Skip to content
News >
Positivismo e Protostoria
La celiachia e il suo impatto nella società
La mobilità sociale: definizioni, teorie e la situazione attuale in Italia
Senza il Cancro sarei Morto: la Onlus sui diritti dei malati
Storia della sociologia scientifica: i Contemporanei
Storia della sociologia scientifica
La riflessione sociologica sul cibo e l’alimentazione
Cosa vuol dire essere giovani, quando giovani non lo si è più
La pandemia non è uguale per tutti
Il carattere esistenziale delle norme
Come R-esistere al degrado ?
Analisi organizzativa nella Scuola Neoistituzionalista
Saskia Sassen e la “città globale”. Globalizzazione e identità.
Storia dei processi socio-culturali della prostituzione
Scienza e valori in Robert King Merton: riflessione
Emile Durkheim e i durkheimiani in Francia
La Morale laica in Emile Durkheim
Positivismo sociologico dell’origine
Ridiscorrendo del Methodenstreit
Temi e problemi della sociologia della conoscenza
Link Rapidi
  • Nuovi Articoli
  • Nuovi Sociologi
  • Fondatore del Progetto
  • Contatti
cropped sociologi famosi portale di sociologia

Sociologi Famosi .IT

Il Portale sui più Importanti Sociologi Famosi

  •  Home
  • Articoli
  • Sociologi 1
    • Novità
    • Italiani
      • Italiani I
        • Vilfredo Pareto
        • Gaetano Mosca
        • Robert Michels
        • Antonio Gramsci
        • Luciano Gallino
      • Italiani II
        • Franco Ferrarotti
        • Umberto Eco
        • Federico Butera
        • Chiara Saraceno
        • Franco Cassano
        • Luca Ricolfi
      • Italiani III
        • Alberto Abruzzese
        • Francesco Alberoni
        • Paolo Jedlowski
        • Paolo Crepet
        • Alessandro Orsini
      • Italiani IV
        • Domenico De Masi
        • Silvia Di Natale
        • Giampaolo Fabris
        • Sabino Acquaviva
    • Francesi
      • Francesi I
        • Auguste Comte
        • Emile Durkheim
        • Pierre Bourdieu
        • Claude Lévi-Strauss
        • Jean Baudrillard
      • Francesi II
        • Alexis de Tocqueville
        • Alain Touraine
        • Gustave Le Bon
        • Michel Foucault
        • Marc Augé
    • Tedeschi
      • Tedeschi I
        • Max Weber
        • Jürgen Habermas
        • Ulrich Beck
        • Karl Mannheim
      • Tedeschi II
        • Georg Simmel
        • Ferdinand Tonnies
        • Niklas Luhmann
        • Norbert Elias
    • Britannici
      • Anthony Giddens
      • Ann Oakley
      • Herbert Spencer
      • Colin Campbell
  • Sociologi 2
    • Sociologi Americani
      • Americani 1
        • Talcott Parsons
        • Robert King Merton
        • Erving Goffman
        • Charles Wright Mills
        • Thomas Luckmann
      • Americani 2
        • George H. Mead
        • Harold Garfinkel
        • Herbert Blumer
        • Harold Lasswell
      • Americani 3
        • Robert Park
        • Richard Sennett
        • Thorstein Veblen
        • Marshall McLuhan
        • George Ritzer
      • Americani 4
        • Edward Said
        • William Du Bois
        • Saskia Sassen
        • George Gerbner
        • Jane Jacobs
        • Ernest Greenwood
      • Americani 5
        • William Thomas
        • Louis Wirth
        • Immanuel Wallerstein
        • Kurt Heinrich Wolff
        • Howard Becker
    • Scuola Francoforte
      • La scuola di Francoforte
      • Max Horkheimer
      • Herbert Marcuse
      • Theodor Adorno
      • Erich Fromm
    • Nazioni Europee 1
      • Zygmunt Bauman
      • José Ortega y Gasset
      • Alfred Schütz
      • Paul Lazarsfeld
    • Nazioni Europee 2
      • Peter Berger
      • Ludwig Wittgenstein
      • Ludwig Gumplowicz
      • Albert Meister
    • Extra-Europei
      • Yuval Noah Harari
      • Elton Mayo
      • Ernest Watson Burgess
      • Pitirim Sorokin
  • Scienze Sociali
    • Economisti
      • Adam Smith
      • Karl Marx
      • Milton Friedman
      • John Keynes
      • Joseph Schumpeter
    • Storia
      • Bomba di Hiroshima – Storia
      • Il processo di Norimberga – Storia
      • Editori e giornali al tempo di Giulio Cesare (100-44 a.C.)
      • La scuola al tempo di Giulio Cesare (100-44 a.C.)
    • Blog
      • Sociologia
      • Politica
      • Saggezza
  • Filosofi
    • Novità
    • Filosofi Italiani
      • Niccolò Machiavelli
      • Benedetto Croce
      • Diego Fusaro
    • Filosofi Tedeschi
      • Immanuel Kant
      • Georg Hegel
      • Ludwig Feuerbach
      • H.G. Gadamer
    • Filosofi Greci
      • Platone
      • Aristotele
    • Filosofi Francesi
      • Cartesio
      • Voltaire
      • Montesquieu
    • Karl Popper
    • Thomas Kuhn
    • Thomas Hobbes
    • Jean Jacques Rousseau
  • Contatti
    • Fondatore del Progetto
    • Contatti
Chiara Saraceno - Sociologa Italiana
Niccolò Machiavelli - Filosofo italiano
Gaetano Mosca - Sociologo Italiano
William Edward Burghardt Du Bois - Sociologo USA
Ann Oakley - Sociologa inglese
Herbert Marcuse - Sociologo Tedesco
Luciano Gallino - Sociologo Italiano
Zygmunt Bauman - Sociologo Polacco
Vilfredo Pareto - Sociologo e Economista Italiano
Marshall McLuhan - Sociologo canadese
Umberto Eco - Mass-Mediologo Italiano
John Keynes - Economista Britannico
Max Weber - Sociologo Tedesco
Robert Merton - Sociologo USA
Erving Goffman - Sociologo canadese
Auguste Comte - Sociologo Francese
Emile Durkheim - Sociologo Francese
Franco Ferrarotti - Sociologo Italiano
Sociologi Famosi .IT > Autori di Scienze Sociali > Harold Garfinkel – Sociologo USA

Harold Garfinkel – Sociologo USA

8 Aprile 201720 Settembre 2025 Giorgia Sciuto
Harold Garfinkel – Sociologo USA
Condividi:

Harold Garfinkel nasce a Newark, in New Jersey, nel 1917.
Inizia il suo percorso di studio, abbracciando l’economia aziendale e la contabilità, sotto la spinta del padre, successivamente ottiene un master all’Università della Carolina del Nord, dove ebbe la sua prima formazione sociologica. In questo periodo inizia a scrivere uno dei suoi racconti brevi, “Color Trouble”, incluso oggi nell’antologia “The Best Short Stories” del 1941.

Harold Garfinkel – Pensiero – L’incontro con Parsons

Finita la Seconda guerra mondiale, dove presta servizio di leva, divenne studente di Talcott Parsons a Harvard. È qui che Garfinkel si avvicina realmente alla sociologia.
Essendo stato suo allievo, Garfinkel risente molto delle teorizzazioni di Parsons. In particolare quest’ultimo negli anni Trenta, provò a unificare le varie correnti della sociologia in un’unica teoria. In “La struttura dell’azienda sociale”, opera del 1937, Parsons integrava le teorie di Max Weber e di Durkheim, nel tentativo di fornire una metodologia universale alla sociologia. Questo approccio riscosse particolare successo dopo la Seconda guerra mondiale.

Garfinkel prese spunto dall’analisi di Parsons dei metodi di indagine adottati nello studio dell’ordine stesso. Come Parsons, Garfinkel faceva riferimento ad un approccio “bottom-up”, cioè ad un approccio che procede dal basso verso l’alto, per analizzare i pilastri su cui si fonda l’ordine sociale, ma riteneva la teorizzazione parsonsiana incompleta. Le differenze con la posizione di Parsons sono riassunte all’inizio della sua dissertazione dove afferma che, mentre si cercava di sviluppare il pensiero di Weber tentando una sintesi tra i fatti della struttura sociale e i fatti della personalità, il suo tentativo sarebbe stato, invece, quello di sviluppare un sistema sociale generalizzato costruito solamente dall’analisi delle strutture dell’esperienza.

Per fare ciò, Garfinkel cercò una rete teorica che portasse direttamente alle procedure con cui i soggetti analizzano le loro circostanze pratiche, progettano e producono i propri corsi di azione; rete teorica che trovò negli scritti fenomenologici di Alfred Schutz, autori predominante nelle sue riflessioni. Egli li trasformò in uno schema di lavoro per produrre indagini sperimentali del fenomeno sociologico dell’ordine sociale, da cui si sarebbe sviluppato successivamente il programma di una nuova disciplina.

Cerchiamo Sponsor su Sociologi Famosi .IT

In altre parole, per comprendere come si raggiunge l’ordine sociale, è necessario guardare alle microinterazioni e ai microscambi piuttosto che alle istituzioni e alla strutture sociali. Ma Garfinkel non si fermo solo a questo, sviluppò un’ulteriore proposta che si affiancava all’approccio sociologico convenzionale, che prese il nome di etnometodologia. Le regole alla radice dell’ordine sociale si costituiscono a partire dal comportamento delle persone in risposta a situazioni diverse, ed è proprio l’osservazione delle interazioni quotidiane che ci consente di comprendere i meccanismi dell’ordine sociale.

I “breaching experiments”

Garfinkel propone una delle categorie di metodi sperimentali, cioè i “breaching experiments” che miravano a svelare le norme sociali con le quali gli individui costruiscono un senso condiviso della realtà. Egli stesso, in via procedurale, si interrogava su cosa si potesse fare per turbare la quiete familiare al fine di analizzarlo. Fu lui, nel tentativo di scardinare tali norme, che propose ai propri studenti un esperimento: chiese loro di rivolgersi ai propri genitori come “signor X” e “signora X” e di comportarsi come se fossero dei semplici inquilini.
Gli esiti dell’esperimento si possono riassumere in un’esasperazione e rabbia, poiché venivano minacciati i fondamenti dell’ordine sociale.

Secondo Garfinkel, ogni situazione sociale può essere studiata come autoorganizzantesi rispetto al carattere intellegibile delle sue proprie manifestazioni considerate sia come rappresentazioni che come prove di un ordine sociale. Garfinkel, in particolare, parlava di scene familiari come la semplice attesa in fila, quest’ultima non è altro che un’organizzazione prodotta dai membri stessi e frutto di una negoziazione collettiva che si basa sulle tacite regole dell’interazione sociale in uno spazio pubblico. Questo approccio fu illustrato da Garfinkel in “Studies in Ethnomethodology”, del 1967.

Cerchiamo Sociologi su Sociologi Famosi .it

Etnometodologi e sociologia

Cerchiamo Sociologi su Sociologi Famosi .it

Successivamente, il rapporto tra etnometodologi e sociologi ha assunto toni abbastanza aspri fino agli anni ottanta, mentre negli ultimi scritti, successivi alla pensione dello stesso Garfinker, la polemica si è un po’ smorzata, poiché egli stesso si è sforzato di chiarire la posizione dell’etnometodologia all’interno delle scienze sociali e di delineare le differenze tra gli obiettivi delle indagini etnometodologiche e quelli del resto della sociologia. Quindi, sebbene le sue idee incontrassero il rifiuto della scuola di pensiero dominante, alla fine del XX secolo iniziarono a guadagnare consenso, forse non come una proposta alternativa alla metodologia sociologica, ma come ulteriore prospettiva per l’analisi dell’ordine sociale.

  • About
  • Latest Posts
Giorgia Sciuto
Giorgia Sciuto
Giorgia Maria Lucia Sciuto, siciliana e classe ’88.

Si avvicina fin da subito al mondo delle scienze sociali, consegue una laurea triennale in Scienze sociologiche presso l’università di Catania nel 2012.

Successivamente, consegue una laurea Magistrale in Scienze criminologiche per l’investigazione e la sicurezza, sempre sotto il comune denominatore della sociologia e della ricerca sociale, presso l’università di Forlì nel 2014.

Sempre appassionata di ricerca, si perfeziona con un Master in Problematiche Giovanili, Criminalità E Bullismo. Da qui muove i suoi primi passi conducendo una ricerca nelle scuole della sua città, Siracusa.

Nasce una collaborazione con un centro di ricerca del territorio e con l’Arma dei Carabinieri per un’attività di sensibilizzazione su tematiche attuali, quali il bullismo e il cyberbullismo. Curiosa nello spirito, ama viaggiare.

Contatti: [email protected]
Giorgia Sciuto
Latest posts by Giorgia Sciuto (see all)
  • Claude Levi Strauss – Antropologo Francese - 4 Marzo 2018
  • Albert Meister – Sociologo svizzero - 21 Gennaio 2018
  • Herbert Blumer – Sociologo USA - 18 Ottobre 2017

Altri Articoli che possono Interessarti

  • Marc Augé - Sociologi Famosi .IT
    Marc Augé - Sociologo francese
  • Robert Merton - Sociologi Famosi .IT
    Robert Merton - Sociologo USA
  • Umberto Eco - Sociologi Famosi .IT
    Umberto Eco - Mass-Mediologo Italiano
  • franco ferrarotti - Sociologi Famosi .IT
    Franco Ferrarotti - Sociologo Italiano
  • talcott parsons - Sociologi Famosi .IT
    Talcott Parsons - Sociologo USA
  • John Keynes - Sociologi Famosi .IT
    John Keynes - Economista Britannico
Condividi:
Cerchiamo Sponsor su Sociologi Famosi .IT
Autori di Scienze Sociali, Sociologietnometodologia, Garfinkel, Parsons, sociologi, sociologia, sociologo, USA

Written by Giorgia Sciuto

Giorgia Maria Lucia Sciuto, siciliana e classe ’88. Si avvicina fin da subito al mondo delle scienze sociali, consegue una laurea triennale in Scienze sociologiche presso l’università di Catania nel 2012. Successivamente, consegue una laurea Magistrale in Scienze criminologiche per l’investigazione e la sicurezza, sempre sotto il comune denominatore della sociologia e della ricerca sociale, presso l’università di Forlì nel 2014. Sempre appassionata di ricerca, si perfeziona con un Master in Problematiche Giovanili, Criminalità E Bullismo. Da qui muove i suoi primi passi conducendo una ricerca nelle scuole della sua città, Siracusa. Nasce una collaborazione con un centro di ricerca del territorio e con l’Arma dei Carabinieri per un’attività di sensibilizzazione su tematiche attuali, quali il bullismo e il cyberbullismo. Curiosa nello spirito, ama viaggiare. Contatti: [email protected]

Visit Website

Other posts by author

  • Claude Levi Strauss – Antropologo Francese
  • Albert Meister – Sociologo svizzero
  • Herbert Blumer – Sociologo USA
  • Richard Sennett – Sociologo USA
  • Elton Mayo – Sociologo Australiano
  • Paul Lazarsfeld – Sociologo Austriaco
  • Karl Mannheim – Sociologo Tedesco
  • William Edward Burghardt Du Bois – Sociologo USA
  • Harold Garfinkel – Sociologo USA

Navigazione articoli

Ann Oakley – Sociologa inglese
Pierre Bourdieu – Sociologo Francese

Cerca

Il Fondatore del Progetto

scienze sociali org

Salve, sono Roberto Di Molfetta. Classe 1974, Web Marketing Specialist, Scrittore, Laureato in Comunicazione alla Sapienza di Roma. Sono Fondatore e Amministratore di questo sito, SociologiFamosi.it.

Il mio Portale tratta temi ed autori delle scienze sociali, in particolare della sociologia. Offre monografie su opere e teorie dei maggiori autori delle scienze sociali.

Le pagine di questo sito Web sono state create con il contributo volontario di sociologi, ricercatori e docenti universitari di tutta Italia.

Sei vuoi scoprire di più su di me, puoi andare alla pagina della mia Biografia.

Autori del Sito

Robeerto Di MolfettaDott. Roberto Di Molfetta
Professor Guglielmo RinzivilloProf. Guglielmo Rinzivillo
Danilo BoriatiProf. Danilo Boriati
Giorgia SciutoDott.ssa Giorgia Sciuto
Raffaella AddatoDott.ssa Raffaella Addato
Valentina RomeoDott.ssa Valentina Romeo
Pamela PanaggioDott.ssa Pamela Panaggio
Giuseppe Paolo CaragliaProf. Giuseppe P. Caraglia
Claudia CocoDott.ssa Claudia Coco
Valeria MarinoDott.ssa Valeria Marino

Nuovi Articoli su Sociologi Famosi .IT

  • Franco Crespi – Sociologo Italiano
  • Yuval Noah Harari – Storico e Filosofo israeliano
  • Edward Said – Critico Palestinese-Americano
  • Positivismo e Protostoria
  • La celiachia e il suo impatto nella società
  • La mobilità sociale: definizioni, teorie e la situazione attuale in Italia
  • Senza il Cancro sarei Morto: la Onlus sui diritti dei malati
  • Storia della sociologia scientifica: i Contemporanei
  • Storia della sociologia scientifica
  • Colin Campbell – Sociologo Britannico

Tutte le Categorie su Sociologi Famosi .IT

  • Articoli di Politica
  • Articoli di Saggezza
  • Articoli di Sociologia
  • Autori di Scienze Sociali
  • Blog Sociologia
  • Collaboratori
  • Criminologi
  • Diapositive Slider
  • Discipline Scientifiche
  • Docenti della Sapienza
  • Filosofi
  • Recensioni
  • Ricercatori Universitari
  • Scuola di Francoforte
  • Sociologi
  • Storiche
  • Usi e Costumi nell'Antichità

Acquista il Libro tratto dal sito

grandi sociologii libro
  • Nuovi Articoli
  • Nuovi Sociologi
  • Fondatore del Progetto
  • Contatti
Sito Web by Roberto Di Molfetta