Positivismo e Protostoria

positivismo e protostoria

del Prof. Guglielmo Rinzivillo Il tema del positivismo sociologico di Émile Durkheim stimola un certo interesse nella rilettura storico sociologica di eventi che hanno a che fare con il periodo fondativo1 e formativo della sociologia scientifica e che implicano, quindi, un ritorno alle origini della disciplina, così e come indicato dai testi di storia del pensiero dedicati al primo periodo di affermazione delle scienze sociali in Europa. Come si è voluto mostrare in un opera di recente pubblicazione,2 molte risultanze del positivismo sociologico, conducono sempre ad una visione retroattiva della storia della sociologia scientifica, così e come mostrato dalla cosiddetta storia del pensiero sociologico. In un certo senso questa visione, che potremo indicare con il nome consueto di “protostoria”, agisce Leggi di Più

La celiachia e il suo impatto nella società

la celiachia - Sociologi Famosi .IT

La celiachia è una malattia autoimmune scatenata dall’ingestione di glutine. Si tratta principalmente di un’infiammazione cronica dell’intestino tenue e può manifestarsi in individui di tutte le età che sono geneticamente predisposti. Nello specifico è possibile fae riferimento a molti altri sintomi sia intestinali che extra-intestinali che consentono di arrivare anche alle diagnosi più difficili. Infatti in molto casi, quando i sintomi sono poco chiari o quando non rispecchiano le linee guida dei protocolli da seguire per la diagnosi, quest’ultima diventa una strada tortuosa. Attualmente l’unica via percorribile per fronteggiare la celiachia è la dieta senza glutine, quindi eliminare completamente dalla propria alimentazione e per tutta la vita il glutine. Questo porta a conseguenze che si ripercuotono non solo sull’alimentazione del Leggi di Più

La mobilità sociale: definizioni, teorie e la situazione attuale in Italia

mobilità sociale - Sociologi Famosi .IT

La mobilità sociale non è un un’espressione molto diffusa nel linguaggio comune ma si riferisce ad un fenomeno  molto vicino alla vita di ciascuno di noi. Ogni individuo, quando nasce, eredita la posizione sociale dei suoi genitori o della famiglia in cui è cresciuto. Successivamente, con il passaggio alla vita adulta e l’indipendenza economica, l’individuo transita dalla posizione sociale di origine a quella di destinazione. Il processo che conduce i membri di una società dalla propria posizione sociale di origine a quella di destinazione rappresenta il fenomeno noto come mobilità sociale. Le definizioni di mobilità sociale La mobilità sociale può essere definita come ogni passaggio di un individuo da uno stato, un ceto, una classe sociale ad un altro. È Leggi di Più

La liquefazione della sfera intima nell’era della tecnologia

liquefazione sfera intima

C’era un tempo in cui l’individuo e la sua identità erano privati di ogni forma di autonomia, minacciati dal peso incombente della collettività di cui si era parte.Un individuo di cui emergeva esclusivamente la sfera pubblica, a cui non era consentito percepire bisogni esclusivi e differenti rispetto all’ aggregato di cui faceva parte. Un soggetto che neppure poteva essere definitivo tale, privo di identità, a cui era richiesto un adattamento ed una assimilazione totali al gruppo sociale di appartenenza. Con il tempo, con l’affermazione dell’individualismo, i singoli soggetti hanno conquistato la propria autonomia, riuscendo a percepire sé stessi, come un qualcosa di differente rispetto agli altri. Macchine pensanti, con capacità decisionali, con competenze specifiche, con idee formulate attraverso un percorso Leggi di Più

La categorizzazione sociale come strategia di sopravvivenza

individualismo

C’era un tempo in cui l’individuo e la sua identità erano privati di ogni forma di autonomia, minacciati dal peso incombente della collettività di cui si era parte.Un individuo di cui emergeva esclusivamente la sfera pubblica, a cui non era consentito percepire bisogni esclusivi e differenti rispetto all’ aggregato di cui faceva parte. Un soggetto che neppure poteva essere definitivo tale, privo di identità, a cui era richiesto un adattamento ed una assimilazione totali al gruppo sociale di appartenenza. Con il tempo, con l’affermazione dell’individualismo, i singoli soggetti hanno conquistato la propria autonomia, riuscendo a percepire sé stessi, come un qualcosa di differente rispetto agli altri. Macchine pensanti, con capacità decisionali, con competenze specifiche, con idee formulate attraverso un percorso Leggi di Più

La popolarità al tempo del Web

rudy bandiera

Vi siete mai chiesti che cosa sia la popolarità e che cosa comporti? La popolarità si subodora fin dalle scuole elementari, e cambia con il tempo, come cambiamo noi. All’inizio è popolare chi è un duro: i maschietti iniziano a produrre testosterone in quantità, e chi è capace di dimostrare di produrne più degli altri diventa popolare. Il bulletto, quando si è piccoli, è popolare. Poi il suo appellativo cambia da “figo” ad “arrogante” i bambini diventano uomini e si cresce cambiando le nostre scale di valori. Ma alcune cose non cambiano: essere popolari è bello e fa comodo. Al tempo della Rete, in cui tutto è “messo in piazza” ed in cui il seguito raggiungibile è potenzialmente illimitato, la Leggi di Più

Presa della Bastiglia – Rivoluzione francese

presa della bastiglia - Sociologi Famosi .IT

Rivoluzione francese: la Presa della Bastiglia di Paolo Gerolla La Presa della Bastiglia – Inquadramento storico Un evento importante come la presa della Bastiglia va inquadrato storicamente per comprenderne appieno cause e ragioni. Gli sperperi della corte e le gravose spese sostenute per le guerre dinastiche e di prestigio, avevano gravemente dissestato le finanze dello Stato francese. Per porre rimedio a questa situazione, Luigi XVI assegnò il ministero delle finanze a Anne Robert Jacques Turgot, barone di Laulne, un insigne economista, che venne però licenziato poco tempo dopo la sua nomina per aver osato proporre la diminuzione delle spese della corte. Il suo successore, il banchiere svizzero Jacques Necker, tentò di evitare la bancarotta dello Stato ricorrendo ad una politica Leggi di Più

Riabilitazione della filosofia pratica ed etica del discorso

filosofia

« Grazie al principio dell’amore reciproco gli uomini sono destinati ad avvicinarsi l’un l’altro continuamente, e grazie al rispetto, che essi si debbono vicendevolmente, a tenersi a una certa distanza l’uno dall’altro; e se mai una di queste due grandi forze morali venisse a mancare, allora ‘il nulla dell’immoralità inghiottirebbe nelle sue fauci l’intiero regno degli esseri (morali), come una goccia d’acqua » I. Kant, Metafisica dei costumi« Lo scandalo è la mera esistenza dell’altro. Ogni altro “occupa troppo posto” e va ricacciato nei suoi limiti che sono quelli del terrore illimitato » M. Horkheimer – T. W. Adorno, Dialettica dell’illuminismo La crisi di quei potenti sistemi concettuali, come lo strutturalismo ed il marxismo, che hanno tentato di pensare il Leggi di Più