Skip to content
News >
Positivismo e Protostoria
La celiachia e il suo impatto nella società
La mobilità sociale: definizioni, teorie e la situazione attuale in Italia
Senza il Cancro sarei Morto: la Onlus sui diritti dei malati
Storia della sociologia scientifica: i Contemporanei
Storia della sociologia scientifica
La riflessione sociologica sul cibo e l’alimentazione
Cosa vuol dire essere giovani, quando giovani non lo si è più
La pandemia non è uguale per tutti
Il carattere esistenziale delle norme
Come R-esistere al degrado ?
Analisi organizzativa nella Scuola Neoistituzionalista
Saskia Sassen e la “città globale”. Globalizzazione e identità.
Storia dei processi socio-culturali della prostituzione
Scienza e valori in Robert King Merton: riflessione
Emile Durkheim e i durkheimiani in Francia
La Morale laica in Emile Durkheim
Positivismo sociologico dell’origine
Ridiscorrendo del Methodenstreit
Temi e problemi della sociologia della conoscenza
Link Rapidi
  • Nuovi Articoli
  • Nuovi Sociologi
  • Fondatore del Progetto
  • Contatti
cropped sociologi famosi portale di sociologia

Sociologi Famosi .IT

Il Portale sui più Importanti Sociologi Famosi

  •  Home
  • Articoli
  • Sociologi 1
    • Novità
    • Italiani
      • Italiani I
        • Vilfredo Pareto
        • Gaetano Mosca
        • Robert Michels
        • Antonio Gramsci
        • Luciano Gallino
      • Italiani II
        • Franco Ferrarotti
        • Umberto Eco
        • Federico Butera
        • Chiara Saraceno
        • Franco Cassano
        • Luca Ricolfi
      • Italiani III
        • Alberto Abruzzese
        • Francesco Alberoni
        • Paolo Jedlowski
        • Paolo Crepet
        • Alessandro Orsini
      • Italiani IV
        • Domenico De Masi
        • Silvia Di Natale
        • Giampaolo Fabris
        • Sabino Acquaviva
    • Francesi
      • Francesi I
        • Auguste Comte
        • Emile Durkheim
        • Pierre Bourdieu
        • Claude Lévi-Strauss
        • Jean Baudrillard
      • Francesi II
        • Alexis de Tocqueville
        • Alain Touraine
        • Gustave Le Bon
        • Michel Foucault
        • Marc Augé
    • Tedeschi
      • Tedeschi I
        • Max Weber
        • Jürgen Habermas
        • Ulrich Beck
        • Karl Mannheim
      • Tedeschi II
        • Georg Simmel
        • Ferdinand Tonnies
        • Niklas Luhmann
        • Norbert Elias
    • Britannici
      • Anthony Giddens
      • Ann Oakley
      • Herbert Spencer
      • Colin Campbell
  • Sociologi 2
    • Sociologi Americani
      • Americani 1
        • Talcott Parsons
        • Robert King Merton
        • Erving Goffman
        • Charles Wright Mills
        • Thomas Luckmann
      • Americani 2
        • George H. Mead
        • Harold Garfinkel
        • Herbert Blumer
        • Harold Lasswell
      • Americani 3
        • Robert Park
        • Richard Sennett
        • Thorstein Veblen
        • Marshall McLuhan
        • George Ritzer
      • Americani 4
        • Edward Said
        • William Du Bois
        • Saskia Sassen
        • George Gerbner
        • Jane Jacobs
        • Ernest Greenwood
      • Americani 5
        • William Thomas
        • Louis Wirth
        • Immanuel Wallerstein
        • Kurt Heinrich Wolff
        • Howard Becker
    • Scuola Francoforte
      • La scuola di Francoforte
      • Max Horkheimer
      • Herbert Marcuse
      • Theodor Adorno
      • Erich Fromm
    • Nazioni Europee 1
      • Zygmunt Bauman
      • José Ortega y Gasset
      • Alfred Schütz
      • Paul Lazarsfeld
    • Nazioni Europee 2
      • Peter Berger
      • Ludwig Wittgenstein
      • Ludwig Gumplowicz
      • Albert Meister
    • Extra-Europei
      • Yuval Noah Harari
      • Elton Mayo
      • Ernest Watson Burgess
      • Pitirim Sorokin
  • Scienze Sociali
    • Economisti
      • Adam Smith
      • Karl Marx
      • Milton Friedman
      • John Keynes
      • Joseph Schumpeter
    • Storia
      • Bomba di Hiroshima – Storia
      • Il processo di Norimberga – Storia
      • Editori e giornali al tempo di Giulio Cesare (100-44 a.C.)
      • La scuola al tempo di Giulio Cesare (100-44 a.C.)
    • Blog
      • Sociologia
      • Politica
      • Saggezza
  • Filosofi
    • Novità
    • Filosofi Italiani
      • Niccolò Machiavelli
      • Benedetto Croce
      • Diego Fusaro
    • Filosofi Tedeschi
      • Immanuel Kant
      • Georg Hegel
      • Ludwig Feuerbach
      • H.G. Gadamer
    • Filosofi Greci
      • Platone
      • Aristotele
    • Filosofi Francesi
      • Cartesio
      • Voltaire
      • Montesquieu
    • Karl Popper
    • Thomas Kuhn
    • Thomas Hobbes
    • Jean Jacques Rousseau
  • Contatti
    • Fondatore del Progetto
    • Contatti
Chiara Saraceno - Sociologa Italiana
Niccolò Machiavelli - Filosofo italiano
Gaetano Mosca - Sociologo Italiano
William Edward Burghardt Du Bois - Sociologo USA
Ann Oakley - Sociologa inglese
Herbert Marcuse - Sociologo Tedesco
Luciano Gallino - Sociologo Italiano
Zygmunt Bauman - Sociologo Polacco
Vilfredo Pareto - Sociologo e Economista Italiano
Marshall McLuhan - Sociologo canadese
Umberto Eco - Mass-Mediologo Italiano
John Keynes - Economista Britannico
Max Weber - Sociologo Tedesco
Robert Merton - Sociologo USA
Erving Goffman - Sociologo canadese
Auguste Comte - Sociologo Francese
Emile Durkheim - Sociologo Francese
Franco Ferrarotti - Sociologo Italiano
Sociologi Famosi .IT > Autori di Scienze Sociali > Ulrich Beck – Sociologo Tedesco

Ulrich Beck – Sociologo Tedesco

29 Ottobre 201610 Ottobre 2025 Giuseppe Paolo Caraglia
Ulrich Beck – Sociologo Tedesco
Condividi:

Ulrich Beck – il Sociologo della società del rischio

“Cosa può fare nella società mondiale del rischio il “cittadino consapevole” che non ha organi di senso per questi pericoli prodotti dal progresso e di conseguenza è privato della sovranità del proprio giudizio?”.

Ulrich Beck è stato un sociologo tedesco (1944-2015), considerato fra i maggiori teorici della sociologia del rischio e dei fenomeni sulla globalizzazione e sull’individualizzazione. Nella sua opera maggiore, Società del Rischio, Ulrich Beck propose una distinzione ben precisa tra una prima e una seconda fase della modernità, quest’ultima corrispondente ad un’ulteriore modernizzazione della modernità medesima.

Il Pensiero

La prima fase della modernità si è resa necessaria come diretta conseguenza degli effetti derivanti dall’avvento e dall’estensione delle rivoluzioni politiche e industriali. Essa, in particolare nel secolo scorso, si è contraddistinta per la creazione di una società a tutti gli effetti statale e nazionale, dotata di burocrazia amministrativa, strutture collettive e gerarchia nei rapporti di produzione. Ma non solo: si è caratterizzata anche per mezzo dell’instaurazione dei precetti insiti nel processo globale di secolarizzazione, per il raggiungimento dell’obiettivo del pieno impiego, per mezzo di una fase di industrializzazione in rapida ascesa, ma anche per uno sfruttamento della natura non ancora visibile, a vantaggio della riproduzione monetaria del capitale (con tutti gli effetti collaterali, comprensivi del pacchetto, che ne sono derivati).

Ulrich Beck osserva che nella seconda fase della modernità, ossia quella che stiamo oggigiorno attraversando, ci stiamo impegnando profondamente in una discussione e in una riflessione analitica di suddette “conquiste ed acquisizioni”, ecco perché Beck sostiene con convinzione che stiamo vivendo una fase particolarmente concitata di “modernità riflessiva”.




Una fase epocale nella quale, secondo Ulrich Beck, vengono capillarmente messe sotto esame le insufficienze e le contraddizioni insite nella prima fase della modernità. E’ innegabile che il mondo circostante sia oggigiorno radicalmente cambiato: occorre fronteggiare una molteplicità di fattori nuovi tra i quali spiccano sicuramente la globalizzazione, l’individualizzazione, la disoccupazione, la sottoccupazione, senza tralasciare i rischi globali della crisi ecologica e della turbolenza del capitale finanziario. Dinanzi a queste nuove emergenze, occorre che si intraprendano nuove linee di azione e di coerenza.

Ulrich Beck sottolinea che il Novecento è stato un secolo estremamente buio, nel quale si sono alternate due sanguinose guerre mondiali, l’Olocausto, il fascismo e il regime sovietico. Adesso ci si sta indirizzando nella edificazione di un’Unione degli Stati Europei che comunque sta portando con sé tutta una serie di incertezze, paradossi e minacce incombenti, margini di rischiosità per l’appunto, sui quale bisogna intervenire con coscienza.

Secondo Ulrich Beck, essi potranno essere aggirati se riusciremo a produrre maggiore sviluppo economico, migliore tecnologia, una più equa distribuzione reddituale, se si creeranno le condizioni per un debito pubblico sostenibile, se si riuscirà ad abbattere il tasso di inflazione e così via. Condizioni preminenti che saranno finalizzate all’annientamento/alleviamento della disoccupazione e al contenimento dell’egoismo individualizzato.




Per Beck viviamo in una società mondiale del rischio, in una società globale della “caoticità” e di ciò ne dobbiamo, per forza, prendere atto. Dinanzi a queste sfide di un’urgenza non sottovalutabile ma anche non pienamente identificabile, Ulrich Beck invita gli Stati moderni a non farsi trovare impreparati.

Cerchiamo Sociologi su Sociologi Famosi .it
  • About
  • Latest Posts
Giuseppe Paolo Caraglia
Giuseppe Paolo Caraglia
Classe ’89, pugliese e brindisino. Specializzato in Sociologia e Ricerca Sociale presso l’Università del Salento. Nel 2010 ho fondato su facebook la pagina culturale “Portale Sociologia: Aforismi, frasi e citazioni”, che oggi conta quasi 6000 iscritti.
Nel 2012 ho svolto con l’università attività di tirocinio formativo nel settore Sportello Orientamento Lavoro (SOL) del Sindacato CGIL di Brindisi.
Nel 2014 ho svolto regolare tirocinio formativo presso la Biblioteca Comunale “Dott.ssa Caterina Formosi” di Torre Santa Susanna (BR).
Nel 2015 ho creato su WordPress il mio spazio web personale intitolato “Il Blog di Giuseppe Paolo Caraglia” in cui, saltuariamente, riporto articoli e scritti che realizzo tuttora per giornali locali. Adoro la lettura, il cinema e la musica jazz. Sono un collezionista di vinili e videogiochi vintage.
Giuseppe Paolo Caraglia
Latest posts by Giuseppe Paolo Caraglia (see all)
  • Thorstein Veblen – Sociologo USA - 13 Gennaio 2017
  • Ulrich Beck – Sociologo Tedesco - 29 Ottobre 2016
  • La scuola di Francoforte – Critica al sistema - 4 Settembre 2016

Altri Articoli che possono Interessarti

  • emile durkheim - Sociologi Famosi .IT
    Emile Durkheim - Sociologo Francese
  • Umberto Eco - Sociologi Famosi .IT
    Umberto Eco - Mass-Mediologo Italiano
  • Anthony Giddens - Sociologi Famosi .IT
    Anthony Giddens - Sociologo e Politologo
  • Robert Merton - Sociologi Famosi .IT
    Robert Merton - Sociologo USA
  • franco ferrarotti - Sociologi Famosi .IT
    Franco Ferrarotti - Sociologo Italiano
  • karl marx - Sociologi Famosi .IT
    Karl Marx - Sociologo e Economista Tedesco
Condividi:



Autori di Scienze Socialisocietà, società del rischio, sociologia, sociologo, Ulrich Beck

Written by Giuseppe Paolo Caraglia

Classe ’89, pugliese e brindisino. Specializzato in Sociologia e Ricerca Sociale presso l’Università del Salento. Nel 2010 ho fondato su facebook la pagina culturale “Portale Sociologia: Aforismi, frasi e citazioni”, che oggi conta quasi 6000 iscritti. Nel 2012 ho svolto con l’università attività di tirocinio formativo nel settore Sportello Orientamento Lavoro (SOL) del Sindacato CGIL di Brindisi. Nel 2014 ho svolto regolare tirocinio formativo presso la Biblioteca Comunale “Dott.ssa Caterina Formosi” di Torre Santa Susanna (BR). Nel 2015 ho creato su WordPress il mio spazio web personale intitolato “Il Blog di Giuseppe Paolo Caraglia” in cui, saltuariamente, riporto articoli e scritti che realizzo tuttora per giornali locali. Adoro la lettura, il cinema e la musica jazz. Sono un collezionista di vinili e videogiochi vintage.

Visit Website

Other posts by author

  • Thorstein Veblen – Sociologo USA
  • Ulrich Beck – Sociologo Tedesco
  • La scuola di Francoforte – Critica al sistema
  • Erich Fromm – Sociologo e Psicologo Tedesco
  • Ludwig Feuerbach – Filosofo Tedesco
  • Voltaire – Filosofo Francese
  • Thomas Hobbes – Filosofo Britannico
  • Zygmunt Bauman – Sociologo Polacco
  • Teoria della gerarchia dei bisogni

Navigazione articoli

La scuola di Francoforte – Critica al sistema
Cartomanti telefoniche e le 5 regole di comportamento

Cerca

Il Fondatore del Progetto

scienze sociali org

Salve, sono Roberto Di Molfetta. Classe 1974, Web Marketing Specialist, Scrittore, Laureato in Comunicazione alla Sapienza di Roma. Sono Fondatore e Amministratore di questo sito, SociologiFamosi.it.

Il mio Portale tratta temi ed autori delle scienze sociali, in particolare della sociologia. Offre monografie su opere e teorie dei maggiori autori delle scienze sociali.

Le pagine di questo sito Web sono state create con il contributo volontario di sociologi, ricercatori e docenti universitari di tutta Italia.

Sei vuoi scoprire di più su di me, puoi andare alla pagina della mia Biografia.

Autori del Sito

Robeerto Di MolfettaDott. Roberto Di Molfetta
Professor Guglielmo RinzivilloProf. Guglielmo Rinzivillo
Danilo BoriatiProf. Danilo Boriati
Giorgia SciutoDott.ssa Giorgia Sciuto
Raffaella AddatoDott.ssa Raffaella Addato
Valentina RomeoDott.ssa Valentina Romeo
Pamela PanaggioDott.ssa Pamela Panaggio
Giuseppe Paolo CaragliaProf. Giuseppe P. Caraglia
Claudia CocoDott.ssa Claudia Coco
Valeria MarinoDott.ssa Valeria Marino

Nuovi Articoli su Sociologi Famosi .IT

  • Franco Crespi – Sociologo Italiano
  • Yuval Noah Harari – Storico e Filosofo israeliano
  • Edward Said – Critico Palestinese-Americano
  • Positivismo e Protostoria
  • La celiachia e il suo impatto nella società
  • La mobilità sociale: definizioni, teorie e la situazione attuale in Italia
  • Senza il Cancro sarei Morto: la Onlus sui diritti dei malati
  • Storia della sociologia scientifica: i Contemporanei
  • Storia della sociologia scientifica
  • Colin Campbell – Sociologo Britannico

Tutte le Categorie su Sociologi Famosi .IT

  • Articoli di Politica
  • Articoli di Saggezza
  • Articoli di Sociologia
  • Autori di Scienze Sociali
  • Blog Sociologia
  • Collaboratori
  • Criminologi
  • Diapositive Slider
  • Discipline Scientifiche
  • Docenti della Sapienza
  • Filosofi
  • Recensioni
  • Ricercatori Universitari
  • Scuola di Francoforte
  • Sociologi
  • Storiche
  • Usi e Costumi nell'Antichità

Acquista il Libro tratto dal sito

grandi sociologii libro
  • Nuovi Articoli
  • Nuovi Sociologi
  • Fondatore del Progetto
  • Contatti
Sito Web by Roberto Di Molfetta