Skip to content
News >
Positivismo e Protostoria
La celiachia e il suo impatto nella società
La mobilità sociale: definizioni, teorie e la situazione attuale in Italia
Senza il Cancro sarei Morto: la Onlus sui diritti dei malati
Storia della sociologia scientifica: i Contemporanei
Storia della sociologia scientifica
La riflessione sociologica sul cibo e l’alimentazione
Cosa vuol dire essere giovani, quando giovani non lo si è più
La pandemia non è uguale per tutti
Il carattere esistenziale delle norme
Come R-esistere al degrado ?
Analisi organizzativa nella Scuola Neoistituzionalista
Saskia Sassen e la “città globale”. Globalizzazione e identità.
Storia dei processi socio-culturali della prostituzione
Scienza e valori in Robert King Merton: riflessione
Emile Durkheim e i durkheimiani in Francia
La Morale laica in Emile Durkheim
Positivismo sociologico dell’origine
Ridiscorrendo del Methodenstreit
Temi e problemi della sociologia della conoscenza
Link Rapidi
  • Nuovi Articoli
  • Nuovi Sociologi
  • Fondatore del Progetto
  • Contatti
cropped sociologi famosi portale di sociologia

Sociologi Famosi

Il Portale sui più Importanti Sociologi Famosi

  •  Home
  • Articoli
  • Sociologi 1
    • Novità
    • Italiani
      • Italiani I
        • Vilfredo Pareto
        • Gaetano Mosca
        • Robert Michels
        • Antonio Gramsci
        • Luciano Gallino
      • Italiani II
        • Franco Ferrarotti
        • Umberto Eco
        • Federico Butera
        • Chiara Saraceno
        • Franco Cassano
        • Luca Ricolfi
      • Italiani III
        • Alberto Abruzzese
        • Francesco Alberoni
        • Paolo Jedlowski
        • Paolo Crepet
        • Alessandro Orsini
      • Italiani IV
        • Domenico De Masi
        • Silvia Di Natale
        • Giampaolo Fabris
        • Sabino Acquaviva
    • Francesi
      • Francesi I
        • Auguste Comte
        • Emile Durkheim
        • Pierre Bourdieu
        • Claude Lévi-Strauss
        • Jean Baudrillard
      • Francesi II
        • Alexis de Tocqueville
        • Alain Touraine
        • Gustave Le Bon
        • Michel Foucault
        • Marc Augé
    • Tedeschi
      • Tedeschi I
        • Max Weber
        • Jürgen Habermas
        • Ulrich Beck
        • Karl Mannheim
      • Tedeschi II
        • Georg Simmel
        • Ferdinand Tonnies
        • Niklas Luhmann
        • Norbert Elias
    • Britannici
      • Anthony Giddens
      • Ann Oakley
      • Herbert Spencer
      • Colin Campbell
  • Sociologi 2
    • Sociologi Americani
      • Americani 1
        • Talcott Parsons
        • Robert King Merton
        • Erving Goffman
        • Charles Wright Mills
        • Thomas Luckmann
      • Americani 2
        • George H. Mead
        • Harold Garfinkel
        • Herbert Blumer
        • Harold Lasswell
      • Americani 3
        • Robert Park
        • Richard Sennett
        • Thorstein Veblen
        • Marshall McLuhan
        • George Ritzer
      • Americani 4
        • Edward Said
        • William Du Bois
        • Saskia Sassen
        • George Gerbner
        • Jane Jacobs
        • Ernest Greenwood
      • Americani 5
        • William Thomas
        • Louis Wirth
        • Immanuel Wallerstein
        • Kurt Heinrich Wolff
        • Howard Becker
    • Scuola Francoforte
      • La scuola di Francoforte
      • Max Horkheimer
      • Herbert Marcuse
      • Theodor Adorno
      • Erich Fromm
    • Nazioni Europee 1
      • Zygmunt Bauman
      • José Ortega y Gasset
      • Alfred Schütz
      • Paul Lazarsfeld
    • Nazioni Europee 2
      • Peter Berger
      • Ludwig Wittgenstein
      • Ludwig Gumplowicz
      • Albert Meister
    • Extra-Europei
      • Yuval Noah Harari
      • Elton Mayo
      • Ernest Watson Burgess
      • Pitirim Sorokin
  • Scienze Sociali
    • Economisti
      • Adam Smith
      • Karl Marx
      • Milton Friedman
      • John Keynes
      • Joseph Schumpeter
    • Storia
      • Bomba di Hiroshima – Storia
      • Il processo di Norimberga – Storia
      • Editori e giornali al tempo di Giulio Cesare (100-44 a.C.)
      • La scuola al tempo di Giulio Cesare (100-44 a.C.)
    • Blog
      • Sociologia
      • Politica
      • Saggezza
  • Filosofi
    • Novità
    • Filosofi Italiani
      • Niccolò Machiavelli
      • Benedetto Croce
      • Diego Fusaro
    • Filosofi Tedeschi
      • Immanuel Kant
      • Georg Hegel
      • Ludwig Feuerbach
      • H.G. Gadamer
    • Filosofi Greci
      • Platone
      • Aristotele
    • Filosofi Francesi
      • Cartesio
      • Voltaire
      • Montesquieu
    • Karl Popper
    • Thomas Kuhn
    • Thomas Hobbes
    • Jean Jacques Rousseau
  • Contatti
    • Fondatore del Progetto
    • Contatti
Chiara Saraceno - Sociologa Italiana
Niccolò Machiavelli - Filosofo italiano
Gaetano Mosca - Sociologo Italiano
William Edward Burghardt Du Bois - Sociologo USA
Ann Oakley - Sociologa inglese
Herbert Marcuse - Sociologo Tedesco
Luciano Gallino - Sociologo Italiano
Zygmunt Bauman - Sociologo Polacco
Vilfredo Pareto - Sociologo e Economista Italiano
Marshall McLuhan - Sociologo canadese
Umberto Eco - Mass-Mediologo Italiano
John Keynes - Economista Britannico
Max Weber - Sociologo Tedesco
Robert Merton - Sociologo USA
Erving Goffman - Sociologo canadese
Auguste Comte - Sociologo Francese
Emile Durkheim - Sociologo Francese
Franco Ferrarotti - Sociologo Italiano
Sociologi Famosi > Autori di Scienze Sociali > Talcott Parsons – Sociologo USA

Talcott Parsons – Sociologo USA

23 Aprile 201719 Ottobre 2025 Valentina Romeo
Talcott Parsons – Sociologo USA
Condividi:

Vita di Talcott Parsons

Talcott Parsons (Talcott Edgar Frederick Parsons) nacque  a Colorado Springs il 13 dicembre 1902.
Frequentò l’università all’Amherst College del Massachusetts. Dopo Amherst, Parsons si recò alla London School of Economics e nel 1925, grazie ad una borsa di studio in Sociologia ed Economia, si trasferì all’Università di Heidelberg, dove conseguì  il dottorato.

Tornato negli Stati Uniti Parsons insegnò presso l’Università di Harvard dal 1927 al 1973. Entrò a far parte del Dipartimento di Sociologia e successivamente presso il Dipartimento di Relazioni Sociali (diretto dallo stesso Parsons).

Nel 1949 venne eletto presidente dell’American Sociological Association.
Morì a Monaco di Baviera nel 1979.

Pensiero di Talcott Parsons

Talcott Parsons è stato uno dei più importanti sociologi della sociologia americana dagli anni ’30 agli anni ’60. L’approccio di Talcott Parsons è definito “struttural-funzionalista”, in quanto tenta di individuare la struttura della società e propone di comprenderla mostrando le funzioni che le sue parti assolvono. Il suo può essere anche definito come un approccio sistemico, per l’importanza che dà al concetto stesso di sistema.
Leggi annunci personalizzati.

Partecipa a Sociologi Famosi .IT

Nel libro “La struttura dell’azione sociale” egli definisce l’azione o atto come l’unità elementare di cui si occupa la sociologia. La descrizione di ogni azione presuppone che si individuino un attore, un fine, una situazione ed un orientamento normativo.

L’azione sociale per Talcott Parsons

Un atto, infatti, richiede necessariamente, per Parsons, i seguenti elementi:

  • colui che compie l’atto, quindi l’attore;
  • l’atto deve avere un fine, ovvero una situazione futura verso la quale è orientato il processo dell’azione;
  • esso ha inizio in una situazione, le cui linee di sviluppo differiscono dalla situazione verso la quale è orientata l’azione, ossia il fine. Questa situazione di partenza è analizzabile attraverso gli elementi su cui l’attore non ha possibilità di controllo e quelli su cui invece ha questa possibilità. I primi possono essere definiti le condizioni dell’azione, i secondi i mezzi;
  • vi è una sorta di rapporto tra questi elementi e, nella scelta di mezzi alternativi per un dato fine, si ha un orientamento normativo dell’azione. Da una parte, per Parsons  vi è una certa libertà di scelta da parte dell’attore nei confronti della situazione in cui si trova, dall’altra le norme hanno un peso specifico per l’attore nel vincolare e nel governare la sua azione.

Per Parsons le norme sono il nesso che collega la personalità di ogni individuo all’insieme sociale di cui è parte. Ogni persona agisce in base ad un insieme di norme sociali, che a loro volta sono espressione di un insieme di valori, cioè di una cultura. Affinché un sistema sociale funzioni in modo coerente è necessario che i suoi membri siano dotati di una personalità che abbia acquisito i valori e le norme di una cultura comune.

Il sistema sociale per Talcott Parsons

Nel libro ”Il sistema sociale” definisce il sistema come un insieme interrelato di parti capace di autoregolarsi e in cui ogni parte svolge un funzione specifica e necessaria alla riproduzione dell’intero sistema.

Partecipa a Sociologi Famosi .IT

Ogni sistema deve svolgere quattro funzioni (secondo il celebre schema AGIL): si deve adattare all’ambiente, deve definire gli obiettivi, deve conservare la propria organizzazione e, infine, deve garantire l’integrazione delle proprie parti.
Queste funzioni vengono svolte da sottosistemi specifici. Il sistema sociale mette in relazione tra loro i vari individui, che agiscono in base  ai ruoli che ricoprono. I ruoli sono insiemi di modelli di comportamento orientati all’espletamento di una funzione.

Per Parsons il sistema sociale è un sistema di ruoli. Ogni individuo ricopre il proprio ruolo in conformità alle norme sociali, interagisce con gli altri e contribuisce alla riproduzione del sistema. Ci comportiamo in base alle aspettative che gli altri hanno su di noi e rispettiamo le norme sociali, perché abbiamo interiorizzato i principi di una cultura comune, attraverso un processo di socializzazione che avviene nella prima infanzia all’interno della famiglia.

La famiglia, per Parsons, è un sottosistema molto importante, poiché ha questa funzione di socializzazione dei propri figli. La famiglia in Parsons è nucleare, composta cioè solo dai due genitori e dai figli, residente in un’abitazione indipendente mononucleare.

La differenziazione nella famiglia per Talcott Parsons

All’interno della famiglia avviene una differenziazione di funzioni e ruoli: la moglie/madre assume il ruolo di casalinga che cura i figli e la casa; il padre/marito è il bread-winner, colui che porta il pane a casa, cioè che  lavora, e che si occupa dell’interazione tra famiglia e società. Questi due ruoli sono complementari, l’uno non esiste senza l’altro.

I figli e le figlie svilupperanno una personalità che farà propri i valori dei genitori e la differenziazione dei ruoli tra i due genitori. Attraverso la socializzazione gli individui diventano capaci di svolgere i ruoli che le istituzioni gli richiedono di ricoprire e possono accedere al loro status. Con status  si intende la posizione che un individuo occupa all’interno della società.

Le variabili strutturali in Talcott Parsons

Parsons crede che sia possibile individuare e distinguere società e culture diverse mediante l’uso di alcuni parametri, che egli definisce varabili strutturali. Cosa sono? Le variabili strutturali sono scelte che si possono riscontrare in ogni sistema di azione e sono: particolarismo/universalismo, diffusione/specificità, ascrizione/acquisizione, affettività/neutralità affettiva  ed, infine, orientamento agli interessi collettivi/orientamento agli interessi privati. Per Parsons le società moderne privilegiano tipi di azione orientati in senso universalistico e ispirati al principio dell’acquisizione.

Partecipa a Sociologi Famosi .IT

Talcott Parsons – Opere principali:

  • La struttura dell’azione sociale, pubblicata nel 1937;
  • Il sistema sociale, del 1951;
  • Famiglia e socializzazione, scritto in collaborazione con R. F. Bales nel 1955;
  • Sistemi di società, pubblicato alla fine degli anni ’60;
  • Toward a General Theory of Action, del 1951;
  • Working Papers in the Theory of Action, scritto in collaborazione con Robert F. Bales e E.A. Shils nel 1953;
  • Saggi di teoria sociologica, del 1954;
  • Structure and Process in Modern Societies, 1959;
  • Sociological Theory and Modern Society, 1968;
  • Politics and Social Structure, del 1969.

DIFFERENZE CON R. K. MERTON

Sia Talcott Parsons sia Robert Merton condividono lo stesso orientamento funzionalista, ma il secondo critica il funzionalismo inteso come teoria onnicomprensiva della società. Merton, infatti, rifiuta l’idea che tutti gli elementi di un sistema sociale debbano avere una funzione. Inoltre distingue tra funzioni latenti e funzioni manifeste di ogni fenomeno. Gli individui non sono sempre coscienti degli scopi che stanno perseguendo e delle funzioni che assolvono i loro comportamenti.

  • About
  • Latest Posts
Valentina Romeo
Valentina Romeo
Mi chiamo Valentina Romeo, anno di nascita 1984, sono di origine calabrese e vivo ad Olbia. Dopo la maturità scientifica, mi sono trasferita a Roma ed ho frequentato la Facoltà di Sociologia presso l'Università"La Sapienza".

Nel 2007 ho conseguito la laurea triennale in Sociologia - indirizzo Analisi dei processi culturali, interculturali e della comunicazione.

Nel 2009 ho conseguito la laurea Magistrale in Scienze Sociali per le politiche, le risorse umane, l'organizzazione e la valutazione.

Negli anni ho deciso di specializzarmi ulteriormente e così ho conseguito tre Master (in Criminologia Applicata e Psicologia Giuridica, in Gestione Risorse Umane ed infine in Sicurezza dei beni e delle informazioni centrata sul cliente). Attualmente lavoro nel settore assicurativo.

La mia curiosità mi consente di acquisire sempre nuove conoscenze e di tenermi informata e aggiornata.Scrivo poesie e mi piace leggere.

Contatti:
Valentina Romeo
[email protected]
Valentina Romeo
Latest posts by Valentina Romeo (see all)
  • Ernest Greenwood – Sociologo USA - 17 Aprile 2018
  • Paolo Jedlowski – Sociologo Italiano - 16 Aprile 2018
  • Pitirim Sorokin – Sociologo Russo - 21 Marzo 2018

Altri Articoli che possono Interessarti

  • franco ferrarotti - Sociologi Famosi .IT
    Franco Ferrarotti - Sociologo Italiano
  • Umberto Eco - Sociologi Famosi .IT
    Umberto Eco - Mass-Mediologo Italiano
  • Georg Homans
    George Homans - Sociologo USA
  • Pitirim Sorokin - Sociologi Famosi .IT
    Pitirim Sorokin - Sociologo Russo
  • Anthony Giddens - Sociologi Famosi .IT
    Anthony Giddens - Sociologo e Politologo
  • Robert Merton - Sociologi Famosi .IT
    Robert Merton - Sociologo USA
Condividi:


Autori di Scienze Sociali, Sociologiazione sociale, sistema sociale, sociologi, sociologia, sociologo, struttural-funzionalismo, Talcott Parsons

Written by Valentina Romeo

Mi chiamo Valentina Romeo, anno di nascita 1984, sono di origine calabrese e vivo ad Olbia. Dopo la maturità scientifica, mi sono trasferita a Roma ed ho frequentato la Facoltà di Sociologia presso l'Università "La Sapienza". Nel 2007 ho conseguito la laurea triennale in Sociologia - indirizzo Analisi dei processi culturali, interculturali e della comunicazione. Nel 2009 ho conseguito la laurea Magistrale in Scienze Sociali per le politiche, le risorse umane, l'organizzazione e la valutazione. Negli anni ho deciso di specializzarmi ulteriormente e così ho conseguito tre Master (in Criminologia Applicata e Psicologia Giuridica, in Gestione Risorse Umane ed infine in Sicurezza dei beni e delle informazioni centrata sul cliente). Attualmente lavoro nel settore assicurativo. La mia curiosità mi consente di acquisire sempre nuove conoscenze e di tenermi informata e aggiornata. Scrivo poesie e mi piace leggere. Contatti: Valentina Romeo [email protected]

Visit Website

Other posts by author

  • Ernest Greenwood – Sociologo USA
  • Paolo Jedlowski – Sociologo Italiano
  • Pitirim Sorokin – Sociologo Russo
  • Harold Lasswell – Sociologo USA
  • Max Horkheimer – Sociologo Tedesco
  • George Gerbner – Sociologo USA
  • Niklas Luhmann – Sociologo Tedesco
  • William Thomas – Sociologo USA
  • Gaetano Mosca – Sociologo Italiano

Navigazione articoli

William Edward Burghardt Du Bois – Sociologo USA
Karl Mannheim – Sociologo Tedesco

Cerca

Il Fondatore del Progetto

scienze sociali org

Salve, sono Roberto Di Molfetta. Classe 1974, Web Marketing Specialist, Scrittore, Laureato in Comunicazione alla Sapienza di Roma. Sono Fondatore e Amministratore di questo sito, SociologiFamosi.it.

Il mio Portale tratta temi ed autori delle scienze sociali, in particolare della sociologia. Offre monografie su opere e teorie dei maggiori autori delle scienze sociali.

Le pagine di questo sito Web sono state create con il contributo volontario di sociologi, ricercatori e docenti universitari di tutta Italia.

Sei vuoi scoprire di più su di me, puoi andare alla pagina della mia Biografia.

Autori del Sito

Robeerto Di MolfettaDott. Roberto Di Molfetta
Professor Guglielmo RinzivilloProf. Guglielmo Rinzivillo
Danilo BoriatiProf. Danilo Boriati
Giorgia SciutoDott.ssa Giorgia Sciuto
Raffaella AddatoDott.ssa Raffaella Addato
Valentina RomeoDott.ssa Valentina Romeo
Pamela PanaggioDott.ssa Pamela Panaggio
Giuseppe Paolo CaragliaProf. Giuseppe P. Caraglia
Claudia CocoDott.ssa Claudia Coco
Valeria MarinoDott.ssa Valeria Marino

Nuovi Articoli su Sociologi Famosi .IT

  • George Homans – Sociologo USA
  • Franco Crespi – Sociologo Italiano
  • Yuval Noah Harari – Storico e Filosofo israeliano
  • Edward Said – Critico Palestinese-Americano
  • Positivismo e Protostoria
  • La celiachia e il suo impatto nella società
  • La mobilità sociale: definizioni, teorie e la situazione attuale in Italia
  • Senza il Cancro sarei Morto: la Onlus sui diritti dei malati
  • Storia della sociologia scientifica: i Contemporanei
  • Storia della sociologia scientifica

Tutte le Categorie su Sociologi Famosi .IT

  • Articoli di Politica
  • Articoli di Saggezza
  • Articoli di Sociologia
  • Autori di Scienze Sociali
  • Blog Sociologia
  • Collaboratori
  • Criminologi
  • Diapositive Slider
  • Discipline Scientifiche
  • Docenti della Sapienza
  • Filosofi
  • Recensioni
  • Ricercatori Universitari
  • Scuola di Francoforte
  • Sociologi
  • Storiche
  • Usi e Costumi nell'Antichità

Acquista il Libro tratto dal sito

grandi sociologii libro
  • Nuovi Articoli
  • Nuovi Sociologi
  • Fondatore del Progetto
  • Contatti
Sito Web by Roberto Di Molfetta