Skip to content
News >
Positivismo e Protostoria
La celiachia e il suo impatto nella società
La mobilità sociale: definizioni, teorie e la situazione attuale in Italia
Senza il Cancro sarei Morto: la Onlus sui diritti dei malati
Storia della sociologia scientifica: i Contemporanei
Storia della sociologia scientifica
La riflessione sociologica sul cibo e l’alimentazione
Cosa vuol dire essere giovani, quando giovani non lo si è più
La pandemia non è uguale per tutti
Il carattere esistenziale delle norme
Come R-esistere al degrado ?
Analisi organizzativa nella Scuola Neoistituzionalista
Saskia Sassen e la “città globale”. Globalizzazione e identità.
Storia dei processi socio-culturali della prostituzione
Scienza e valori in Robert King Merton: riflessione
Emile Durkheim e i durkheimiani in Francia
La Morale laica in Emile Durkheim
Positivismo sociologico dell’origine
Ridiscorrendo del Methodenstreit
Temi e problemi della sociologia della conoscenza
Link Rapidi
  • Nuovi Articoli
  • Nuovi Sociologi
  • Fondatore del Progetto
  • Contatti
cropped sociologi famosi portale di sociologia

Sociologi Famosi .IT

Il Portale sui più Importanti Sociologi Famosi

  •  Home
  • Articoli
  • Sociologi 1
    • Novità
    • Italiani
      • Italiani I
        • Vilfredo Pareto
        • Gaetano Mosca
        • Robert Michels
        • Antonio Gramsci
        • Luciano Gallino
      • Italiani II
        • Franco Ferrarotti
        • Umberto Eco
        • Federico Butera
        • Chiara Saraceno
        • Franco Cassano
        • Luca Ricolfi
      • Italiani III
        • Alberto Abruzzese
        • Francesco Alberoni
        • Paolo Jedlowski
        • Paolo Crepet
        • Alessandro Orsini
      • Italiani IV
        • Domenico De Masi
        • Silvia Di Natale
        • Giampaolo Fabris
        • Sabino Acquaviva
    • Francesi
      • Francesi I
        • Auguste Comte
        • Emile Durkheim
        • Pierre Bourdieu
        • Claude Lévi-Strauss
        • Jean Baudrillard
      • Francesi II
        • Alexis de Tocqueville
        • Alain Touraine
        • Gustave Le Bon
        • Michel Foucault
        • Marc Augé
    • Tedeschi
      • Tedeschi I
        • Max Weber
        • Jürgen Habermas
        • Ulrich Beck
        • Karl Mannheim
      • Tedeschi II
        • Georg Simmel
        • Ferdinand Tonnies
        • Niklas Luhmann
        • Norbert Elias
    • Britannici
      • Anthony Giddens
      • Ann Oakley
      • Herbert Spencer
      • Colin Campbell
  • Sociologi 2
    • Sociologi Americani
      • Americani 1
        • Talcott Parsons
        • Robert King Merton
        • Erving Goffman
        • Charles Wright Mills
        • Thomas Luckmann
      • Americani 2
        • George H. Mead
        • Harold Garfinkel
        • Herbert Blumer
        • Harold Lasswell
      • Americani 3
        • Robert Park
        • Richard Sennett
        • Thorstein Veblen
        • Marshall McLuhan
        • George Ritzer
      • Americani 4
        • Edward Said
        • William Du Bois
        • Saskia Sassen
        • George Gerbner
        • Jane Jacobs
        • Ernest Greenwood
      • Americani 5
        • William Thomas
        • Louis Wirth
        • Immanuel Wallerstein
        • Kurt Heinrich Wolff
        • Howard Becker
    • Scuola Francoforte
      • La scuola di Francoforte
      • Max Horkheimer
      • Herbert Marcuse
      • Theodor Adorno
      • Erich Fromm
    • Nazioni Europee 1
      • Zygmunt Bauman
      • José Ortega y Gasset
      • Alfred Schütz
      • Paul Lazarsfeld
    • Nazioni Europee 2
      • Peter Berger
      • Ludwig Wittgenstein
      • Ludwig Gumplowicz
      • Albert Meister
    • Extra-Europei
      • Yuval Noah Harari
      • Elton Mayo
      • Ernest Watson Burgess
      • Pitirim Sorokin
  • Scienze Sociali
    • Economisti
      • Adam Smith
      • Karl Marx
      • Milton Friedman
      • John Keynes
      • Joseph Schumpeter
    • Storia
      • Bomba di Hiroshima – Storia
      • Il processo di Norimberga – Storia
      • Editori e giornali al tempo di Giulio Cesare (100-44 a.C.)
      • La scuola al tempo di Giulio Cesare (100-44 a.C.)
    • Blog
      • Sociologia
      • Politica
      • Saggezza
  • Filosofi
    • Novità
    • Filosofi Italiani
      • Niccolò Machiavelli
      • Benedetto Croce
      • Diego Fusaro
    • Filosofi Tedeschi
      • Immanuel Kant
      • Georg Hegel
      • Ludwig Feuerbach
      • H.G. Gadamer
    • Filosofi Greci
      • Platone
      • Aristotele
    • Filosofi Francesi
      • Cartesio
      • Voltaire
      • Montesquieu
    • Karl Popper
    • Thomas Kuhn
    • Thomas Hobbes
    • Jean Jacques Rousseau
  • Contatti
    • Fondatore del Progetto
    • Contatti
Chiara Saraceno - Sociologa Italiana
Niccolò Machiavelli - Filosofo italiano
Gaetano Mosca - Sociologo Italiano
William Edward Burghardt Du Bois - Sociologo USA
Ann Oakley - Sociologa inglese
Herbert Marcuse - Sociologo Tedesco
Luciano Gallino - Sociologo Italiano
Zygmunt Bauman - Sociologo Polacco
Vilfredo Pareto - Sociologo e Economista Italiano
Marshall McLuhan - Sociologo canadese
Umberto Eco - Mass-Mediologo Italiano
John Keynes - Economista Britannico
Max Weber - Sociologo Tedesco
Robert Merton - Sociologo USA
Erving Goffman - Sociologo canadese
Auguste Comte - Sociologo Francese
Emile Durkheim - Sociologo Francese
Franco Ferrarotti - Sociologo Italiano
Sociologi Famosi .IT > Autori di Scienze Sociali > Herbert Spencer – Sociologo Britannico

Herbert Spencer – Sociologo Britannico

10 Gennaio 201620 Settembre 2025 Roberto Di Molfetta
Herbert Spencer – Sociologo Britannico
Condividi:

Herbert Spencer Sociologia ed evoluzionismo

Il filosofo britannico Herbert Spencer (1820-1903) elabora una teoria generale del progresso umano che unisce l’evoluzionismo darwiniano ad una sociologia organicista che guarda a Comte. Da quest’ultimo riprende e rilancia la distinzione metodologica tra statica e dinamica sociale sottolinea i rapporti tra le parti ed il tutto in ogni sistema sociale. Partendo dalla premessa organicista, Spencer cerca, con un approccio genuinamente positivista, una teoria dell’evoluzione valida sia per il mondo naturale che per il mondo sociale: l’evoluzione è il processo durante il quale elementi disomogenei e separati entrano in reciproca dipendenza e la nuova struttura che si forma è sempre più complessa di quella precedente.

Ogni sviluppo è caratterizzato da un movimento che procede da un’omogeneità indefinita ad un’eterogeneità definita. Facile individuare analogie tra l’organismo biologico e l’organismo sociale. Il mutare della struttura corporea con il passare del tempo e l’interdipendenza delle parti anatomiche e degli organi viene comparata ai concetti di divisione del lavoro e di crescita economica. Herbert Spencer non si limita all’osservazione e prescrive alcuni principi necessari a garantire una evoluzione costante degli organismi: il diritto di libera associazione per ogni categoria sociale, la politica rappresentativa della volontà dei cittadini, la tutela delle individualità, il liberismo economico e la cooperazione volontaria.

Herbert Spencer non mancò di partecipare al dibattito filosofico e politico del suo tempo criticando il socialismo (in “The Man Versus The State” viene considerato la culla di regimi burocratico-militari) e affermando l’uguale diritto a tutti gli uomini all’uso della terra (per es. in “Social Statics”, 1850). Su quest’ultimo punto cominciò ad imbastire un discorso sulla riconciliazione dell’uomo verso sé stesso (risolvendo gli evidenti conflitti sociali) e verso il proprio ambiente (preconizzando futuri ecologismi).

In definitiva il contributo principale di Herbert Spencer alla storia della sociologia è quello di aver rilanciato l’approccio organicista e positivista di Comte stimolando nel contempo lo sviluppo di ricerche interdisciplinari. Nei suoi “First Principles” (1862), la sua opera fondamentale, propone un sistema di filosofia generale che più tardi applicherà alla vastità delle discipline del sapere, in particolare quelle dal filosofo considerate più interessanti all’epoca: la biologia, la psicologia, l’etica e, appunto, la sociologia. Spencer avvicina di fatto le scienze umane a quelle naturali, cosa che è alla base dei futuri sviluppi della sociologia.




TRA LE OPERE DI BERBERT SPENCER:

# On The Proper Sphere of Government (1842)
# Social Statics (1851) abridged version
# A Theory of Population (1852)
# The Philosophy of Style (1852)
# Principles of Psychology (1855)
# System of Synthetic Philosophy (1860)
# Education (1861)
# First Principles ISBN 0-89875-795-9 (1862)
# The Data of Ethics (1879)
# The Man Versus the State (1884)
# The Study of Sociology (1896)
# The Principles of Ethics (1897)
# Autobiography (1904)

Cerchiamo Sociologi su Sociologi Famosi .it

MATERIALE TRATTO DA:
http://sociopedia.altervista.org

  • About
  • Latest Posts
Roberto Di Molfetta
Seguimi
Roberto Di Molfetta
Roberto Di Molfetta, 1974, nativo di Salerno, da madre romana e padre di Ceccano (Frosinone), ha avuto parecchie città di residenza, ma deve la sua formazione soprattutto al periodo ventennale trascorso nel centro della Capitale. Laureato in Comunicazione alla Sapienza di Roma, si occupa ormai da anni di Digital Marketing, ottimizzazione per i motori di ricerca e creazione di siti Web.
Dal 2015 ha iniziato a pubblicare libri su vari argomenti: sociologia, informatica, psicologia, temi politici.

Contatti: [email protected]
Sito Web: www.robertodimolfetta.it
Roberto Di Molfetta
Seguimi
Latest posts by Roberto Di Molfetta (see all)
  • Yuval Noah Harari – Storico e Filosofo israeliano - 23 Settembre 2025
  • Edward Said – Critico Palestinese-Americano - 21 Settembre 2025
  • Senza il Cancro sarei Morto: la Onlus sui diritti dei malati - 15 Giugno 2025

Altri Articoli che possono Interessarti

  • Robert Merton - Sociologi Famosi .IT
    Robert Merton - Sociologo USA
  • emile durkheim - Sociologi Famosi .IT
    Emile Durkheim - Sociologo Francese
  • Auguste Comte - Sociologi Famosi .IT
    Auguste Comte - Sociologo Francese
  • karl marx - Sociologi Famosi .IT
    Karl Marx - Sociologo e Economista Tedesco
  • George Herbert Mead - Sociologi Famosi .IT
    George Herbert Mead - Sociologo e Psicologo USA
  • Umberto Eco - Sociologi Famosi .IT
    Umberto Eco - Mass-Mediologo Italiano
Condividi:



Autori di Scienze Sociali, SociologiHerbert Spencer, sociologia, sociologo

Written by Roberto Di Molfetta

Roberto Di Molfetta, 1974, nativo di Salerno, da madre romana e padre di Ceccano (Frosinone), ha avuto parecchie città di residenza, ma deve la sua formazione soprattutto al periodo ventennale trascorso nel centro della Capitale. Laureato in Comunicazione alla Sapienza di Roma, si occupa ormai da anni di Digital Marketing, ottimizzazione per i motori di ricerca e creazione di siti Web. Dal 2015 ha iniziato a pubblicare libri su vari argomenti: sociologia, informatica, psicologia, temi politici. Contatti: [email protected] Sito Web: www.robertodimolfetta.it

Visit Website

Other posts by author

  • Yuval Noah Harari – Storico e Filosofo israeliano
  • Edward Said – Critico Palestinese-Americano
  • Senza il Cancro sarei Morto: la Onlus sui diritti dei malati
  • Storia della sociologia scientifica: i Contemporanei
  • Colin Campbell – Sociologo Britannico
  • Howard Becker – Sociologo americano
  • Silvia Di Natale – Sociologa italiana
  • Alessandro Orsini – Sociologo italiano
  • Franco Cassano – Sociologo italiano

Navigazione articoli

Alfred Schütz – Sociologo Austriaco
Auguste Comte – Sociologo Francese

Cerca

Il Fondatore del Progetto

scienze sociali org

Salve, sono Roberto Di Molfetta. Classe 1974, Web Marketing Specialist, Scrittore, Laureato in Comunicazione alla Sapienza di Roma. Sono Fondatore e Amministratore di questo sito, SociologiFamosi.it.

Il mio Portale tratta temi ed autori delle scienze sociali, in particolare della sociologia. Offre monografie su opere e teorie dei maggiori autori delle scienze sociali.

Le pagine di questo sito Web sono state create con il contributo volontario di sociologi, ricercatori e docenti universitari di tutta Italia.

Sei vuoi scoprire di più su di me, puoi andare alla pagina della mia Biografia.

Autori del Sito

Robeerto Di MolfettaDott. Roberto Di Molfetta
Professor Guglielmo RinzivilloProf. Guglielmo Rinzivillo
Danilo BoriatiProf. Danilo Boriati
Giorgia SciutoDott.ssa Giorgia Sciuto
Raffaella AddatoDott.ssa Raffaella Addato
Valentina RomeoDott.ssa Valentina Romeo
Pamela PanaggioDott.ssa Pamela Panaggio
Giuseppe Paolo CaragliaProf. Giuseppe P. Caraglia
Claudia CocoDott.ssa Claudia Coco
Valeria MarinoDott.ssa Valeria Marino

Nuovi Articoli su Sociologi Famosi .IT

  • Franco Crespi – Sociologo Italiano
  • Yuval Noah Harari – Storico e Filosofo israeliano
  • Edward Said – Critico Palestinese-Americano
  • Positivismo e Protostoria
  • La celiachia e il suo impatto nella società
  • La mobilità sociale: definizioni, teorie e la situazione attuale in Italia
  • Senza il Cancro sarei Morto: la Onlus sui diritti dei malati
  • Storia della sociologia scientifica: i Contemporanei
  • Storia della sociologia scientifica
  • Colin Campbell – Sociologo Britannico

Tutte le Categorie su Sociologi Famosi .IT

  • Articoli di Politica
  • Articoli di Saggezza
  • Articoli di Sociologia
  • Autori di Scienze Sociali
  • Blog Sociologia
  • Collaboratori
  • Criminologi
  • Diapositive Slider
  • Discipline Scientifiche
  • Docenti della Sapienza
  • Filosofi
  • Recensioni
  • Ricercatori Universitari
  • Scuola di Francoforte
  • Sociologi
  • Storiche
  • Usi e Costumi nell'Antichità

Acquista il Libro tratto dal sito

grandi sociologii libro
  • Nuovi Articoli
  • Nuovi Sociologi
  • Fondatore del Progetto
  • Contatti
Sito Web by Roberto Di Molfetta