Skip to content
News >
Positivismo e Protostoria
La celiachia e il suo impatto nella società
La mobilità sociale: definizioni, teorie e la situazione attuale in Italia
Senza il Cancro sarei Morto: la Onlus sui diritti dei malati
Storia della sociologia scientifica: i Contemporanei
Storia della sociologia scientifica
La riflessione sociologica sul cibo e l’alimentazione
Cosa vuol dire essere giovani, quando giovani non lo si è più
La pandemia non è uguale per tutti
Il carattere esistenziale delle norme
Come R-esistere al degrado ?
Analisi organizzativa nella Scuola Neoistituzionalista
Saskia Sassen e la “città globale”. Globalizzazione e identità.
Storia dei processi socio-culturali della prostituzione
Scienza e valori in Robert King Merton: riflessione
Emile Durkheim e i durkheimiani in Francia
La Morale laica in Emile Durkheim
Positivismo sociologico dell’origine
Ridiscorrendo del Methodenstreit
Temi e problemi della sociologia della conoscenza
Link Rapidi
  • Nuovi Articoli
  • Nuovi Sociologi
  • Fondatore del Progetto
  • Contatti
cropped sociologi famosi portale di sociologia

Sociologi Famosi .IT

Il Portale sui più Importanti Sociologi Famosi

  •  Home
  • Articoli
  • Sociologi 1
    • Novità
    • Italiani
      • Italiani I
        • Vilfredo Pareto
        • Gaetano Mosca
        • Robert Michels
        • Antonio Gramsci
        • Luciano Gallino
      • Italiani II
        • Franco Ferrarotti
        • Umberto Eco
        • Federico Butera
        • Chiara Saraceno
        • Franco Cassano
        • Luca Ricolfi
      • Italiani III
        • Alberto Abruzzese
        • Francesco Alberoni
        • Paolo Jedlowski
        • Paolo Crepet
        • Alessandro Orsini
      • Italiani IV
        • Domenico De Masi
        • Silvia Di Natale
        • Giampaolo Fabris
        • Sabino Acquaviva
    • Francesi
      • Francesi I
        • Auguste Comte
        • Emile Durkheim
        • Pierre Bourdieu
        • Claude Lévi-Strauss
        • Jean Baudrillard
      • Francesi II
        • Alexis de Tocqueville
        • Alain Touraine
        • Gustave Le Bon
        • Michel Foucault
        • Marc Augé
    • Tedeschi
      • Tedeschi I
        • Max Weber
        • Jürgen Habermas
        • Ulrich Beck
        • Karl Mannheim
      • Tedeschi II
        • Georg Simmel
        • Ferdinand Tonnies
        • Niklas Luhmann
        • Norbert Elias
    • Britannici
      • Anthony Giddens
      • Ann Oakley
      • Herbert Spencer
      • Colin Campbell
  • Sociologi 2
    • Sociologi Americani
      • Americani 1
        • Talcott Parsons
        • Robert King Merton
        • Erving Goffman
        • Charles Wright Mills
        • Thomas Luckmann
      • Americani 2
        • George H. Mead
        • Harold Garfinkel
        • Herbert Blumer
        • Harold Lasswell
      • Americani 3
        • Robert Park
        • Richard Sennett
        • Thorstein Veblen
        • Marshall McLuhan
        • George Ritzer
      • Americani 4
        • Edward Said
        • William Du Bois
        • Saskia Sassen
        • George Gerbner
        • Jane Jacobs
        • Ernest Greenwood
      • Americani 5
        • William Thomas
        • Louis Wirth
        • Immanuel Wallerstein
        • Kurt Heinrich Wolff
        • Howard Becker
    • Scuola Francoforte
      • La scuola di Francoforte
      • Max Horkheimer
      • Herbert Marcuse
      • Theodor Adorno
      • Erich Fromm
    • Nazioni Europee 1
      • Zygmunt Bauman
      • José Ortega y Gasset
      • Alfred Schütz
      • Paul Lazarsfeld
    • Nazioni Europee 2
      • Peter Berger
      • Ludwig Wittgenstein
      • Ludwig Gumplowicz
      • Albert Meister
    • Extra-Europei
      • Yuval Noah Harari
      • Elton Mayo
      • Ernest Watson Burgess
      • Pitirim Sorokin
  • Scienze Sociali
    • Economisti
      • Adam Smith
      • Karl Marx
      • Milton Friedman
      • John Keynes
      • Joseph Schumpeter
    • Storia
      • Bomba di Hiroshima – Storia
      • Il processo di Norimberga – Storia
      • Editori e giornali al tempo di Giulio Cesare (100-44 a.C.)
      • La scuola al tempo di Giulio Cesare (100-44 a.C.)
    • Blog
      • Sociologia
      • Politica
      • Saggezza
  • Filosofi
    • Novità
    • Filosofi Italiani
      • Niccolò Machiavelli
      • Benedetto Croce
      • Diego Fusaro
    • Filosofi Tedeschi
      • Immanuel Kant
      • Georg Hegel
      • Ludwig Feuerbach
      • H.G. Gadamer
    • Filosofi Greci
      • Platone
      • Aristotele
    • Filosofi Francesi
      • Cartesio
      • Voltaire
      • Montesquieu
    • Karl Popper
    • Thomas Kuhn
    • Thomas Hobbes
    • Jean Jacques Rousseau
  • Contatti
    • Fondatore del Progetto
    • Contatti
Chiara Saraceno - Sociologa Italiana
Niccolò Machiavelli - Filosofo italiano
Gaetano Mosca - Sociologo Italiano
William Edward Burghardt Du Bois - Sociologo USA
Ann Oakley - Sociologa inglese
Herbert Marcuse - Sociologo Tedesco
Ulrich Beck - Sociologo Tedesco
Erich Fromm - Sociologo e Psicologo Tedesco
Luciano Gallino - Sociologo Italiano
Zygmunt Bauman - Sociologo Polacco
Vilfredo Pareto - Sociologo e Economista Italiano
Marshall McLuhan - Sociologo canadese
Umberto Eco - Mass-Mediologo Italiano
John Keynes - Economista Britannico
Max Weber - Sociologo Tedesco
Robert Merton - Sociologo USA
Erving Goffman - Sociologo canadese
Auguste Comte - Sociologo Francese
Emile Durkheim - Sociologo Francese
Franco Ferrarotti - Sociologo Italiano
Sociologi Famosi .IT > Autori di Scienze Sociali > Erich Fromm – Sociologo e Psicologo Tedesco

Erich Fromm – Sociologo e Psicologo Tedesco

26 Giugno 201623 Settembre 2025 Giuseppe Paolo Caraglia
Erich Fromm – Sociologo e Psicologo Tedesco
Condividi:

Erich Fromm. Francoforte sul Meno, 23 marzo 1900 – Locarno, 18 marzo 1980. Sociologo e psicologo post-freudiano e figura di spicco della Scuola di Francoforte, la corrente di pensiero in cui si identifica converge nel filone del socialismo umanistico, posizione ideologica che concentra l’attenzione sull’edificazione di una realtà autenticamente umanitaria che sia in grado di sopprimere anzitutto la condizione di alienazione in cui è sprofondata l’umanità e poi tutte quelle spinte che hanno convinto gli uomini (con tutto ciò che ne è derivato) a fuggire dalla libertà.

Erich Fromm – Pensiero

Per Erich Fromm, l’obiettivo insindacabile a cui occorre tendere è veder concretizzate tutte quelle istanze sociali che conducano l’umanità intera ad amare la vita e a vivere l’amore per la vita. Per Fromm, nello scorrere degli eventi storici si sono acquisiti tutta una serie di conseguimenti, a partire dal dominio dell’uomo sulla natura, passando per la legittimazione del diritto naturale e l’avvento dei processi di secolarizzazione, fino a giungere allo sviluppo della solidarietà organica tra gli uomini.
Ma al contempo sono emersi indubbi incomodi a cui le scienze sociali e non solo devono far fronte per venirne fuori: isolamento, insicurezza, solitudine ne rispecchiano soltanto una parte infinitesimale. Questi effetti hanno portato l’uomo ad attuare tutta una serie di interventi coincidenti con la sopraccitata “fuga dalla libertà”, che, storicamente, è sfociata nella più inquietante radicalizzazione di assetti politici di interi Paesi. La più ampia dimostrazione si è avuta nel secolo scorso con la comparsa delle dittature totalitarie, fascismo e nazismo in primis, che, obnubilando l’uomo, lo ha visto prestare obbedienza presso regimi politici autoritari privi di scrupoli, rigettando fattualmente la responsabilità individuale delle scelte, fuggendo così di fatto dalla libertà.

Dal canto dei suoi approfondimenti, secondo Fromm, sussistono due fondamentali modelli di autorità: trattasi della dicotomia che si viene ad innescare tra l’autorità razionale e l’autorità inibitoria.
La prima è un rapporto posto verticalmente in cui la parte superiore offre a quella inferiore strumenti, tecniche e risorse che permettono a quest’ultima di avvicinarsi al suo livello. Per esempio: L’insegnante (x) impartisce agli studenti (y) la lezione di geologia (z), cosicché gli studenti (y), attraverso l’apprendimento (z), si possano avvicinare al livello del sapere dell’insegnante (x). Trattasi quindi di un vero e proprio rapporto di interscambio culturale basato sostanzialmente su affettività positiva.
Si parla invece di autorità inibitoria quando una parte esercita il potere su di un’altra, instaurando così un rapporto di sudditanza tra l’una e l’altra parte.

Per Fromm il capitalismo è stata la causa primordiale del lavoro alienante poiché, negli attuali processi lavorativi, la priorità assoluta è dettata dalla quantità di produzione economica che si riesce ad immagazzinare, anziché dalla quantità e dall’aumento di produttività creativa da parte dell’uomo: una società dove l’uomo ha perduto il predominio.
Uscire dall’alienazione è possibile, ma a costo che si costituisca una società pianificata secondo il “socialismo comunitario”, con l’attivazione di tutte le unità lavorative alla gestione del mondo del lavoro. Inoltre nel pensiero di Fromm trova spazio il seguente bipolarismo categorico: l’avere, in conformità alla società capitalistica e agli effetti degradanti di cui si sta parlando (alienazione, consumismo ecc.), o l’essere, che va ad interessarsi finalmente dei bisogni più profondi ed intimi dell’uomo.




Erich Fromm – La soluzione

Per vivere meglio, l’invito è quello di perseguire la via dell’essere. E giungiamo a quello che è per Fromm la cosiddetta chiave di volta, il valore cardine, determinante e inossidabile attraverso cui si dà un senso, in una sola parola, vero, all’esistenza stessa: l’amore.
Egli distingue cinque tipi di amore: amore fraterno, amore tra genitori e figli, amore erotico, amore per se stessi, amore per Dio. L’uomo si serve da tempi immemori di questa categoria risolutiva per combattere e superare il senso di smarrimento, di isolamento e di tutte le difficoltà che fanno parte della vita.
L’amore, quello genuino, per Fromm, non ha nulla da spartire con l’insensatezza limitativa propria della mera soddisfazione sessuale vicendevole. Una completa felicità sessuale si ha appunto quando di mezzo c’è l’amore. “La concentrazione sulla tecnica sessuale come se questa rappresentasse la via alla felicità è una delle molti ragioni per cui l’amore è diventato così raro nella moderna società capitalistica”.

Fromm crede che l’amore sia l’unica e soddisfacente risposta all’interrogativo del problema stesso dell’esistenza umana. E ancora: “L’amore non può essere insegnato, bensì deve essere acquisito tramite uno sforzo continuo, disciplina, concentrazione e pazienza, tutte cose che sono difficili per la pressione continua della vita moderna”.




Le sue idee sulla teoria della pratica dell’amore sono fondamentali poiché dimostrano che uomini e donne possono superare le pressioni della vita quotidiana e le difficoltà che essi incontrano quando decidono di legarsi in relazioni amorose mature. Con il fine così di affrontare la complessità fenomenica di cui è impregnata l’esistenza stessa non più da soli, ma insieme. Uniti nell’amore.

  • About
  • Latest Posts
Giuseppe Paolo Caraglia
Giuseppe Paolo Caraglia
Classe ’89, pugliese e brindisino. Specializzato in Sociologia e Ricerca Sociale presso l’Università del Salento. Nel 2010 ho fondato su facebook la pagina culturale “Portale Sociologia: Aforismi, frasi e citazioni”, che oggi conta quasi 6000 iscritti.
Nel 2012 ho svolto con l’università attività di tirocinio formativo nel settore Sportello Orientamento Lavoro (SOL) del Sindacato CGIL di Brindisi.
Nel 2014 ho svolto regolare tirocinio formativo presso la Biblioteca Comunale “Dott.ssa Caterina Formosi” di Torre Santa Susanna (BR).
Nel 2015 ho creato su WordPress il mio spazio web personale intitolato “Il Blog di Giuseppe Paolo Caraglia” in cui, saltuariamente, riporto articoli e scritti che realizzo tuttora per giornali locali. Adoro la lettura, il cinema e la musica jazz. Sono un collezionista di vinili e videogiochi vintage.
Giuseppe Paolo Caraglia
Latest posts by Giuseppe Paolo Caraglia (see all)
  • Thorstein Veblen – Sociologo USA - 13 Gennaio 2017
  • Ulrich Beck – Sociologo Tedesco - 29 Ottobre 2016
  • La scuola di Francoforte – Critica al sistema - 4 Settembre 2016

Altri Articoli che possono Interessarti

  • Umberto Eco - Sociologi Famosi .IT
    Umberto Eco - Mass-Mediologo Italiano
  • emile durkheim - Sociologi Famosi .IT
    Emile Durkheim - Sociologo Francese
  • Robert Merton - Sociologi Famosi .IT
    Robert Merton - Sociologo USA
  • karl marx - Sociologi Famosi .IT
    Karl Marx - Sociologo e Economista Tedesco
  • max weber - Sociologi Famosi .IT
    Max Weber - Sociologo Tedesco
  • franco ferrarotti - Sociologi Famosi .IT
    Franco Ferrarotti - Sociologo Italiano
Condividi:



Autori di Scienze Sociali, Diapositive Slider, Scuola di Francoforteamore, consumismo, Ercih Fromm, psicologia, psicologo, sociologia, sociologo

Written by Giuseppe Paolo Caraglia

Classe ’89, pugliese e brindisino. Specializzato in Sociologia e Ricerca Sociale presso l’Università del Salento. Nel 2010 ho fondato su facebook la pagina culturale “Portale Sociologia: Aforismi, frasi e citazioni”, che oggi conta quasi 6000 iscritti. Nel 2012 ho svolto con l’università attività di tirocinio formativo nel settore Sportello Orientamento Lavoro (SOL) del Sindacato CGIL di Brindisi. Nel 2014 ho svolto regolare tirocinio formativo presso la Biblioteca Comunale “Dott.ssa Caterina Formosi” di Torre Santa Susanna (BR). Nel 2015 ho creato su WordPress il mio spazio web personale intitolato “Il Blog di Giuseppe Paolo Caraglia” in cui, saltuariamente, riporto articoli e scritti che realizzo tuttora per giornali locali. Adoro la lettura, il cinema e la musica jazz. Sono un collezionista di vinili e videogiochi vintage.

Visit Website

Other posts by author

  • Thorstein Veblen – Sociologo USA
  • Ulrich Beck – Sociologo Tedesco
  • La scuola di Francoforte – Critica al sistema
  • Erich Fromm – Sociologo e Psicologo Tedesco
  • Ludwig Feuerbach – Filosofo Tedesco
  • Voltaire – Filosofo Francese
  • Thomas Hobbes – Filosofo Britannico
  • Zygmunt Bauman – Sociologo Polacco
  • Teoria della gerarchia dei bisogni

Navigazione articoli

Ludwig Feuerbach – Filosofo Tedesco
Diego Fusaro – Filosofo Italiano

Cerca

Il Fondatore del Progetto

scienze sociali org

Salve, sono Roberto Di Molfetta. Classe 1974, Web Marketing Specialist, Scrittore, Laureato in Comunicazione alla Sapienza di Roma. Sono Fondatore e Amministratore di questo sito, SociologiFamosi.it.

Il mio Portale tratta temi ed autori delle scienze sociali, in particolare della sociologia. Offre monografie su opere e teorie dei maggiori autori delle scienze sociali.

Le pagine di questo sito Web sono state create con il contributo volontario di sociologi, ricercatori e docenti universitari di tutta Italia.

Sei vuoi scoprire di più su di me, puoi andare alla pagina della mia Biografia.

Autori del Sito

Robeerto Di MolfettaDott. Roberto Di Molfetta
Professor Guglielmo RinzivilloProf. Guglielmo Rinzivillo
Danilo BoriatiProf. Danilo Boriati
Giorgia SciutoDott.ssa Giorgia Sciuto
Raffaella AddatoDott.ssa Raffaella Addato
Valentina RomeoDott.ssa Valentina Romeo
Pamela PanaggioDott.ssa Pamela Panaggio
Giuseppe Paolo CaragliaProf. Giuseppe P. Caraglia
Claudia CocoDott.ssa Claudia Coco
Valeria MarinoDott.ssa Valeria Marino

Nuovi Articoli su Sociologi Famosi .IT

  • Franco Crespi – Sociologo Italiano
  • Yuval Noah Harari – Storico israeliano
  • Edward Said – Attivista Palestinese-Americano
  • Positivismo e Protostoria
  • La celiachia e il suo impatto nella società
  • La mobilità sociale: definizioni, teorie e la situazione attuale in Italia
  • Senza il Cancro sarei Morto: la Onlus sui diritti dei malati
  • Storia della sociologia scientifica: i Contemporanei
  • Storia della sociologia scientifica
  • Colin Campbell – Sociologo Britannico

Tutte le Categorie su Sociologi Famosi .IT

  • Articoli di Politica
  • Articoli di Saggezza
  • Articoli di Sociologia
  • Autori di Scienze Sociali
  • Blog Sociologia
  • Collaboratori
  • Criminologi
  • Diapositive Slider
  • Discipline Scientifiche
  • Docenti della Sapienza
  • Filosofi
  • Recensioni
  • Ricercatori Universitari
  • Scuola di Francoforte
  • Sociologi
  • Storiche
  • Usi e Costumi nell'Antichità

Acquista il Libro tratto dal sito

grandi sociologii libro
  • Nuovi Articoli
  • Nuovi Sociologi
  • Fondatore del Progetto
  • Contatti
Sito Web by Roberto Di Molfetta