Skip to content
News >
Positivismo e Protostoria
La celiachia e il suo impatto nella società
La mobilità sociale: definizioni, teorie e la situazione attuale in Italia
Senza il Cancro sarei Morto: la Onlus sui diritti dei malati
Storia della sociologia scientifica: i Contemporanei
Storia della sociologia scientifica
La riflessione sociologica sul cibo e l’alimentazione
Cosa vuol dire essere giovani, quando giovani non lo si è più
La pandemia non è uguale per tutti
Il carattere esistenziale delle norme
Come R-esistere al degrado ?
Analisi organizzativa nella Scuola Neoistituzionalista
Saskia Sassen e la “città globale”. Globalizzazione e identità.
Storia dei processi socio-culturali della prostituzione
Scienza e valori in Robert King Merton: riflessione
Emile Durkheim e i durkheimiani in Francia
La Morale laica in Emile Durkheim
Positivismo sociologico dell’origine
Ridiscorrendo del Methodenstreit
Temi e problemi della sociologia della conoscenza
Link Rapidi
  • Nuovi Articoli
  • Nuovi Sociologi
  • Fondatore del Progetto
  • Contatti
cropped sociologi famosi portale di sociologia

Sociologi Famosi .IT

Il Portale sui più Importanti Sociologi Famosi

  •  Home
  • Articoli
  • Sociologi 1
    • Novità
    • Italiani
      • Italiani I
        • Vilfredo Pareto
        • Gaetano Mosca
        • Robert Michels
        • Antonio Gramsci
        • Luciano Gallino
      • Italiani II
        • Franco Ferrarotti
        • Umberto Eco
        • Federico Butera
        • Chiara Saraceno
        • Franco Cassano
        • Luca Ricolfi
      • Italiani III
        • Alberto Abruzzese
        • Francesco Alberoni
        • Paolo Jedlowski
        • Paolo Crepet
        • Alessandro Orsini
      • Italiani IV
        • Domenico De Masi
        • Silvia Di Natale
        • Giampaolo Fabris
        • Sabino Acquaviva
    • Francesi
      • Francesi I
        • Auguste Comte
        • Emile Durkheim
        • Pierre Bourdieu
        • Claude Lévi-Strauss
        • Jean Baudrillard
      • Francesi II
        • Alexis de Tocqueville
        • Alain Touraine
        • Gustave Le Bon
        • Michel Foucault
        • Marc Augé
    • Tedeschi
      • Tedeschi I
        • Max Weber
        • Jürgen Habermas
        • Ulrich Beck
        • Karl Mannheim
      • Tedeschi II
        • Georg Simmel
        • Ferdinand Tonnies
        • Niklas Luhmann
        • Norbert Elias
    • Britannici
      • Anthony Giddens
      • Ann Oakley
      • Herbert Spencer
      • Colin Campbell
  • Sociologi 2
    • Sociologi Americani
      • Americani 1
        • Talcott Parsons
        • Robert King Merton
        • Erving Goffman
        • Charles Wright Mills
        • Thomas Luckmann
      • Americani 2
        • George H. Mead
        • Harold Garfinkel
        • Herbert Blumer
        • Harold Lasswell
      • Americani 3
        • Robert Park
        • Richard Sennett
        • Thorstein Veblen
        • Marshall McLuhan
        • George Ritzer
      • Americani 4
        • Edward Said
        • William Du Bois
        • Saskia Sassen
        • George Gerbner
        • Jane Jacobs
        • Ernest Greenwood
      • Americani 5
        • William Thomas
        • Louis Wirth
        • Immanuel Wallerstein
        • Kurt Heinrich Wolff
        • Howard Becker
    • Scuola Francoforte
      • La scuola di Francoforte
      • Max Horkheimer
      • Herbert Marcuse
      • Theodor Adorno
      • Erich Fromm
    • Nazioni Europee 1
      • Zygmunt Bauman
      • José Ortega y Gasset
      • Alfred Schütz
      • Paul Lazarsfeld
    • Nazioni Europee 2
      • Peter Berger
      • Ludwig Wittgenstein
      • Ludwig Gumplowicz
      • Albert Meister
    • Extra-Europei
      • Yuval Noah Harari
      • Elton Mayo
      • Ernest Watson Burgess
      • Pitirim Sorokin
  • Scienze Sociali
    • Economisti
      • Adam Smith
      • Karl Marx
      • Milton Friedman
      • John Keynes
      • Joseph Schumpeter
    • Storia
      • Bomba di Hiroshima – Storia
      • Il processo di Norimberga – Storia
      • Editori e giornali al tempo di Giulio Cesare (100-44 a.C.)
      • La scuola al tempo di Giulio Cesare (100-44 a.C.)
    • Blog
      • Sociologia
      • Politica
      • Saggezza
  • Filosofi
    • Novità
    • Filosofi Italiani
      • Niccolò Machiavelli
      • Benedetto Croce
      • Diego Fusaro
    • Filosofi Tedeschi
      • Immanuel Kant
      • Georg Hegel
      • Ludwig Feuerbach
      • H.G. Gadamer
    • Filosofi Greci
      • Platone
      • Aristotele
    • Filosofi Francesi
      • Cartesio
      • Voltaire
      • Montesquieu
    • Karl Popper
    • Thomas Kuhn
    • Thomas Hobbes
    • Jean Jacques Rousseau
  • Contatti
    • Fondatore del Progetto
    • Contatti
Chiara Saraceno - Sociologa Italiana
Niccolò Machiavelli - Filosofo italiano
Gaetano Mosca - Sociologo Italiano
William Edward Burghardt Du Bois - Sociologo USA
Ann Oakley - Sociologa inglese
Herbert Marcuse - Sociologo Tedesco
Luciano Gallino - Sociologo Italiano
Zygmunt Bauman - Sociologo Polacco
Vilfredo Pareto - Sociologo e Economista Italiano
Marshall McLuhan - Sociologo canadese
Umberto Eco - Mass-Mediologo Italiano
John Keynes - Economista Britannico
Max Weber - Sociologo Tedesco
Robert Merton - Sociologo USA
Erving Goffman - Sociologo canadese
Auguste Comte - Sociologo Francese
Emile Durkheim - Sociologo Francese
Franco Ferrarotti - Sociologo Italiano
Sociologi Famosi .IT > Autori di Scienze Sociali > Gaetano Mosca – Sociologo Italiano

Gaetano Mosca – Sociologo Italiano

10 Agosto 201723 Settembre 2025 Valentina Romeo
Gaetano Mosca – Sociologo Italiano
Condividi:

Gaetano Mosca – Biografia

Gaetano Mosca nacque a Palermo nel 1858 e morì a Roma nel 1941. Fu un grande giurista, politologo, politico e storico delle dottrine politiche.
Dopo essersi laureato in Giurisprudenza nel 1881, insegnò diritto costituzionale presso l’Università di Palermo e di Roma.

Successivamente, dal 1896, fu professore di diritto costituzionale all’Università di Torino, dove fu anche Preside della Facoltà di giurisprudenza (1907-1909). Dal 1902 insegnò anche diritto costituzionale e amministrativo all’Università Bocconi di Milano.
Dal 1923 al 1933 fu professore di storia delle dottrine e delle istituzioni politiche alla facoltà di scienze politiche dell’Università di Roma.

Nel 1909 fu eletto deputato al Parlamento e nel 1919 venne nominato senatore. In quegli stessi anni collaborò con il Corriere della Sera.

Gaetano Mosca – Pensiero

Gaetano Mosca è considerato tra i più importanti esponenti della corrente di pensiero elitistica, insieme a Robert Michels e Max Weber. Essi elaborano una teoria delle elites, che in realtà è una critica del funzionamento reale delle democrazie.




Elite è un termine francese che indica una cerchia ristretta ed influente di persone, che esercita un controllo o un’influenza sulla società. La democrazia (cioè il governo del popolo) è una forma di governo tipicamente moderna. In particolar modo, si tratta di una democrazia rappresentativa; il popolo governa tramite dei rappresentanti che elegge periodicamente.

Le teorie degli elitisti vogliono demistificare il funzionamento concreto delle democrazie rappresentative, mostrando come nella realtà dei fatti a governare siano sempre delle minoranze. Una minoranza organizzata che, agendo in modo coordinato, trionfa sempre su una maggioranza disorganizzata. Mosca, nella sua analisi sul potere politico, critica la tripartizione aristotelica delle forme di governo (monarchia, democrazia e oligarchia).

Egli sostiene che esiste una sola forma di governo e di classe politica: l’oligarchia. Infatti, in ogni società vi sono due classi di persone: i governanti (che sono le élite che hanno il potere politico) ed i governati (il resto della società). Secondo Mosca l’élite al potere è organizzata in modo tale da mantenere a lungo la propria posizione e tutelare i propri interessi, anche utilizzando i mezzi pubblici a sua disposizione.

Data l’importanza delle èlites per una società è fondamentale che questa sia in grado di mettere ai posti di comando soggetti adatti a governare. Le minoranze governanti sono formate in maniera che gli individui che le compongono: “si distinguono dalla massa dei governati per certe qualità, che danno loro una certa superiorità materiale ed intellettuale od anche morale…essi, in altre parole, devono avere qualche requisito, vero o apparente, che è fortemente apprezzato e molto si fa valere nella società nella quale vivono” oppure sono gli eredi di coloro che possedevano queste caratteristiche.

Cerchiamo Sociologi su Sociologi Famosi .it

Queste qualità sono costituite dal coraggio personale, la lealtà, la capacità di lavoro, la volontà di innalzarsi, la concretezza, l’energia di comandare ecc. “L’uomo di governo è colui che ha le qualità richieste per arrivare ai posti più elevati della gerarchia politica e per sapervi restare”.
All’uomo di governo, che Mosca definisce arrivista e trasformista, contrappone: “Uomo di stato è colui che per la vastità delle sue cognizioni e per la profondità delle sue vedute acquista una coscienza chiara e precisa dei bisogni della società in cui vive e che sa trovare la via migliore per condurla, con le minori scosse e le minori sofferenze possibili, alla meta alla quale dovrebbe arrivare”.

Secondo Mosca, in ogni sistema politico è possibile individuare:

una “classe politica”. Mosca la definisce come “l’insieme delle gerarchie che materialmente e moralmente dirigono una società”.
una “formula politica”. Mosca la definisce come “la dottrina o le credenze che danno una base morale al potere dei dirigenti”.
Alla modifica della “formula politica” consegue una modifica dell’organizzazione della classe politica.

Cerchiamo Sponsor su Sociologi Famosi .IT

La politica per Mosca è una lotta per la supremazia. È lotta tra una minoranza che vuole continuare ad essere classe politica e un’altra minoranza che aspira a diventarlo. È una lotta, perciò, che avviene tra due gruppi: quello che detiene il potere che Mosca chiama materiale (ovvero la classe burocratica, che detiene il potere coercitivo) e quello che detiene il potere intellettuale. Chi detiene il potere intellettuale aspirerebbe ad ottenere quello materiale. L’insieme di questi due gruppi viene da lui definita come classe politica.

Opere di Gaetano Mosca

  • Sulla teorica dei governi e sul governo parlamentare;
  • Appunti sulla libertà di stampa;
  • Questioni costituzionali ;
  • Le Costituzioni moderne;
  • Elementi di scienza politica;
  • Che cosa è la mafia;
  • Appunti di diritto Costituzionale;
  • Italia e Libia;
  • Stato liberale e stato sindacale;
  • Il problema sindacale;
  • Saggi di storia delle dottrine politiche;
  • Crisi e rimedi del regime parlamentare;
  • Storia delle dottrine politiche;
  • Partiti e sindacati nella crisi del regime parlamentare;
  • Ciò che la storia potrebbe insegnare. Scritti di scienza politica;
  • Il tramonto dello Stato liberale;
  • Scritti sui sindacati;
  • Discorsi parlamentari.

Scheda e Opere di Gaetano Mosca

  • About
  • Latest Posts
Valentina Romeo
Valentina Romeo
Mi chiamo Valentina Romeo, anno di nascita 1984, sono di origine calabrese e vivo ad Olbia. Dopo la maturità scientifica, mi sono trasferita a Roma ed ho frequentato la Facoltà di Sociologia presso l'Università"La Sapienza".

Nel 2007 ho conseguito la laurea triennale in Sociologia - indirizzo Analisi dei processi culturali, interculturali e della comunicazione.

Nel 2009 ho conseguito la laurea Magistrale in Scienze Sociali per le politiche, le risorse umane, l'organizzazione e la valutazione.

Negli anni ho deciso di specializzarmi ulteriormente e così ho conseguito tre Master (in Criminologia Applicata e Psicologia Giuridica, in Gestione Risorse Umane ed infine in Sicurezza dei beni e delle informazioni centrata sul cliente). Attualmente lavoro nel settore assicurativo.

La mia curiosità mi consente di acquisire sempre nuove conoscenze e di tenermi informata e aggiornata.Scrivo poesie e mi piace leggere.

Contatti:
Valentina Romeo
[email protected]
Valentina Romeo
Latest posts by Valentina Romeo (see all)
  • Ernest Greenwood – Sociologo USA - 17 Aprile 2018
  • Paolo Jedlowski – Sociologo Italiano - 16 Aprile 2018
  • Pitirim Sorokin – Sociologo Russo - 21 Marzo 2018

Altri Articoli che possono Interessarti

  • Umberto Eco - Sociologi Famosi .IT
    Umberto Eco - Mass-Mediologo Italiano
  • franco ferrarotti - Sociologi Famosi .IT
    Franco Ferrarotti - Sociologo Italiano
  • karl marx - Sociologi Famosi .IT
    Karl Marx - Sociologo e Economista Tedesco
  • vilfredo pareto - Sociologi Famosi .IT
    Vilfredo Pareto - Sociologo e Economista Italiano
  • Antonio Gramsci - Sociologi Famosi .IT
    Antonio Gramsci - Filosofo e Politologo Italiano
  • emile durkheim - Sociologi Famosi .IT
    Emile Durkheim - Sociologo Francese
Condividi:
Cerchiamo Sponsor su Sociologi Famosi .IT
Autori di Scienze Sociali, Diapositive Slider, Sociologielites, Geatano Mosca, politica, potere, sociologia, sociologo

Written by Valentina Romeo

Mi chiamo Valentina Romeo, anno di nascita 1984, sono di origine calabrese e vivo ad Olbia. Dopo la maturità scientifica, mi sono trasferita a Roma ed ho frequentato la Facoltà di Sociologia presso l'Università "La Sapienza". Nel 2007 ho conseguito la laurea triennale in Sociologia - indirizzo Analisi dei processi culturali, interculturali e della comunicazione. Nel 2009 ho conseguito la laurea Magistrale in Scienze Sociali per le politiche, le risorse umane, l'organizzazione e la valutazione. Negli anni ho deciso di specializzarmi ulteriormente e così ho conseguito tre Master (in Criminologia Applicata e Psicologia Giuridica, in Gestione Risorse Umane ed infine in Sicurezza dei beni e delle informazioni centrata sul cliente). Attualmente lavoro nel settore assicurativo. La mia curiosità mi consente di acquisire sempre nuove conoscenze e di tenermi informata e aggiornata. Scrivo poesie e mi piace leggere. Contatti: Valentina Romeo [email protected]

Visit Website

Other posts by author

  • Ernest Greenwood – Sociologo USA
  • Paolo Jedlowski – Sociologo Italiano
  • Pitirim Sorokin – Sociologo Russo
  • Harold Lasswell – Sociologo USA
  • Max Horkheimer – Sociologo Tedesco
  • George Gerbner – Sociologo USA
  • Niklas Luhmann – Sociologo Tedesco
  • William Thomas – Sociologo USA
  • Gaetano Mosca – Sociologo Italiano

Navigazione articoli

Jean Baudrillard – Sociologo Francese
La Morale laica in Emile Durkheim

Cerca

Il Fondatore del Progetto

scienze sociali org

Salve, sono Roberto Di Molfetta. Classe 1974, Web Marketing Specialist, Scrittore, Laureato in Comunicazione alla Sapienza di Roma. Sono Fondatore e Amministratore di questo sito, SociologiFamosi.it.

Il mio Portale tratta temi ed autori delle scienze sociali, in particolare della sociologia. Offre monografie su opere e teorie dei maggiori autori delle scienze sociali.

Le pagine di questo sito Web sono state create con il contributo volontario di sociologi, ricercatori e docenti universitari di tutta Italia.

Sei vuoi scoprire di più su di me, puoi andare alla pagina della mia Biografia.

Autori del Sito

Robeerto Di MolfettaDott. Roberto Di Molfetta
Professor Guglielmo RinzivilloProf. Guglielmo Rinzivillo
Danilo BoriatiProf. Danilo Boriati
Giorgia SciutoDott.ssa Giorgia Sciuto
Raffaella AddatoDott.ssa Raffaella Addato
Valentina RomeoDott.ssa Valentina Romeo
Pamela PanaggioDott.ssa Pamela Panaggio
Giuseppe Paolo CaragliaProf. Giuseppe P. Caraglia
Claudia CocoDott.ssa Claudia Coco
Valeria MarinoDott.ssa Valeria Marino

Nuovi Articoli su Sociologi Famosi .IT

  • Franco Crespi – Sociologo Italiano
  • Yuval Noah Harari – Storico e Filosofo israeliano
  • Edward Said – Critico Palestinese-Americano
  • Positivismo e Protostoria
  • La celiachia e il suo impatto nella società
  • La mobilità sociale: definizioni, teorie e la situazione attuale in Italia
  • Senza il Cancro sarei Morto: la Onlus sui diritti dei malati
  • Storia della sociologia scientifica: i Contemporanei
  • Storia della sociologia scientifica
  • Colin Campbell – Sociologo Britannico

Tutte le Categorie su Sociologi Famosi .IT

  • Articoli di Politica
  • Articoli di Saggezza
  • Articoli di Sociologia
  • Autori di Scienze Sociali
  • Blog Sociologia
  • Collaboratori
  • Criminologi
  • Diapositive Slider
  • Discipline Scientifiche
  • Docenti della Sapienza
  • Filosofi
  • Recensioni
  • Ricercatori Universitari
  • Scuola di Francoforte
  • Sociologi
  • Storiche
  • Usi e Costumi nell'Antichità

Acquista il Libro tratto dal sito

grandi sociologii libro
  • Nuovi Articoli
  • Nuovi Sociologi
  • Fondatore del Progetto
  • Contatti
Sito Web by Roberto Di Molfetta