Skip to content
News >
Positivismo e Protostoria
La celiachia e il suo impatto nella società
La mobilità sociale: definizioni, teorie e la situazione attuale in Italia
Senza il Cancro sarei Morto: la Onlus sui diritti dei malati
Storia della sociologia scientifica: i Contemporanei
Storia della sociologia scientifica
La riflessione sociologica sul cibo e l’alimentazione
Cosa vuol dire essere giovani, quando giovani non lo si è più
La pandemia non è uguale per tutti
Il carattere esistenziale delle norme
Come R-esistere al degrado ?
Analisi organizzativa nella Scuola Neoistituzionalista
Saskia Sassen e la “città globale”. Globalizzazione e identità.
Storia dei processi socio-culturali della prostituzione
Scienza e valori in Robert King Merton: riflessione
Emile Durkheim e i durkheimiani in Francia
La Morale laica in Emile Durkheim
Positivismo sociologico dell’origine
Ridiscorrendo del Methodenstreit
Temi e problemi della sociologia della conoscenza
Link Rapidi
  • Nuovi Articoli
  • Nuovi Sociologi
  • Fondatore del Progetto
  • Contatti
cropped sociologi famosi portale di sociologia

Sociologi Famosi .IT

Il Portale sui più Importanti Sociologi Famosi

  •  Home
  • Articoli
  • Sociologi 1
    • Novità
    • Italiani
      • Italiani I
        • Vilfredo Pareto
        • Gaetano Mosca
        • Robert Michels
        • Antonio Gramsci
        • Luciano Gallino
      • Italiani II
        • Franco Ferrarotti
        • Umberto Eco
        • Federico Butera
        • Chiara Saraceno
        • Franco Cassano
        • Luca Ricolfi
      • Italiani III
        • Alberto Abruzzese
        • Francesco Alberoni
        • Paolo Jedlowski
        • Paolo Crepet
        • Alessandro Orsini
      • Italiani IV
        • Domenico De Masi
        • Silvia Di Natale
        • Giampaolo Fabris
        • Sabino Acquaviva
    • Francesi
      • Francesi I
        • Auguste Comte
        • Emile Durkheim
        • Pierre Bourdieu
        • Claude Lévi-Strauss
        • Jean Baudrillard
      • Francesi II
        • Alexis de Tocqueville
        • Alain Touraine
        • Gustave Le Bon
        • Michel Foucault
        • Marc Augé
    • Tedeschi
      • Tedeschi I
        • Max Weber
        • Jürgen Habermas
        • Ulrich Beck
        • Karl Mannheim
      • Tedeschi II
        • Georg Simmel
        • Ferdinand Tonnies
        • Niklas Luhmann
        • Norbert Elias
    • Britannici
      • Anthony Giddens
      • Ann Oakley
      • Herbert Spencer
      • Colin Campbell
  • Sociologi 2
    • Sociologi Americani
      • Americani 1
        • Talcott Parsons
        • Robert King Merton
        • Erving Goffman
        • Charles Wright Mills
        • Thomas Luckmann
      • Americani 2
        • George H. Mead
        • Harold Garfinkel
        • Herbert Blumer
        • Harold Lasswell
      • Americani 3
        • Robert Park
        • Richard Sennett
        • Thorstein Veblen
        • Marshall McLuhan
        • George Ritzer
      • Americani 4
        • Edward Said
        • William Du Bois
        • Saskia Sassen
        • George Gerbner
        • Jane Jacobs
        • Ernest Greenwood
      • Americani 5
        • William Thomas
        • Louis Wirth
        • Immanuel Wallerstein
        • Kurt Heinrich Wolff
        • Howard Becker
    • Scuola Francoforte
      • La scuola di Francoforte
      • Max Horkheimer
      • Herbert Marcuse
      • Theodor Adorno
      • Erich Fromm
    • Nazioni Europee 1
      • Zygmunt Bauman
      • José Ortega y Gasset
      • Alfred Schütz
      • Paul Lazarsfeld
    • Nazioni Europee 2
      • Peter Berger
      • Ludwig Wittgenstein
      • Ludwig Gumplowicz
      • Albert Meister
    • Extra-Europei
      • Yuval Noah Harari
      • Elton Mayo
      • Ernest Watson Burgess
      • Pitirim Sorokin
  • Scienze Sociali
    • Economisti
      • Adam Smith
      • Karl Marx
      • Milton Friedman
      • John Keynes
      • Joseph Schumpeter
    • Storia
      • Bomba di Hiroshima – Storia
      • Il processo di Norimberga – Storia
      • Editori e giornali al tempo di Giulio Cesare (100-44 a.C.)
      • La scuola al tempo di Giulio Cesare (100-44 a.C.)
    • Blog
      • Sociologia
      • Politica
      • Saggezza
  • Filosofi
    • Novità
    • Filosofi Italiani
      • Niccolò Machiavelli
      • Benedetto Croce
      • Diego Fusaro
    • Filosofi Tedeschi
      • Immanuel Kant
      • Georg Hegel
      • Ludwig Feuerbach
      • H.G. Gadamer
    • Filosofi Greci
      • Platone
      • Aristotele
    • Filosofi Francesi
      • Cartesio
      • Voltaire
      • Montesquieu
    • Karl Popper
    • Thomas Kuhn
    • Thomas Hobbes
    • Jean Jacques Rousseau
  • Contatti
    • Fondatore del Progetto
    • Contatti
Chiara Saraceno - Sociologa Italiana
Niccolò Machiavelli - Filosofo italiano
Gaetano Mosca - Sociologo Italiano
William Edward Burghardt Du Bois - Sociologo USA
Ann Oakley - Sociologa inglese
Herbert Marcuse - Sociologo Tedesco
Ulrich Beck - Sociologo Tedesco
Erich Fromm - Sociologo e Psicologo Tedesco
Luciano Gallino - Sociologo Italiano
Zygmunt Bauman - Sociologo Polacco
Vilfredo Pareto - Sociologo e Economista Italiano
Marshall McLuhan - Sociologo canadese
Umberto Eco - Mass-Mediologo Italiano
John Keynes - Economista Britannico
Max Weber - Sociologo Tedesco
Robert Merton - Sociologo USA
Erving Goffman - Sociologo canadese
Auguste Comte - Sociologo Francese
Emile Durkheim - Sociologo Francese
Franco Ferrarotti - Sociologo Italiano
Sociologi Famosi .IT > Blog Sociologia > Scienza e valori in Robert King Merton: riflessione

Scienza e valori in Robert King Merton: riflessione

24 Marzo 20181 Febbraio 2025 Guglielmo Rinzivillo
Scienza e valori in Robert King Merton: riflessione
Condividi:

La dimensione scienza/valori risulta essere operante nel pensiero sociologico di Robert King Merton quanto i suoi interessi metodologici, soprattutto se ispirati all’analisi funzionale, che rappresenta una misura paradigmatica del suo pensiero scientifico. Ci occuperemo brevemente della portata empirica delle spiegazioni funzionali, tenendo fede alle risultanze del funzionalismo teorico, almeno quello compreso nella storia della sociologia scientifica.

Ma va detto subito che parecchi autori moderni tra i contemporanei intendono ‘ufficializzare’ accademicamente la sociologia mertoniana partendo soltanto da questo aspetto, soprattutto nella più diffusa versione manualistica dei loro approcci, anche se va dichiarato che l’indagine ‘di periodo’ tende, invece, a privilegiare comunque un versante di analisi nel dettaglio che riguarda la sociologia della scienza e che si muove in contemporanea all’attivazione di un particolare modo di intendere l’esame implicito del pianeta del funzionalismo.

Il collegamento tra la visione della sociologia della scienza e l’analisi funzionalistica in Robert King Merton va inteso quindi come agente ai fini della determinazione di sviluppi successivi del suo approccio alla sociologia. Ciò significa che la dimensione scienza/valori si mostra come un concetto operativo. Va ricordato dunque che nella prospettiva dell’autore l’analisi funzionale costituisce un vero e proprio principio metodologico, che bisogna legare anche al processo di identificazione di variabili che si rendono coinvolte inizialmente al livello empirico del comportamento. Anzi, si potrà dire, da un certo versante, che sia l’analisi funzionale che il metodo utilizzato coincidono, come vedremo di dimostrare strada facendo.

Un appiglio teorico deriva dal fatto per cui l’analisi delle funzioni origina inizialmente dal confronto con il comportamento umano e sociale nonché dallo studio di forme di apprendimento sociale dalle quali si generano l’azione e le sue più immediate conseguenze. Queste forme intendono comprendere anche delle forme di ‘astrazione’.

Cerchiamo Sponsor per SociologiFamosi.it  1 1

Senza questa assunzione risulta più difficile accostarsi alla prima sociologia scientifica di Merton o, quanto meno, non si coglie uno degli aspetti fondamentali: lo studio della componente sociologica al posto di quella cognitiva e l’indagine condotta sui valori umani e, conseguentemente, sui valori sociali. La relazione tra l’ambiente e le risposte del soggetto dipende dal tipo di stimolo (esterno o interno) e dal modo di essere e di comportarsi del soggetto in un momento particolare, dal modo di percepire e di elaborare gli stimoli stessi e dalle circostanze. Lo studio può anche dirigersi verso l’analisi delle relazioni possibili o, meglio, di interrelazioni tra l’ambiente e l’individuo.

Merton tende a sviluppare una analisi del comportamento umano e sociale dopo avere stabilito che le interrelazioni possano esprimere meglio le relazioni esistenti, non a senso unico, ma in senso doppio, laddove queste ultime si situano in un contesto preciso di tipo transazionale, per cui gli stimoli (esterni o interni) possono essere legati alle risposte del soggetto. Queste ultime non esauriscono la loro azione quando sono emesse, ma possono diventare ulteriori stimoli esterni e interni all’origine di una catena di possibili risposte dalle quali derivano gli effetti inattesi o le conseguenze più o meno durature e continue.

In una determinazione ulteriore possiamo anche intendere il comportamento come il risultato di un processo di acquisizione delle informazioni provenienti da altri individui, in rapporto alla serie di interrelazioni la quale offre una particolarietà che arricchisce lo stesso processo di relazione. Infatti, le risposte date dai soggetti non sono solo il risultato dello stimolo dell’ambiente, ma influiscono anche sulla fonte dello stimolo, in modo che le risposte emesse finiscono, infine, per condizionare lo stesso stimolo, nel senso che possono anche cambiarlo e renderlo più adatto alle esigenze e alle capacità del soggetto.

Quando Merton inizia a discutere sulle conseguenze inattese dell’azione sociale, intende studiare anche i processi per cui si può dire che se le risposte sono debitamente elaborate, la fonte stimolante si adatta alle stesse per ottenere un risultato più conforme e funzionale alle proprie attese e desideri. Le risposte emesse dal soggetto rappresentano un nuovo stimolo per la stessa fonte stimolante e il soggetto che risponde. Le risposte influiscono sul processo e condizionano a loro volta la fonte degli stimoli.

Cerchiamo Sponsor per SociologiFamosi.it  1 1

Tale meccanismo di “feed-back” è alla base delle relazioni personali e sociali e tende a spiegare anche tante transazioni che avvengono nel soggetto e/o tra i soggetti sia a livello relazionale che sistemico. Questi processi, che avvengono nell’apprendimento sociale, evidenziano l’importanza del soggetto che interviene in tutto il processo; in questa ottica la realtà può essere letta facendo emergere l’importanza dell’individuo rispetto al sistema, la sua rilevanza rispetto agli stimoli e alla situazione ambientale.

In tutto ciò il funzionalismo di Merton intraprende un’altra strada rispetto a quello di autori a lui contemporanei come, ad esempio, Talcott Parsons, il quale nota nella definizione del ‘sistema sociale’ un complesso ben organizzato di insiemi che sono tra loro interdipendenti e che soggiacciono in modo perpetuo nella stessa determinazione dei ruoli ad un meccanismo regolativo dell’ordine rappresentato dalle norme e dal diritto. Anche con l’esame dell’anomia, Merton si inoltra nel territorio degli influssi più o meno presenti del condizionamento ambientale e sociale nonché fa l’esempio di incoerenze strutturali, laddove l’analisi funzionalistica predilige in questo caso delle teorie intermedie (middle range theories) a discapito delle grandi teorizzazioni (big theory). Di fatto, queste conclusioni saranno discusse nella letteratura scientifica della seconda metà del secolo XX in più contesti e con molte approssimazioni, al di là della iniziale rappresentazione dell’analisi funzionale e, fino ai decenni successivi, anche per denotare i limiti della trattazione mertoniana riferendosi a più contesti di sviluppo empirico e relazionale della teoria sociologica.




[amazon_link asins=’8815076549,8815150463,8815076557,8815063323,8891729302,8815071423,8860810752,8815032673′ template=’ProductCarousel’ store=’scienzesociali-21′ marketplace=’IT’ link_id=’d7d5c5f2-2f8f-11e8-acaa-17ef40194b71′]

  • About
  • Latest Posts
Guglielmo Rinzivillo
Guglielmo Rinzivillo
Professore at La Sapienza di Roma
Guglielmo Rinzivillo è Professore associato presso il dipartimento di Scienze sociali ed Economiche Sapienza Università di Roma. Si occupa di storia della sociologia e di storia della scienza. Ha condotto ricerche alla “London School of Economics and Political Science” alla University College di Londra, alla University of London e in alcuni Istituti per le Social Sciences dell’Universita’ di Cambridge, in Austria a Salisburgo per un breve soggiorno di studio presso l’Institut fur Soziologie della Leopold-Franzens -Universitat di Innsbruck, in Irlanda presso l'Università di Cork e in Slovenia. E' autore di molti saggi e volumi sullo sviluppo delle scienze sociali in Italia. E' membro della European Society of History of Science.
Guglielmo Rinzivillo
Latest posts by Guglielmo Rinzivillo (see all)
  • Positivismo e Protostoria - 14 Settembre 2025
  • Storia della sociologia scientifica - 29 Maggio 2024
  • Scienza e valori in Robert King Merton: riflessione - 24 Marzo 2018

Altri Articoli che possono Interessarti

  • Analisi organizzativa nella Scuola Neoistituzionalista - Sociologi Famosi .IT
    Analisi organizzativa nella Scuola Neoistituzionalista
  • Robert Merton - Sociologi Famosi .IT
    Robert Merton - Sociologo USA
  • emile durkheim - Sociologi Famosi .IT
    Emile Durkheim - Sociologo Francese
  • positivismo e protostoria
    Positivismo e Protostoria
  • karl marx - Sociologi Famosi .IT
    Karl Marx - Sociologo e Economista Tedesco
  • il carattere esistenziale delle norme - Sociologi Famosi .IT
    Il carattere esistenziale delle norme
Condividi:
Partecipa a SociologiFamosi.it  1
Blog Sociologia, Docenti della Sapienza, Sociologisociologi, sociologia, sociologo

Written by Guglielmo Rinzivillo

Guglielmo Rinzivillo è Professore associato presso il dipartimento di Scienze sociali ed Economiche Sapienza Università di Roma. Si occupa di storia della sociologia e di storia della scienza. Ha condotto ricerche alla “London School of Economics and Political Science” alla University College di Londra, alla University of London e in alcuni Istituti per le Social Sciences dell’Universita’ di Cambridge, in Austria a Salisburgo per un breve soggiorno di studio presso l’Institut fur Soziologie della Leopold-Franzens -Universitat di Innsbruck, in Irlanda presso l'Università di Cork e in Slovenia. E' autore di molti saggi e volumi sullo sviluppo delle scienze sociali in Italia. E' membro della European Society of History of Science.

Visit Website

Other posts by author

  • Positivismo e Protostoria
  • Storia della sociologia scientifica
  • Scienza e valori in Robert King Merton: riflessione
  • Emile Durkheim e i durkheimiani in Francia
  • La Morale laica in Emile Durkheim
  • Positivismo sociologico dell’origine
  • Ridiscorrendo del Methodenstreit
  • Temi e problemi della sociologia della conoscenza

Navigazione articoli

Pitirim Sorokin – Sociologo Russo
Kurt Heinrich Wolff – Sociologo USA

Cerca

Il Fondatore del Progetto

scienze sociali org

Salve, sono Roberto Di Molfetta. Classe 1974, Web Marketing Specialist, Scrittore, Laureato in Comunicazione alla Sapienza di Roma. Sono Fondatore e Amministratore di questo sito, SociologiFamosi.it.

Il mio Portale tratta temi ed autori delle scienze sociali, in particolare della sociologia. Offre monografie su opere e teorie dei maggiori autori delle scienze sociali.

Le pagine di questo sito Web sono state create con il contributo volontario di sociologi, ricercatori e docenti universitari di tutta Italia.

Sei vuoi scoprire di più su di me, puoi andare alla pagina della mia Biografia.

Autori del Sito

Robeerto Di MolfettaDott. Roberto Di Molfetta
Professor Guglielmo RinzivilloProf. Guglielmo Rinzivillo
Danilo BoriatiProf. Danilo Boriati
Giorgia SciutoDott.ssa Giorgia Sciuto
Raffaella AddatoDott.ssa Raffaella Addato
Valentina RomeoDott.ssa Valentina Romeo
Pamela PanaggioDott.ssa Pamela Panaggio
Giuseppe Paolo CaragliaProf. Giuseppe P. Caraglia
Claudia CocoDott.ssa Claudia Coco
Valeria MarinoDott.ssa Valeria Marino

Nuovi Articoli su Sociologi Famosi .IT

  • Franco Crespi – Sociologo Italiano
  • Yuval Noah Harari – Storico israeliano
  • Edward Said – Attivista Palestinese-Americano
  • Positivismo e Protostoria
  • La celiachia e il suo impatto nella società
  • La mobilità sociale: definizioni, teorie e la situazione attuale in Italia
  • Senza il Cancro sarei Morto: la Onlus sui diritti dei malati
  • Storia della sociologia scientifica: i Contemporanei
  • Storia della sociologia scientifica
  • Colin Campbell – Sociologo Britannico

Tutte le Categorie su Sociologi Famosi .IT

  • Articoli di Politica
  • Articoli di Saggezza
  • Articoli di Sociologia
  • Autori di Scienze Sociali
  • Blog Sociologia
  • Collaboratori
  • Criminologi
  • Diapositive Slider
  • Discipline Scientifiche
  • Docenti della Sapienza
  • Filosofi
  • Recensioni
  • Ricercatori Universitari
  • Scuola di Francoforte
  • Sociologi
  • Storiche
  • Usi e Costumi nell'Antichità

Acquista il Libro tratto dal sito

grandi sociologii libro
  • Nuovi Articoli
  • Nuovi Sociologi
  • Fondatore del Progetto
  • Contatti
Sito Web by Roberto Di Molfetta