso la facoltà di Ricerca Sociale, Politiche della Sicurezza e Criminalità. Nel corso della carriera universitaria svolge il tirocinio presso la Casa Circondariale di Benevento, esperienza che accrescerà l’interesse riguardo tematiche inerenti alla giustizia, alla detenzione e al sistema penale italiano. Ragazza dinamica, creativa e determinata affronta in maniera analitica e razionale tutte le sfaccettature che la vita le presenta.

Other posts by author

  • Edwin Sutherland – Criminologo USA
  • Hans-Georg Gadamer – Filosofo Tedesco
  • Alberto Abruzzese – Sociologo Italiano

Navigazione articoli

Hans-Georg Gadamer – Filosofo Tedesco
Domenico De Masi – Sociologo Italiano

Cerca

Il Fondatore del Progetto

scienze sociali org

Salve, sono Roberto Di Molfetta. Classe 1974, Web Marketing Specialist, Scrittore, Laureato in Comunicazione alla Sapienza di Roma. Sono Fondatore e Amministratore di questo sito, SociologiFamosi.it.

Il mio Portale tratta temi ed autori delle scienze sociali, in particolare della sociologia. Offre monografie su opere e teorie dei maggiori autori delle scienze sociali.

Le pagine di questo sito Web sono state create con il contributo volontario di sociologi, ricercatori e docenti universitari di tutta Italia.

Sei vuoi scoprire di più su di me, puoi andare alla pagina della mia Biografia.

Autori del Sito

Robeerto Di MolfettaDott. Roberto Di Molfetta
Professor Guglielmo RinzivilloProf. Guglielmo Rinzivillo
Danilo BoriatiProf. Danilo Boriati
Giorgia SciutoDott.ssa Giorgia Sciuto
Raffaella AddatoDott.ssa Raffaella Addato
Valentina RomeoDott.ssa Valentina Romeo
Pamela PanaggioDott.ssa Pamela Panaggio
Giuseppe Paolo CaragliaProf. Giuseppe P. Caraglia
Claudia CocoDott.ssa Claudia Coco
Valeria MarinoDott.ssa Valeria Marino

Nuovi Articoli su Sociologi Famosi .IT

  • George Homans – Sociologo USA
  • Franco Crespi – Sociologo Italiano
  • Yuval Noah Harari – Storico e Filosofo israeliano
  • Edward Said – Critico Palestinese-Americano
  • Positivismo e Protostoria
  • La celiachia e il suo impatto nella società
  • La mobilità sociale: definizioni, teorie e la situazione attuale in Italia
  • Senza il Cancro sarei Morto: la Onlus sui diritti dei malati
  • Storia della sociologia scientifica: i Contemporanei
  • Storia della sociologia scientifica

Tutte le Categorie su Sociologi Famosi .IT

  • Articoli di Politica
  • Articoli di Saggezza
  • Articoli di Sociologia
  • Autori di Scienze Sociali
  • Blog Sociologia
  • Collaboratori
  • Criminologi
  • Diapositive Slider
  • Discipline Scientifiche
  • Docenti della Sapienza
  • Filosofi
  • Recensioni
  • Ricercatori Universitari
  • Scuola di Francoforte
  • Sociologi
  • Storiche
  • Usi e Costumi nell'Antichità

Acquista il Libro tratto dal sito

grandi sociologii libro
  • Nuovi Articoli
  • Nuovi Sociologi
  • Fondatore del Progetto
  • Contatti
Sito Web by Roberto Di Molfetta