Skip to content
News >
Positivismo e Protostoria
La celiachia e il suo impatto nella società
La mobilità sociale: definizioni, teorie e la situazione attuale in Italia
Senza il Cancro sarei Morto: la Onlus sui diritti dei malati
Storia della sociologia scientifica: i Contemporanei
Storia della sociologia scientifica
La riflessione sociologica sul cibo e l’alimentazione
Cosa vuol dire essere giovani, quando giovani non lo si è più
La pandemia non è uguale per tutti
Il carattere esistenziale delle norme
Come R-esistere al degrado ?
Analisi organizzativa nella Scuola Neoistituzionalista
Saskia Sassen e la “città globale”. Globalizzazione e identità.
Storia dei processi socio-culturali della prostituzione
Scienza e valori in Robert King Merton: riflessione
Emile Durkheim e i durkheimiani in Francia
La Morale laica in Emile Durkheim
Positivismo sociologico dell’origine
Ridiscorrendo del Methodenstreit
Temi e problemi della sociologia della conoscenza
Link Rapidi
  • Nuovi Articoli
  • Nuovi Sociologi
  • Fondatore del Progetto
  • Contatti
cropped sociologi famosi portale di sociologia

Sociologi Famosi .IT

Il Portale sui più Importanti Sociologi Famosi

  •  Home
  • Articoli
  • Sociologi 1
    • Novità
    • Italiani
      • Italiani I
        • Vilfredo Pareto
        • Gaetano Mosca
        • Robert Michels
        • Antonio Gramsci
        • Luciano Gallino
      • Italiani II
        • Franco Ferrarotti
        • Umberto Eco
        • Federico Butera
        • Chiara Saraceno
        • Franco Cassano
        • Luca Ricolfi
      • Italiani III
        • Alberto Abruzzese
        • Francesco Alberoni
        • Paolo Jedlowski
        • Paolo Crepet
        • Alessandro Orsini
      • Italiani IV
        • Domenico De Masi
        • Silvia Di Natale
        • Giampaolo Fabris
        • Sabino Acquaviva
    • Francesi
      • Francesi I
        • Auguste Comte
        • Emile Durkheim
        • Pierre Bourdieu
        • Claude Lévi-Strauss
        • Jean Baudrillard
      • Francesi II
        • Alexis de Tocqueville
        • Alain Touraine
        • Gustave Le Bon
        • Michel Foucault
        • Marc Augé
    • Tedeschi
      • Tedeschi I
        • Max Weber
        • Jürgen Habermas
        • Ulrich Beck
        • Karl Mannheim
      • Tedeschi II
        • Georg Simmel
        • Ferdinand Tonnies
        • Niklas Luhmann
        • Norbert Elias
    • Britannici
      • Anthony Giddens
      • Ann Oakley
      • Herbert Spencer
      • Colin Campbell
  • Sociologi 2
    • Sociologi Americani
      • Americani 1
        • Talcott Parsons
        • Robert King Merton
        • Erving Goffman
        • Charles Wright Mills
        • Thomas Luckmann
      • Americani 2
        • George H. Mead
        • Harold Garfinkel
        • Herbert Blumer
        • Harold Lasswell
      • Americani 3
        • Robert Park
        • Richard Sennett
        • Thorstein Veblen
        • Marshall McLuhan
        • George Ritzer
      • Americani 4
        • Edward Said
        • William Du Bois
        • Saskia Sassen
        • George Gerbner
        • Jane Jacobs
        • Ernest Greenwood
      • Americani 5
        • William Thomas
        • Louis Wirth
        • Immanuel Wallerstein
        • Kurt Heinrich Wolff
        • Howard Becker
    • Scuola Francoforte
      • La scuola di Francoforte
      • Max Horkheimer
      • Herbert Marcuse
      • Theodor Adorno
      • Erich Fromm
    • Nazioni Europee 1
      • Zygmunt Bauman
      • José Ortega y Gasset
      • Alfred Schütz
      • Paul Lazarsfeld
    • Nazioni Europee 2
      • Peter Berger
      • Ludwig Wittgenstein
      • Ludwig Gumplowicz
      • Albert Meister
    • Extra-Europei
      • Yuval Noah Harari
      • Elton Mayo
      • Ernest Watson Burgess
      • Pitirim Sorokin
  • Scienze Sociali
    • Economisti
      • Adam Smith
      • Karl Marx
      • Milton Friedman
      • John Keynes
      • Joseph Schumpeter
    • Storia
      • Bomba di Hiroshima – Storia
      • Il processo di Norimberga – Storia
      • Editori e giornali al tempo di Giulio Cesare (100-44 a.C.)
      • La scuola al tempo di Giulio Cesare (100-44 a.C.)
    • Blog
      • Sociologia
      • Politica
      • Saggezza
  • Filosofi
    • Novità
    • Filosofi Italiani
      • Niccolò Machiavelli
      • Benedetto Croce
      • Diego Fusaro
    • Filosofi Tedeschi
      • Immanuel Kant
      • Georg Hegel
      • Ludwig Feuerbach
      • H.G. Gadamer
    • Filosofi Greci
      • Platone
      • Aristotele
    • Filosofi Francesi
      • Cartesio
      • Voltaire
      • Montesquieu
    • Karl Popper
    • Thomas Kuhn
    • Thomas Hobbes
    • Jean Jacques Rousseau
  • Contatti
    • Fondatore del Progetto
    • Contatti
Chiara Saraceno - Sociologa Italiana
Niccolò Machiavelli - Filosofo italiano
Gaetano Mosca - Sociologo Italiano
William Edward Burghardt Du Bois - Sociologo USA
Ann Oakley - Sociologa inglese
Herbert Marcuse - Sociologo Tedesco
Luciano Gallino - Sociologo Italiano
Zygmunt Bauman - Sociologo Polacco
Vilfredo Pareto - Sociologo e Economista Italiano
Marshall McLuhan - Sociologo canadese
Umberto Eco - Mass-Mediologo Italiano
John Keynes - Economista Britannico
Max Weber - Sociologo Tedesco
Robert Merton - Sociologo USA
Erving Goffman - Sociologo canadese
Auguste Comte - Sociologo Francese
Emile Durkheim - Sociologo Francese
Franco Ferrarotti - Sociologo Italiano
Sociologi Famosi .IT > Autori di Scienze Sociali > Paolo Jedlowski – Sociologo Italiano

Paolo Jedlowski – Sociologo Italiano

16 Aprile 201820 Settembre 2025 Valentina Romeo
Paolo Jedlowski – Sociologo Italiano
Condividi:

Paolo Jedlowski è nato a Milano nel 1952, è un sociologo e docente di sociologia italiano.

Dopo essersi laureato in Filosofia all’Università Statale di Milano, ha studiato Sociologia in Italia e negli Stati Uniti. È attualmente professore ordinario di Sociologia all’Università della Calabria, dove ha insegnato anche dal 1992 al 2004. È stato, inoltre, docente di Sociologia presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” e di Sociologia della comunicazione all’Università della Svizzera italiana.

È stato coordinatore nazionale della sezione “Vita quotidiana” dell’Associazione italiana di sociologia (AIS). All’Università della Calabria ha fondato e dirige Ossidiana, Osservatorio sui processi culturali e la vita quotidiana. È autore di ricerche sulla comunicazione nella vita quotidiana. Si occupa di sociologia della cultura, di teoria sociale, di sociologia della vita quotidiana e di storia della sociologia.

Ha pubblicato manuali di storia del pensiero sociologico e volumi sulla vita quotidiana, sull’esperienza, sulla memoria collettiva e sulla capacità di narrare.

Cerchiamo Sociologi su Sociologi Famosi .it

Opere di Paolo Jedlowski

  • Il racconto come dimora. Heimat e le memorie d’Europa;
  • Un giorno dopo l’altro. La vita quotidiana fra esperienza e routine;
  • Sociologia della vita quotidiana;
  • Fogli nella valigia. Sociologia e cultura;
  • Memoria, esperienza e modernità;
  • Pagine di sociologia;
  • Sociologia;
  • Storie comuni. La narrazione nella vita quotidiana;
  • Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico;
  • Il sapere dell’esperienza;
  • In un passaggio d’epoca. Esercizi di teoria sociale;
  • Memorie del futuro. Un percorso tra sociologia e studi culturali.

Il pensiero di Paolo Jedlowski

Nel corso degli anni, Paolo Jedlowski ha affrontato una serie di temi dell’indagine sociologica, quali la teoria sociale, la vita quotidiana, la memoria e la sociologia del futuro. La sociologia ha contribuito a comprendere gli aspetti sociali dei processi mnestici.

Partendo dagli studi pionieristici sull’argomento effettuati da Maurice Halbwachs, Jedlowski considera la memoria collettiva come il fondamento e l’espressione dell’identità di un gruppo. In quanto fondamento dell’identità, la memoria collettiva ha il suo nucleo nelle rappresentazioni che riguardano le origini del gruppo.

Cerchiamo Sociologi su Sociologi Famosi .it

In quanto espressione dell’identità, la memoria collettiva richiama e rafforza i valori e le norme legati al patrimonio culturale del gruppo stesso. La memoria collettiva rappresenta il passato interpretandolo: ogni gruppo seleziona e riorganizza tutte le immagini del passato, in relazione al presente. Tali processi di riorganizzazione creano ricorrenti conflitti tra le esigenze contrastanti dei diversi gruppi che le compongono.

Si può distinguere la memoria collettiva dei singoli gruppi dalla memoria sociale, da intendersi come l’intersezione o il prodotto delle dinamiche reciproche delle diverse memorie collettive presenti in una società.

In “Memorie del futuro. Un percorso tra sociologia e studi culturali” ha offerto molti spunti di riflessione per la ricerca. L’interesse per la memoria del futuro è nato dai lavori svolti sul tema della memoria; infatti, occupandosi delle memorie collettive e individuali si è reso conto di trattare sempre di memorie traumatiche, dolorose, tralasciando il ricordo delle speranze.

Per Paolo Jedlowski, il futuro si realizza dall’intersezione di infiniti progetti e speranze. Spinto dal desiderio di considerare anche le memorie positive, ha coniato il termine “memorie del futuro”. Riprende la distinzione di Niklas Luhmann tra “presenti futuri”, ossia i momenti che devono ancora avvenire, e il “futuro presente”, ossia il futuro che immaginiamo attualmente.

Per Luhman, i “presenti futuri” rappresentano il futuro vero e proprio, quello che ci sarà domani; invece il “futuro presente” è il futuro che oggi, ora, noi ci rappresentiamo. J., nello specifico, è interessato al futuro che ci immaginiamo.. Il futuro è incerto e in ogni società ci sono molti attori e gruppi sociali che in parte competono intorno alla definizione dei futuri probabili, possibili, impossibili.

Questi attori competono perché quelle rappresentazioni hanno influenza: infatti, se mi aspetto che una certa cosa è impossibile, la rendo impossibile; se dico, invece, che un certo futuro è quello probabile, genererò altre conseguenze. Qui vediamo che, nel suo pensiero, Jedlowski riprende Merton, il quale diceva che, quando noi ci aspettiamo una cosa, ci comportiamo in conseguenza di questa aspettativa e, a volte, diventa realtà.

Nel discorso pubblico, in ogni società, si sviluppano le “egemonie” di certi discorsi piuttosto di altri, ma per ogni narrazione egemonica, c’è sempre anche una contro-egemonia, cioè esistono altre versioni, e tra queste vi sono conflitti. Paolo Jedlowski ha definito l’idea di progresso una “grande narrazione” del futuro, a lungo egemonica. Oggi questa idea di progresso è in crisi, poiché si ha la percezione che il progresso ci sia, ma non sia inclusivo e, quindi, sia solo per alcuni. Inoltre, il progresso tecnologico mostra aspetti negativi: per esempio, basta pensare alla distruzione in corso delle risorse naturali o al fatto che consumiamo di più di quello che produciamo.

In “Storie comuni. La narrazione nella vita quotidiana”, Paolo Jedlowski analizza i racconti che facciamo oralmente nelle conversazioni della nostra vita. Raccontare vuol dire instaurare relazioni sociali e, in ogni racconto, sono fondamentali i fatti avvenuti, la forma del racconto e la relazione che si instaura tra chi racconta e chi ascolta, gli stimoli reciproci che intervengono tra il narratore e il suo pubblico.

Come afferma Jedlowski: “narrare è un’azione transitiva in senso duplice: si narra qualcosa e si narra a qualcuno”. La principale funzione del raccontare è quella di evitare di dimenticare determinate situazioni ed eventi della nostra vita. Paolo Jedlowski individua alcune funzioni sociali della narrazione quotidiana:

Cerchiamo Sociologi su Sociologi Famosi .it

La funzione comunitaria, nella quale la narrazione consiste nel mettere in comune una storia e ciò presuppone un legame di reciprocità tra narratore e destinatario, che stabiliscono un contratto e costruiscono una comunità;
La funzione empatica, in cui si mettono in comune delle storie e si condivide la conoscenza di determinate vicende. Anche il carico di emozioni che la storia può comportare viene messo in comune: la narrazione costruisce un’empatia, un sentire comune.
La funzione normativa, in cui le storie mettono in scena sistemi di norme e di valori che possono avere una funzione normativa. È l’ambito in cui la narrazione diventa uno strumento di controllo e di integrazione sociale;
La funzione ludica, dove la narrazione ha una dimensione fantasiosa e non dipende dai contenuti, ma piuttosto dal gioco creativo che in narrare comporta. Narrare è un modo di passare il tempo, è un gioco;
La funzione cognitiva, dove ogni racconto è costituito dall’intreccio di avvenimenti, personaggi ed azioni tenuti insieme da uno schema di relazioni e interconnessioni;
La funzione identitaria. Mettere una storia in comune significa esprimere, costruire, confermare o cercare attraverso la relazione il riconoscimento di un’identità;
La funzione mnestica, in cui nella narrazione la memoria del narratore si fa memoria comune.

  • About
  • Latest Posts
Valentina Romeo
Valentina Romeo
Mi chiamo Valentina Romeo, anno di nascita 1984, sono di origine calabrese e vivo ad Olbia. Dopo la maturità scientifica, mi sono trasferita a Roma ed ho frequentato la Facoltà di Sociologia presso l'Università"La Sapienza".

Nel 2007 ho conseguito la laurea triennale in Sociologia - indirizzo Analisi dei processi culturali, interculturali e della comunicazione.

Nel 2009 ho conseguito la laurea Magistrale in Scienze Sociali per le politiche, le risorse umane, l'organizzazione e la valutazione.

Negli anni ho deciso di specializzarmi ulteriormente e così ho conseguito tre Master (in Criminologia Applicata e Psicologia Giuridica, in Gestione Risorse Umane ed infine in Sicurezza dei beni e delle informazioni centrata sul cliente). Attualmente lavoro nel settore assicurativo.

La mia curiosità mi consente di acquisire sempre nuove conoscenze e di tenermi informata e aggiornata.Scrivo poesie e mi piace leggere.

Contatti:
Valentina Romeo
[email protected]
Valentina Romeo
Latest posts by Valentina Romeo (see all)
  • Ernest Greenwood – Sociologo USA - 17 Aprile 2018
  • Paolo Jedlowski – Sociologo Italiano - 16 Aprile 2018
  • Pitirim Sorokin – Sociologo Russo - 21 Marzo 2018

Altri Articoli che possono Interessarti

  • franco ferrarotti - Sociologi Famosi .IT
    Franco Ferrarotti - Sociologo Italiano
  • Umberto Eco - Sociologi Famosi .IT
    Umberto Eco - Mass-Mediologo Italiano
  • emile durkheim - Sociologi Famosi .IT
    Emile Durkheim - Sociologo Francese
  • Robert Merton - Sociologi Famosi .IT
    Robert Merton - Sociologo USA
  • max weber - Sociologi Famosi .IT
    Max Weber - Sociologo Tedesco
  • Antonio Gramsci - Sociologi Famosi .IT
    Antonio Gramsci - Filosofo e Politologo Italiano
Condividi:
Cerchiamo Sociologi su Sociologi Famosi .it
Autori di Scienze Sociali, Sociologifuturo, sociologi, sociologia, sociologo

Written by Valentina Romeo

Mi chiamo Valentina Romeo, anno di nascita 1984, sono di origine calabrese e vivo ad Olbia. Dopo la maturità scientifica, mi sono trasferita a Roma ed ho frequentato la Facoltà di Sociologia presso l'Università "La Sapienza". Nel 2007 ho conseguito la laurea triennale in Sociologia - indirizzo Analisi dei processi culturali, interculturali e della comunicazione. Nel 2009 ho conseguito la laurea Magistrale in Scienze Sociali per le politiche, le risorse umane, l'organizzazione e la valutazione. Negli anni ho deciso di specializzarmi ulteriormente e così ho conseguito tre Master (in Criminologia Applicata e Psicologia Giuridica, in Gestione Risorse Umane ed infine in Sicurezza dei beni e delle informazioni centrata sul cliente). Attualmente lavoro nel settore assicurativo. La mia curiosità mi consente di acquisire sempre nuove conoscenze e di tenermi informata e aggiornata. Scrivo poesie e mi piace leggere. Contatti: Valentina Romeo [email protected]

Visit Website

Other posts by author

  • Ernest Greenwood – Sociologo USA
  • Paolo Jedlowski – Sociologo Italiano
  • Pitirim Sorokin – Sociologo Russo
  • Harold Lasswell – Sociologo USA
  • Max Horkheimer – Sociologo Tedesco
  • George Gerbner – Sociologo USA
  • Niklas Luhmann – Sociologo Tedesco
  • William Thomas – Sociologo USA
  • Gaetano Mosca – Sociologo Italiano

Navigazione articoli

Norbert Elias – Sociologo Tedesco
Francesco Alberoni – Sociologo Italiano

Cerca

Il Fondatore del Progetto

scienze sociali org

Salve, sono Roberto Di Molfetta. Classe 1974, Web Marketing Specialist, Scrittore, Laureato in Comunicazione alla Sapienza di Roma. Sono Fondatore e Amministratore di questo sito, SociologiFamosi.it.

Il mio Portale tratta temi ed autori delle scienze sociali, in particolare della sociologia. Offre monografie su opere e teorie dei maggiori autori delle scienze sociali.

Le pagine di questo sito Web sono state create con il contributo volontario di sociologi, ricercatori e docenti universitari di tutta Italia.

Sei vuoi scoprire di più su di me, puoi andare alla pagina della mia Biografia.

Autori del Sito

Robeerto Di MolfettaDott. Roberto Di Molfetta
Professor Guglielmo RinzivilloProf. Guglielmo Rinzivillo
Danilo BoriatiProf. Danilo Boriati
Giorgia SciutoDott.ssa Giorgia Sciuto
Raffaella AddatoDott.ssa Raffaella Addato
Valentina RomeoDott.ssa Valentina Romeo
Pamela PanaggioDott.ssa Pamela Panaggio
Giuseppe Paolo CaragliaProf. Giuseppe P. Caraglia
Claudia CocoDott.ssa Claudia Coco
Valeria MarinoDott.ssa Valeria Marino

Nuovi Articoli su Sociologi Famosi .IT

  • Franco Crespi – Sociologo Italiano
  • Yuval Noah Harari – Storico e Filosofo israeliano
  • Edward Said – Critico Palestinese-Americano
  • Positivismo e Protostoria
  • La celiachia e il suo impatto nella società
  • La mobilità sociale: definizioni, teorie e la situazione attuale in Italia
  • Senza il Cancro sarei Morto: la Onlus sui diritti dei malati
  • Storia della sociologia scientifica: i Contemporanei
  • Storia della sociologia scientifica
  • Colin Campbell – Sociologo Britannico

Tutte le Categorie su Sociologi Famosi .IT

  • Articoli di Politica
  • Articoli di Saggezza
  • Articoli di Sociologia
  • Autori di Scienze Sociali
  • Blog Sociologia
  • Collaboratori
  • Criminologi
  • Diapositive Slider
  • Discipline Scientifiche
  • Docenti della Sapienza
  • Filosofi
  • Recensioni
  • Ricercatori Universitari
  • Scuola di Francoforte
  • Sociologi
  • Storiche
  • Usi e Costumi nell'Antichità

Acquista il Libro tratto dal sito

grandi sociologii libro
  • Nuovi Articoli
  • Nuovi Sociologi
  • Fondatore del Progetto
  • Contatti
Sito Web by Roberto Di Molfetta