Skip to content
News >
Positivismo e Protostoria
La celiachia e il suo impatto nella società
La mobilità sociale: definizioni, teorie e la situazione attuale in Italia
Senza il Cancro sarei Morto: la Onlus sui diritti dei malati
Storia della sociologia scientifica: i Contemporanei
Storia della sociologia scientifica
La riflessione sociologica sul cibo e l’alimentazione
Cosa vuol dire essere giovani, quando giovani non lo si è più
La pandemia non è uguale per tutti
Il carattere esistenziale delle norme
Come R-esistere al degrado ?
Analisi organizzativa nella Scuola Neoistituzionalista
Saskia Sassen e la “città globale”. Globalizzazione e identità.
Storia dei processi socio-culturali della prostituzione
Scienza e valori in Robert King Merton: riflessione
Emile Durkheim e i durkheimiani in Francia
La Morale laica in Emile Durkheim
Positivismo sociologico dell’origine
Ridiscorrendo del Methodenstreit
Temi e problemi della sociologia della conoscenza
Link Rapidi
  • Nuovi Articoli
  • Nuovi Sociologi
  • Fondatore del Progetto
  • Contatti
cropped sociologi famosi portale di sociologia

Sociologi Famosi .IT

Il Portale sui più Importanti Sociologi Famosi

  •  Home
  • Articoli
  • Sociologi 1
    • Novità
    • Italiani
      • Italiani I
        • Vilfredo Pareto
        • Gaetano Mosca
        • Robert Michels
        • Antonio Gramsci
        • Luciano Gallino
      • Italiani II
        • Franco Ferrarotti
        • Umberto Eco
        • Federico Butera
        • Chiara Saraceno
        • Franco Cassano
        • Luca Ricolfi
      • Italiani III
        • Alberto Abruzzese
        • Francesco Alberoni
        • Paolo Jedlowski
        • Paolo Crepet
        • Alessandro Orsini
      • Italiani IV
        • Domenico De Masi
        • Silvia Di Natale
        • Giampaolo Fabris
        • Sabino Acquaviva
    • Francesi
      • Francesi I
        • Auguste Comte
        • Emile Durkheim
        • Pierre Bourdieu
        • Claude Lévi-Strauss
        • Jean Baudrillard
      • Francesi II
        • Alexis de Tocqueville
        • Alain Touraine
        • Gustave Le Bon
        • Michel Foucault
        • Marc Augé
    • Tedeschi
      • Tedeschi I
        • Max Weber
        • Jürgen Habermas
        • Ulrich Beck
        • Karl Mannheim
      • Tedeschi II
        • Georg Simmel
        • Ferdinand Tonnies
        • Niklas Luhmann
        • Norbert Elias
    • Britannici
      • Anthony Giddens
      • Ann Oakley
      • Herbert Spencer
      • Colin Campbell
  • Sociologi 2
    • Sociologi Americani
      • Americani 1
        • Talcott Parsons
        • Robert King Merton
        • Erving Goffman
        • Charles Wright Mills
        • Thomas Luckmann
      • Americani 2
        • George H. Mead
        • Harold Garfinkel
        • Herbert Blumer
        • Harold Lasswell
      • Americani 3
        • Robert Park
        • Richard Sennett
        • Thorstein Veblen
        • Marshall McLuhan
        • George Ritzer
      • Americani 4
        • Edward Said
        • William Du Bois
        • Saskia Sassen
        • George Gerbner
        • Jane Jacobs
        • Ernest Greenwood
      • Americani 5
        • William Thomas
        • Louis Wirth
        • Immanuel Wallerstein
        • Kurt Heinrich Wolff
        • Howard Becker
    • Scuola Francoforte
      • La scuola di Francoforte
      • Max Horkheimer
      • Herbert Marcuse
      • Theodor Adorno
      • Erich Fromm
    • Nazioni Europee 1
      • Zygmunt Bauman
      • José Ortega y Gasset
      • Alfred Schütz
      • Paul Lazarsfeld
    • Nazioni Europee 2
      • Peter Berger
      • Ludwig Wittgenstein
      • Ludwig Gumplowicz
      • Albert Meister
    • Extra-Europei
      • Yuval Noah Harari
      • Elton Mayo
      • Ernest Watson Burgess
      • Pitirim Sorokin
  • Scienze Sociali
    • Economisti
      • Adam Smith
      • Karl Marx
      • Milton Friedman
      • John Keynes
      • Joseph Schumpeter
    • Storia
      • Bomba di Hiroshima – Storia
      • Il processo di Norimberga – Storia
      • Editori e giornali al tempo di Giulio Cesare (100-44 a.C.)
      • La scuola al tempo di Giulio Cesare (100-44 a.C.)
    • Blog
      • Sociologia
      • Politica
      • Saggezza
  • Filosofi
    • Novità
    • Filosofi Italiani
      • Niccolò Machiavelli
      • Benedetto Croce
      • Diego Fusaro
    • Filosofi Tedeschi
      • Immanuel Kant
      • Georg Hegel
      • Ludwig Feuerbach
      • H.G. Gadamer
    • Filosofi Greci
      • Platone
      • Aristotele
    • Filosofi Francesi
      • Cartesio
      • Voltaire
      • Montesquieu
    • Karl Popper
    • Thomas Kuhn
    • Thomas Hobbes
    • Jean Jacques Rousseau
  • Contatti
    • Fondatore del Progetto
    • Contatti
Chiara Saraceno - Sociologa Italiana
Niccolò Machiavelli - Filosofo italiano
Gaetano Mosca - Sociologo Italiano
William Edward Burghardt Du Bois - Sociologo USA
Ann Oakley - Sociologa inglese
Herbert Marcuse - Sociologo Tedesco
Luciano Gallino - Sociologo Italiano
Zygmunt Bauman - Sociologo Polacco
Vilfredo Pareto - Sociologo e Economista Italiano
Marshall McLuhan - Sociologo canadese
Umberto Eco - Mass-Mediologo Italiano
John Keynes - Economista Britannico
Max Weber - Sociologo Tedesco
Robert Merton - Sociologo USA
Erving Goffman - Sociologo canadese
Auguste Comte - Sociologo Francese
Emile Durkheim - Sociologo Francese
Franco Ferrarotti - Sociologo Italiano
Sociologi Famosi .IT > Autori di Scienze Sociali > Max Horkheimer – Sociologo Tedesco

Max Horkheimer – Sociologo Tedesco

23 Gennaio 201820 Settembre 2025 Valentina Romeo
Max Horkheimer – Sociologo Tedesco
Condividi:

Max Horkheimer nacque a Stoccarda nel 1895 e morì a Norimberga nel 1973.
Filosofo e sociologo, tra più importanti esponenti della Scuola di Francoforte. Il contesto in cui visse fu quello della borghesia ebraica. Da ragazzo fu costretto a lasciare gli studi per andare a lavorare nella ditta del padre, ma questo non gli impedì di impegnarsi privatamente nello studio. Nel 1916 incontrò la sua futura moglie, Rose Riekher, che al tempo era segretaria di suo padre. Il loro rapporto fu osteggiato dalla famiglia, in quanto Rose non era ebrea ed era di otto anni più grande di lui.

Nel 1918 si iscrisse all’università, prima a Monaco e, successivamente, a Francoforte, dove incontrò Theodor Adorno. Nel 1925 conseguì la laurea a pieni voti con una tesi su “La Critica del Giudizio di Kant come mediazione tra filosofia pratica e teoretica”. Subito dopo iniziò ad insegnare nello stesso ateneo e nel 1930 ottenne la cattedra di filosofia sociale. Nel medesimo anno diventò anche direttore dell'”Istituto per la Ricerca Sociale”. Nel 1933, però, con l’inasprirsi delle politiche censorie del Nazionalsocialismo, l’Istituto venne chiuso dalla polizia e l’abilitazione all’insegnamento di Horkheimer venne revocata dalle leggi del regime.

Max Horkheimer decise di trasferirsi a Ginevra e qui fu spostata anche la sede dell’Istituto; dopo poco tempo andò negli Stati Uniti, dove diventò docente alla Columbia University, nuova sede ufficiale anche dell’Istituto di Ricerca Sociale in esilio. Nel 1940 ottenne la cittadinanza americana e si trasferì in California, dove avviò insieme ad Adorno la stesura della sua opera più importante, la Dialektik der Aufklärung. Philosophische Fragmente (“Dialettica dell’Illuminismo. Frammenti filosofici”).

Nel 1949 rientrò a Francoforte e insieme ad Adorno riaprì l’Istituto nel 1950. Nel 1951 diventò Rettore dell’Università di Francoforte. Dal 1954 al 1959 insegnò nell’Università di Chicago. Lasciato l’insegnamento e la direzione dell’Istituto tornò in Europa, dove morì.

Cerchiamo Sponsor su Sociologi Famosi .IT

 

Opere di Max Horkheimer

  • Filosofia e teoria critica;

  • La nostalgia del totalmente altro,;

  • Eclissi della ragione. Critica della ragione strumentale;

  • Dialettica dell’Illuminismo, (scritto in collaborazione con Adorno);

  • Taccuini 1950-1969;

  • Studi di filosofia della società;

  • Lezioni di sociologia (scritto in collaborazione con Adorno);

  • Kant: la critica del giudizio;

  • La società di transizione. Individuo e organizzazione nel mondo attuale;

  • I seminari della Scuola di Francoforte (scritto in collaborazione con Adorno);

  • Gli inizi della filosofia borghese della storia. Da Machiavelli a Hegel;

  • Crepuscolo. Appunti presi in Germania (1926-193);

  • Studi sull’autorità e la famiglia;

  • Eclisse della ragione. Critica della ragione strumentale

Il pensiero di Max Horkheimer

Il pensiero di Max Horkeimer è influenzato dalle opere di Freud e di Marx ed è investito dal pessimismo sui destini della società industriale avanzata. Horkheimer pone una nuova esigenza: quella di chiarire le relazioni psicologiche tra fatti economici e fatti culturali; i fattori economici vengono considerati primari, ma devono essere letti e tradotti in chiave psicologica. La psicologia deve, infatti, chiarire quali siano i fattori psichici profondi con i quali l’economia influenza gli uomini. Di qui l’attingere di Horkheimer e della Scuola di Francoforte alla psicoanalisi e alla psicologia del profondo ai fini della ricerca sociale.

Nell’opera Eclisse della ragione del 1947, Max Horkheimer parte dalla distinzione tra una ragione oggettiva e una ragione soggettiva e dalla constatazione del predominio, nella moderna società industriale, della seconda sulla prima.

•RAGIONE OGGETTIVA: la ragione dei grandi sistemi filosofici (Platone, Aristotele, la scolastica e l’Idealismo tedesco) che consiste in una ragione universale in grado di fungere da sostanza della realtà (ragione come principio immanente alla realtà) e da criterio del conoscere e dell’agire.

•RAGIONE SOGGETTIVA: si rifiuta di riconoscere uno scopo ultimo o, in generale, di valutare i fini, limitandosi soltanto a determinare l’efficienza dei mezzi; è la ragione stessa della civiltà industriale, ossia di un tipo di organizzazione sociale che, perseguendo come unico scopo, il dominio della natura e degli uomini, risolve la razionalità nella funzionalità, il sapere nella tecnica, la verità nell’utilità, generando un tipo d’uomo asservito alle esigenze produttive, un uomo che non si interroga mai sui fini ultimi della società, ma si limita alla semplice riflessione tecnica sui mezzi atti ad estendere i poteri dell’industria e quindi del capitalismo.

Cerchiamo Sociologi su Sociologi Famosi .it

Da ciò il paradosso tipico della nostra epoca: tutta razionalizzata e tecnicizzata per quanto riguarda i mezzi, ma sospesa alle scelte irrazionali del potere per quanto concerne i fini.

Nel predominio della ragione soggettiva a spese di quella oggettiva, H. individua quella che lui definisce, appunto, eclisse della ragione: “la crisi odierna della ragione consiste nel fatto che a un certo punto il pensiero è diventato incapace di concepire una tale oggettività o ha cominciato a negarla affermando che si tratta di un’illusione.

Per la concezione soggettivistica, il pensiero non può essere di nessuna utilità per stabilire se un fine è desiderabile in sé. La validità degli ideali, i criteri delle nostre azioni e convinzioni, i principi basilari dell’etica e della politica, tutte le nostre decisioni fondamentali son fatti dipendere da fattori diversi dalla ragione: da una scelta, da una predilezione soggettive. Ed appare ormai privo di senso parlare di verità nel prendere decisioni pratiche, morali o estetiche”.

In La Dialettica dell’Illuminismo, il concetto di Illuminismo subisce un forte ampliamento di significato, in quanto lo identificano con la LOGICA DEL DOMINIO che sta alla base della prassi dell’Occidente, ossia con quel complesso di atteggiamenti che ha perseguito l’ideale di una RAZIONALIZZAZIONE DEL MONDO tesa a renderlo plasmabile e soggiogabile dall’uomo. In questo senso l’apice dell’Illuminismo è rappresentato dalla moderna società industriale.

L’Illuminismo e l’intera civiltà occidentale risultano segnati da una interna dialettica auto-distruttiva, poiché la pretesa di accrescere sempre di più il potere sulla natura tende a rovesciarsi in un progressivo dominio dell’uomo sull’uomo e in un asservimento dell’individuo al sistema sociale.
Per Horkheimer e Adorno viviamo in una società «totalmente amministrata» e in essa «la condanna naturale degli uomini è inseparabile dal progresso sociale».

L’aumento della produttività economica procura all’apparato tecnico e ai gruppi sociali che ne dispongono un’immensa superiorità sul resto della popolazione. Il singolo, di fronte alle potenze economiche, è ridotto a zero. Il singolo sparisce davanti all’apparato che serve. Al progresso delle risorse tecniche che potrebbero servire ad «illuminare» la mente dell’uomo si accompagna un processo di disumanizzazione.




L’idea dell’uomo, la sua umanità, la sua emancipazione, il suo potere di critica e di creatività sono minacciati, poiché lo sviluppo del sistema della civiltà industriale ha sostituito i fini con i mezzi, ha mutato la ragione in uno strumento per raggiungere fini dei quali la ragione non sa più nulla.

  • About
  • Latest Posts
Valentina Romeo
Valentina Romeo
Mi chiamo Valentina Romeo, anno di nascita 1984, sono di origine calabrese e vivo ad Olbia. Dopo la maturità scientifica, mi sono trasferita a Roma ed ho frequentato la Facoltà di Sociologia presso l'Università"La Sapienza".

Nel 2007 ho conseguito la laurea triennale in Sociologia - indirizzo Analisi dei processi culturali, interculturali e della comunicazione.

Nel 2009 ho conseguito la laurea Magistrale in Scienze Sociali per le politiche, le risorse umane, l'organizzazione e la valutazione.

Negli anni ho deciso di specializzarmi ulteriormente e così ho conseguito tre Master (in Criminologia Applicata e Psicologia Giuridica, in Gestione Risorse Umane ed infine in Sicurezza dei beni e delle informazioni centrata sul cliente). Attualmente lavoro nel settore assicurativo.

La mia curiosità mi consente di acquisire sempre nuove conoscenze e di tenermi informata e aggiornata.Scrivo poesie e mi piace leggere.

Contatti:
Valentina Romeo
[email protected]
Valentina Romeo
Latest posts by Valentina Romeo (see all)
  • Ernest Greenwood – Sociologo USA - 17 Aprile 2018
  • Paolo Jedlowski – Sociologo Italiano - 16 Aprile 2018
  • Pitirim Sorokin – Sociologo Russo - 21 Marzo 2018

Altri Articoli che possono Interessarti

  • karl marx - Sociologi Famosi .IT
    Karl Marx - Sociologo e Economista Tedesco
  • franco ferrarotti - Sociologi Famosi .IT
    Franco Ferrarotti - Sociologo Italiano
  • emile durkheim - Sociologi Famosi .IT
    Emile Durkheim - Sociologo Francese
  • Umberto Eco - Sociologi Famosi .IT
    Umberto Eco - Mass-Mediologo Italiano
  • Milton Friedman - Sociologi Famosi .IT
    Milton Friedman - Economista USA
  • Antonio Gramsci - Sociologi Famosi .IT
    Antonio Gramsci - Filosofo e Politologo Italiano
Condividi:



Autori di Scienze Sociali, SociologiMax Horkheimer, scuola di Francoforte, sociologi, sociologo

Written by Valentina Romeo

Mi chiamo Valentina Romeo, anno di nascita 1984, sono di origine calabrese e vivo ad Olbia. Dopo la maturità scientifica, mi sono trasferita a Roma ed ho frequentato la Facoltà di Sociologia presso l'Università "La Sapienza". Nel 2007 ho conseguito la laurea triennale in Sociologia - indirizzo Analisi dei processi culturali, interculturali e della comunicazione. Nel 2009 ho conseguito la laurea Magistrale in Scienze Sociali per le politiche, le risorse umane, l'organizzazione e la valutazione. Negli anni ho deciso di specializzarmi ulteriormente e così ho conseguito tre Master (in Criminologia Applicata e Psicologia Giuridica, in Gestione Risorse Umane ed infine in Sicurezza dei beni e delle informazioni centrata sul cliente). Attualmente lavoro nel settore assicurativo. La mia curiosità mi consente di acquisire sempre nuove conoscenze e di tenermi informata e aggiornata. Scrivo poesie e mi piace leggere. Contatti: Valentina Romeo [email protected]

Visit Website

Other posts by author

  • Ernest Greenwood – Sociologo USA
  • Paolo Jedlowski – Sociologo Italiano
  • Pitirim Sorokin – Sociologo Russo
  • Harold Lasswell – Sociologo USA
  • Max Horkheimer – Sociologo Tedesco
  • George Gerbner – Sociologo USA
  • Niklas Luhmann – Sociologo Tedesco
  • William Thomas – Sociologo USA
  • Gaetano Mosca – Sociologo Italiano

Navigazione articoli

Albert Meister – Sociologo svizzero
Karl Popper – Filosofo Austriaco

Cerca

Il Fondatore del Progetto

scienze sociali org

Salve, sono Roberto Di Molfetta. Classe 1974, Web Marketing Specialist, Scrittore, Laureato in Comunicazione alla Sapienza di Roma. Sono Fondatore e Amministratore di questo sito, SociologiFamosi.it.

Il mio Portale tratta temi ed autori delle scienze sociali, in particolare della sociologia. Offre monografie su opere e teorie dei maggiori autori delle scienze sociali.

Le pagine di questo sito Web sono state create con il contributo volontario di sociologi, ricercatori e docenti universitari di tutta Italia.

Sei vuoi scoprire di più su di me, puoi andare alla pagina della mia Biografia.

Autori del Sito

Robeerto Di MolfettaDott. Roberto Di Molfetta
Professor Guglielmo RinzivilloProf. Guglielmo Rinzivillo
Danilo BoriatiProf. Danilo Boriati
Giorgia SciutoDott.ssa Giorgia Sciuto
Raffaella AddatoDott.ssa Raffaella Addato
Valentina RomeoDott.ssa Valentina Romeo
Pamela PanaggioDott.ssa Pamela Panaggio
Giuseppe Paolo CaragliaProf. Giuseppe P. Caraglia
Claudia CocoDott.ssa Claudia Coco
Valeria MarinoDott.ssa Valeria Marino

Nuovi Articoli su Sociologi Famosi .IT

  • Franco Crespi – Sociologo Italiano
  • Yuval Noah Harari – Storico e Filosofo israeliano
  • Edward Said – Critico Palestinese-Americano
  • Positivismo e Protostoria
  • La celiachia e il suo impatto nella società
  • La mobilità sociale: definizioni, teorie e la situazione attuale in Italia
  • Senza il Cancro sarei Morto: la Onlus sui diritti dei malati
  • Storia della sociologia scientifica: i Contemporanei
  • Storia della sociologia scientifica
  • Colin Campbell – Sociologo Britannico

Tutte le Categorie su Sociologi Famosi .IT

  • Articoli di Politica
  • Articoli di Saggezza
  • Articoli di Sociologia
  • Autori di Scienze Sociali
  • Blog Sociologia
  • Collaboratori
  • Criminologi
  • Diapositive Slider
  • Discipline Scientifiche
  • Docenti della Sapienza
  • Filosofi
  • Recensioni
  • Ricercatori Universitari
  • Scuola di Francoforte
  • Sociologi
  • Storiche
  • Usi e Costumi nell'Antichità

Acquista il Libro tratto dal sito

grandi sociologii libro
  • Nuovi Articoli
  • Nuovi Sociologi
  • Fondatore del Progetto
  • Contatti
Sito Web by Roberto Di Molfetta