Chiara Saraceno – Sociologa Italiana

Chiara Saraceno - Sociologi Famosi .IT

Vita di Chiara Saraceno Chiara Saraceno è una sociologa e filosofa italiana, nata il 20 ottobre 1941, a Milano. Ha conseguito la laurea in filosofia. Fino al 2008 è stata docente di Sociologia della Famiglia presso la facoltà di Scienze Politiche all’Università di Torino. Dall’ottobre 2006 a giugno 2011 è stata docente di ricerca presso il Wissenschaftszentrum für Sozialforschung di Berlino. Attualmente è honorary fellow al Collegio Carlo Alberto di Torino. È sposata con il politologo Gian Enrico Rusconi. La Saraceno è famosa per aver condotto studi sulla famiglia, sulla questione femminile, sulla povertà, le politiche sociali e la teoria dei gender. In uno dei suoi studi prova a spiegare le ragioni di chi si oppone al riconoscimento dei diritti delle persone gay e lesbiche, in cui ne analizza una Leggi di Più

Niccolò Machiavelli – Filosofo italiano

Niccolò Machiavelli

La biografia di Niccolò Machiavelli Nato a Firenze nel 1496, Machiavelli non fu propriamente un umanista, anche se conobbe i classici greci – in traduzione latina – quanto piuttosto un uomo impegnato nella politica come professione. Non si dimentichi, infatti, che fu segretario della cancelleria della Repubblica fiorentina fino al ritorno dei Medici e rappresentante di essa nei rapporti con gli altri Stati italiani. Quando si ritirò a vita privata si dedicò allo studio della politica e della storia.Morì sempre a Firenze, nel 1527, dopo aver assistito alla nuova caduta del principato mediceo per l’invasione dell’esercito imperiale. Machiavelli è considerato tra i primi ad avvertire l’esistenza dello Stato moderno – anche se non lo definì esplicitamente – e il precursore Leggi di Più

Ann Oakley – Sociologa inglese

La sociologa e femminista inglese Ann Oakley nasce in Inghilterra nel 1944. Formazione di Ann Oakley Molta della formazione di Ann Oakley risente, come molti all’epoca, delle teorizzazioni di alienazione di Karl Marx e della divisione dei ruoli nella famiglia di Parsons. L’autrice, in particolare, rivede la teoria dell’alienazione di Marx, in chiave femminile. È stata docente di sociologia presso l’università di Londra. È anche una scrittrice di diversi best-seller. L’importanza di Ann Oakley per la sociologia Con il suo libro, Sex, Gender and Society, la sociologa introduce il termine “genere” nel linguaggio comune. Con il suo primo romanzo, The Men’s Room pubblicato nel 1988, raggiunge la notorietà; successivamente, nel 1991 diventa una famosa serie della BBC con Bill Nighy. Leggi di Più