Skip to content
News >
Positivismo e Protostoria
La celiachia e il suo impatto nella società
La mobilità sociale: definizioni, teorie e la situazione attuale in Italia
Senza il Cancro sarei Morto: la Onlus sui diritti dei malati
Storia della sociologia scientifica: i Contemporanei
Storia della sociologia scientifica
La riflessione sociologica sul cibo e l’alimentazione
Cosa vuol dire essere giovani, quando giovani non lo si è più
La pandemia non è uguale per tutti
Il carattere esistenziale delle norme
Come R-esistere al degrado ?
Analisi organizzativa nella Scuola Neoistituzionalista
Saskia Sassen e la “città globale”. Globalizzazione e identità.
Storia dei processi socio-culturali della prostituzione
Scienza e valori in Robert King Merton: riflessione
Emile Durkheim e i durkheimiani in Francia
La Morale laica in Emile Durkheim
Positivismo sociologico dell’origine
Ridiscorrendo del Methodenstreit
Temi e problemi della sociologia della conoscenza
Link Rapidi
  • Nuovi Articoli
  • Nuovi Sociologi
  • Fondatore del Progetto
  • Contatti
cropped sociologi famosi portale di sociologia

Sociologi Famosi .IT

Il Portale sui più Importanti Sociologi Famosi

  •  Home
  • Articoli
  • Sociologi 1
    • Novità
    • Italiani
      • Italiani I
        • Vilfredo Pareto
        • Gaetano Mosca
        • Robert Michels
        • Antonio Gramsci
        • Luciano Gallino
      • Italiani II
        • Franco Ferrarotti
        • Umberto Eco
        • Federico Butera
        • Chiara Saraceno
        • Franco Cassano
        • Luca Ricolfi
      • Italiani III
        • Alberto Abruzzese
        • Francesco Alberoni
        • Paolo Jedlowski
        • Paolo Crepet
        • Alessandro Orsini
      • Italiani IV
        • Domenico De Masi
        • Silvia Di Natale
        • Giampaolo Fabris
        • Sabino Acquaviva
    • Francesi
      • Francesi I
        • Auguste Comte
        • Emile Durkheim
        • Pierre Bourdieu
        • Claude Lévi-Strauss
        • Jean Baudrillard
      • Francesi II
        • Alexis de Tocqueville
        • Alain Touraine
        • Gustave Le Bon
        • Michel Foucault
        • Marc Augé
    • Tedeschi
      • Tedeschi I
        • Max Weber
        • Jürgen Habermas
        • Ulrich Beck
        • Karl Mannheim
      • Tedeschi II
        • Georg Simmel
        • Ferdinand Tonnies
        • Niklas Luhmann
        • Norbert Elias
    • Britannici
      • Anthony Giddens
      • Ann Oakley
      • Herbert Spencer
      • Colin Campbell
  • Sociologi 2
    • Sociologi Americani
      • Americani 1
        • Talcott Parsons
        • Robert King Merton
        • Erving Goffman
        • Charles Wright Mills
        • Thomas Luckmann
      • Americani 2
        • George H. Mead
        • Harold Garfinkel
        • Herbert Blumer
        • Harold Lasswell
      • Americani 3
        • Robert Park
        • Richard Sennett
        • Thorstein Veblen
        • Marshall McLuhan
        • George Ritzer
      • Americani 4
        • Edward Said
        • William Du Bois
        • Saskia Sassen
        • George Gerbner
        • Jane Jacobs
        • Ernest Greenwood
      • Americani 5
        • William Thomas
        • Louis Wirth
        • Immanuel Wallerstein
        • Kurt Heinrich Wolff
        • Howard Becker
    • Scuola Francoforte
      • La scuola di Francoforte
      • Max Horkheimer
      • Herbert Marcuse
      • Theodor Adorno
      • Erich Fromm
    • Nazioni Europee 1
      • Zygmunt Bauman
      • José Ortega y Gasset
      • Alfred Schütz
      • Paul Lazarsfeld
    • Nazioni Europee 2
      • Peter Berger
      • Ludwig Wittgenstein
      • Ludwig Gumplowicz
      • Albert Meister
    • Extra-Europei
      • Yuval Noah Harari
      • Elton Mayo
      • Ernest Watson Burgess
      • Pitirim Sorokin
  • Scienze Sociali
    • Economisti
      • Adam Smith
      • Karl Marx
      • Milton Friedman
      • John Keynes
      • Joseph Schumpeter
    • Storia
      • Bomba di Hiroshima – Storia
      • Il processo di Norimberga – Storia
      • Editori e giornali al tempo di Giulio Cesare (100-44 a.C.)
      • La scuola al tempo di Giulio Cesare (100-44 a.C.)
    • Blog
      • Sociologia
      • Politica
      • Saggezza
  • Filosofi
    • Novità
    • Filosofi Italiani
      • Niccolò Machiavelli
      • Benedetto Croce
      • Diego Fusaro
    • Filosofi Tedeschi
      • Immanuel Kant
      • Georg Hegel
      • Ludwig Feuerbach
      • H.G. Gadamer
    • Filosofi Greci
      • Platone
      • Aristotele
    • Filosofi Francesi
      • Cartesio
      • Voltaire
      • Montesquieu
    • Karl Popper
    • Thomas Kuhn
    • Thomas Hobbes
    • Jean Jacques Rousseau
  • Contatti
    • Fondatore del Progetto
    • Contatti
Chiara Saraceno - Sociologa Italiana
Niccolò Machiavelli - Filosofo italiano
Gaetano Mosca - Sociologo Italiano
William Edward Burghardt Du Bois - Sociologo USA
Ann Oakley - Sociologa inglese
Herbert Marcuse - Sociologo Tedesco
Luciano Gallino - Sociologo Italiano
Zygmunt Bauman - Sociologo Polacco
Vilfredo Pareto - Sociologo e Economista Italiano
Marshall McLuhan - Sociologo canadese
Umberto Eco - Mass-Mediologo Italiano
John Keynes - Economista Britannico
Max Weber - Sociologo Tedesco
Robert Merton - Sociologo USA
Erving Goffman - Sociologo canadese
Auguste Comte - Sociologo Francese
Emile Durkheim - Sociologo Francese
Franco Ferrarotti - Sociologo Italiano
Sociologi Famosi .IT > Autori di Scienze Sociali > Pierre Bourdieu – Sociologo Francese

Pierre Bourdieu – Sociologo Francese

16 Aprile 201714 Ottobre 2025 Danilo Boriati
Pierre Bourdieu – Sociologo Francese
Condividi:

Pierre Bourdieu – VITA E OPERE

Pierre Bourdieu nasce a Denguin il 1 agosto 1930.
Dopo aver studiato al liceo di Pau e al liceo Louis-le-Grand di Parigi, entra nel 1951 all’École Normale Supérieure della stessa città. Tra il 1955 e il 1958 svolge in Algeria il servizio militare per poi tornare in Francia nel 1960 come assistente alla Sorbona.

Nel 1961 diviene professore incaricato all’università di Lilla. Nel 1964 viene poi nominato direttore di studi all’Ecole pratique des hautes études (VI sezione) e nel 1981 è chiamato alla cattedra di sociologia del Collège de France. Dirige negli stessi anni anche il Centro di Sociologia Europea e le riviste Actes de la recherche en sciences sociales e Liber.

Nel 1989 diventa dottore honoris causa della Freie Universität di Berlino, oltre che membro dell’Accademia Europea e dell’American Academy of Arts and Sciences; gli viene conferita poi una medaglia d’oro del CNRS nel 1993 e un ulteriore dottorato honoris causa dall’università Johann Wolfgang Goethe di Francoforte nel 1996.

Muore a Parigi il 23 gennaio 2002.

Cerchiamo Sponsor su Sociologi Famosi .IT

Le principali opere di Pierre Bourdieu tradotte in italiano sono:

  • La distinzione. Critica sociale del gusto, Il Mulino, 1983
  • Il corpo tra natura e cultura, Franco Angeli, 1988
  • Ragioni pratiche, Il Mulino, 1995
  • Sulla televisione, Feltrinelli, 1997
  • Il dominio maschile, Feltrinelli, 1999, 2ª ed.
  • Campo del potere e campo intellettuale, Manifestolibri, 2002
  • Il mestiere di scienziato. Corso al Collège de France 2000-2001, Feltrinelli, 2003
  • Il senso pratico, Armando, 2003
  • Le strutture sociali dell’economia, Asterios, 2004
  • Sul concetto di campo in sociologia, Armando, 2010
  • Cose dette. Verso una sociologia riflessiva, Orthotes Editrice, Napoli-Salerno 2013
  • Homo Academicus, Edizioni Dedalo, 2013
  • La miseria del mondo, Mimesis Edizioni, 2015

 


La Sociologia di Pierre Bourdieu

Sociologo con una formazione intellettuale fuori dal comune, Bourdieu ha prodotto un insieme di studi e ricerche che conferiscono alla sua opera la capacità di coniugare l’eredità della teoria sociale classica con l’analisi della società contemporanea. L’intento di Bourdieu, nonostante l’eterogeneità dei temi affrontati all’interno delle sue analisi, è quello di elaborare una scienza della pratica umana attraverso la quale ricondurre una rigorosa analisi del dominio.

Aspetti fondamentali del suo pensiero

Come evidenziato da alcuni autori, è possibile individuare nel progetto scientifico di Pierre Bourdieu tre aspetti fondamentali:

1) l’antidualismo, volto a dissolvere l’opposizione tra micro e macro-sociologia e dunque tra soggettivismo e oggettivismo;
2) il superamento delle tradizionali divisioni sociologiche di natura teorica e metodologica;
3) la visione conflittuale della società.

Cerchiamo Sociologi su Sociologi Famosi .it

La chiave di volta per affrontare il primo punto – e dunque per superare le difficoltà teoriche prodotte dal considerare soggettività e oggettività come due poli opposti – va cercata in un approccio definito dallo stesso Bourdieu col termine relazionale, ovvero un nuovo tipo di sguardo sociologico che, invece di considerare le proprietà degli attori sociali come forze indipendenti, si concentri sulle relazioni che gli individui hanno proprio con esse. L’adozione di questo tipo di approccio conduce l’Autore a riconfigurare radicalmente l’oggetto d’analisi della scienze sociali: non è tanto l’individuo a costituire l’oggetto del lavoro del sociologo ma la relazione tra questo e il mondo sociale.

I CONCETTI DI CAPITALE, CAMPO, HABITUS E PRATICHE

Per spiegare allora il funzionamento della società moderna, superando l’antinomia soggetto-oggetto, Bourdieu arriva a sostenere che le risorse che ogni individuo debba avere consistono sostanzialmente nel possesso di un certo capitale.

Egli suggerisce che esistano tre diversi tipi di capitale:
1) quello economico, costituito per l’appunto da risorse di tipo economico-finanziario;
2) quello culturale, composto dall’educazione famigliare, dall’istruzione e dalle credenziali educative di cui un soggetto è in possesso;
3) quello sociale, consistente nelle relazioni di cui un individuo dispone.

L’effettiva collocazione di una persona nella complessiva stratificazione sociale dipende allora dall’intersecarsi di questi tipi di capitale. Tali tipologie di capitale esistono in ogni campo o sottocampo di cui la vita sociale si compone; la nozione di capitale, infatti, ha sempre per l’Autore una dimensione simbolica: la materialità dei suoi effetti dipende dal fatto che sia riconosciuto e che sia spendibile come tale.

Il campo per Pierre Bourdieu

Il campo è un’area della vita sociale caratterizzata dalla condivisione tra un certo numero di attori di determinati interessi, oltre che dalla presenza di certe pratiche e certe regole. Vi sono pertanto innumerevoli campi della vita sociale, ognuno dei quali è caratterizzato da un’autonomia parziale. L’idea che la vita sociale sia scomponibile in una serie di distinti campi, comporta la generazione negli attori sociali di particolari tipi di habitus.

L’habitus è, secondo Bourdieu, un modo di porsi nei confronti del mondo; è la disposizione ad agire in un certo modo, che ogni individuo apprende nel corso delle proprie esperienze e dei contesti in cui vive. Esso dipende dalla struttura del campo o dei differenti campi entro cui ci si forma e in cui si trascorre la vita, ma a sua volta struttura anche la percezione che il soggetto ha del mondo in cui agisce.

Il concetto di habitus riguarda sostanzialmente il versante sociale di ciò che chiamiamo “carattere” o “personalità” di qualcuno: a chi lo osservi dall’esterno, rende in qualche misura prevedibile quello che il soggetto farà, poiché corrisponde ad una certa comprensione di come tale soggetto vede il mondo, di quali siano le sue preferenze. L’habitus è allora un atteggiamento che l’attore sociale sviluppa adeguandosi ai campi in cui è immerso: può così mutare nel tempo, in base ai contesti o a determinate situazioni, oltre che dare luogo a comportamenti variabili.

In ogni caso, l’habitus si lega a doppio filo con la nozione di campo e con quella di pratica. A tal proposito, Bourdieu sostiene che nella realtà esistano raramente azioni singole ma piuttosto che esistano dei corsi d’azione, cioè delle condotte. Ma queste tendono ad assumere – per ciascuno o in ciascun campo della vita sociale, col tempo – una forma “routinaria” che si consolida, cioè si standardizza e si ripete. Le pratiche – espressione di quello che Pierre Bourdieu definisce “senso pratico” – sono modi di fare a cui è legata una certa comprensione della realtà, le quali includono conoscenze sia esplicite che implicite, collegate a un certo habitus e relative quindi al campo entro cui il soggetto si muove. Tali pratiche si cristallizzano, infine, anche nei gusti e nei relativi comportamenti di consumo.

Cerchiamo Sociologi su Sociologi Famosi .it

RIFERIMENTI:

  • Boriati D., I comportamenti di consumo nell’attuale crisi economica. Gli effetti perversi della recessione, Aracne, Roma, 2016
  • Ghisleni M., Privitera W., Sociologie contemporanee. Bauman, Beck, Bourdieu, Giddens, Touraine, UTET, Torino, 2009
  • https://it.wikipedia.org/wiki/Pierre_Bourdieu
  • Jedlowski P., Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico, Carocci, Roma, 2009
  • About
  • Latest Posts
Danilo Boriati
Danilo Boriati
Danilo Boriati (Isernia, 1986) è sociologo professionista e ricercatore sociale.

Laureatosi cum laude in “Sociologia e Ricerca Sociale” presso l’Università degli studi di Roma “La Sapienza“, ha conseguito il Dottorato di ricerca in Innovazione e Gestione delle Risorse Pubbliche (curriculum in “Scienze sociali, politiche e della comunicazione”) presso l’Università degli studi del Molise, dove è attualmente professore a contratto, assegnista di ricerca e cultore della materia in diversi insegnamenti sociologici.

Nelle sue ricerche si è occupato di diversi temi, tra i quali principalmente nuove tecnologie, relazioni sociali e web, consumi.

Tra le sue pubblicazioni vi sono monografie, articoli scientifici e saggi a carattere sociologico.
Danilo Boriati
Latest posts by Danilo Boriati (see all)
  • La riflessione sociologica sul cibo e l’alimentazione - 4 Febbraio 2021
  • Giampaolo Fabris – Sociologo Italiano - 12 Ottobre 2017
  • George Ritzer – Sociologo USA - 11 Settembre 2017

Altri Articoli che possono Interessarti

  • franco ferrarotti - Sociologi Famosi .IT
    Franco Ferrarotti - Sociologo Italiano
  • Umberto Eco - Sociologi Famosi .IT
    Umberto Eco - Mass-Mediologo Italiano
  • emile durkheim - Sociologi Famosi .IT
    Emile Durkheim - Sociologo Francese
  • Alexis de Tocqueville - Sociologi Famosi .IT
    Alexis de Tocqueville - Sociologo Francese
  • Franco Crespi - Sociologi Famosi .IT
    Franco Crespi - Sociologo Italiano
  • Antonio Gramsci - Sociologi Famosi .IT
    Antonio Gramsci - Filosofo e Politologo Italiano
Condividi:
Cerchiamo Sponsor su Sociologi Famosi .IT
Autori di Scienze Sociali, Ricercatori Universitari, Sociologicampo, habitus, Pierre Bourdieu, pratiche, sociologi, sociologia, sociologo

Written by Danilo Boriati

Danilo Boriati (Isernia, 1986) è sociologo professionista e ricercatore sociale. Laureatosi cum laude in “Sociologia e Ricerca Sociale” presso l’Università degli studi di Roma “La Sapienza“, ha conseguito il Dottorato di ricerca in Innovazione e Gestione delle Risorse Pubbliche (curriculum in “Scienze sociali, politiche e della comunicazione”) presso l’Università degli studi del Molise, dove è attualmente professore a contratto, assegnista di ricerca e cultore della materia in diversi insegnamenti sociologici. Nelle sue ricerche si è occupato di diversi temi, tra i quali principalmente nuove tecnologie, relazioni sociali e web, consumi. Tra le sue pubblicazioni vi sono monografie, articoli scientifici e saggi a carattere sociologico.

Visit Website

Other posts by author

  • La riflessione sociologica sul cibo e l’alimentazione
  • Giampaolo Fabris – Sociologo Italiano
  • George Ritzer – Sociologo USA
  • Alain Touraine – Sociologo Francese
  • Ludwig Wittgenstein – Filosofo Austriaco
  • Pierre Bourdieu – Sociologo Francese

Navigazione articoli

Harold Garfinkel – Sociologo USA
Temi e problemi della sociologia della conoscenza

Cerca

Il Fondatore del Progetto

scienze sociali org

Salve, sono Roberto Di Molfetta. Classe 1974, Web Marketing Specialist, Scrittore, Laureato in Comunicazione alla Sapienza di Roma. Sono Fondatore e Amministratore di questo sito, SociologiFamosi.it.

Il mio Portale tratta temi ed autori delle scienze sociali, in particolare della sociologia. Offre monografie su opere e teorie dei maggiori autori delle scienze sociali.

Le pagine di questo sito Web sono state create con il contributo volontario di sociologi, ricercatori e docenti universitari di tutta Italia.

Sei vuoi scoprire di più su di me, puoi andare alla pagina della mia Biografia.

Autori del Sito

Robeerto Di MolfettaDott. Roberto Di Molfetta
Professor Guglielmo RinzivilloProf. Guglielmo Rinzivillo
Danilo BoriatiProf. Danilo Boriati
Giorgia SciutoDott.ssa Giorgia Sciuto
Raffaella AddatoDott.ssa Raffaella Addato
Valentina RomeoDott.ssa Valentina Romeo
Pamela PanaggioDott.ssa Pamela Panaggio
Giuseppe Paolo CaragliaProf. Giuseppe P. Caraglia
Claudia CocoDott.ssa Claudia Coco
Valeria MarinoDott.ssa Valeria Marino

Nuovi Articoli su Sociologi Famosi .IT

  • Franco Crespi – Sociologo Italiano
  • Yuval Noah Harari – Storico e Filosofo israeliano
  • Edward Said – Critico Palestinese-Americano
  • Positivismo e Protostoria
  • La celiachia e il suo impatto nella società
  • La mobilità sociale: definizioni, teorie e la situazione attuale in Italia
  • Senza il Cancro sarei Morto: la Onlus sui diritti dei malati
  • Storia della sociologia scientifica: i Contemporanei
  • Storia della sociologia scientifica
  • Colin Campbell – Sociologo Britannico

Tutte le Categorie su Sociologi Famosi .IT

  • Articoli di Politica
  • Articoli di Saggezza
  • Articoli di Sociologia
  • Autori di Scienze Sociali
  • Blog Sociologia
  • Collaboratori
  • Criminologi
  • Diapositive Slider
  • Discipline Scientifiche
  • Docenti della Sapienza
  • Filosofi
  • Recensioni
  • Ricercatori Universitari
  • Scuola di Francoforte
  • Sociologi
  • Storiche
  • Usi e Costumi nell'Antichità

Acquista il Libro tratto dal sito

grandi sociologii libro
  • Nuovi Articoli
  • Nuovi Sociologi
  • Fondatore del Progetto
  • Contatti
Sito Web by Roberto Di Molfetta