
CIBO, ALIMENTAZIONE E SCIENZE SOCIALI: UNO SVILUPPO TARDIVO Nel panorama teorico delle scienze sociali in generale e della sociologia in particolare, l’alimentazione è stata pressoché trascurata perché considerata come un fenomeno prettamente biologico. Tuttavia, a partire dagli anni Settanta, in seguito alle prime riflessioni antropologiche, anche la sociologia inizia ad occuparsi a pieno titolo di cibo ed alimentazione, considerando questi ultimi come fatti sociali, ovvero come insiemi di rappresentazioni della società. Riflettendo, infatti, si è giunti alla constatazione che è la società – a dire il vero ogni società, con il suo bagaglio di usi e costumi – a determinare come presentare il cibo a tavola e a disporre quali sono le regole di condotta e quali i riti da Leggi di Più