Positivismo e Protostoria

positivismo e protostoria

del Prof. Guglielmo Rinzivillo Il tema del positivismo sociologico di Émile Durkheim stimola un certo interesse nella rilettura storico sociologica di eventi che hanno a che fare con il periodo fondativo1 e formativo della sociologia scientifica e che implicano, quindi, un ritorno alle origini della disciplina, così e come indicato dai testi di storia del pensiero dedicati al primo periodo di affermazione delle scienze sociali in Europa. Come si è voluto mostrare in un opera di recente pubblicazione,2 molte risultanze del positivismo sociologico, conducono sempre ad una visione retroattiva della storia della sociologia scientifica, così e come mostrato dalla cosiddetta storia del pensiero sociologico. In un certo senso questa visione, che potremo indicare con il nome consueto di “protostoria”, agisce Leggi di Più

La celiachia e il suo impatto nella società

la celiachia - Sociologi Famosi .IT

La celiachia è una malattia autoimmune scatenata dall’ingestione di glutine. Si tratta principalmente di un’infiammazione cronica dell’intestino tenue e può manifestarsi in individui di tutte le età che sono geneticamente predisposti. Nello specifico è possibile fae riferimento a molti altri sintomi sia intestinali che extra-intestinali che consentono di arrivare anche alle diagnosi più difficili. Infatti in molto casi, quando i sintomi sono poco chiari o quando non rispecchiano le linee guida dei protocolli da seguire per la diagnosi, quest’ultima diventa una strada tortuosa. Attualmente l’unica via percorribile per fronteggiare la celiachia è la dieta senza glutine, quindi eliminare completamente dalla propria alimentazione e per tutta la vita il glutine. Questo porta a conseguenze che si ripercuotono non solo sull’alimentazione del Leggi di Più

La mobilità sociale: definizioni, teorie e la situazione attuale in Italia

mobilità sociale - Sociologi Famosi .IT

La mobilità sociale non è un un’espressione molto diffusa nel linguaggio comune ma si riferisce ad un fenomeno  molto vicino alla vita di ciascuno di noi. Ogni individuo, quando nasce, eredita la posizione sociale dei suoi genitori o della famiglia in cui è cresciuto. Successivamente, con il passaggio alla vita adulta e l’indipendenza economica, l’individuo transita dalla posizione sociale di origine a quella di destinazione. Il processo che conduce i membri di una società dalla propria posizione sociale di origine a quella di destinazione rappresenta il fenomeno noto come mobilità sociale. Le definizioni di mobilità sociale La mobilità sociale può essere definita come ogni passaggio di un individuo da uno stato, un ceto, una classe sociale ad un altro. È Leggi di Più

Elementi di una teoria sociologica integrata

elementi di una teoria sociologica integrata min

Le modalità di produzione dei settori economici, comprendendo con la definizione di settori economici i classici settori agricolo, industriale, terziario, con le nuove economie ad alto tasso di plusvalore tecnologico-informativo più dinamiche e perciò classificabili in una sorta di terziario-bis od avanzato ovvero ‘quarta economia’, sono la base del sistema sociale, costituendo investimento esistenziale oltre che di mera sopravvivenza biologica per la maggior parte degli esseri umani e, tramite i rapporti socioculturali e di giurisdizione degli ordinamenti legislativi, indirettamente influenzanti la vita della quasi totalità della specie umana. I fatti umani sono azioni compiute all’interno di determinate corpi legislativi naturali, le leggi fisiche, chimiche e biologiche naturali, legandosi con ciò la materia sia agli atti volontari che a quelli involontari Leggi di Più

Riflessioni sulla disoccupazione

Riflessioni sulla disoccupazione - Sociologi Famosi .IT

Vorrei affrontare una tematica che mi sta molto a cuore, con delle Riflessioni sulla disoccupazione, più che altro perché riguarda uno stato personale in cui mi trovo nel momento della stesura di queste righe. Desidero trattare dei costi umani e sociali della disoccupazione, piaga che affligge il nostro Paese a livello strutturale da sempre e che nella crisi degli anni attuali sta diventando causa di problematiche così profonde e vaste insieme da costituire una priorità nell’attenzione della popolazione interessata, dei media, delle istituzioni, ed infine, ma non in ultimo, dei sindacati. Il disoccupato perde principalmente, perdendo il lavoro, la sua fonte di reddito principale, o esclusiva, spesso di fronte ad un patrimonio personale e famigliare costituito nel più fortunato dei Leggi di Più

La magia della parola, la potenza della comunicazione

la magia della parola

In questi anni di affermazione tecnica, scientifica e tecnologica, si assiste ad un generale tentativo di accantonare gli strumenti antichi e in realtà mai tanto attuali dell’eloquenza, della retorica e della comunicazione come persuasione. Si assiste ad una analisi degli elementi comunicativi che li vuole essenzialmente buoni per il cinema, per l’intrattenimento, per il teatro, per uno studio, ormai obsoleto per la società, della poesia, si concede, attuali solo per alimentare il sistema consumistico tramite slogans a targets mirati e campagne sui mass-media propagandistiche e volutamente vuote di implicazioni non strettamente pubblicitarie. Dobbiamo fugare i dubbi: le parole, la parola hanno una forza che trascende ambiti limitati, in cui si vorrebbero relegare le possibilità comunicative orali. Anzi, a dirla tutta, Leggi di Più

L’uso retorico della cultura e delle informazioni

Uso retorico delle informazioni

Un uso persino cinico, comunque strumentale, delle informazioni, degli ideali, delle nozioni e in definitiva della cultura, è noto fin dall’antichità. Nelle regole della retorica, la prima componente era l’inventio, cioé trovare gli argomenti con cui convincere. Dopo migliaia d’anni, anche dopo che abbiamo raggiunto alti valori moderni nelle costituzioni e nelle leggi, e ci dichiariamo propensi con i sentimenti, le emozioni e il ragionamento, a seguirli, in realtà nascondiamo, chi più chi meno, la volontà anche in modo inconscio di volere la ragione a scapito di qualsiasi principio. Per persuadere ed ottenere riconoscimento, stima, obbedienza, la ricerca degli argomenti puo’ raggiungere l’obiettivo di utilizzare qualsiasi informazione per raggiungere lo scopo di vincere nell’argomentare, ottenendo ciò che vi vuole dagli altri: Leggi di Più

Pro studentibus – Un laureato non nasce dal nulla

studente

Ora che sono laureato, arrivano elogi, auguri, stima e, anche se è fuori luogo data la mia età, anche ‘fastidi’ nella testa di qualcuno. Ma un dottore non nasce il giorno della laurea, quando si discute in in giorno importante la propria tesi. Il laureato è, in nuce, già quella persona che si informa sul sito Web dell’Università, della propria facoltà, è quel giovane che va a lezione prendendo appunti, che passa il tempo a studiare anche discipline che detesta pur di poter appassionarsi ed essere preparato in quelle che ama. Ho notato in questi anni che la qualifica di studente universitario non gode di nessuna considerazione particolare; si è studenti spremuti dalle tasse, dagli editori dei libri, sottoposti a Leggi di Più