Skip to content
News >
Positivismo e Protostoria
La celiachia e il suo impatto nella società
La mobilità sociale: definizioni, teorie e la situazione attuale in Italia
Senza il Cancro sarei Morto: la Onlus sui diritti dei malati
Storia della sociologia scientifica: i Contemporanei
Storia della sociologia scientifica
La riflessione sociologica sul cibo e l’alimentazione
Cosa vuol dire essere giovani, quando giovani non lo si è più
La pandemia non è uguale per tutti
Il carattere esistenziale delle norme
Come R-esistere al degrado ?
Analisi organizzativa nella Scuola Neoistituzionalista
Saskia Sassen e la “città globale”. Globalizzazione e identità.
Storia dei processi socio-culturali della prostituzione
Scienza e valori in Robert King Merton: riflessione
Emile Durkheim e i durkheimiani in Francia
La Morale laica in Emile Durkheim
Positivismo sociologico dell’origine
Ridiscorrendo del Methodenstreit
Temi e problemi della sociologia della conoscenza
Link Rapidi
  • Nuovi Articoli
  • Nuovi Sociologi
  • Fondatore del Progetto
  • Contatti
cropped sociologi famosi portale di sociologia

Sociologi Famosi .IT

Il Portale sui più Importanti Sociologi Famosi

  •  Home
  • Articoli
  • Sociologi 1
    • Novità
    • Italiani
      • Italiani I
        • Vilfredo Pareto
        • Gaetano Mosca
        • Robert Michels
        • Antonio Gramsci
        • Luciano Gallino
      • Italiani II
        • Franco Ferrarotti
        • Umberto Eco
        • Federico Butera
        • Chiara Saraceno
        • Franco Cassano
        • Luca Ricolfi
      • Italiani III
        • Alberto Abruzzese
        • Francesco Alberoni
        • Paolo Jedlowski
        • Paolo Crepet
        • Alessandro Orsini
      • Italiani IV
        • Domenico De Masi
        • Silvia Di Natale
        • Giampaolo Fabris
        • Sabino Acquaviva
    • Francesi
      • Francesi I
        • Auguste Comte
        • Emile Durkheim
        • Pierre Bourdieu
        • Claude Lévi-Strauss
        • Jean Baudrillard
      • Francesi II
        • Alexis de Tocqueville
        • Alain Touraine
        • Gustave Le Bon
        • Michel Foucault
        • Marc Augé
    • Tedeschi
      • Tedeschi I
        • Max Weber
        • Jürgen Habermas
        • Ulrich Beck
        • Karl Mannheim
      • Tedeschi II
        • Georg Simmel
        • Ferdinand Tonnies
        • Niklas Luhmann
        • Norbert Elias
    • Britannici
      • Anthony Giddens
      • Ann Oakley
      • Herbert Spencer
      • Colin Campbell
  • Sociologi 2
    • Sociologi Americani
      • Americani 1
        • Talcott Parsons
        • Robert King Merton
        • Erving Goffman
        • Charles Wright Mills
        • Thomas Luckmann
      • Americani 2
        • George H. Mead
        • Harold Garfinkel
        • Herbert Blumer
        • Harold Lasswell
      • Americani 3
        • Robert Park
        • Richard Sennett
        • Thorstein Veblen
        • Marshall McLuhan
        • George Ritzer
      • Americani 4
        • Edward Said
        • William Du Bois
        • Saskia Sassen
        • George Gerbner
        • Jane Jacobs
        • Ernest Greenwood
      • Americani 5
        • William Thomas
        • Louis Wirth
        • Immanuel Wallerstein
        • Kurt Heinrich Wolff
        • Howard Becker
    • Scuola Francoforte
      • La scuola di Francoforte
      • Max Horkheimer
      • Herbert Marcuse
      • Theodor Adorno
      • Erich Fromm
    • Nazioni Europee 1
      • Zygmunt Bauman
      • José Ortega y Gasset
      • Alfred Schütz
      • Paul Lazarsfeld
    • Nazioni Europee 2
      • Peter Berger
      • Ludwig Wittgenstein
      • Ludwig Gumplowicz
      • Albert Meister
    • Extra-Europei
      • Yuval Noah Harari
      • Elton Mayo
      • Ernest Watson Burgess
      • Pitirim Sorokin
  • Scienze Sociali
    • Economisti
      • Adam Smith
      • Karl Marx
      • Milton Friedman
      • John Keynes
      • Joseph Schumpeter
    • Storia
      • Bomba di Hiroshima – Storia
      • Il processo di Norimberga – Storia
      • Editori e giornali al tempo di Giulio Cesare (100-44 a.C.)
      • La scuola al tempo di Giulio Cesare (100-44 a.C.)
    • Blog
      • Sociologia
      • Politica
      • Saggezza
  • Filosofi
    • Novità
    • Filosofi Italiani
      • Niccolò Machiavelli
      • Benedetto Croce
      • Diego Fusaro
    • Filosofi Tedeschi
      • Immanuel Kant
      • Georg Hegel
      • Ludwig Feuerbach
      • H.G. Gadamer
    • Filosofi Greci
      • Platone
      • Aristotele
    • Filosofi Francesi
      • Cartesio
      • Voltaire
      • Montesquieu
    • Karl Popper
    • Thomas Kuhn
    • Thomas Hobbes
    • Jean Jacques Rousseau
  • Contatti
    • Fondatore del Progetto
    • Contatti
Chiara Saraceno - Sociologa Italiana
Niccolò Machiavelli - Filosofo italiano
Gaetano Mosca - Sociologo Italiano
William Edward Burghardt Du Bois - Sociologo USA
Ann Oakley - Sociologa inglese
Herbert Marcuse - Sociologo Tedesco
Luciano Gallino - Sociologo Italiano
Zygmunt Bauman - Sociologo Polacco
Vilfredo Pareto - Sociologo e Economista Italiano
Marshall McLuhan - Sociologo canadese
Umberto Eco - Mass-Mediologo Italiano
John Keynes - Economista Britannico
Max Weber - Sociologo Tedesco
Robert Merton - Sociologo USA
Erving Goffman - Sociologo canadese
Auguste Comte - Sociologo Francese
Emile Durkheim - Sociologo Francese
Franco Ferrarotti - Sociologo Italiano
Sociologi Famosi .IT > Autori di Scienze Sociali > Herbert Blumer – Sociologo USA

Herbert Blumer – Sociologo USA

18 Ottobre 201720 Settembre 2025 Giorgia Sciuto
Herbert Blumer – Sociologo USA
Condividi:

Introduzione a Herbert Blumer

Herbert George Blumer è stato un sociologo statunitense e ha il merito di aver concepito il termine interazionismo simbolico nel 1937. Lui stesso lo descrive come “un neologismo un po’ barbaro che ho coniato in modo improvviso” in un articolo scritto su “Man and Society”. Il termine ha, in qualche modo, fatto presa e ora è di uso comune. Benché Blumer sia considerato, il leader intellettuale di tale approccio, tuttavia egli deve molto al suo maestro, Mead, che ne ha sostanzialmente influenzato il pensiero generale; contributo che fu per quest’ultimo ricostruito essenzialmente da sociologi, nonostante egli fosse uno psicologo sociale,

Vita di Herbert Blumer

Blumer nasce nel 1900 a Saint Louis, nel Missuori. Studiando privatamente, entra nell’università di Missouri e dopo la laurea ne diviene un’insegnante. Successivamente, nel 1925, si trasferisce nell’università di Chicago. Qui segue le lezioni di Mead rielaborando le teorie sulla socialità del sé, dando così vita a quello che verrà chiamato interazionismo simbolico.

Il pensiero di Blumer venne influenzato da altri sociologi, quali Thomas, Park e Faris che lavorarono con lui a Chicago. Molti dei loro interessi di ricerca si fondavano sui problemi della grande città moderna. Le conclusioni teoriche alle quali giunsero ci servono per comprendere più approfonditamente il pensiero stesso di Blumer. Infatti, queste furono più strutturali che microinterazionalistiche. Ma lo stesso Thomas accentuò un elemento volontaristico che ben si adattava al pensiero di Mead.

Pensiero di Herbert Blumer

Nel volume “The Child in America”, Thomas scrisse una breve frase che in seguito divenne celebre prendendo il nome di teorema di Thomas: “se gli uomini definiscono reale una situazione, essa sarà reale nelle sue conseguenze”. Ed è qui che il pensiero di Blumer si avvicina molto al pensiero di Thomas: la vita sociale ha la caratteristica che tende a diventare ciò che la gente pensa che sia.

Cerchiamo Sociologi su Sociologi Famosi .it

Blumer affianca come assistente il suo maestro, Mead, fino al 1931, successivamente, su sua stessa richiesta, prese la sua cattedra, dove insegnerà per circa ventisette anni. Sotto le tendenza della scuola di Chicago, Blumer amplia il concetto del sistema di Mead, ma in una direzione del tutto opposta. Infatti Blumer sosteneva come il sé fosse incanalato in un insieme di ruoli sociali e da essa prende l’avvio la cosiddetta Teoria del ruolo sociale.

Quindi, l’interazionismo simbolico di Blumer si avvicina molto più alla “definizione della situazione” di Thomas che al pensiero di Mead che, invece, segue il comportamentismo di Watson, e si differenzia molto dalla posizione dei teorici del ruolo che cercavano di cristallizzare Mead in un insieme deterministico di leggi esplicative.

Blumer solo nel 1952 si trasferisce all’università di Berkeley, in California, dove divenne direttore del dipartimento di sociologia appena formatosi. Solo nel 1967 andò in pensione, e rimase professore emerito fino al 1986, anno prima della morte.

Nel 1969 pubblica la sua opera più conosciuta “Interazionismo simbolico: prospettiva e metodo”, nel quale possiamo riscontrare il pensiero di fondo della teorizzazione di Blumer. Egli sostiene che le azioni individuali e collettive riflettono il significato che le persone attribuiscono alle cose, che è generato nel contesto della vita di gruppo. Infatti, Blumer credeva che la società fosse creata dagli stessi individui con le loro interazioni sociali, conseguendone che quella realtà sociale esiste nel contesto dell’esperienza umana.

Cerchiamo Sponsor su Sociologi Famosi .IT

Gli individui sono visti come gli artefici della propria condotta, come coloro che valutano, interpretano, definiscono e progettano le loro azioni. Quindi, più che passivi colpiti da forze esterne, l’interazionismo simbolico sottolinea anche i processi attraverso i quali gli individui prendono le decisioni e formano le proprie opinioni. Seconda la sua teoria, l’interazione fra individui è basata su azioni autonome orientate secondo il significato soggettivo che gli autori attribuiscono agli oggetti sociali, ovvero i simboli.

Secondo questo modo di pensare, la forma che assume l’interazione emerge dalla particolare situazione contingente, e questo in contrasto con quello che Blumer chiama l’approccio “a camicia di forza” del funzionalismo, il cui accento sulle norme implica che la maggior parte delle interazioni siano prefissate.

Conclusioni su Herbert Blumer

Blumer viene anche ricordato per la critica negativa a ricerche sociali positiviste. Riteneva che i metodi positivisti applicare alla ricerca sociale portavano a risultati solo parziali, dato che ignoravano totalmente i processi di interazione e di formazione del senso.

In particolare, Blumer nel 1939, opera una critica alla famosa opera di Thomas e Znaniecki “Contadino polacco”, sostenendo come gli autori avessero fatto confusione fra “atteggiamento” e “valore”, dato che nell’intera opera lo utilizzavano come se fossero sinonimi. Proprio questo rendeva agli occhi di Blumer la loro opera alquanto inaffidabile.

Cerchiamo Sociologi su Sociologi Famosi .it

Era alquanto difficile distinguere fattori oggetti vi e fattori soggettivi tra loro correlati. A seguito della stessa critica, lo stesso Thomas, a distanza di tempo dalla pubblicazione dello scritto, circa vent’anni, dovette convenire con le critiche dello stesso Blumer.

  • About
  • Latest Posts
Giorgia Sciuto
Giorgia Sciuto
Giorgia Maria Lucia Sciuto, siciliana e classe ’88.

Si avvicina fin da subito al mondo delle scienze sociali, consegue una laurea triennale in Scienze sociologiche presso l’università di Catania nel 2012.

Successivamente, consegue una laurea Magistrale in Scienze criminologiche per l’investigazione e la sicurezza, sempre sotto il comune denominatore della sociologia e della ricerca sociale, presso l’università di Forlì nel 2014.

Sempre appassionata di ricerca, si perfeziona con un Master in Problematiche Giovanili, Criminalità E Bullismo. Da qui muove i suoi primi passi conducendo una ricerca nelle scuole della sua città, Siracusa.

Nasce una collaborazione con un centro di ricerca del territorio e con l’Arma dei Carabinieri per un’attività di sensibilizzazione su tematiche attuali, quali il bullismo e il cyberbullismo. Curiosa nello spirito, ama viaggiare.

Contatti: [email protected]
Giorgia Sciuto
Latest posts by Giorgia Sciuto (see all)
  • Claude Levi Strauss – Antropologo Francese - 4 Marzo 2018
  • Albert Meister – Sociologo svizzero - 21 Gennaio 2018
  • Herbert Blumer – Sociologo USA - 18 Ottobre 2017

Altri Articoli che possono Interessarti

  • George Herbert Mead - Sociologi Famosi .IT
    George Herbert Mead - Sociologo e Psicologo USA
  • Robert Merton - Sociologi Famosi .IT
    Robert Merton - Sociologo USA
  • franco ferrarotti - Sociologi Famosi .IT
    Franco Ferrarotti - Sociologo Italiano
  • Umberto Eco - Sociologi Famosi .IT
    Umberto Eco - Mass-Mediologo Italiano
  • emile durkheim - Sociologi Famosi .IT
    Emile Durkheim - Sociologo Francese
  • John Keynes - Sociologi Famosi .IT
    John Keynes - Economista Britannico
Condividi:
Cerchiamo Sociologi su Sociologi Famosi .it
Autori di Scienze Sociali, Sociologiinterazionismo simbolico, sociologi, sociologo

Written by Giorgia Sciuto

Giorgia Maria Lucia Sciuto, siciliana e classe ’88. Si avvicina fin da subito al mondo delle scienze sociali, consegue una laurea triennale in Scienze sociologiche presso l’università di Catania nel 2012. Successivamente, consegue una laurea Magistrale in Scienze criminologiche per l’investigazione e la sicurezza, sempre sotto il comune denominatore della sociologia e della ricerca sociale, presso l’università di Forlì nel 2014. Sempre appassionata di ricerca, si perfeziona con un Master in Problematiche Giovanili, Criminalità E Bullismo. Da qui muove i suoi primi passi conducendo una ricerca nelle scuole della sua città, Siracusa. Nasce una collaborazione con un centro di ricerca del territorio e con l’Arma dei Carabinieri per un’attività di sensibilizzazione su tematiche attuali, quali il bullismo e il cyberbullismo. Curiosa nello spirito, ama viaggiare. Contatti: [email protected]

Visit Website

Other posts by author

  • Claude Levi Strauss – Antropologo Francese
  • Albert Meister – Sociologo svizzero
  • Herbert Blumer – Sociologo USA
  • Richard Sennett – Sociologo USA
  • Elton Mayo – Sociologo Australiano
  • Paul Lazarsfeld – Sociologo Austriaco
  • Karl Mannheim – Sociologo Tedesco
  • William Edward Burghardt Du Bois – Sociologo USA
  • Harold Garfinkel – Sociologo USA

Navigazione articoli

Giampaolo Fabris – Sociologo Italiano
George Gerbner – Sociologo USA

Cerca

Il Fondatore del Progetto

scienze sociali org

Salve, sono Roberto Di Molfetta. Classe 1974, Web Marketing Specialist, Scrittore, Laureato in Comunicazione alla Sapienza di Roma. Sono Fondatore e Amministratore di questo sito, SociologiFamosi.it.

Il mio Portale tratta temi ed autori delle scienze sociali, in particolare della sociologia. Offre monografie su opere e teorie dei maggiori autori delle scienze sociali.

Le pagine di questo sito Web sono state create con il contributo volontario di sociologi, ricercatori e docenti universitari di tutta Italia.

Sei vuoi scoprire di più su di me, puoi andare alla pagina della mia Biografia.

Autori del Sito

Robeerto Di MolfettaDott. Roberto Di Molfetta
Professor Guglielmo RinzivilloProf. Guglielmo Rinzivillo
Danilo BoriatiProf. Danilo Boriati
Giorgia SciutoDott.ssa Giorgia Sciuto
Raffaella AddatoDott.ssa Raffaella Addato
Valentina RomeoDott.ssa Valentina Romeo
Pamela PanaggioDott.ssa Pamela Panaggio
Giuseppe Paolo CaragliaProf. Giuseppe P. Caraglia
Claudia CocoDott.ssa Claudia Coco
Valeria MarinoDott.ssa Valeria Marino

Nuovi Articoli su Sociologi Famosi .IT

  • Franco Crespi – Sociologo Italiano
  • Yuval Noah Harari – Storico e Filosofo israeliano
  • Edward Said – Critico Palestinese-Americano
  • Positivismo e Protostoria
  • La celiachia e il suo impatto nella società
  • La mobilità sociale: definizioni, teorie e la situazione attuale in Italia
  • Senza il Cancro sarei Morto: la Onlus sui diritti dei malati
  • Storia della sociologia scientifica: i Contemporanei
  • Storia della sociologia scientifica
  • Colin Campbell – Sociologo Britannico

Tutte le Categorie su Sociologi Famosi .IT

  • Articoli di Politica
  • Articoli di Saggezza
  • Articoli di Sociologia
  • Autori di Scienze Sociali
  • Blog Sociologia
  • Collaboratori
  • Criminologi
  • Diapositive Slider
  • Discipline Scientifiche
  • Docenti della Sapienza
  • Filosofi
  • Recensioni
  • Ricercatori Universitari
  • Scuola di Francoforte
  • Sociologi
  • Storiche
  • Usi e Costumi nell'Antichità

Acquista il Libro tratto dal sito

grandi sociologii libro
  • Nuovi Articoli
  • Nuovi Sociologi
  • Fondatore del Progetto
  • Contatti
Sito Web by Roberto Di Molfetta