Immanuel Kant (Königsberg 1724 – 1804) è un filosofo tedesco, uno dei massimi esponenti dell’Illuminismo. Fu uno studioso e professore universitario, conosciuto per il suo rigore e la vita semplice. La sua opera si divide in due fasi: il periodo precritico fino al 1770 durante il quale si interessa maggiormente alla scienza e alla natura, e comincia a delineare la sua critica alla metafisica. Il periodo critico, dal 1771 al 1790, comprende le sue opere più importanti e influenti e le teorie sulla critica della ragione. Il criticismo di Immanuel Kant Kant pensa che tutto debba essere sottoposto alla critica della ragione. Egli nega la metafisica tradizionale perché l’uomo non può usare la ragione per conoscere idee che vadano oltre Leggi di Più
Categoria: Filosofi
Georg Hegel – Filosofo Tedesco
Georg Hegel (Stoccarda 1770 – Berlino 1831), nome esteso Georg Wilhelm Friedrich Hegel, è un filosofo tedesco. Egli pose le basi per un nuovo sistema filosofico rivoluzionando quello esistente. Studiò all’Università di Tubinga dove incontrò Schelling e Hölderlin. Il Sistema di Georg Hegel Hegel crede che la filosofia sia un sistema. Il sistema è formato dalla logica, dalla filosofia della natura e la filosofia dello spirito. Tramite la logica si comprende la realtà concreta, formata da un insieme di eventi tra loro connessi e a volte contrapposti. Secondo Hegel la logica e il pensiero sono parte integrante della realtà concreta e contribuiscono a crearla, in questo concetto egli si distacca dalla logica antica astratta e separata dalla storia. La filosofia della Leggi di Più
Cartesio | Filosofo francese
Cartesio, Renè Descartes, (La Haye 31 marzo 1596 – Stoccolma 11 febbraio 1650), è considerato il padre della filosofia e della matematica moderna. Nato e cresciuto in Francia, considera il suo primo periodo di studi al collegio gesuita molto deludente perchè il sistema scolastico non stimola lo spirito critico degli studenti e non soddisfa la sua voglia di apprendere. E’ in questi anni che inizia a prendere forma la sua idea della ricerca personale e dell’esperienza in contrapposizione all’insegnamento teorico. Viaggia in tutta Europa, studiando e confrontandosi con altri matematici e letterati del suo tempo. Cogito Ergo Sum “Penso dunque sono”, rappresenta l’intuizione alla base del pensiero di Cartesio. Il pensare è inteso come dubitare: se dubito, se penso dunque Leggi di Più
Platone | Filosofo greco
Platone è un filosofo greco nato ad Atene (428/427 a.C. – 348/347 a.C.). Allievo di Socrate e maestro di Aristotele, è considerato insieme a loro il padre della filosofia occidentale. Il dialogo Ad Atene, nel 387a.C , Platone fonda l’Accademia. Egli predilige un insegnamento tramite dibattito, in cui gli allievi si confrontano. Questo metodo, fondato sulla dialettica, si distingue da quello precedentemente praticato nelle scuole e basato sulla retorica. Il dialogo è il mezzo principale per l’insegnamento e per la ricerca. Infatti il dibattito orale è considerato superiore alla scrittura perchè questa non prevede uno scambio di opinioni. A parte l’Apologia di Socrate e una raccolta di lettere, tutte le opere di Platone sono in forma di dialogo. La politica Leggi di Più
Aristotele | Filosofo greco
Aristotele | Filosofo greco Aristotele è un filosofo greco. Il suo pensiero, insieme a quella di Socrate e Platone, ha influenzato la cultura occidentale in ogni campo del sapere, dalla scienza alla filosofia, dalla politica alla matematica. Nato a Stagira nel 384-83 a. C. fece parte dell’Accademia di Platone per vent’anni, e dopo la morte del suo maestro continuò ad insegnare in diverse città. Tra i suoi allievi vi fu il giovane Alessandro Magno. Ad Atene, nel 335 a.C, Aristotele fondò il Liceo o Peripato. Morì a Calcide nel 322 a. C. Il pensiero di Aristotele Nell’opera di Aristotele si evidenziano importanti differenze dal pensiero di Platone. Platone si dedica maggiormente alla dottrina delle idee e alla filosofia, considerando quest’ultima Leggi di Più
Diego Fusaro | Filosofo Italiano
Diego Fusaro (Torino, 15 giugno 1983) è un filosofo e saggista italiano. Laureato in Filosofia della Storia nell’anno 2005 e nell’anno 2007 in Filosofia e Storia delle idee con una tesi su Karl Marx presso l’Università degli Studi della città di Torino. Ha conseguito un dottorato di ricerca presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano in Filosofia della storia. Come filosofo è ricercatore a tempo determinato presso la stessa Università. Nei suoi scritti dati alla pubblicazione, Diego Fusaro ha trattato il pensiero di Marx con una visione neoidealista, criticando il sistema capitalistico, come fa sovente in apparizioni televisive ed interviste. La sua ricerca filosofica è quella di dimostrare con i suoi interventi le contraddizioni del sistema capitalistico stesso e della Leggi di Più
Ludwig Feuerbach | Filosofo Tedesco
Esponente di spicco della Sinistra Hegeliana, Ludwig Feuerbach si vide troncare la carriera universitaria per via degli scritti di gioventù sui temi della religione, in contrapposizione, in un’espressione di sintesi, “con le idee del regime vigente”. Sostenne che Dio non fosse altro che una proiezione fantasiosa dell’uomo poiché in verità non è Dio (l’astratto) ad aver creato l’uomo (il concreto), bensì è quest’ultimo (il concreto) ad aver esercitato le sue priorità nel concepimento dell’entità divina sopraccitata (l’astratto). Dio è una proiezione mistificatoria di qualità e potenzialità umane, in particolare di tutte quelle discriminanti caratterizzanti la specie umana, fra i quali spiccano il cuore, la ragione e la volontà. Il divino non si risolve nell’ultraterreno, esso è nient’altro che l’umanità in Leggi di Più
Voltaire | Filosofo Francese
Voltaire – Pensiero È significativamente risaputo che Voltaire fu il simbolo per eccellenza dell’illuminismo francese. Quale obiettivo prioritario si prefisse la divulgazione scientifica dei principi illuministici, al fine di annientare promiscuamente l’intransigenza e l’intolleranza insita nella dogmatica religiosa. Per Voltaire, l’obiettivo principale a cui occorre tendere è quello di garantire all’uomo un generale miglioramento del percorso esistenziale, conducendolo sulla strada chiarificante e luminosa della ragione. Sosteneva che un risultato del genere potesse essere conseguito soltanto attraverso l’iniezione del metodo scientifico in ogni ambito disciplinare del sapere (dalla fisica alla matematica, dalla chimica all’astronomia e via scorrendo). La conoscenza scientifica perciò deve imporsi il dovere sacrosanto di combattere, con tutta la forza di cui si necessiterà, l’intolleranza religiosa, poiché quest’ultima preclude Leggi di Più