Skip to content
News >
Positivismo e Protostoria
La celiachia e il suo impatto nella società
La mobilità sociale: definizioni, teorie e la situazione attuale in Italia
Senza il Cancro sarei Morto: la Onlus sui diritti dei malati
Storia della sociologia scientifica: i Contemporanei
Storia della sociologia scientifica
La riflessione sociologica sul cibo e l’alimentazione
Cosa vuol dire essere giovani, quando giovani non lo si è più
La pandemia non è uguale per tutti
Il carattere esistenziale delle norme
Come R-esistere al degrado ?
Analisi organizzativa nella Scuola Neoistituzionalista
Saskia Sassen e la “città globale”. Globalizzazione e identità.
Storia dei processi socio-culturali della prostituzione
Scienza e valori in Robert King Merton: riflessione
Emile Durkheim e i durkheimiani in Francia
La Morale laica in Emile Durkheim
Positivismo sociologico dell’origine
Ridiscorrendo del Methodenstreit
Temi e problemi della sociologia della conoscenza
Link Rapidi
  • Nuovi Articoli
  • Nuovi Sociologi
  • Fondatore del Progetto
  • Contatti
cropped sociologi famosi portale di sociologia

Sociologi Famosi .IT

Il Portale sui più Importanti Sociologi Famosi

  •  Home
  • Articoli
  • Sociologi 1
    • Novità
    • Italiani
      • Italiani I
        • Vilfredo Pareto
        • Gaetano Mosca
        • Robert Michels
        • Antonio Gramsci
        • Luciano Gallino
      • Italiani II
        • Franco Ferrarotti
        • Umberto Eco
        • Federico Butera
        • Chiara Saraceno
        • Franco Cassano
        • Luca Ricolfi
      • Italiani III
        • Alberto Abruzzese
        • Francesco Alberoni
        • Paolo Jedlowski
        • Paolo Crepet
        • Alessandro Orsini
      • Italiani IV
        • Domenico De Masi
        • Silvia Di Natale
        • Giampaolo Fabris
        • Sabino Acquaviva
    • Francesi
      • Francesi I
        • Auguste Comte
        • Emile Durkheim
        • Pierre Bourdieu
        • Claude Lévi-Strauss
        • Jean Baudrillard
      • Francesi II
        • Alexis de Tocqueville
        • Alain Touraine
        • Gustave Le Bon
        • Michel Foucault
        • Marc Augé
    • Tedeschi
      • Tedeschi I
        • Max Weber
        • Jürgen Habermas
        • Ulrich Beck
        • Karl Mannheim
      • Tedeschi II
        • Georg Simmel
        • Ferdinand Tonnies
        • Niklas Luhmann
        • Norbert Elias
    • Britannici
      • Anthony Giddens
      • Ann Oakley
      • Herbert Spencer
      • Colin Campbell
  • Sociologi 2
    • Sociologi Americani
      • Americani 1
        • Talcott Parsons
        • Robert King Merton
        • Erving Goffman
        • Charles Wright Mills
        • Thomas Luckmann
      • Americani 2
        • George H. Mead
        • Harold Garfinkel
        • Herbert Blumer
        • Harold Lasswell
      • Americani 3
        • Robert Park
        • Richard Sennett
        • Thorstein Veblen
        • Marshall McLuhan
        • George Ritzer
      • Americani 4
        • Edward Said
        • William Du Bois
        • Saskia Sassen
        • George Gerbner
        • Jane Jacobs
        • Ernest Greenwood
      • Americani 5
        • William Thomas
        • Louis Wirth
        • Immanuel Wallerstein
        • Kurt Heinrich Wolff
        • Howard Becker
    • Scuola Francoforte
      • La scuola di Francoforte
      • Max Horkheimer
      • Herbert Marcuse
      • Theodor Adorno
      • Erich Fromm
    • Nazioni Europee 1
      • Zygmunt Bauman
      • José Ortega y Gasset
      • Alfred Schütz
      • Paul Lazarsfeld
    • Nazioni Europee 2
      • Peter Berger
      • Ludwig Wittgenstein
      • Ludwig Gumplowicz
      • Albert Meister
    • Extra-Europei
      • Yuval Noah Harari
      • Elton Mayo
      • Ernest Watson Burgess
      • Pitirim Sorokin
  • Scienze Sociali
    • Economisti
      • Adam Smith
      • Karl Marx
      • Milton Friedman
      • John Keynes
      • Joseph Schumpeter
    • Storia
      • Bomba di Hiroshima – Storia
      • Il processo di Norimberga – Storia
      • Editori e giornali al tempo di Giulio Cesare (100-44 a.C.)
      • La scuola al tempo di Giulio Cesare (100-44 a.C.)
    • Blog
      • Sociologia
      • Politica
      • Saggezza
  • Filosofi
    • Novità
    • Filosofi Italiani
      • Niccolò Machiavelli
      • Benedetto Croce
      • Diego Fusaro
    • Filosofi Tedeschi
      • Immanuel Kant
      • Georg Hegel
      • Ludwig Feuerbach
      • H.G. Gadamer
    • Filosofi Greci
      • Platone
      • Aristotele
    • Filosofi Francesi
      • Cartesio
      • Voltaire
      • Montesquieu
    • Karl Popper
    • Thomas Kuhn
    • Thomas Hobbes
    • Jean Jacques Rousseau
  • Contatti
    • Fondatore del Progetto
    • Contatti
Chiara Saraceno - Sociologa Italiana
Niccolò Machiavelli - Filosofo italiano
Gaetano Mosca - Sociologo Italiano
William Edward Burghardt Du Bois - Sociologo USA
Ann Oakley - Sociologa inglese
Herbert Marcuse - Sociologo Tedesco
Ulrich Beck - Sociologo Tedesco
Erich Fromm - Sociologo e Psicologo Tedesco
Luciano Gallino - Sociologo Italiano
Zygmunt Bauman - Sociologo Polacco
Vilfredo Pareto - Sociologo e Economista Italiano
Marshall McLuhan - Sociologo canadese
Umberto Eco - Mass-Mediologo Italiano
John Keynes - Economista Britannico
Max Weber - Sociologo Tedesco
Robert Merton - Sociologo USA
Erving Goffman - Sociologo canadese
Auguste Comte - Sociologo Francese
Emile Durkheim - Sociologo Francese
Franco Ferrarotti - Sociologo Italiano
Sociologi Famosi .IT > Autori di Scienze Sociali > Francesco Alberoni – Sociologo Italiano

Francesco Alberoni – Sociologo Italiano

16 Aprile 201826 Settembre 2025 Claudia Coco
Francesco Alberoni – Sociologo Italiano
Condividi:

Vita di Francesco Alberoni

Francesco Alberoni è uno scrittore, sociologo e giornalista italiano, nato a Borgonovo Val Tidone, il 31 dicembre 1929. A Pavia fu allievo del Collegio Cairoli e si laureò in Medicina nel 1953 con una tesi sulla “Psicologia della testimonianza”.

A Pavia studiò psichiatria e statistica stocastica. Studiò a Milano psicoanalisi, matematica e teoria dell’informazione. Fece, inoltre, ricerche sulla probabilità soggettiva pubblicate sul Journal of General Psycology nel 1959 e nel 1960. Nel 1960 fu Libero docente di psicologia presso l’Università Cattolica di Milano, e di sociologia nel 1963, sempre nella stessa Università.

Nel 1964 fu Professore straordinario di sociologia nel 1964 e poi nel 1968 Professore Ordinario di sociologia e Membro della Commissione Bi-nazionale della Fondazione Olivetti-Ford Foundation Social Science Research Council. Dal 1968 al 1970 fu Rettore dell’Università di Trento e Visiting Professor di sociologia all’Università di Losanna.

Fu professore ordinario di Sociologia all’Università di Catania, per poi passare nel 1978 all’Università Statale di Milano. Dal 1997 al 2001 fu Rettore della Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM di Milano, di cui è stato artefice e primo rettore. Dal 2002 al 2005 fu Membro del Consiglio di Amministrazione di Cinecittà (Roma). Il 2 Aprile 2003 ottenne, a Roma, la Medaglia d’Oro ai Benemeriti della Cultura e dell’Arte.




Si occupò di ricerche sul divismo, che descrisse come pettegolezzo collettivo in una società di massa e con mezzi di comunicazione di massa. In campo sociologico analizzò delle discontinuità sociali e del processo per cui l’ordine sorge dal caso, per la comprensione dei movimenti collettivi, di cui Alberoni ne fu il maggior esponente e studioso.

Fu Presidente dell’Associazione Italiana di Sociologia, del CRS, dell’ISTUR. ex Rettore dell’Università IULM di Milano e Presidente del Consiglio d’ Amministrazione della RAI. Editorialista de Il Corriere della Sera. Nel 1958 sposò Vincenza Pugliese, dalla quale ha avuto tre figli: Margherita, Francesca e Paolo Giovanni Agostino.

Successivamente ha convissuto per oltre dieci anni con Laura Bonin (ex docente del corso di Antropologia culturale all’Università di Trento), dalla quale ha avuto un quarto figlio: Giulio. Fu membro del consiglio di amministrazione e consigliere anziano facente veci del presidente della RAI nel periodo 2002-2005. Dal 2002 al 2012 fu Presidente del Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma. Attualmente è sposato con Rosa Giannetta, docente universitaria, giornalista e scrittrice.

Lo studio dei movimenti collettivi

Dall’effetto di sconvolgimento provocato dai modelli di consumo occidentali sulle società arcaiche studiò i movimenti collettivi. Il contatto con una civiltà a tecnologia superiore, i cui beni di consumo sono superiori, ne viene prodotto uno stato di ambivalente verso la propria tradizione, i propri valori. L’ambivalenza produce disgregazione culturale. I singoli individui si fanno sedurre dai nuovi beni, dai nuovi costumi e tradiscono le proprie tradizioni.




La vita sociale raggiunge uno squilibrio e ne si possono calcolare alti tassi di paura. Ma oltre una certa soglia di disordine, scoppia un movimento collettivo che prima elimina poi integra i nuovi modelli in un nuovo ordine sociale. Lo Stato nascente è l’inizio del movimento, uno stato emozionale e mentale che ne crea una nuova storia, un rinnovamento del mondo.

Poi lo Stato nascente diventa movimento e questo istituzione. L’istituzione crea una fratellanza universale dello Stato nascente però se ne allontana sempre più finché, oltre un certo livello di disordine, deve essere rivitalizzata da un nuovo movimento.

Cerchiamo Sponsor per SociologiFamosi.it  1 1

Opere di Francesco Alberoni

  • I fattori culturali dello sviluppo economico in Sardegna, Milano, 1960;
  • Contributo allo studio dell’integrazione sociale dell’immigrato, 1960;
  • L’élite senza potere. Ricerca sociologica sul divismo, 1963;
  • Consumi e società, 1964, (testo in cui analizza i consumi, consumatori e la nascita delle tecniche di marketing);
  • L’integrazione dell’immigrato nella società industriale, 1965;
  • Ricerche sulla partecipazione politica in Italia, III, L’attivista di partito. Una indagine sui militanti di base nel PCI e nella DC, 1967;
  • Pubblicità e televisione, 1968;
  • Lo Stato democratico e i giovani, 1968;
  • Statu nascenti. Studi sui processi collettivi, 1968;
  • Psicologia del vestire, 1969;
  • Classi e generazioni, 1970;
  • Per la critica della organizzazione del lavoro. Atti del seminario di studio, 1972;
  • Il nuovo medioevo, 1972;
  • Contrattazione, egualitarismo, autonomia, unità sindacale, 1973;
  • Risultati di un’ indagine sperimentale sui contenuti dei principali mezzi di comunicazione di massa negli anni 1969-70,1973;
  • Analisi del rapporto tra impresa e società italiana dal 1945 al 1972, 1974;
  • Consumo, comunicazione e persuasione. Psicologia del comportamento collettivo, 1974;
  • Italia in trasformazione, 1976;
  • Progetto socialista, 1976;
  • I socialisti e la cultura. Materiali e contributi per una politica culturale alternativa, 1976;
  • Sociologia dei fenomeni di moda, 1976;
  • Movimento e istituzione, 1977 [ristampa 1981], (Alberoni spiega il processo storico come prodotto da due tipi di forze: quelle utilitarie ed economiche ed i movimenti. I primi trasformano, innovano ma non creano solidarietà sociale. Questa è creata solo dai secondi. Definisce lo stato nascente, il momento in cui la leadership, le idee, la comunicazione si mescolano creando il movimento);
  • Scuola professionalità occupazione, 1977;
  • Fuori o dentro l’Europa, 1978;
  • Movimenti e civilizzazioni culturali, 1978;
  • Innamoramento e amore,1979 (Analizzò come l’innamoramento sia lo stato nascente di un movimento collettivo composto da due persone. L’innamoramento è il tentativo effettuato da due persone di eseguire una “rivoluzione” affettiva, morale e pragmatica delle loro vite);
  • Le ragioni del bene e del male, 1981;
  • La società industriale metropolitana e i problemi dell’area milanese,1981;
  • Sul disco, 1981;
  • L’albero della vita, 1982;
  • L’amicizia, 1984;
  • Il presente e i suoi simboli, 1985;
  • L’erotismo, 1986;
  • I giovani verso il Duemila, 1986;
  • Pubblico & privato, 1987;
  • L’altruismo e la morale, 1988;
  • Genesi, 1989;
  • L’amicizia, 1990;
  • Gli invidiosi,1991;
  • Il volo nuziale, 1992;
  • Valori, 1993;
  • L’ottimismo, 1994;
  • Ti amo, 1996;
  • Illustrazioni del libro Ti amo, 1996;
  • Il primo amore, 1997;
  • Abbiate coraggio, 1998;
  • Siemens 1899-1999. Cento anni in Italia, 1999;
  • Le sorgenti dei sogni, 2000;
  • La speranza, 2002 (Alberoni definisce la “speranza” come fenomeno più importante della vita);
  • L’arte del comando, 2002;
  • Il mistero dell’innamoramento, 2003;
  • Sesso e amore, 2005;
  • Leader e masse, 2007;
  • Lezioni d’amore. Duecento domande e risposte su amore, sesso e passione, 2008;
  • I dialoghi degli amanti Sakuntala Dely e Rogan Farrell, 2009;
  • Racconti d’amore. Curiosi e un po’ irridenti, 2010;
  • Movimento e istituzione. Come nascono i partiti, le chiese, le nazioni e le civiltà, 2014;
  • Tradimento. Come l’America ha tradito l’Europa e altri saggi, 2015;
  • L’amore e gli amori. Tanti tipi di amore, proviamo a conoscerli, 2017.
  • About
  • Latest Posts
Claudia Coco
Claudia Coco
Claudia Coco è attualmente sociologa e collaboratrice ENASC (Ente Nazionale di Assistenza Sociale ai Cittadini), ANPIM (Associazione Nazione delle Piccole e Medie Imprese) e UNSIC (Unione Nazionale Sindacale Imprenditori e Coltivatori) presso la 5° Circoscrizione di Catania.

Laureata in sociologia presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali di Catania con tesi in Sociologia Urbana “Pratiche e approcci del vivere la città. Azioni, spazi e differenze “nei” quartieri di San Berillo”.

Si occupa attualmente di studi socio-antropologici presso i quartieri di San Berillo in Catania.

Per informazioni e contatti:
clacoco28 [chiocciola] gmail punto com
Claudia Coco
Latest posts by Claudia Coco (see all)
  • Il carattere esistenziale delle norme - 25 Maggio 2019
  • Come R-esistere al degrado ? - 5 Gennaio 2019
  • Analisi organizzativa nella Scuola Neoistituzionalista - 10 Ottobre 2018

Altri Articoli che possono Interessarti

  • Umberto Eco - Sociologi Famosi .IT
    Umberto Eco - Mass-Mediologo Italiano
  • paolo crepet - Sociologi Famosi .IT
    Paolo Crepet - Sociologo Italiano
  • franco ferrarotti - Sociologi Famosi .IT
    Franco Ferrarotti - Sociologo Italiano
  • John Keynes - Sociologi Famosi .IT
    John Keynes - Economista Britannico
  • Robert Merton - Sociologi Famosi .IT
    Robert Merton - Sociologo USA
  • karl marx - Sociologi Famosi .IT
    Karl Marx - Sociologo e Economista Tedesco
Condividi:
Cerchiamo Sponsor per SociologiFamosi.it  1 1
Autori di Scienze Sociali, Sociologisociologi, sociologia, sociologo

Written by Claudia Coco

Claudia Coco è attualmente sociologa e collaboratrice ENASC (Ente Nazionale di Assistenza Sociale ai Cittadini), ANPIM (Associazione Nazione delle Piccole e Medie Imprese) e UNSIC (Unione Nazionale Sindacale Imprenditori e Coltivatori) presso la 5° Circoscrizione di Catania. Laureata in sociologia presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali di Catania con tesi in Sociologia Urbana “Pratiche e approcci del vivere la città. Azioni, spazi e differenze “nei” quartieri di San Berillo”. Si occupa attualmente di studi socio-antropologici presso i quartieri di San Berillo in Catania. Per informazioni e contatti: clacoco28 [chiocciola] gmail punto com

Visit Website

Other posts by author

  • Il carattere esistenziale delle norme
  • Come R-esistere al degrado ?
  • Analisi organizzativa nella Scuola Neoistituzionalista
  • Federico Butera – Sociologo Italiano
  • Peter Berger – Sociologo Austriaco
  • Paolo Crepet – Sociologo Italiano
  • Robert Michels – Sociologo Italiano
  • Sabino Acquaviva – Sociologo Italiano
  • Chiara Saraceno – Sociologa Italiana

Navigazione articoli

Paolo Jedlowski – Sociologo Italiano
Chiara Saraceno – Sociologa Italiana

Cerca

Il Fondatore del Progetto

scienze sociali org

Salve, sono Roberto Di Molfetta. Classe 1974, Web Marketing Specialist, Scrittore, Laureato in Comunicazione alla Sapienza di Roma. Sono Fondatore e Amministratore di questo sito, SociologiFamosi.it.

Il mio Portale tratta temi ed autori delle scienze sociali, in particolare della sociologia. Offre monografie su opere e teorie dei maggiori autori delle scienze sociali.

Le pagine di questo sito Web sono state create con il contributo volontario di sociologi, ricercatori e docenti universitari di tutta Italia.

Sei vuoi scoprire di più su di me, puoi andare alla pagina della mia Biografia.

Autori del Sito

Robeerto Di MolfettaDott. Roberto Di Molfetta
Professor Guglielmo RinzivilloProf. Guglielmo Rinzivillo
Danilo BoriatiProf. Danilo Boriati
Giorgia SciutoDott.ssa Giorgia Sciuto
Raffaella AddatoDott.ssa Raffaella Addato
Valentina RomeoDott.ssa Valentina Romeo
Pamela PanaggioDott.ssa Pamela Panaggio
Giuseppe Paolo CaragliaProf. Giuseppe P. Caraglia
Claudia CocoDott.ssa Claudia Coco
Valeria MarinoDott.ssa Valeria Marino

Nuovi Articoli su Sociologi Famosi .IT

  • Franco Crespi – Sociologo Italiano
  • Yuval Noah Harari – Storico israeliano
  • Edward Said – Attivista Palestinese-Americano
  • Positivismo e Protostoria
  • La celiachia e il suo impatto nella società
  • La mobilità sociale: definizioni, teorie e la situazione attuale in Italia
  • Senza il Cancro sarei Morto: la Onlus sui diritti dei malati
  • Storia della sociologia scientifica: i Contemporanei
  • Storia della sociologia scientifica
  • Colin Campbell – Sociologo Britannico

Tutte le Categorie su Sociologi Famosi .IT

  • Articoli di Politica
  • Articoli di Saggezza
  • Articoli di Sociologia
  • Autori di Scienze Sociali
  • Blog Sociologia
  • Collaboratori
  • Criminologi
  • Diapositive Slider
  • Discipline Scientifiche
  • Docenti della Sapienza
  • Filosofi
  • Recensioni
  • Ricercatori Universitari
  • Scuola di Francoforte
  • Sociologi
  • Storiche
  • Usi e Costumi nell'Antichità

Acquista il Libro tratto dal sito

grandi sociologii libro
  • Nuovi Articoli
  • Nuovi Sociologi
  • Fondatore del Progetto
  • Contatti
Sito Web by Roberto Di Molfetta