Skip to content
News >
Positivismo e Protostoria
La celiachia e il suo impatto nella società
La mobilità sociale: definizioni, teorie e la situazione attuale in Italia
Senza il Cancro sarei Morto: la Onlus sui diritti dei malati
Storia della sociologia scientifica: i Contemporanei
Storia della sociologia scientifica
La riflessione sociologica sul cibo e l’alimentazione
Cosa vuol dire essere giovani, quando giovani non lo si è più
La pandemia non è uguale per tutti
Il carattere esistenziale delle norme
Come R-esistere al degrado ?
Analisi organizzativa nella Scuola Neoistituzionalista
Saskia Sassen e la “città globale”. Globalizzazione e identità.
Storia dei processi socio-culturali della prostituzione
Scienza e valori in Robert King Merton: riflessione
Emile Durkheim e i durkheimiani in Francia
La Morale laica in Emile Durkheim
Positivismo sociologico dell’origine
Ridiscorrendo del Methodenstreit
Temi e problemi della sociologia della conoscenza
Link Rapidi
  • Nuovi Articoli
  • Nuovi Sociologi
  • Fondatore del Progetto
  • Contatti
cropped sociologi famosi portale di sociologia

Sociologi Famosi .IT

Il Portale sui più Importanti Sociologi Famosi

  •  Home
  • Articoli
  • Sociologi 1
    • Novità
    • Italiani
      • Italiani I
        • Vilfredo Pareto
        • Gaetano Mosca
        • Robert Michels
        • Antonio Gramsci
        • Luciano Gallino
      • Italiani II
        • Franco Ferrarotti
        • Umberto Eco
        • Federico Butera
        • Chiara Saraceno
        • Franco Cassano
        • Luca Ricolfi
      • Italiani III
        • Alberto Abruzzese
        • Francesco Alberoni
        • Paolo Jedlowski
        • Paolo Crepet
        • Alessandro Orsini
      • Italiani IV
        • Domenico De Masi
        • Silvia Di Natale
        • Giampaolo Fabris
        • Sabino Acquaviva
    • Francesi
      • Francesi I
        • Auguste Comte
        • Emile Durkheim
        • Pierre Bourdieu
        • Claude Lévi-Strauss
        • Jean Baudrillard
      • Francesi II
        • Alexis de Tocqueville
        • Alain Touraine
        • Gustave Le Bon
        • Michel Foucault
        • Marc Augé
    • Tedeschi
      • Tedeschi I
        • Max Weber
        • Jürgen Habermas
        • Ulrich Beck
        • Karl Mannheim
      • Tedeschi II
        • Georg Simmel
        • Ferdinand Tonnies
        • Niklas Luhmann
        • Norbert Elias
    • Britannici
      • Anthony Giddens
      • Ann Oakley
      • Herbert Spencer
      • Colin Campbell
  • Sociologi 2
    • Sociologi Americani
      • Americani 1
        • Talcott Parsons
        • Robert King Merton
        • Erving Goffman
        • Charles Wright Mills
        • Thomas Luckmann
      • Americani 2
        • George H. Mead
        • Harold Garfinkel
        • Herbert Blumer
        • Harold Lasswell
      • Americani 3
        • Robert Park
        • Richard Sennett
        • Thorstein Veblen
        • Marshall McLuhan
        • George Ritzer
      • Americani 4
        • Edward Said
        • William Du Bois
        • Saskia Sassen
        • George Gerbner
        • Jane Jacobs
        • Ernest Greenwood
      • Americani 5
        • William Thomas
        • Louis Wirth
        • Immanuel Wallerstein
        • Kurt Heinrich Wolff
        • Howard Becker
    • Scuola Francoforte
      • La scuola di Francoforte
      • Max Horkheimer
      • Herbert Marcuse
      • Theodor Adorno
      • Erich Fromm
    • Nazioni Europee 1
      • Zygmunt Bauman
      • José Ortega y Gasset
      • Alfred Schütz
      • Paul Lazarsfeld
    • Nazioni Europee 2
      • Peter Berger
      • Ludwig Wittgenstein
      • Ludwig Gumplowicz
      • Albert Meister
    • Extra-Europei
      • Yuval Noah Harari
      • Elton Mayo
      • Ernest Watson Burgess
      • Pitirim Sorokin
  • Scienze Sociali
    • Economisti
      • Adam Smith
      • Karl Marx
      • Milton Friedman
      • John Keynes
      • Joseph Schumpeter
    • Storia
      • Bomba di Hiroshima – Storia
      • Il processo di Norimberga – Storia
      • Editori e giornali al tempo di Giulio Cesare (100-44 a.C.)
      • La scuola al tempo di Giulio Cesare (100-44 a.C.)
    • Blog
      • Sociologia
      • Politica
      • Saggezza
  • Filosofi
    • Novità
    • Filosofi Italiani
      • Niccolò Machiavelli
      • Benedetto Croce
      • Diego Fusaro
    • Filosofi Tedeschi
      • Immanuel Kant
      • Georg Hegel
      • Ludwig Feuerbach
      • H.G. Gadamer
    • Filosofi Greci
      • Platone
      • Aristotele
    • Filosofi Francesi
      • Cartesio
      • Voltaire
      • Montesquieu
    • Karl Popper
    • Thomas Kuhn
    • Thomas Hobbes
    • Jean Jacques Rousseau
  • Contatti
    • Fondatore del Progetto
    • Contatti
Chiara Saraceno - Sociologa Italiana
Niccolò Machiavelli - Filosofo italiano
Gaetano Mosca - Sociologo Italiano
William Edward Burghardt Du Bois - Sociologo USA
Ann Oakley - Sociologa inglese
Herbert Marcuse - Sociologo Tedesco
Luciano Gallino - Sociologo Italiano
Zygmunt Bauman - Sociologo Polacco
Vilfredo Pareto - Sociologo e Economista Italiano
Marshall McLuhan - Sociologo canadese
Umberto Eco - Mass-Mediologo Italiano
John Keynes - Economista Britannico
Max Weber - Sociologo Tedesco
Robert Merton - Sociologo USA
Erving Goffman - Sociologo canadese
Auguste Comte - Sociologo Francese
Emile Durkheim - Sociologo Francese
Franco Ferrarotti - Sociologo Italiano
Sociologi Famosi .IT > Autori di Scienze Sociali > Giampaolo Fabris – Sociologo Italiano

Giampaolo Fabris – Sociologo Italiano

12 Ottobre 201720 Settembre 2025 Danilo Boriati
Giampaolo Fabris – Sociologo Italiano
Condividi:

VITA E OPERE di Giampaolo Fabris

Giampaolo Fabris, sociologo italiano, nasce a Livorno il 6 gennaio del 1938. Tra i pionieri nelle ricerche sull’opinione pubblica in Italia, è a livello nazionale anche uno dei maggiori esperti nello studio del consumatore e della pubblicità. È stato professore di sociologia dei consumi e ha insegnato nelle università di Torino, Venezia Ca-Foscari, Trento, Milano IULM e Milano San Raffaele.

Nel 1962 Fabris inizia a lavorare per la Doxa, dove dirige il “Bollettino Doxa” che riporta i risultati delle indagini di opinione pubblica condotte dall’Istituto. Crea, inoltre, presso la Doxa stessa, il dipartimento di ricerche sociali.

Nei primi anni Ottanta apre una propria società di ricerca, la “GPF&Associati”, che gli consente di monitorare – in tempo reale e con strumenti più consoni ad indagare una realtà sempre più complessa e multiforme – i fenomeni e le dinamiche che accompagneranno l’Italia nel passaggio dalla cosiddetta società proto-industriale a quella postmoderna.

Cerchiamo Sociologi su Sociologi Famosi .it

Sempre negli stessi anni – abbandonati i metodi di analisi dei consumatori e del mercato, propri del marketing tradizionale – Fabris adotta il concetto sociologico di “stile di vita”, pervenendo così all’idea che a muovere i comportamenti e le scelte degli individui sia una struttura latente, rappresentata dai valori che essi condividono e/o espressi dalle marche che acquistano.

Monitorando in modo costante i trend socioculturali, nel 2009, mentre la crisi economica imperversa e il marketing si rivela sempre meno efficace, Fabris sintetizza il suo pensiero nel Societing, sostanzialmente un approccio alternativo a quelli aziendalistico-economicistici fondato su caratteristiche sociali in grado di far prendere coscienza al marketing della sua dimensione sociale.

Muore a Milano il 20 maggio 2010, all’età di 72 anni.

Tra le principali opere di Giampaolo Fabris vi sono:

Cerchiamo Sociologi su Sociologi Famosi .it
  • Motivazioni e pubblicità, ETAS Kompass, Milano, 1964.
  • La comunicazione pubblicitaria, ETAS Kompass, Milano, 1968.
  • Il comportamento del consumatore: psicologia e sociologia dei consumi, FrancoAngeli, Milano, 1970.
  • Sociologia dei consumi. Testi e documenti, Hoepli, Milano, 1971.
  • Il comportamento politico degli italiani, FrancoAngeli, Milano, 1977.
  • Le otto Italie: dinamica e frammentazione della società italiana, Mondadori, Milano, 1986.
  • La pubblicità. Teoria e prassi, FrancoAngeli, Milano, 1992.
  • Consumatore & mercato, Sperling & Kupfer, Milano, 1995.
  • Il nuovo consumatore: verso il postmoderno, FrancoAngeli, Milano, 2003.
  • Societing, Egea, Milano, 2008.
  • La società post-crescita. Consumi e stili di vita, Egea, Milano, 2010.

Il concetto di consumo e del consumatore nelle società industriali avanzate

Giampaolo Fabris ha studiato a fondo la questione del consumo e dei cambiamenti economici e socio-culturali a cui esso porta, ritenendo che la natura stessa del consumo abbia cominciato a modificarsi profondamente già a partire dagli anni Novanta del secolo scorso, quando le società industriali avanzate sono state investite da profonde trasformazioni.
A partire da quel periodo, il consumo è andato acquisendo sempre più centralità rispetto alla produzione che caratterizzava l’epoca della modernità.

Proprio a proposito di tale epoca, Fabris afferma che essa è quasi terminata poiché sono «la profonda rivoluzione tecnologica in atto e […] il cambiamento nel modo di produzione a creare il tessuto connettivo, l’impianto strutturale nella nuova società»1 post-moderna. 1 Fabris G., Il nuovo consumatore: verso il postmoderno, FrancoAngeli, Milano, 2003, p. 32.

Anche se era stata l’era della modernità a fregiarsi dell’appellativo di società dei consumi, il consumo in senso vero resta un’area pressoché marginale; esso, in realtà, dipende – nell’era della modernità – in tutto e per tutto dalla produzione, mentre assume un’inedita centralità solamente nell’epoca postmoderna.

Nello scenario attuale, il consumatore è un soggetto in costante evoluzione poiché è immerso nell’implacabile flusso del cambiamento. Con il sorgere della post-modernità, difatti, si assiste alla nascita di un “ignoto” individuo «che inventa nuove forme di socialità coerenti con l’epicureismo quotidiano, animato dalle emozioni, proteso ad “epifanizzare” il reale. Ed il consumo […] diviene collante e maieuta di queste nuove forme di socialità».1 Ivi, p. 21.

Il consumatore di oggi deve pertanto imparare a convivere con questo nuovo archetipo di complessità sociale dominato dal disordine, dall’irregolarità, dalla fluidità; una società in cui l’identità è divenuta flessibile, indeterminata, transitoria.

Le conseguenze della società dei consumi e dei suoi luoghi sull’individuo
La riflessione di Giampaolo Fabris

Giampaolo Fabris ritiene che l’attuale società plasmi l’immagine di un soggetto sempre più sfuggevole e svincolato dal riferimento ai valori. Da un lato, questa sproporzionata ampiezza dei beni e delle identità crea un eccessivo “bagaglio” di merci cui l’individuo deve riferirsi e ciò porta, conseguentemente, a una sorta di disinformazione e di disorientamento del consumatore: ci troviamo di fronte a ciò che Fabris definisce sindrome di Stendhal.
Da un altro lato, invece, l’individualismo dominante e sempre più dilagante sembra generare nuove e impreviste forme di socialità, collegate tra loro da emozioni, sentimenti, passioni: sono le nuove comunità, le tribù, i social network, che trovano spesso in una pratica di consumo il fattore aggregante intorno a cui l’individuo si associa.

E, ovviamente, al cambiare dell’individuo-consumatore, cambiano anche modi e luoghi di consumo. Questo è dimostrato dal fatto che le nostre città permettono di acquistare tutto ciò che si vuole e in qualsivoglia spazio: centri commerciali, aeroporti, stazioni ferroviarie e, talvolta, marciapiedi stessi. I medesimi luoghi – come evidenzia Fabris – «avevano tradizionalmente un ruolo ancillare, strumentale rispetto al consumo. Oggi, in molti casi, suscitano un coinvolgimento superiore all’atto stesso del consumo».1 Ivi, p. 342.

Ciò perché i luoghi di consumo sono diventati sempre più spazi dove poter socializzare e stare insieme, che possiedono una vera e propria funzione comunicativa: a tal proposito l’autore riporta gli esempi di alcuni grandi imprese (quali lo stesso McDonald’s ma anche Starbucks e Disneyland) divenuti veri e propri luoghi di culto adatti per l’incontro e per il consumo.

Il Consumo come Ricerca del Piacere

Per comprendere pienamente le attuali dinamiche di consumo, è importante secondo Fabris fare riferimento all’emergere del piacere derivante dall’edonismo sfrenato di beni cui l’individuo ricorre; ciò avviene per contrastare la condizione di alienazione, à la Karl Marx, in cui versa egli nella società contemporanea.

All’interno delle nostre metropoli – pullulanti di Burger King e di Foot Locker, di McDonald’s e di Ikea – il consumo comincia a delinearsi, secondo Fabris, a livello di azione individuale come ricerca del piacere, del tutto e subito: «la ricerca di gratificazioni immediate, di sensazioni piacevoli, di appagamento fisico […] costituisce ormai la struttura latente, ma anche una costante, degli orientamenti all’azione di segmenti sempre più ampi della popolazione italiana»1. La ricerca del piacere, dunque, risiede «nel desiderio di avere sempre più beni, nell’insoddisfazione di non avere abbastanza, di possedere un incompleto assetto di quello standard package che è percepito come un must, nella tendenza ad anteporre beni più qualificanti o edonisticamente più gratificanti ad altri socialmente più utili».1 Ivi, p. 166. – 2 Fabris G., Sociologia dei consumi. Testi e documenti, Hoepli, Milano, 1971, p. 68.

I CONSUMI NELL’ITALIA DI OGGI secondo Giampaolo Fabris

Proprio per quanto concerne la situazione dell’Italia contemporanea, sono due le maggiori preoccupazioni esistenti secondo Fabris: la prima è costituita dal mercato del lavoro sommerso dalla disoccupazione e dal precariato, mentre la seconda riguarda la difficoltà sempre maggiore per l’individuo di arrivare a fine mese (definita dall’autore come sindrome della quarta settimana).

Le ricerche che Fabris ha portato avanti nello scorso decennio mostrano infatti l’immagine di un italiano sempre più privo di aspettative verso il futuro, sempre più preoccupato per il mantenimento dell’impiego e per tutti quegli altri rischi che un momento di crisi obbligatoriamente comporta. All’interno di quest’ordine sociale va modificandosi anche la cultura, che si amplia per farsi aperta, totale, globalizzata.
È a tal proposito che il sociologo italiano afferma di aver individuato sei diverse subculture che, in questo momento storico, costituiscono la società italiana e plasmano le dinamiche di consumo di chi vi aderisce:

1) la cultura tradizionale (17% degli italiani), fondata sull’esaltazione della famiglia, del lavoro e del risparmio;

2) la cultura civica (21% della popolazione), basata sul senso di responsabilità ed eticità del cittadino italiano (il quale pur avendo accettato la cultura industriale ne rigetta le tendenze edonistiche e consumistiche);

3) la controcultura (19%), legata al pragmatismo ed egualitaria;

4) la cultura piccolo borghese (16%), conservatrice e piuttosto chiusa sia nei confronti di nuove esperienze sia rispetto a nuove integrazioni sociali;

5) la cultura affluente (19% della popolazione), legata al piacere e interessata unicamente al raggiungimento di un traguardo fugace e trasgressivo;6) la nuova frontiera (8% degli italiani), incentrata sull’apertura verso il nuovo. Quest’ultima subcultura è descritta da Fabris come quel patrimonio di conoscenze che l’individuo ha acquisito grazie alla diffusione di internet e delle nuove tecnologie.

Cerchiamo Sponsor su Sociologi Famosi .IT

In tutti i casi è necessario, secondo l’autore, riuscire a conoscere bene i linguaggi e i codici che le subculture portano in Italia, particolarmente da un punto di vista sociologico. Ciò è importante – per concludere questo scritto con le parole dell’autore stesso – perché proprio la sociologia «può fornire gli strumenti concettuali e metodologici per riesaminare il ruolo del consumo, per divenire alla formulazione di nuovi modelli di evoluzione dei consumi, per demistificare i significati e le valenze aberranti che questi stanno assumendo»1 nella società post-moderna.1 Ivi, p. 76.

Pagina di Wikipedia su Giampaolo Fabris

  • About
  • Latest Posts
Danilo Boriati
Danilo Boriati
Danilo Boriati (Isernia, 1986) è sociologo professionista e ricercatore sociale.

Laureatosi cum laude in “Sociologia e Ricerca Sociale” presso l’Università degli studi di Roma “La Sapienza“, ha conseguito il Dottorato di ricerca in Innovazione e Gestione delle Risorse Pubbliche (curriculum in “Scienze sociali, politiche e della comunicazione”) presso l’Università degli studi del Molise, dove è attualmente professore a contratto, assegnista di ricerca e cultore della materia in diversi insegnamenti sociologici.

Nelle sue ricerche si è occupato di diversi temi, tra i quali principalmente nuove tecnologie, relazioni sociali e web, consumi.

Tra le sue pubblicazioni vi sono monografie, articoli scientifici e saggi a carattere sociologico.
Danilo Boriati
Latest posts by Danilo Boriati (see all)
  • La riflessione sociologica sul cibo e l’alimentazione - 4 Febbraio 2021
  • Giampaolo Fabris – Sociologo Italiano - 12 Ottobre 2017
  • George Ritzer – Sociologo USA - 11 Settembre 2017

Altri Articoli che possono Interessarti

  • Umberto Eco - Sociologi Famosi .IT
    Umberto Eco - Mass-Mediologo Italiano
  • franco ferrarotti - Sociologi Famosi .IT
    Franco Ferrarotti - Sociologo Italiano
  • Antonio Gramsci - Sociologi Famosi .IT
    Antonio Gramsci - Filosofo e Politologo Italiano
  • Francesco Alberoni - Sociologi Famosi .IT
    Francesco Alberoni - Sociologo Italiano
  • John Keynes - Sociologi Famosi .IT
    John Keynes - Economista Britannico
  • paolo crepet - Sociologi Famosi .IT
    Paolo Crepet - Sociologo Italiano
Condividi:
Cerchiamo Sociologi su Sociologi Famosi .it
Autori di Scienze Sociali, Ricercatori Universitari, Sociologiconsumismo, Giampaolo Fabris, sociologo

Written by Danilo Boriati

Danilo Boriati (Isernia, 1986) è sociologo professionista e ricercatore sociale. Laureatosi cum laude in “Sociologia e Ricerca Sociale” presso l’Università degli studi di Roma “La Sapienza“, ha conseguito il Dottorato di ricerca in Innovazione e Gestione delle Risorse Pubbliche (curriculum in “Scienze sociali, politiche e della comunicazione”) presso l’Università degli studi del Molise, dove è attualmente professore a contratto, assegnista di ricerca e cultore della materia in diversi insegnamenti sociologici. Nelle sue ricerche si è occupato di diversi temi, tra i quali principalmente nuove tecnologie, relazioni sociali e web, consumi. Tra le sue pubblicazioni vi sono monografie, articoli scientifici e saggi a carattere sociologico.

Visit Website

Other posts by author

  • La riflessione sociologica sul cibo e l’alimentazione
  • Giampaolo Fabris – Sociologo Italiano
  • George Ritzer – Sociologo USA
  • Alain Touraine – Sociologo Francese
  • Ludwig Wittgenstein – Filosofo Austriaco
  • Pierre Bourdieu – Sociologo Francese

Navigazione articoli

Niklas Luhmann – Sociologo Tedesco
Herbert Blumer – Sociologo USA

Cerca

Il Fondatore del Progetto

scienze sociali org

Salve, sono Roberto Di Molfetta. Classe 1974, Web Marketing Specialist, Scrittore, Laureato in Comunicazione alla Sapienza di Roma. Sono Fondatore e Amministratore di questo sito, SociologiFamosi.it.

Il mio Portale tratta temi ed autori delle scienze sociali, in particolare della sociologia. Offre monografie su opere e teorie dei maggiori autori delle scienze sociali.

Le pagine di questo sito Web sono state create con il contributo volontario di sociologi, ricercatori e docenti universitari di tutta Italia.

Sei vuoi scoprire di più su di me, puoi andare alla pagina della mia Biografia.

Autori del Sito

Robeerto Di MolfettaDott. Roberto Di Molfetta
Professor Guglielmo RinzivilloProf. Guglielmo Rinzivillo
Danilo BoriatiProf. Danilo Boriati
Giorgia SciutoDott.ssa Giorgia Sciuto
Raffaella AddatoDott.ssa Raffaella Addato
Valentina RomeoDott.ssa Valentina Romeo
Pamela PanaggioDott.ssa Pamela Panaggio
Giuseppe Paolo CaragliaProf. Giuseppe P. Caraglia
Claudia CocoDott.ssa Claudia Coco
Valeria MarinoDott.ssa Valeria Marino

Nuovi Articoli su Sociologi Famosi .IT

  • Franco Crespi – Sociologo Italiano
  • Yuval Noah Harari – Storico e Filosofo israeliano
  • Edward Said – Critico Palestinese-Americano
  • Positivismo e Protostoria
  • La celiachia e il suo impatto nella società
  • La mobilità sociale: definizioni, teorie e la situazione attuale in Italia
  • Senza il Cancro sarei Morto: la Onlus sui diritti dei malati
  • Storia della sociologia scientifica: i Contemporanei
  • Storia della sociologia scientifica
  • Colin Campbell – Sociologo Britannico

Tutte le Categorie su Sociologi Famosi .IT

  • Articoli di Politica
  • Articoli di Saggezza
  • Articoli di Sociologia
  • Autori di Scienze Sociali
  • Blog Sociologia
  • Collaboratori
  • Criminologi
  • Diapositive Slider
  • Discipline Scientifiche
  • Docenti della Sapienza
  • Filosofi
  • Recensioni
  • Ricercatori Universitari
  • Scuola di Francoforte
  • Sociologi
  • Storiche
  • Usi e Costumi nell'Antichità

Acquista il Libro tratto dal sito

grandi sociologii libro
  • Nuovi Articoli
  • Nuovi Sociologi
  • Fondatore del Progetto
  • Contatti
Sito Web by Roberto Di Molfetta