Skip to content
News >
Positivismo e Protostoria
La celiachia e il suo impatto nella società
La mobilità sociale: definizioni, teorie e la situazione attuale in Italia
Senza il Cancro sarei Morto: la Onlus sui diritti dei malati
Storia della sociologia scientifica: i Contemporanei
Storia della sociologia scientifica
La riflessione sociologica sul cibo e l’alimentazione
Cosa vuol dire essere giovani, quando giovani non lo si è più
La pandemia non è uguale per tutti
Il carattere esistenziale delle norme
Come R-esistere al degrado ?
Analisi organizzativa nella Scuola Neoistituzionalista
Saskia Sassen e la “città globale”. Globalizzazione e identità.
Storia dei processi socio-culturali della prostituzione
Scienza e valori in Robert King Merton: riflessione
Emile Durkheim e i durkheimiani in Francia
La Morale laica in Emile Durkheim
Positivismo sociologico dell’origine
Ridiscorrendo del Methodenstreit
Temi e problemi della sociologia della conoscenza
Link Rapidi
  • Nuovi Articoli
  • Nuovi Sociologi
  • Fondatore del Progetto
  • Contatti
cropped sociologi famosi portale di sociologia

Sociologi Famosi .IT

Il Portale sui più Importanti Sociologi Famosi

  •  Home
  • Articoli
  • Sociologi 1
    • Novità
    • Italiani
      • Italiani I
        • Vilfredo Pareto
        • Gaetano Mosca
        • Robert Michels
        • Antonio Gramsci
        • Luciano Gallino
      • Italiani II
        • Franco Ferrarotti
        • Umberto Eco
        • Federico Butera
        • Chiara Saraceno
        • Franco Cassano
        • Luca Ricolfi
      • Italiani III
        • Alberto Abruzzese
        • Francesco Alberoni
        • Paolo Jedlowski
        • Paolo Crepet
        • Alessandro Orsini
      • Italiani IV
        • Domenico De Masi
        • Silvia Di Natale
        • Giampaolo Fabris
        • Sabino Acquaviva
    • Francesi
      • Francesi I
        • Auguste Comte
        • Emile Durkheim
        • Pierre Bourdieu
        • Claude Lévi-Strauss
        • Jean Baudrillard
      • Francesi II
        • Alexis de Tocqueville
        • Alain Touraine
        • Gustave Le Bon
        • Michel Foucault
        • Marc Augé
    • Tedeschi
      • Tedeschi I
        • Max Weber
        • Jürgen Habermas
        • Ulrich Beck
        • Karl Mannheim
      • Tedeschi II
        • Georg Simmel
        • Ferdinand Tonnies
        • Niklas Luhmann
        • Norbert Elias
    • Britannici
      • Anthony Giddens
      • Ann Oakley
      • Herbert Spencer
      • Colin Campbell
  • Sociologi 2
    • Sociologi Americani
      • Americani 1
        • Talcott Parsons
        • Robert King Merton
        • Erving Goffman
        • Charles Wright Mills
        • Thomas Luckmann
      • Americani 2
        • George H. Mead
        • Harold Garfinkel
        • Herbert Blumer
        • Harold Lasswell
      • Americani 3
        • Robert Park
        • Richard Sennett
        • Thorstein Veblen
        • Marshall McLuhan
        • George Ritzer
      • Americani 4
        • Edward Said
        • William Du Bois
        • Saskia Sassen
        • George Gerbner
        • Jane Jacobs
        • Ernest Greenwood
      • Americani 5
        • William Thomas
        • Louis Wirth
        • Immanuel Wallerstein
        • Kurt Heinrich Wolff
        • Howard Becker
    • Scuola Francoforte
      • La scuola di Francoforte
      • Max Horkheimer
      • Herbert Marcuse
      • Theodor Adorno
      • Erich Fromm
    • Nazioni Europee 1
      • Zygmunt Bauman
      • José Ortega y Gasset
      • Alfred Schütz
      • Paul Lazarsfeld
    • Nazioni Europee 2
      • Peter Berger
      • Ludwig Wittgenstein
      • Ludwig Gumplowicz
      • Albert Meister
    • Extra-Europei
      • Yuval Noah Harari
      • Elton Mayo
      • Ernest Watson Burgess
      • Pitirim Sorokin
  • Scienze Sociali
    • Economisti
      • Adam Smith
      • Karl Marx
      • Milton Friedman
      • John Keynes
      • Joseph Schumpeter
    • Storia
      • Bomba di Hiroshima – Storia
      • Il processo di Norimberga – Storia
      • Editori e giornali al tempo di Giulio Cesare (100-44 a.C.)
      • La scuola al tempo di Giulio Cesare (100-44 a.C.)
    • Blog
      • Sociologia
      • Politica
      • Saggezza
  • Filosofi
    • Novità
    • Filosofi Italiani
      • Niccolò Machiavelli
      • Benedetto Croce
      • Diego Fusaro
    • Filosofi Tedeschi
      • Immanuel Kant
      • Georg Hegel
      • Ludwig Feuerbach
      • H.G. Gadamer
    • Filosofi Greci
      • Platone
      • Aristotele
    • Filosofi Francesi
      • Cartesio
      • Voltaire
      • Montesquieu
    • Karl Popper
    • Thomas Kuhn
    • Thomas Hobbes
    • Jean Jacques Rousseau
  • Contatti
    • Fondatore del Progetto
    • Contatti
Chiara Saraceno - Sociologa Italiana
Niccolò Machiavelli - Filosofo italiano
Gaetano Mosca - Sociologo Italiano
William Edward Burghardt Du Bois - Sociologo USA
Ann Oakley - Sociologa inglese
Herbert Marcuse - Sociologo Tedesco
Luciano Gallino - Sociologo Italiano
Zygmunt Bauman - Sociologo Polacco
Vilfredo Pareto - Sociologo e Economista Italiano
Marshall McLuhan - Sociologo canadese
Umberto Eco - Mass-Mediologo Italiano
John Keynes - Economista Britannico
Max Weber - Sociologo Tedesco
Robert Merton - Sociologo USA
Erving Goffman - Sociologo canadese
Auguste Comte - Sociologo Francese
Emile Durkheim - Sociologo Francese
Franco Ferrarotti - Sociologo Italiano
Sociologi Famosi .IT > Autori di Scienze Sociali > Ludwig Gumplowicz – Sociologo Polacco

Ludwig Gumplowicz – Sociologo Polacco

25 Marzo 201820 Settembre 2025 Claudia Coco
Ludwig Gumplowicz – Sociologo Polacco
Condividi:

Ludwig Gumplowicz, fu un sociologo, giurista e politologo polacco, nato in Cracovia, il 9 marzo 1838. Nel 1875 ottenne la cattedra in diritto costituzionale e amministrativo all’Università di Graz, divendo professore associato nel 1892 e ordinario nel 1893.

Suo interesse fu lo studio dei gruppi etnici repressi, dal momento che proveniva da una famiglia ebraica e originario di Cracovia. Come avvocato si dedicò alle minoranze etniche dei popoli di lingua slava, interne all’Impero Asburgico.

Si occupò delle ultime versioni della teoria del conflitto, partendo dall’idea di gruppo sociale. Inoltre si interessò agli studi dello “Stato” definendolo come un’istituzione posta al servizio di diverse élite che ne assumevano il controllo, ponendosi il problema dello sviluppo sociale e delle sue regole, trovandone “soluzione”, riconducendo tutti i fenomeni sociali all’interno di una teoria del conflitto considerato come il “cuore” di tutti i rapporti sociali: “ci si unisce sempre contro qualcosa o qualcuno”, come egli stesso definì.

Il conflittualismo di Gumplowicz costituisce un significativo contraltare alla teoria sulle origini contrattualistiche dello Stato, quindi una rivalutazione del momento della forza su quello del “do ut des”, e fattore importante, dietro le istituzioni sociali si nasconda una profonda volontà di potenza, che gli uomini smascherano, invocando ragioni nobili e ideali.

Cerchiamo Sponsor su Sociologi Famosi .IT

Negli uomini la volontà di potenza, è rappresentata dalla ricerca della sottomissione dell’altro, spiegando le origini dello Stato, spesso legate a una conquista militare. Ma accanto alla forza vi sono altri fattori sociali, discordanti, reali, effettivi come lo spirito utilitario e di sacrificio, la volontà di capire, integrare e integrarsi.

Quel che si pone in una zona di rifiuto, è la rozza trasformazione della teoria del conflitto, in “Lotta per l’Esistenza”, evitando di commettere lo stesso errore di coloro che sul versante liberale, confondono, spesso intenzionalmente e solo per enfatizzarla, la teoria contrattualistica con una “Filosofia Mercantile dell’Esistenza”.

Va perciò rifiutato il princìpio fondato sulla forza e quello basato sull’interesse economico. Scrisse analisi macrosociologiche, predicendo che, se le minoranze interne a uno stato, si fossero integrate socialmente, ne sarebbe derivata una guerra. Nel suo testo Der Rassenkampf (1909) (Ed. Italiana “La lotta delle razze”) predisse lo scoppio della prima guerra mondiale. L’aver pubblicato le proprie opere in tedesco lo rese simbolico anche nei paesi germanofoni. Nel 1909, dopo aver scoperto di essere ammalato di tumore, lui e la moglie, decisero di suicidarsi assumendo del veleno, il 20 agosto a Graz.

OPERE di Ludwig Gumplowicz

  • Race und Staat: Eine Untersuchung übe, 1875;
  • Philosophisches Staatsrecht, 1877;
  • Das recht der Nationalitäten und Sprachen in oesterreich-ungarn, 1879;
  • Rassenkampf, 1883;
  • The outlines of Sociology;
  • Grundriss der Soziologie, 1885;
  • La lutte des races: recherches sociologiques;
  • Das österreichische Staatrecht, 1891;
  • Das oesterreichische staatsrecht, 1891;
  • Soziologie und Politik, 1892;
  • Die sociologiche Staatsidee, 1892;
  • Allgemeines Staatsrecht, 1897;
  • Geschichte der Staatstheorien, 1905;
  • Augsewählte Werke, in 4 bänden. Geschichte der staatstheorien;
  • Sociologie et politique;
  • Publications of the American Academy of Political and Social Science;
  • Compendio di sociologia;
  • Il concetto sociologico dello Stato;
  • Verwaltungslehre: Mit bes. Berücks. Des österreichischen verwaltungsrechts;
  • Ausgewählte: in 4 Bd;
  • Soziologische Essays;
  • Österreichische Reichgeschichtte;
  • Rechtsstaat und Socialismus;
  • Derecho politico filosòfico.

Su Ludwig Gumplowicz
LA TEORIA CONFLITTUALISTICA INTORNO AL DIRITTO
Di Claudia Coco

Quella di Ludwig Gumplowicz, tra fine Ottocento ed i primi del Novecento, è tra le teorie sociologiche conflittualistiche più rilevanti, differenziandosi da Comte e Durkheim, e avvicinandosi, invece, ad autori marxisti, con cui condivide una concezione della società che privilegia la focalizzazione sul conflitto piuttosto che sull’ordine e il consenso.




Il diritto come realtà dinamica e caratteristica normale della società umana. Le società si reggono ed evolvono nel tempo ma non sul consenso, ma per la capacità che hanno i gruppi di definire dei compromessi tra di loro, in un contesto di rapporti disuguali regolate dalla forza. Nella situazione del suo paese, in cui vi era la presenza di diversi gruppi sociali, aggregati per classi ed etnie, che s’incontrarono e scontrarono nel vasto campo sociale avanzando pretese e rivendicando diritti e potere. Lo Stato emerge da questo contesto conflittuale ogni volta che un gruppo sociale, usando la forza, procede all’assoggettamento di un gruppo più debole. I gruppi, nel corso della storia, assumono sei forme:




  1. Un gruppo minoritario assoggetta quello maggioritario o altri di origine sociale;
  2. Crea il proprio potere politico in forme tali che portano a rafforzare il proprio potere;
  3. La violenza dei dominanti e la debolezza dei soccombenti, creano la persistenza della pace, l’applicazione di un ordinamento giuridico che ne riduce l’instabilità;
  4. Il gruppo dominante ne vuole assicurare un funzionamento del proprio dominio che ne susciti la minore conflittualità aperta possibile. Ma i dominanti non sempre accettano tali condizioni di subordinazione;
  5. I rapporti giuridici si stabiliscono e consolidano per il tipo e le caratteristiche della pressione che la massa della popolazione soggetta esercita sul gruppo o gruppi dominanti;
  6. Il diritto si configura come una momentanea linea di demarcazione ed equilibrio tra le sfere varie e contrapposte di potenza.

Coloro che conquistano il potere, sono delle minoranze organizzate che si avvalgono di maggiori qualità intellettuali, organizzative, una capacità di sviluppare una maggiore forza militare. Tale concezione mette in risalto la complessità e fragilità dei compromessi su cui si fondano gli ordini sociali, che possono essere sconvolti in ogni momento. Il conflittualismo di Gumplowicz è di origine pluralistica, che vede contrapporsi una pluralità di gruppi sociali in base ad aggregazioni su linee etniche, religiose, territoriali e politiche.

  • About
  • Latest Posts
Claudia Coco
Claudia Coco
Claudia Coco è attualmente sociologa e collaboratrice ENASC (Ente Nazionale di Assistenza Sociale ai Cittadini), ANPIM (Associazione Nazione delle Piccole e Medie Imprese) e UNSIC (Unione Nazionale Sindacale Imprenditori e Coltivatori) presso la 5° Circoscrizione di Catania.

Laureata in sociologia presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali di Catania con tesi in Sociologia Urbana “Pratiche e approcci del vivere la città. Azioni, spazi e differenze “nei” quartieri di San Berillo”.

Si occupa attualmente di studi socio-antropologici presso i quartieri di San Berillo in Catania.

Per informazioni e contatti:
clacoco28 [chiocciola] gmail punto com
Claudia Coco
Latest posts by Claudia Coco (see all)
  • Il carattere esistenziale delle norme - 25 Maggio 2019
  • Come R-esistere al degrado ? - 5 Gennaio 2019
  • Analisi organizzativa nella Scuola Neoistituzionalista - 10 Ottobre 2018

Altri Articoli che possono Interessarti

  • emile durkheim - Sociologi Famosi .IT
    Emile Durkheim - Sociologo Francese
  • karl marx - Sociologi Famosi .IT
    Karl Marx - Sociologo e Economista Tedesco
  • franco ferrarotti - Sociologi Famosi .IT
    Franco Ferrarotti - Sociologo Italiano
  • Robert Merton - Sociologi Famosi .IT
    Robert Merton - Sociologo USA
  • max weber - Sociologi Famosi .IT
    Max Weber - Sociologo Tedesco
  • Umberto Eco - Sociologi Famosi .IT
    Umberto Eco - Mass-Mediologo Italiano
Condividi:
Cerchiamo Sociologi su Sociologi Famosi .it
Autori di Scienze Sociali, Sociologisociologi, sociologia, sociologo

Written by Claudia Coco

Claudia Coco è attualmente sociologa e collaboratrice ENASC (Ente Nazionale di Assistenza Sociale ai Cittadini), ANPIM (Associazione Nazione delle Piccole e Medie Imprese) e UNSIC (Unione Nazionale Sindacale Imprenditori e Coltivatori) presso la 5° Circoscrizione di Catania. Laureata in sociologia presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali di Catania con tesi in Sociologia Urbana “Pratiche e approcci del vivere la città. Azioni, spazi e differenze “nei” quartieri di San Berillo”. Si occupa attualmente di studi socio-antropologici presso i quartieri di San Berillo in Catania. Per informazioni e contatti: clacoco28 [chiocciola] gmail punto com

Visit Website

Other posts by author

  • Il carattere esistenziale delle norme
  • Come R-esistere al degrado ?
  • Analisi organizzativa nella Scuola Neoistituzionalista
  • Federico Butera – Sociologo Italiano
  • Peter Berger – Sociologo Austriaco
  • Paolo Crepet – Sociologo Italiano
  • Robert Michels – Sociologo Italiano
  • Sabino Acquaviva – Sociologo Italiano
  • Chiara Saraceno – Sociologa Italiana

Navigazione articoli

Louis Wirth – Sociologo USA
Storia dei processi socio-culturali della prostituzione

Cerca

Il Fondatore del Progetto

scienze sociali org

Salve, sono Roberto Di Molfetta. Classe 1974, Web Marketing Specialist, Scrittore, Laureato in Comunicazione alla Sapienza di Roma. Sono Fondatore e Amministratore di questo sito, SociologiFamosi.it.

Il mio Portale tratta temi ed autori delle scienze sociali, in particolare della sociologia. Offre monografie su opere e teorie dei maggiori autori delle scienze sociali.

Le pagine di questo sito Web sono state create con il contributo volontario di sociologi, ricercatori e docenti universitari di tutta Italia.

Sei vuoi scoprire di più su di me, puoi andare alla pagina della mia Biografia.

Autori del Sito

Robeerto Di MolfettaDott. Roberto Di Molfetta
Professor Guglielmo RinzivilloProf. Guglielmo Rinzivillo
Danilo BoriatiProf. Danilo Boriati
Giorgia SciutoDott.ssa Giorgia Sciuto
Raffaella AddatoDott.ssa Raffaella Addato
Valentina RomeoDott.ssa Valentina Romeo
Pamela PanaggioDott.ssa Pamela Panaggio
Giuseppe Paolo CaragliaProf. Giuseppe P. Caraglia
Claudia CocoDott.ssa Claudia Coco
Valeria MarinoDott.ssa Valeria Marino

Nuovi Articoli su Sociologi Famosi .IT

  • Franco Crespi – Sociologo Italiano
  • Yuval Noah Harari – Storico e Filosofo israeliano
  • Edward Said – Critico Palestinese-Americano
  • Positivismo e Protostoria
  • La celiachia e il suo impatto nella società
  • La mobilità sociale: definizioni, teorie e la situazione attuale in Italia
  • Senza il Cancro sarei Morto: la Onlus sui diritti dei malati
  • Storia della sociologia scientifica: i Contemporanei
  • Storia della sociologia scientifica
  • Colin Campbell – Sociologo Britannico

Tutte le Categorie su Sociologi Famosi .IT

  • Articoli di Politica
  • Articoli di Saggezza
  • Articoli di Sociologia
  • Autori di Scienze Sociali
  • Blog Sociologia
  • Collaboratori
  • Criminologi
  • Diapositive Slider
  • Discipline Scientifiche
  • Docenti della Sapienza
  • Filosofi
  • Recensioni
  • Ricercatori Universitari
  • Scuola di Francoforte
  • Sociologi
  • Storiche
  • Usi e Costumi nell'Antichità

Acquista il Libro tratto dal sito

grandi sociologii libro
  • Nuovi Articoli
  • Nuovi Sociologi
  • Fondatore del Progetto
  • Contatti
Sito Web by Roberto Di Molfetta