Skip to content
News >
Positivismo e Protostoria
La celiachia e il suo impatto nella società
La mobilità sociale: definizioni, teorie e la situazione attuale in Italia
Senza il Cancro sarei Morto: la Onlus sui diritti dei malati
Storia della sociologia scientifica: i Contemporanei
Storia della sociologia scientifica
La riflessione sociologica sul cibo e l’alimentazione
Cosa vuol dire essere giovani, quando giovani non lo si è più
La pandemia non è uguale per tutti
Il carattere esistenziale delle norme
Come R-esistere al degrado ?
Analisi organizzativa nella Scuola Neoistituzionalista
Saskia Sassen e la “città globale”. Globalizzazione e identità.
Storia dei processi socio-culturali della prostituzione
Scienza e valori in Robert King Merton: riflessione
Emile Durkheim e i durkheimiani in Francia
La Morale laica in Emile Durkheim
Positivismo sociologico dell’origine
Ridiscorrendo del Methodenstreit
Temi e problemi della sociologia della conoscenza
Link Rapidi
  • Nuovi Articoli
  • Nuovi Sociologi
  • Fondatore del Progetto
  • Contatti
cropped sociologi famosi portale di sociologia

Sociologi Famosi .IT

Il Portale sui più Importanti Sociologi Famosi

  •  Home
  • Articoli
  • Sociologi 1
    • Novità
    • Italiani
      • Italiani I
        • Vilfredo Pareto
        • Gaetano Mosca
        • Robert Michels
        • Antonio Gramsci
        • Luciano Gallino
      • Italiani II
        • Franco Ferrarotti
        • Umberto Eco
        • Federico Butera
        • Chiara Saraceno
        • Franco Cassano
        • Luca Ricolfi
      • Italiani III
        • Alberto Abruzzese
        • Francesco Alberoni
        • Paolo Jedlowski
        • Paolo Crepet
        • Alessandro Orsini
      • Italiani IV
        • Domenico De Masi
        • Silvia Di Natale
        • Giampaolo Fabris
        • Sabino Acquaviva
    • Francesi
      • Francesi I
        • Auguste Comte
        • Emile Durkheim
        • Pierre Bourdieu
        • Claude Lévi-Strauss
        • Jean Baudrillard
      • Francesi II
        • Alexis de Tocqueville
        • Alain Touraine
        • Gustave Le Bon
        • Michel Foucault
        • Marc Augé
    • Tedeschi
      • Tedeschi I
        • Max Weber
        • Jürgen Habermas
        • Ulrich Beck
        • Karl Mannheim
      • Tedeschi II
        • Georg Simmel
        • Ferdinand Tonnies
        • Niklas Luhmann
        • Norbert Elias
    • Britannici
      • Anthony Giddens
      • Ann Oakley
      • Herbert Spencer
      • Colin Campbell
  • Sociologi 2
    • Sociologi Americani
      • Americani 1
        • Talcott Parsons
        • Robert King Merton
        • Erving Goffman
        • Charles Wright Mills
        • Thomas Luckmann
      • Americani 2
        • George H. Mead
        • Harold Garfinkel
        • Herbert Blumer
        • Harold Lasswell
      • Americani 3
        • Robert Park
        • Richard Sennett
        • Thorstein Veblen
        • Marshall McLuhan
        • George Ritzer
      • Americani 4
        • Edward Said
        • William Du Bois
        • Saskia Sassen
        • George Gerbner
        • Jane Jacobs
        • Ernest Greenwood
      • Americani 5
        • William Thomas
        • Louis Wirth
        • Immanuel Wallerstein
        • Kurt Heinrich Wolff
        • Howard Becker
    • Scuola Francoforte
      • La scuola di Francoforte
      • Max Horkheimer
      • Herbert Marcuse
      • Theodor Adorno
      • Erich Fromm
    • Nazioni Europee 1
      • Zygmunt Bauman
      • José Ortega y Gasset
      • Alfred Schütz
      • Paul Lazarsfeld
    • Nazioni Europee 2
      • Peter Berger
      • Ludwig Wittgenstein
      • Ludwig Gumplowicz
      • Albert Meister
    • Extra-Europei
      • Yuval Noah Harari
      • Elton Mayo
      • Ernest Watson Burgess
      • Pitirim Sorokin
  • Scienze Sociali
    • Economisti
      • Adam Smith
      • Karl Marx
      • Milton Friedman
      • John Keynes
      • Joseph Schumpeter
    • Storia
      • Bomba di Hiroshima – Storia
      • Il processo di Norimberga – Storia
      • Editori e giornali al tempo di Giulio Cesare (100-44 a.C.)
      • La scuola al tempo di Giulio Cesare (100-44 a.C.)
    • Blog
      • Sociologia
      • Politica
      • Saggezza
  • Filosofi
    • Novità
    • Filosofi Italiani
      • Niccolò Machiavelli
      • Benedetto Croce
      • Diego Fusaro
    • Filosofi Tedeschi
      • Immanuel Kant
      • Georg Hegel
      • Ludwig Feuerbach
      • H.G. Gadamer
    • Filosofi Greci
      • Platone
      • Aristotele
    • Filosofi Francesi
      • Cartesio
      • Voltaire
      • Montesquieu
    • Karl Popper
    • Thomas Kuhn
    • Thomas Hobbes
    • Jean Jacques Rousseau
  • Contatti
    • Fondatore del Progetto
    • Contatti
Chiara Saraceno - Sociologa Italiana
Niccolò Machiavelli - Filosofo italiano
Gaetano Mosca - Sociologo Italiano
William Edward Burghardt Du Bois - Sociologo USA
Ann Oakley - Sociologa inglese
Herbert Marcuse - Sociologo Tedesco
Luciano Gallino - Sociologo Italiano
Zygmunt Bauman - Sociologo Polacco
Vilfredo Pareto - Sociologo e Economista Italiano
Marshall McLuhan - Sociologo canadese
Umberto Eco - Mass-Mediologo Italiano
John Keynes - Economista Britannico
Max Weber - Sociologo Tedesco
Robert Merton - Sociologo USA
Erving Goffman - Sociologo canadese
Auguste Comte - Sociologo Francese
Emile Durkheim - Sociologo Francese
Franco Ferrarotti - Sociologo Italiano
Sociologi Famosi .IT > Autori di Scienze Sociali > José Ortega y Gasset – Sociologo spagnolo

José Ortega y Gasset – Sociologo spagnolo

15 Febbraio 202120 Settembre 2025 Raffaella Addato
José Ortega y Gasset – Sociologo spagnolo
Condividi:

Vita, opere e pensiero del filosofo e sociologo spagnolo José Ortega y Gasset

Nato nel 1883 a Madrid, nipote e figlio di giornalisti, José Ortega Y Gasset si laurea in lettere e filosofia ed è considerato il padre della filosofia semplificata, in quanto per il metafisico spagnolo la filosofia e la politica hanno il compito di parlare alle masse attraverso un linguaggio semplificato.

Non a caso i contenuti da lui prodotti hanno uno stile d’inchiesta e giornalistico, di facile comprensione e facilmente accessibili ad un vasto pubblico.

Nel 1910 diventa professore di Metafisica all’Università di Madrid.

Nel 1914, poco prima dell’inizio della Prima Guerra Mondiale, diede vita alla Lega di Educazione Politica.

Cerchiamo Sociologi su Sociologi Famosi .it

I suoi scritti riguardano il mondo della politica, dell’arte, dei sentimenti e della guerra, il suo pensiero non è sempre stato compreso e più volte è messo in discussione, ma ha in ogni modo influenzato le teorie sociologiche e filosofiche dei nostri tempi.

La disumanizzazione dell’arte

Josè Ortega y Gasset descrive la fase impopolare dell’arte sviluppata nel 900, giustificando tale impopolarità come mancanza di interesse da parte della massa.

Il filosofo spagnolo sottolinea come la folla non comprenda la nuova arte, non per un limite conoscitivo, bensì come mancanza di interesse.

In effetti, quand’è che esprimiamo giudizio positivo nei confronti di un prodotto artistico, che sia esso un quadro, un film o una poesia?




Esprimiamo giudizio di godimento quando c’è immedesimazione, quando fingiamo di essere i protagonisti dell’opera d’arte.

Non a caso l’arte nuova è un’arte per pochi, un’arte di difficile comprensione, un’arte per élite.

Perché si parla di disumanizzazione dell’arte? L’artista si pone all’esterno del quadro scenico di riferimento, produce un qualcosa che non gli appartiene. La nuova arte si basa sul mero godimento estetico, sulla contemplazione visiva e non sempre questo distacco emotivo è in grado di raggiungere l’interesse dei molti, si sviluppa così un percorso artistico che potremmo definire apatico.

In questa come in altre composizioni teoriche si nota l’interesse del filosofo per il concetto di disuguaglianza sociale che secondo Josè Ortega y Gasset non si può fingere che non esista, poiché è presente in ogni parte della vita umana e sociale.

La sua Spagna invertebrata e la ribellione delle masse

“La Spagna è vicina all’idiozia” con questa frase riportata su abc.es, portale di informazione spagnolo, si sottolinea come José Ortega y Gasset fosse estremamente deluso dalla sua patria per aver messo in atto una strategia di neutralità nei confronti della Grande Guerra. Il filosofo non perdonava l’indifferenza del suo territorio nei confronti di tutto ciò che stava accadendo attorno.

Lo studioso di Madrid era infatti, tra le altre cose, un fervido attivista politico e non accettava di essere figlio de “Il sobborgo d’Europa” che dormiva in una situazione così tragicamente importante dal punto di vista politico, economico e culturale come la Prima Guerra Mondiale.

Nonostante sia considerato tra gli attivisti politici più celebri, Josè Ortega y Gasset critica aspramente la ribellione delle masse e il conseguente caos provocato dall’unione di individui che prendono il sopravvento servendosi dello strumento della democrazia. Il loro obiettivo è quello di annientare ogni tipo di élite mettendo in pratica un comportamento antipolitico. In questo modo si legittima la confusione creata dalle classi popolari che si schierano a priori contro ogni forma di istituzione esistente.

“Ciò che accade con i colori e i suoni accade anche con la verità. La struttura psichica di ogni individuo è come un organo percettivo: è dotato di una forma determinata che gli permette di comprendere certe verità ed è condannato a una inesorabile cecità nei confronti di altre. Così ogni popolo e ogni epoca hanno la loro anima tipica, cioè una rete, delle maglie di larghezze e di forma definite, che conferisce una rigorosa affinità con certe verità e una incorreggibile incapacità di raggiungerne certe altre.

Questo significa che tutti i popoli e tutte le epoche hanno posseduto la loro congrua porzione di verità, e non ha senso che alcuni popoli o epoche pretendano di opporsi agli altri, come se soltanto a loro fosse toccata la verità intera.”

Con la Dottrina del Punto di Vista il sociologo spagnolo sottolinea proprio come la soggettività della percezione possa condizionare l’analisi della realtà circostante ed è proprio tale forma di razionalità che contraddistingue le masse dalle élite.

Quello che Josè Ortega y Gasset ci ha insegnato sull’amore

Con il suo Estudio Sobre el Amor il filosofo spagnolo compie una indagine sociologica sull’amore in cui distingue l’amore dal desiderio, poiché l’amore non è aspirazione, l’amore è movimento continuo verso l’oggetto amato, l’amore è una prova di coraggio.

Michele Gerace, intellettuale contemporaneo analizza il pensiero di José Ortega y Gasset dal punto di vista storico, filosofico e politico.

L’amore è descritto come una probabilità, come fenomeno accidentale della casistica e non è da ridurre al mero rapporto tra amanti, ma anche tra madre e figlio o tra artista e arte, ognuno ha quindi un proprio oggetto di amore.

Il filosofo e attivista politico distingue inoltre l’amore dal fenomeno dell’innamoramento:

del primo egli ha una concezione pura, quasi spirituale, l’amore sopra tutte le cose;

l’innamoramento invece rappresenta un deficit cognitivo, poiché quando si è in tale fase si concentra l’attenzione esclusivamente sull’oggetto dell’infatuazione.

Gerace nell’analizzare il concetto di amore per Josè Ortega y Gasset, confronta il suo pensiero con quello di Stendhal.

Lo scrittore francese parla di malattia d’amore ed elenca i tre stadi dell’innamoramento: ammirazione, gioia e speranza. Una volta raggiunta la terza fase si compie il processo della prima cristallizzazione in cui ogni singolo elemento della persona amata pare perfetto. Nella seconda cristallizzazione l’amore si concretizza e quando si ha la certezza della conquista, l’amore si affievolisce.

Il pensiero di Josè Ortega y Gasset è in netta contrapposizione con il pensiero di Stendhal:

“Il desiderio muore automaticamente quando si logora, finisce quando viene soddisfatto. L’amore è invece un eterno insoddisfatto.”

In una condizione di amore non si raggiunge mai la pace, è tutto costantemente in bilico, un processo di inquietudine e di eccitazione al tempo stesso. Una sorta di macchina che passa dal pieno ad essere senza benzina, un oggetto con difetto di fabbrica che compie prestazioni eccellenti fino a distruggersi.

Cerchiamo Sociologi su Sociologi Famosi .it

Questo è ciò che José Ortega y Gasset ha lasciato come eredità al mondo dei romantici incalliti: l’amore richiede coraggio, l’amore richiede pazienza e accettazione di stato perenne di inquietudine. Si tratta di un sentimento che non conosce fasi di tranquillità, una emozione per nulla pacifista, è lotta continua che non sempre porta alla vittoria.

 

 

  • About
  • Latest Posts
Raffaella Addato
Raffaella Addato
Nata nel 1992 a Napoli, si diploma al liceo delle scienze sociali dove scopre la passione per le discipline sociologiche.
Laureata in Sociologia presso l’ateneo Federico II di Napoli con una tesi sul bullismo e il cyberbullismo, si specializza in problematiche dell’infanzia e dell’adolescenza presso l’Università Suor Orsola Benincasa.
Lavora in contesti educativi con bambini e adolescenti in situazioni di disagio sociale, culturale e familiare e opera come volontaria in comunità minorili e case famiglia, è inoltre appassionata di scrittura e di giornalismo, ha scritto vari articoli di sociologia e inerenti al mondo del sociale.
Raffaella Addato
Latest posts by Raffaella Addato (see all)
  • José Ortega y Gasset – Sociologo spagnolo - 15 Febbraio 2021
  • Gustave Le Bon – Sociologo Francese - 7 Febbraio 2021
  • Cosa vuol dire essere giovani, quando giovani non lo si è più - 27 Gennaio 2021

Altri Articoli che possono Interessarti

  • Umberto Eco - Sociologi Famosi .IT
    Umberto Eco - Mass-Mediologo Italiano
  • Antonio Gramsci - Sociologi Famosi .IT
    Antonio Gramsci - Filosofo e Politologo Italiano
  • franco ferrarotti - Sociologi Famosi .IT
    Franco Ferrarotti - Sociologo Italiano
  • karl marx - Sociologi Famosi .IT
    Karl Marx - Sociologo e Economista Tedesco
  • George Herbert Mead - Sociologi Famosi .IT
    George Herbert Mead - Sociologo e Psicologo USA
  • John Keynes - Sociologi Famosi .IT
    John Keynes - Economista Britannico
Condividi:



Autori di Scienze Sociali, Sociologiamore, filosofi, sociologi, sociologo

Written by Raffaella Addato

Nata nel 1992 a Napoli, si diploma al liceo delle scienze sociali dove scopre la passione per le discipline sociologiche. Laureata in Sociologia presso l’ateneo Federico II di Napoli con una tesi sul bullismo e il cyberbullismo, si specializza in problematiche dell’infanzia e dell’adolescenza presso l’Università Suor Orsola Benincasa. Lavora in contesti educativi con bambini e adolescenti in situazioni di disagio sociale, culturale e familiare e opera come volontaria in comunità minorili e case famiglia, è inoltre appassionata di scrittura e di giornalismo, ha scritto vari articoli di sociologia e inerenti al mondo del sociale.

Visit Website

Other posts by author

  • José Ortega y Gasset – Sociologo spagnolo
  • Gustave Le Bon – Sociologo Francese
  • Cosa vuol dire essere giovani, quando giovani non lo si è più
  • La pandemia non è uguale per tutti

Navigazione articoli

Alberto Abruzzese – Sociologo Italiano
Milton Friedman – Economista USA

Cerca

Il Fondatore del Progetto

scienze sociali org

Salve, sono Roberto Di Molfetta. Classe 1974, Web Marketing Specialist, Scrittore, Laureato in Comunicazione alla Sapienza di Roma. Sono Fondatore e Amministratore di questo sito, SociologiFamosi.it.

Il mio Portale tratta temi ed autori delle scienze sociali, in particolare della sociologia. Offre monografie su opere e teorie dei maggiori autori delle scienze sociali.

Le pagine di questo sito Web sono state create con il contributo volontario di sociologi, ricercatori e docenti universitari di tutta Italia.

Sei vuoi scoprire di più su di me, puoi andare alla pagina della mia Biografia.

Autori del Sito

Robeerto Di MolfettaDott. Roberto Di Molfetta
Professor Guglielmo RinzivilloProf. Guglielmo Rinzivillo
Danilo BoriatiProf. Danilo Boriati
Giorgia SciutoDott.ssa Giorgia Sciuto
Raffaella AddatoDott.ssa Raffaella Addato
Valentina RomeoDott.ssa Valentina Romeo
Pamela PanaggioDott.ssa Pamela Panaggio
Giuseppe Paolo CaragliaProf. Giuseppe P. Caraglia
Claudia CocoDott.ssa Claudia Coco
Valeria MarinoDott.ssa Valeria Marino

Nuovi Articoli su Sociologi Famosi .IT

  • Franco Crespi – Sociologo Italiano
  • Yuval Noah Harari – Storico e Filosofo israeliano
  • Edward Said – Critico Palestinese-Americano
  • Positivismo e Protostoria
  • La celiachia e il suo impatto nella società
  • La mobilità sociale: definizioni, teorie e la situazione attuale in Italia
  • Senza il Cancro sarei Morto: la Onlus sui diritti dei malati
  • Storia della sociologia scientifica: i Contemporanei
  • Storia della sociologia scientifica
  • Colin Campbell – Sociologo Britannico

Tutte le Categorie su Sociologi Famosi .IT

  • Articoli di Politica
  • Articoli di Saggezza
  • Articoli di Sociologia
  • Autori di Scienze Sociali
  • Blog Sociologia
  • Collaboratori
  • Criminologi
  • Diapositive Slider
  • Discipline Scientifiche
  • Docenti della Sapienza
  • Filosofi
  • Recensioni
  • Ricercatori Universitari
  • Scuola di Francoforte
  • Sociologi
  • Storiche
  • Usi e Costumi nell'Antichità

Acquista il Libro tratto dal sito

grandi sociologii libro
  • Nuovi Articoli
  • Nuovi Sociologi
  • Fondatore del Progetto
  • Contatti
Sito Web by Roberto Di Molfetta