Skip to content
News >
Positivismo e Protostoria
La celiachia e il suo impatto nella società
La mobilità sociale: definizioni, teorie e la situazione attuale in Italia
Senza il Cancro sarei Morto: la Onlus sui diritti dei malati
Storia della sociologia scientifica: i Contemporanei
Storia della sociologia scientifica
La riflessione sociologica sul cibo e l’alimentazione
Cosa vuol dire essere giovani, quando giovani non lo si è più
La pandemia non è uguale per tutti
Il carattere esistenziale delle norme
Come R-esistere al degrado ?
Analisi organizzativa nella Scuola Neoistituzionalista
Saskia Sassen e la “città globale”. Globalizzazione e identità.
Storia dei processi socio-culturali della prostituzione
Scienza e valori in Robert King Merton: riflessione
Emile Durkheim e i durkheimiani in Francia
La Morale laica in Emile Durkheim
Positivismo sociologico dell’origine
Ridiscorrendo del Methodenstreit
Temi e problemi della sociologia della conoscenza
Link Rapidi
  • Nuovi Articoli
  • Nuovi Sociologi
  • Fondatore del Progetto
  • Contatti
cropped sociologi famosi portale di sociologia

Sociologi Famosi .IT

Il Portale sui più Importanti Sociologi Famosi

  •  Home
  • Articoli
  • Sociologi 1
    • Novità
    • Italiani
      • Italiani I
        • Vilfredo Pareto
        • Gaetano Mosca
        • Robert Michels
        • Antonio Gramsci
        • Luciano Gallino
      • Italiani II
        • Franco Ferrarotti
        • Umberto Eco
        • Federico Butera
        • Chiara Saraceno
        • Franco Cassano
        • Luca Ricolfi
      • Italiani III
        • Alberto Abruzzese
        • Francesco Alberoni
        • Paolo Jedlowski
        • Paolo Crepet
        • Alessandro Orsini
      • Italiani IV
        • Domenico De Masi
        • Silvia Di Natale
        • Giampaolo Fabris
        • Sabino Acquaviva
    • Francesi
      • Francesi I
        • Auguste Comte
        • Emile Durkheim
        • Pierre Bourdieu
        • Claude Lévi-Strauss
        • Jean Baudrillard
      • Francesi II
        • Alexis de Tocqueville
        • Alain Touraine
        • Gustave Le Bon
        • Michel Foucault
        • Marc Augé
    • Tedeschi
      • Tedeschi I
        • Max Weber
        • Jürgen Habermas
        • Ulrich Beck
        • Karl Mannheim
      • Tedeschi II
        • Georg Simmel
        • Ferdinand Tonnies
        • Niklas Luhmann
        • Norbert Elias
    • Britannici
      • Anthony Giddens
      • Ann Oakley
      • Herbert Spencer
      • Colin Campbell
  • Sociologi 2
    • Sociologi Americani
      • Americani 1
        • Talcott Parsons
        • Robert King Merton
        • Erving Goffman
        • Charles Wright Mills
        • Thomas Luckmann
      • Americani 2
        • George H. Mead
        • Harold Garfinkel
        • Herbert Blumer
        • Harold Lasswell
      • Americani 3
        • Robert Park
        • Richard Sennett
        • Thorstein Veblen
        • Marshall McLuhan
        • George Ritzer
      • Americani 4
        • Edward Said
        • William Du Bois
        • Saskia Sassen
        • George Gerbner
        • Jane Jacobs
        • Ernest Greenwood
      • Americani 5
        • William Thomas
        • Louis Wirth
        • Immanuel Wallerstein
        • Kurt Heinrich Wolff
        • Howard Becker
    • Scuola Francoforte
      • La scuola di Francoforte
      • Max Horkheimer
      • Herbert Marcuse
      • Theodor Adorno
      • Erich Fromm
    • Nazioni Europee 1
      • Zygmunt Bauman
      • José Ortega y Gasset
      • Alfred Schütz
      • Paul Lazarsfeld
    • Nazioni Europee 2
      • Peter Berger
      • Ludwig Wittgenstein
      • Ludwig Gumplowicz
      • Albert Meister
    • Extra-Europei
      • Yuval Noah Harari
      • Elton Mayo
      • Ernest Watson Burgess
      • Pitirim Sorokin
  • Scienze Sociali
    • Economisti
      • Adam Smith
      • Karl Marx
      • Milton Friedman
      • John Keynes
      • Joseph Schumpeter
    • Storia
      • Bomba di Hiroshima – Storia
      • Il processo di Norimberga – Storia
      • Editori e giornali al tempo di Giulio Cesare (100-44 a.C.)
      • La scuola al tempo di Giulio Cesare (100-44 a.C.)
    • Blog
      • Sociologia
      • Politica
      • Saggezza
  • Filosofi
    • Novità
    • Filosofi Italiani
      • Niccolò Machiavelli
      • Benedetto Croce
      • Diego Fusaro
    • Filosofi Tedeschi
      • Immanuel Kant
      • Georg Hegel
      • Ludwig Feuerbach
      • H.G. Gadamer
    • Filosofi Greci
      • Platone
      • Aristotele
    • Filosofi Francesi
      • Cartesio
      • Voltaire
      • Montesquieu
    • Karl Popper
    • Thomas Kuhn
    • Thomas Hobbes
    • Jean Jacques Rousseau
  • Contatti
    • Fondatore del Progetto
    • Contatti
Chiara Saraceno - Sociologa Italiana
Niccolò Machiavelli - Filosofo italiano
Gaetano Mosca - Sociologo Italiano
William Edward Burghardt Du Bois - Sociologo USA
Ann Oakley - Sociologa inglese
Herbert Marcuse - Sociologo Tedesco
Ulrich Beck - Sociologo Tedesco
Erich Fromm - Sociologo e Psicologo Tedesco
Luciano Gallino - Sociologo Italiano
Zygmunt Bauman - Sociologo Polacco
Vilfredo Pareto - Sociologo e Economista Italiano
Marshall McLuhan - Sociologo canadese
Umberto Eco - Mass-Mediologo Italiano
John Keynes - Economista Britannico
Max Weber - Sociologo Tedesco
Robert Merton - Sociologo USA
Erving Goffman - Sociologo canadese
Auguste Comte - Sociologo Francese
Emile Durkheim - Sociologo Francese
Franco Ferrarotti - Sociologo Italiano
Sociologi Famosi .IT > Autori di Scienze Sociali > William Thomas – Sociologo USA

William Thomas – Sociologo USA

17 Settembre 201724 Settembre 2025 Valentina Romeo
William Thomas – Sociologo USA
Condividi:

VITA di William Thomas

William Isaac Thomas, sociologo e psicologo sociale, nacque a Russel, in Virginia nel 1863 e morì a Berkeley, in California, nel 1947.
William Thomas, dopo essersi laureato nel 1884, si dedicò all’insegnamento della sociologia e alle ricerche sul comportamento umano. A tal riguardo sono celebri le sue indagini sui contadini polacchi, immigrati in America, sui comportamenti femminili devianti, sui problemi sociali dell’infanzia, ecc.

Dopo un perfezionamento degli studi presso l’università di Berlino intraprese la carriera universitaria. Fu a capo della Scuola di Chicago fino al 1918, anno in cui fu arrestato e costretto a dimettersi per lasciare il posto a Robert Park. Fu professore all’università di Chicago dal 1910, poi alla Harvard University e presidente dell’American Sociological Society.

Viaggiò molto per motivi di studio in Europa.

William Thomas – Pensiero

W.I. Thomas ha dato un grande contributo allo sviluppo della Scuola di Chicago.
Le premesse teoriche da cui muove sono legate al superamento delle concezioni biologiche del comportamento umano. Nei primi anni della sua produzione accademica egli elabora quattro idee-chiave: il controllo dell’ambiente per assicurare la sopravvivenza umana viene assicurato dall’attenzione in quanto orientamento soggettivo all’azione.




Una volta raggiunto il controllo, l’attenzione diventa abitudine; se il controllo viene minacciato da una nuova situazione, si crea una certa crisi che stimola una rinnovata attenzione e vengono cercate nuove forme di controllo.

Egli cerca di dimostrare come nell’azione è possibile distinguere l’atteggiamento da una parte, quindi un orientamento della coscienza individuale, e il valore sociale dall’altra parte, cioè ogni realtà che per i membri di un’unità sociale ha un significato. Ogni atteggiamento presuppone dei valori sociali ed ogni valore sociale si concretizza in un atteggiamento individuale. Tra atteggiamenti e valori vi è un intreccio.

La sua opera più importante è “Il contadino polacco in Europa e in America”, scritta in collaborazione con F. Znaniecki e pubblicata tra il 1918 ed il 1920.

Si tratta di un lavoro sulle condizioni degli immigrati polacchi a Chicago ed è il primo di una lunga serie di lavori sul campo intrapresi a Chicago nello stesso periodo. Secondo Thomas il comportamento degli immigrati non è comprensibile senza fare riferimento alla loro storia, al paese dal quale provengono e alle motivazioni che stanno dietro l’emigrazione.

Cerchiamo Sociologi su Sociologi Famosi .it

Egli pensa che si debbano creare istituzioni capaci di consentire l’integrazione degli immigrati nel nuovo ambiente, onde evitare fenomeni di disgregazione sociale e conflitti interetnici. Con questa opera Thomas utilizza il metodo qualitativo nella ricerca sociologica, infatti il suo è uno studio sistematico della corrispondenza degli immigrati polacchi a Chicago e della ricostruzione della storia di vita di alcuni di essi.

Per Thomas la sociologia deve necessariamente tener conto del significato che gli attori attribuiscono al proprio comportamento ed alle situazioni in cui si trovano, infatti “se gli uomini definiscono reale una certa situazione, essa è reale nelle sue conseguenze”. La definizione della situazione mette in evidenza come il soggetto per poter agire deve orientarsi nella realtà. Da essa seleziona alcuni elementi, che successivamente elabora ed interpreta per poi rimetterli insieme in modo coerente.

In una molteplicità di sensi e modi di guardare e interpretare il mondo circostante, il soggetto continuamente si trova davanti al bisogno di definire la situazione in cui si trova immerso. Non sono, perciò, i fattori oggettivi esterni a determinare l’importanza di un fenomeno per il soggetto, ma piuttosto la sua esperienza soggettiva.

Il teorema di William Thomas

“Se gli uomini definiscono certe situazioni come reali, esse sono reali nelle loro conseguenze.”

Se una società definisce un certo gruppo sociale con stereotipi negativi (es. “sono pigri” o “sono poco intelligenti”), le aspettative e i comportamenti verso quel gruppo potrebbero portare a una discriminazione sistematica che limita le loro opportunità. Di conseguenza, il gruppo potrebbe faticare a raggiungere il successo, “confermando” lo stereotipo iniziale.

I desideri comuni

Gli atteggiamenti ed i valori sociali sono per Thomas legati a quattro desideri comuni a tutta l’umanità:
– Il desiderio di nuove esperienze;
– Il desiderio di sicurezza;
– Il desiderio di dominio;
– Il desiderio di riconoscimento.

A partire dalla sua opera, insieme a Znaniecki, Thomas elabora la tipologia di caratteri umani (filistei, bohemian e individui creativi). I primi due sono spinti dal desiderio di nuova esperienza e di sicurezza. I filistei sono contrari all’innovazione, perciò i loro valori e atteggiamenti sono basati sul conformismo.

I bohemian, invece, sono più instabili, recepiscono le novità e riescono ad agire con maggiore flessibilità anche in presenza di nuove situazioni. Gli individui creativi, infine, hanno una personalità positiva, sono abbastanza stabili e si adattano agli imprevisti. Possono anche agire sulla realtà senza modificare i propri valori.

Come detto in precedenza, Thomas predilige le tecniche qualitative, in particolar modo più dell’osservazione partecipante si interessa ai case studies, dove centrale è la raccolta di storie di vita. Per Thomas rivelano non solo i processi attraverso i quali gli atteggiamenti individuali vengono mediati dai valori sociali e viceversa, ma anche l’impatto reciproco tra esperienza personale e ambiente sociale.

Nella sua opera successiva, dove la sua attenzione si focalizza sulle donne delinquenti, decide di affinare la tecnica delle storie di vita e utilizza un registratore, per non dimenticarsi parti importanti dei racconti.




William Thomas – OPERE

– The Polish peasant in Europe and America;
– Sex and society;
– Old world traits transplanted, scritto in collaborazione con R. E. Park e H. A. Miller nel 1921;
– The unadjusted girl, with cases and stand-point for behavior analysis;
– The child in America: behavior problems and programs, scritto in collaborazione con Doroty Swaine Thomas nel 1928;
– Primitive behavior: an introduction to the social sciences;
– Social behavior and personality;
– On social organization and social personality.

  • About
  • Latest Posts
Valentina Romeo
Valentina Romeo
Mi chiamo Valentina Romeo, anno di nascita 1984, sono di origine calabrese e vivo ad Olbia. Dopo la maturità scientifica, mi sono trasferita a Roma ed ho frequentato la Facoltà di Sociologia presso l'Università"La Sapienza".

Nel 2007 ho conseguito la laurea triennale in Sociologia - indirizzo Analisi dei processi culturali, interculturali e della comunicazione.

Nel 2009 ho conseguito la laurea Magistrale in Scienze Sociali per le politiche, le risorse umane, l'organizzazione e la valutazione.

Negli anni ho deciso di specializzarmi ulteriormente e così ho conseguito tre Master (in Criminologia Applicata e Psicologia Giuridica, in Gestione Risorse Umane ed infine in Sicurezza dei beni e delle informazioni centrata sul cliente). Attualmente lavoro nel settore assicurativo.

La mia curiosità mi consente di acquisire sempre nuove conoscenze e di tenermi informata e aggiornata.Scrivo poesie e mi piace leggere.

Contatti:
Valentina Romeo
[email protected]
Valentina Romeo
Latest posts by Valentina Romeo (see all)
  • Ernest Greenwood – Sociologo USA - 17 Aprile 2018
  • Paolo Jedlowski – Sociologo Italiano - 16 Aprile 2018
  • Pitirim Sorokin – Sociologo Russo - 21 Marzo 2018

Altri Articoli che possono Interessarti

  • Robert Merton - Sociologi Famosi .IT
    Robert Merton - Sociologo USA
  • franco ferrarotti - Sociologi Famosi .IT
    Franco Ferrarotti - Sociologo Italiano
  • Antonio Gramsci - Sociologi Famosi .IT
    Antonio Gramsci - Filosofo e Politologo Italiano
  • Umberto Eco - Sociologi Famosi .IT
    Umberto Eco - Mass-Mediologo Italiano
  • John Keynes - Sociologi Famosi .IT
    John Keynes - Economista Britannico
  • George Herbert Mead - Sociologi Famosi .IT
    George Herbert Mead - Sociologo e Psicologo USA
Condividi:
Cerchiamo Sociologi su Sociologi Famosi .it
Autori di Scienze Sociali, SociologiScuola di Chicago, società, sociologi, sociologia, sociologo, William Thomas

Written by Valentina Romeo

Mi chiamo Valentina Romeo, anno di nascita 1984, sono di origine calabrese e vivo ad Olbia. Dopo la maturità scientifica, mi sono trasferita a Roma ed ho frequentato la Facoltà di Sociologia presso l'Università "La Sapienza". Nel 2007 ho conseguito la laurea triennale in Sociologia - indirizzo Analisi dei processi culturali, interculturali e della comunicazione. Nel 2009 ho conseguito la laurea Magistrale in Scienze Sociali per le politiche, le risorse umane, l'organizzazione e la valutazione. Negli anni ho deciso di specializzarmi ulteriormente e così ho conseguito tre Master (in Criminologia Applicata e Psicologia Giuridica, in Gestione Risorse Umane ed infine in Sicurezza dei beni e delle informazioni centrata sul cliente). Attualmente lavoro nel settore assicurativo. La mia curiosità mi consente di acquisire sempre nuove conoscenze e di tenermi informata e aggiornata. Scrivo poesie e mi piace leggere. Contatti: Valentina Romeo [email protected]

Visit Website

Other posts by author

  • Ernest Greenwood – Sociologo USA
  • Paolo Jedlowski – Sociologo Italiano
  • Pitirim Sorokin – Sociologo Russo
  • Harold Lasswell – Sociologo USA
  • Max Horkheimer – Sociologo Tedesco
  • George Gerbner – Sociologo USA
  • Niklas Luhmann – Sociologo Tedesco
  • William Thomas – Sociologo USA
  • Gaetano Mosca – Sociologo Italiano

Navigazione articoli

George Ritzer – Sociologo USA
Emile Durkheim e i durkheimiani in Francia

Cerca

Il Fondatore del Progetto

scienze sociali org

Salve, sono Roberto Di Molfetta. Classe 1974, Web Marketing Specialist, Scrittore, Laureato in Comunicazione alla Sapienza di Roma. Sono Fondatore e Amministratore di questo sito, SociologiFamosi.it.

Il mio Portale tratta temi ed autori delle scienze sociali, in particolare della sociologia. Offre monografie su opere e teorie dei maggiori autori delle scienze sociali.

Le pagine di questo sito Web sono state create con il contributo volontario di sociologi, ricercatori e docenti universitari di tutta Italia.

Sei vuoi scoprire di più su di me, puoi andare alla pagina della mia Biografia.

Autori del Sito

Robeerto Di MolfettaDott. Roberto Di Molfetta
Professor Guglielmo RinzivilloProf. Guglielmo Rinzivillo
Danilo BoriatiProf. Danilo Boriati
Giorgia SciutoDott.ssa Giorgia Sciuto
Raffaella AddatoDott.ssa Raffaella Addato
Valentina RomeoDott.ssa Valentina Romeo
Pamela PanaggioDott.ssa Pamela Panaggio
Giuseppe Paolo CaragliaProf. Giuseppe P. Caraglia
Claudia CocoDott.ssa Claudia Coco
Valeria MarinoDott.ssa Valeria Marino

Nuovi Articoli su Sociologi Famosi .IT

  • Franco Crespi – Sociologo Italiano
  • Yuval Noah Harari – Storico israeliano
  • Edward Said – Attivista Palestinese-Americano
  • Positivismo e Protostoria
  • La celiachia e il suo impatto nella società
  • La mobilità sociale: definizioni, teorie e la situazione attuale in Italia
  • Senza il Cancro sarei Morto: la Onlus sui diritti dei malati
  • Storia della sociologia scientifica: i Contemporanei
  • Storia della sociologia scientifica
  • Colin Campbell – Sociologo Britannico

Tutte le Categorie su Sociologi Famosi .IT

  • Articoli di Politica
  • Articoli di Saggezza
  • Articoli di Sociologia
  • Autori di Scienze Sociali
  • Blog Sociologia
  • Collaboratori
  • Criminologi
  • Diapositive Slider
  • Discipline Scientifiche
  • Docenti della Sapienza
  • Filosofi
  • Recensioni
  • Ricercatori Universitari
  • Scuola di Francoforte
  • Sociologi
  • Storiche
  • Usi e Costumi nell'Antichità

Acquista il Libro tratto dal sito

grandi sociologii libro
  • Nuovi Articoli
  • Nuovi Sociologi
  • Fondatore del Progetto
  • Contatti
Sito Web by Roberto Di Molfetta